photo4u.it


[Tutorial] Distorsione a barilotto: correzione in photoshop
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 9:55 am    Oggetto: [Tutorial] Distorsione a barilotto: correzione in photoshop Rispondi con citazione

E' noto che praticamente tutti i grandangoli (chi + e chi -) producono sulle immagini riprese una distorsione sferica meglio nota come distorsione a barilotto. Ecco come fare per rettificare una foto usando gli strumenti standard che photoshop ci mette a disposizione.

----------------------------------------------------------

Partiamo da questa foto.. non ne ho a disposizione una con la distorsione a barilotto più evidente purtroppo.. e inoltre questa presenta anche una certa distorsione prospettica dovuta al piano della pellicola non perfettamente parallelo al piano degli edifici.. ma tant'è. Raddrizzeremo anche questa! Wink



----------------------------------------------------------

D'ora in avanti userò immagini ridotte al 50% per facilitare la lettura (nonchè la navigazione Ops ).
Partiamo con il trascinare due linee guida al centro della foto prendendole dai righelli, una orizzontale e una verticale. Se l'apposita voce visualizza > effetto calamita è selezionata si agganceranno da sole al centro del documento quando giungono in prossimità.
Queste due linee ci serviranno nella prossima fase...



----------------------------------------------------------

Ora converrà trasformare il livello di sfondo in un livello flottante, semplicemente facendo doppio click sull'icona dello sfondo nel pannello dei livelli.
Quindi ingrandiremo il quadro portandolo a una misura quadrata sufficientemente grande da poter contenere facilmente una selezione circolare che circoscriverà la foto iniziale
Per esempio, nel caso in esame la foto iniziale misurava 480x720 pixel e ho portato il quadro alla sufficiente misura di 1000x1000 pixel.
Quindi utilizzeremo lo strumento selezione circolare posizionandone l'origine al centro delle due linee guida.
Tenendo premuto contemporaneamente [Alt] + [Ctrl] trascineremo la selezione finchè il cerchio non avrà circoscritto completamente la foto di partenza.
Trasciniamo ora 4 nuove linee guida ai margini sella selezione circolare... si agganceranno ad essa tangendola.
Perchè tutto questo? semplicemente per ritornare alla situazione in cui ha operato l'obiettivo al momento dello scatto.. l'area ripresa è in effetti un cerchio parzializzato. La nostra foto è stata idealmente ripresa (con una pellicola 35mm) proprio come porzione all'interno di quel cerchio. Noi risolveremo la sua distorsione applicando un effetto sferico inverso sulla stessa area circolare (beh.. non proprio la stessa).



----------------------------------------------------------

Possiamo a questo punto eliminare l'area in abbondanza al di là del cerchio utilizzando lo strumento taglierina e selezionando il quadrato formato dalle ultime 4 linee guida tangenti al cerchio del nostro "obiettivo virtuale". Un colpetto sul tasto [invio] e l'area verrà ritagliata.



----------------------------------------------------------

Quindi passiamo finalmente a correggere la distorsione dal menù filtro > distorsione > effetto sfera.
Nel caso in esame è stato necessario ridurre la dimensione dell'anteprima ad un 25% agendo sul bottoncino [-] sottostante. Il metodo più efficace per valutare la giusta impostazione del filtro è quello empirico.. fare qualche prova per poi annullare e riprovare (l'anteprima si rivela infatti poco efficace). L'obiettivo è quello di trasformare le linee curve ai lati dell'immagine in linee dritte, pur se ancora inclinate per via della distorsione prospettica. Nel nostro caso la giusta impostazione risulta -10 (anke se l'immagine mostra -12).



----------------------------------------------------------

La distorsione a barilotto è a questo punto risolta. Ma resta ora quella prospettica.. ci occorreranno diverse verticali di riferimento. Nulla di più semplice: trasciniamo qualche linea guida verticale in più punti sulla foto.



----------------------------------------------------------

Menù Modifica > trasforma >distorci
Spostiamo gli angoli della gabbia di distorsione fino a rendere tutte le verticali utili visibili nella foto parallele alle linee guida di riferimento. Ne risulterà una foto dalla forma trapezioidale.



----------------------------------------------------------

Dobbiamo ora riportare la nostra immagine al suo formato originale (proporzionale al 24x36). Questa volta non utilizzeremo lo strumento taglierina.. proviamone un altro: la semplice selezione rettangolare. Una volta selezionato lo strumento, basterà impostare le sue proprietà come nell'immagine in basso, quindi procederemo a selezionare tutta l'area utile dell'immagine che riusciremo a recuperare. Infine menù immagine > ritaglia.



----------------------------------------------------------

Questo sarà il risultato dei nostri sforzi.
Noterete facilmente che la nuova immagine ha perso molto rispetto a quella di partenza, in definizione soprattutto, ma anke in area ripresa.
Beh.. è il prezzo da pagare. L'alternativa è acquistare un obiettivo che non distorce. Rolling Eyes



----------------------------------------------------------

Comunque, dopo un uso accorto della provvidenziale maschera di contrasto, la nostra immagine potrà riprendere una parte dello smalto perduto con il processo a cui è stata sottoposta. Come tocco finale potremmo applicare una leggera grana (come già illustrato in questo tutorial) per regalare l'illusione di una maggiore definizione.



----------------------------------------------------------

Smile

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don


Ultima modifica effettuata da cosimo cortese il Mar 26 Gen, 2010 4:32 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie infinite!!! Questo tutorial è davvero utilissimo!

Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave Ave
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zuper
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2004
Messaggi: 737

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il tutorial è chiaramente fatto in maniera ottima Wink

ma a questo punto mi chiedo...

a che serve comprare un grandangolo se:

- non mi piace l'effetto barilotto?
- se eliminando l'effetto barilotto comunque vado a perdere quasi il 50% di quello che ho guadagnato nella foto?

io trovo che in determinate situazioni l'effetto barilotto non dia fastidio...vedi la foto di partenza del tutorial... anzi in alcune foto mi piace addirittura...

e comunque se non voglio l'effetto barilotto posso comunque scattare 2 fotografie e poi riunirle con programmi che ci mettono 1 secondo, come panorama factory...dove sicuramente il tempo necessario allo stitch delle foto è minore rispetto al tempo di eliminazione del barilotto...

boh io la penso così Smile

_________________
VENDO canon 350d -- tamron 17/50 2.8 -- sigma 75/300 anello rosso -- varie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh.. nessuno ha detto che DEVI eliminare l'effetto barilotto..
Se ne hai bisogno questo è un metodo. Tutto qui. Ops

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
Se ne hai bisogno questo è un metodo. Tutto qui. Ops


E per questo hai tutta la mia gratitudine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
riaw
nuovo utente


Iscritto: 02 Lug 2004
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Dom 11 Lug, 2004 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, qual è il comando per trasformarlo in livello flottante? ho pscs in inglese....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 11 Lug, 2004 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ora converrà trasformare il livello di sfondo in un livello flottante, semplicemente facendo doppio click sull'icona dello sfondo nel pannello dei livelli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
riaw
nuovo utente


Iscritto: 02 Lug 2004
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Dom 11 Lug, 2004 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Citazione:
Ora converrà trasformare il livello di sfondo in un livello flottante, semplicemente facendo doppio click sull'icona dello sfondo nel pannello dei livelli.


non riesco a capire qual è l'icona dello sfondo Mi arrabbio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 11 Lug, 2004 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di solito a destra in basso, c'è una piccola finestra, "layers". Lì ci sono elencati tutti i livelli, ognuno con una piccola miniatura a sinistra. Nel caso di quest'immagine, ci dovrebbe essere solo la miniatura, appunto, dell'immagine. Cliccaci sopra due volte e premi ok quando ti compare il messaggio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
riaw
nuovo utente


Iscritto: 02 Lug 2004
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Dom 11 Lug, 2004 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Di solito a destra in basso, c'è una piccola finestra, "layers". Lì ci sono elencati tutti i livelli, ognuno con una piccola miniatura a sinistra. Nel caso di quest'immagine, ci dovrebbe essere solo la miniatura, appunto, dell'immagine. Cliccaci sopra due volte e premi ok quando ti compare il messaggio.


abbiate pietà ma sono una frana........
allora
ho cliccato due volte sull'immagine nel pannello dei layer, ho dato ok, ma non è successo nulla......
cioè, non è apparso quello sfondo a quadretti........
poi, quando bisogna fare il quadrato azzurro, io l'ho fatto a mano, come si fa a dargli una dimensione precisa? del tipo, 1000x1000 come nel tutorial?
infine, la selezione circolare, come si fa a farla così precisa?
mi sento un imbecille Mi arrabbio? Mi arrabbio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 11 Lug, 2004 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Calma, Roma non è stata costruita in un giorno, quindi un po' di pazienza. Andiamo con ordine.

Immagino che tu non abbia problemi nell'aprire la foto e nell'impostare l'effetto calamita per portare le linee guida al centro. Ma puoi anche scansarti di farlo, visto che opereremo in modo diverso per allargare il quadro. Fai doppio-clic sull'iconcina dell'immagine nella finestra "layers", e ti compare una finestrella che dice "new layer", premi ok e semplicemente, l'unica cosa che dovrebbe cambiare è il nome del layer che diventa "layer 0", o cose del genere. Lo strumento selezione circolare a mio avviso è inutile, preferisco il teorema di pitagora, invece. Vai su Immagine > Dimensione Immagine (non dovrebbe essere difficile trovare il corrispettivo in inglese) e segnati larghezza e altezza in pixel della foto. A questo punto ti trovi la diagonale del rettangolo facendo la radice quadrata della larghezza al quadrato più l'altezza al quadrato. Segnati il risultato approssimato per eccesso. Adesso vai su Immagine > Dimensione quadro, togli la spunta a "relative" e inserisci in altezza e larghezza il valore che hai ottenuto (attento che le dimensioni siano pixel). Dopodiché vai avanti con le belle cosucce che ci ha insegnato 1pixel. Se hai problemi, posta pure qui i tuoi dubbi. Spero di averti aiutato, per ora.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
riaw
nuovo utente


Iscritto: 02 Lug 2004
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Lun 12 Lug, 2004 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Calma, Roma non è stata costruita in un giorno, quindi un po' di pazienza. Andiamo con ordine.

Immagino che tu non abbia problemi nell'aprire la foto e nell'impostare l'effetto calamita per portare le linee guida al centro. Ma puoi anche scansarti di farlo, visto che opereremo in modo diverso per allargare il quadro. Fai doppio-clic sull'iconcina dell'immagine nella finestra "layers", e ti compare una finestrella che dice "new layer", premi ok e semplicemente, l'unica cosa che dovrebbe cambiare è il nome del layer che diventa "layer 0", o cose del genere. Lo strumento selezione circolare a mio avviso è inutile, preferisco il teorema di pitagora, invece. Vai su Immagine > Dimensione Immagine (non dovrebbe essere difficile trovare il corrispettivo in inglese) e segnati larghezza e altezza in pixel della foto. A questo punto ti trovi la diagonale del rettangolo facendo la radice quadrata della larghezza al quadrato più l'altezza al quadrato. Segnati il risultato approssimato per eccesso. Adesso vai su Immagine > Dimensione quadro, togli la spunta a "relative" e inserisci in altezza e larghezza il valore che hai ottenuto (attento che le dimensioni siano pixel). Dopodiché vai avanti con le belle cosucce che ci ha insegnato 1pixel. Se hai problemi, posta pure qui i tuoi dubbi. Spero di averti aiutato, per ora.


grazie gerarcone, ora ho un altro problema, cioè, ho rimesso a posto la foto, in teoria l'ho raddrizzata, ma ad occhio mi sembra sempre storta, magari apro una discussione dopo.

grazie ancora perchè se non me lo spiegavi passo-passo in questo modo non ce la facevo Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

up...
Ci ho messo mezz'ora a ritrovarlo, propongo di farne un memo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 7:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
up...
Ci ho messo mezz'ora a ritrovarlo, propongo di farne un memo!


D'oh! Surprised Non mi ero accorto che era già un memo! LOL LOL LOL

Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex77
utente


Iscritto: 06 Gen 2005
Messaggi: 277
Località: Pescara

MessaggioInviato: Lun 13 Giu, 2005 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse saro' deficente ma non ci ho capito nulla No no
Cavolo non esiste un soft di piu facile comprensione? Diabolico
Sono disperato non so piu che fare!!!!! Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad voglio eliminare la distorsione nelle mie foto Triste

_________________
Sony DSC F-828 Olimpus Trip 301 Yashica MF-2 Hp Photosmart 320 Canon powershot A80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Lun 13 Giu, 2005 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex77 ha scritto:
Forse saro' deficente ma non ci ho capito nulla No no
Cavolo non esiste un soft di piu facile comprensione? Diabolico
Sono disperato non so piu che fare!!!!! Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad voglio eliminare la distorsione nelle mie foto Triste


Certo che esiste...
Si chiama DXO e se fai click Qui ci vai diretto... Wink

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alex77
utente


Iscritto: 06 Gen 2005
Messaggi: 277
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2005 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Porca polpetta impressionante!!!!!!!!!!!!!!!! Surprised
Non ci credevo che riuscisse a perfezionarle cosi tanto!!!!!!!!!!
Grazie toxine sei un grande Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok!
Grazie veramente,purtroppo sei di como altrimenti ti offrivo na cena......
P.S Ah dimenticavo!!!!!! grazie Very Happy Very Happy

_________________
Sony DSC F-828 Olimpus Trip 301 Yashica MF-2 Hp Photosmart 320 Canon powershot A80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pasmat63
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 681
Località: prov Salerno

MessaggioInviato: Mar 09 Ago, 2005 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo tutorial (sono nuovo e me ne sono accorto solo ora).
Nel topic vengono citati programmi che automatizzano la correzione, oltre il DXO esiste anche l'ottimo e free PTLENS.
Una cosa non mi è chiara: questi programmi lavorano solo con profili definiti di fotocamere o anche con una sorta di profilo standard adattabile a fotocamere prive di profilo dato? (io ho un'ottima Fuji 5500).
Aspetto chiarimenti e ringrazio in anticipo

_________________
Canon 100d
Canon 24, 50 e 18-55 STM.
Alcune splendide lenti vintage
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
calys
utente


Iscritto: 30 Mar 2004
Messaggi: 336
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 10 Ago, 2005 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi chiedo adesso, postare una foto con l'effetto barilotto è errato dal punto di vista tecnico? Cioè se porto ad un concorso una foto con questo effetto, mi farebbe perdere dei punti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 13 Ago, 2005 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex77 ha scritto:
Forse saro' deficente ma non ci ho capito nulla No no
Cavolo non esiste un soft di piu facile comprensione? Diabolico
Sono disperato non so piu che fare!!!!! Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad voglio eliminare la distorsione nelle mie foto Triste


ci sono anche questi due:

http://www.mediachance.com/pbrush/index.html

http://www.mediachance.com/plugins/index.html

L'uso è semplicissimo Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi