photo4u.it


potenza lampada per diaproiettore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mastupristi
utente


Iscritto: 25 Mar 2005
Messaggi: 87

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 10:04 am    Oggetto: potenza lampada per diaproiettore Rispondi con citazione

mi accingo a comprare un diaproiettore, e sto cercando di capire se prendere un proiettore con lampada da 150W o 250W.
Non so neanche come valutare la scelta. Voglio dire che non so quali domande farmi, come ad esempio "a che distanza mettero' il telo"?

insomma ditemi voi

ciao

_________________
Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nuovo o usato?
In poche parole su quale sei orientato? (fa anche rima!)

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 10:40 am    Oggetto: Re: potenza lampada per diaproiettore Rispondi con citazione

mastupristi ha scritto:

Non so neanche come valutare la scelta. Voglio dire che non so quali domande farmi, come ad esempio "a che distanza mettero' il telo"?

insomma ditemi voi

ciao


Quella devi farti...se proietti a distanze ridotte non hai bisogno dei 250w.
In ogni caso aver maggiore luminosità disponibile è un vantaggio (generalmente ci sono potenziometri che permettono di regolarla).

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mastupristi
utente


Iscritto: 25 Mar 2005
Messaggi: 87

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 11:15 am    Oggetto: Re: potenza lampada per diaproiettore Rispondi con citazione

per rispondere a paoloilchimico ancora sto vagliando le varie offerte sia del nuovo e dell'usato.

alf67 ha scritto:
Quella devi farti...se proietti a distanze ridotte non hai bisogno dei 250w.
In ogni caso aver maggiore luminosità disponibile è un vantaggio (generalmente ci sono potenziometri che permettono di regolarla).

ecco, allora per capirsi, i 150W fino a che distanze vanno bene? E poi i potenziometri di cui parli sono montati direttamente sul proiettore o sono accessori?
Io lo userei a casa mia a distanze non superiori a 3 o 4 metri.
La maggiore luminosita' dici che e' sempre un vantaggio, ma per cosa?

ciao

_________________
Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio proiettore ha la regolazione dell'intensità luminosa.Essendo relativamente economico penso che l'abbiano anche altri.
Avere maggiore luminosità a disposizione permette di aumentare la distanza di proiezione, viceversa "ciccia". Sulla qualità della proiezione cmq incide molto l'ottica del proiettore.

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mastupristi
utente


Iscritto: 25 Mar 2005
Messaggi: 87

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alf67 ha scritto:
Il mio proiettore ha la regolazione dell'intensità luminosa.Essendo relativamente economico penso che l'abbiano anche altri.
Avere maggiore luminosità a disposizione permette di aumentare la distanza di proiezione, viceversa "ciccia". Sulla qualità della proiezione cmq incide molto l'ottica del proiettore.
Ma te che priettore hai?
Nel mondo del nuovo ho visto dei prezzi interessanti per i proiettori braun sia da 150W che da 250W

ciao

_________________
Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Temple
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 769
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La potenza della lampada non è necessariamente legata alla distanza dello schermo. (Ammenochè non proietti in uno stadio).
Solitamente la potenza la devi considerare in funzione della luce che ci sarà nel luogo dove proietti.
Al massimo in relazione della distanza dallo schermo dovrai considerare che ottica utilizzare.

Ciao.

_________________
Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Temple ha scritto:
La potenza della lampada non è necessariamente legata alla distanza dello schermo. (Ammenochè non proietti in uno stadio).
Solitamente la potenza la devi considerare in funzione della luce che ci sarà nel luogo dove proietti.
Al massimo in relazione della distanza dallo schermo dovrai considerare che ottica utilizzare.

Ciao.


Scusa ma mi permetto di dissentire. Naturalmente il paragone va fatto a parità di ottica e di luce circostante, ma la potenza luminosa è funzione quadratica inversa della distanza di proiezione quindi strettamente correlata.
Non occorrono distanze da stadio ma semplicemente se raddoppi la distanza (es da due m a quattro m) la luce dovrà essere quattro volte superiore per mantenere la stessa intensità luminosa sullo schermo.
Ho premesso che per gli utilizzi standard va benissimo il 150 W (io ho quello) ma se dovessi comprarne uno sarebbe un parametro che valuterei.

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Temple
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 769
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che il tuo ragionamento sia giusto se consideri la sola lampada... ma se consideriamo l'accoppiata lampada lente, credo la situazione cambi.
Chiaramente io parlo ad uguale diagonale dello schermo.
Se tu avvicini o allontani il proiettore dallo schermo, tenedo sempre la stessa dimensione di proiezione, le cose non cambiano.
Perlomeno io ti parlo per esperienza personale.
Con un diaproiettore da 250w, mi sono messo sul fondo di un'auditorium, e con ottica da 400-450 mm ho proiettato un 3x2,25 metri.
Chiaramente la luminosità era bassa.
Ho deciso di avvicinarmi, e sono andato ad 1/3 di sala... ho cambiato ottica in maniera di avere sempre un 3x2,25 pieno... ma il risultato era su per giù uguale. (Dovevo usare lampade più potenti allo xenon).
Per questo fatto mi sorge il dubbio che la distanza non sia più di tanto importante, soprattuto se si proietta in casa, dova al massimo si varia di qualche metro.

_________________
Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Temple ha scritto:

Per questo fatto mi sorge il dubbio che la distanza non sia più di tanto importante, soprattuto se si proietta in casa, dova al massimo si varia di qualche metro.


Ripeto, ed è una legge di fisica-ottica, che la distanza incide in maniera quadratica sull'intensità luminosa. Se cambi altri parametri (l'ottica) il paragone non è più possibile perchè introduci nuove variabili.
la legge è la stessa che regola la luce flash.
Che poi ai fini della qualità della proiezione non sia il parametro principale siamo d'accordo, però il quesito verteva su questo punto e non su altri.

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Temple ha ragione al 100%

In ogni caso i 250W li definirei necessari per proiezioni di qualità. I proiettori da 150 hanno un filtro anticalore ridotto per poter arrivare a livelli di luminosità sufficienti.
La maggiore luminosità è sempre un vantaggio per il semplice fatto che aumenti la dinamica (gamma) della visione.

Ok Braun ma assicurati che possano montare ottiche Leica Colorplan (no Ektor). Su ebay le trovi a prezzi stracciati ma ti garantisco che la diversità di qualità si vede ed in modo evidente

Ciao
Paolo.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Temple ha ragione al 100%



Scusate, tutto bene per ciò che riguarda il resto, ma mi spiegate come la fisica non si applichi ai proiettori??
Non voglio polemizzare ma solo chiarirmi le idee....

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Temple
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 769
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che dici alf è corretto, però è un discorso valido alle sole lampade.
Un dia ha per forza anche l'ottica, non si può tralasciare nei calcoli, anzi, è un parametro fondametale.

_________________
Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se allontani il proiettore ma allunghi la lunghezza focale la luminosità sullo schermo non cambia

Diminuisci proporzionalmente la luminosità solo aumentando la grandezza dell'immagine sullo schermo (luminosità dell'ottica a parte).

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo, partivo però dal presupposto che chi si accinge a comprare il primo diaproiettore disponga di una sola ottica e con quella debba operare.
In casa spesso non si riesce a "fissare" un'area di proiezione determinata ma si fa ciò che si può. In questo senso i 250W, anche grazie alla maggior dinamica cui accennava Paolo, sono un di più che non guasta.

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi