Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vvvyper utente

Iscritto: 01 Giu 2007 Messaggi: 103
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 9:24 am Oggetto: attrezzatura per catalogo scarpe |
|
|
Ciao ragazzi, allora devo attrezzarmi per fare foto per diversi cataloghi, ma tutti di scarpe, facendo foto come in allegato. In stampa ho al max un A4.
Di cosa ho bisogno? Io avevo pensato ad una reflex base (d40, 400d) + white box + luci alogene fuori...
Mi servirebbe qualcosa in più? Oppure potrei risparmiare?
E secondo voi come obiettivo lo standard 18-55 può andare? _________________ Fujifilm S9600 + Metz Mecablitz 36C2 + Filtro UV + pile a valanga + treppiede orribile dei cinesi
In base ad alcuni autorevoli testi di aereonautica il calabrone non potrebbe volare, a causa del suo peso in rapporto alla superficie alare, ma il calabrone non lo sa e continua a volare.
RADUNO PUGLIA ESTATE 2007!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 12:09 pm Oggetto: |
|
|
usa la S9600  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vvvyper utente

Iscritto: 01 Giu 2007 Messaggi: 103
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Aahaha no ragazzi preferisco di no Mi serve per lavoro, devo farla comprare...non ho nessuna intenzione di dare la mia in pasto a loro
Cosa posso far prendere per stare tranquilli tranquilli? _________________ Fujifilm S9600 + Metz Mecablitz 36C2 + Filtro UV + pile a valanga + treppiede orribile dei cinesi
In base ad alcuni autorevoli testi di aereonautica il calabrone non potrebbe volare, a causa del suo peso in rapporto alla superficie alare, ma il calabrone non lo sa e continua a volare.
RADUNO PUGLIA ESTATE 2007!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 12:59 pm Oggetto: |
|
|
beh puoi andare tranquillo con una reflex entry + 50mm gabbia di luce e almeno due luci (eviterei le alogene)
per il resto si tratta di saperle fare le foto _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Per andar tranquilli? Che ne dici di una H3DII-50? Al limite un banco ottico...
A parte scherzi, credo che una 450d o una D80 dovrebbero andar più che bene.. magari con un cinquantino base, o versione macro per maggior controllo dello sfocato.
Poi dipende dalle esigenze.. In particolar modo dalla qualità richiesta. Anche la grandezza di stampa è poco indicativa, se non viene specificato dove andrà stampato e come. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 1:21 pm Oggetto: |
|
|
vvvyper ha scritto: | Aahaha no ragazzi preferisco di no Mi serve per lavoro, devo farla comprare...non ho nessuna intenzione di dare la mia in pasto a loro
Cosa posso far prendere per stare tranquilli tranquilli? |
Vyper, tecnicamente una reflex entry con gabbia di luce illuminata da alogene o meglio ancora da fluorescenti va bene.
Il punto è un'altro: che significa che ti serve per lavoro, ma la macchina la comprano "loro"?
Se sei un dipendente, evita di fare gratis per loro un lavoro che non è il tuo.
Faresti una concorrenza sleale e scorretta a chi cerca di mangiare facendo fotografie tecnicamente valide.
Se l'azienda (che esiste per fare soldi non beneficenza) ha bisogno di un catalogo e tu ti vuoi proporre, DEVI fare un discorso separato.
Comprati TU le attrezzature necessarie e VENDI il tuo lavoro.
Io sono di Molfetta, se vi serve qualcosa, c'è la mia mail. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vvvyper utente

Iscritto: 01 Giu 2007 Messaggi: 103
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Okok...allora reflex entry + 50mm + luci + whitebox. Ci sto.
Per quanto riguarda il discorso di far fare a un professionista, non è necessario. Una volta messo a punto, si tratterà di fare sempre lo stesso scatto per non so quante volte  _________________ Fujifilm S9600 + Metz Mecablitz 36C2 + Filtro UV + pile a valanga + treppiede orribile dei cinesi
In base ad alcuni autorevoli testi di aereonautica il calabrone non potrebbe volare, a causa del suo peso in rapporto alla superficie alare, ma il calabrone non lo sa e continua a volare.
RADUNO PUGLIA ESTATE 2007!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 3:26 pm Oggetto: |
|
|
vvvyper ha scritto: | Una volta messo a punto, si tratterà di fare sempre lo stesso scatto per non so quante volte  |
Beh, non è sempre così semplice..
Te assicuro che un "professionista" può far una grande differenza.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 5:18 pm Oggetto: |
|
|
vvvyper ha scritto: |
Per quanto riguarda il discorso di far fare a un professionista, non è necessario. Una volta messo a punto, si tratterà di fare sempre lo stesso scatto per non so quante volte  |
Non è così, e ti spiego.
Se la foto serve per un'immagine francobollo da stampare su un listino prezzi per "dare l'idea" senza pretese, va bene il tuo discorso.
E non serve una reflex, basta una compatta, e comunque non serve un fotografo, ma basta uno "schiacciabottoni" che metta il soggetto dentro il mirino e faccia click.
Se invece serve una foto vera, va bene anche una compatta, ma diventa indispensabile un fotografo.
Cioè una persona che, in ordine ti tempo:
1) Curi un minimo l'inquadratura/composizione (facile).
2) Studi, a seconda della scarpa, la più opportuna disposizione delle luci.
E questo è già più difficile, perchè una scarpa lucida vuole uno schema diverso da un scarpa scamosciata, ad es.
3) Curi la postproduzione, in particolare il necessario scontorno dello sfondo.
Ora per far questo non bisogna certo andare a scomodare Oliviero Toscani. Ma ci sono certamente sia professionisti che fotoamatori evoluti che possono svolgere con competenza questo compito.
Non sono molto informato sui prezzi, ma credo che 10-15 euro a scatto finito da parte del fotografo, non rendano molto conveniente l'acquisto dell'attrezzatura da parte dell'azienda.
Inoltre la collaborazione continuativa con un fotografo consente all'azienda produttrice di soddisfare agevolmente e con bassi costi anche esigenze più evolute di tipo pubblicitario.
Certo ci sono "professionisti" che magari vi chiederanno cifre più alte per foto fatte con il flashetto della fotocamera. Basta evitarli. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 14 Feb, 2009 10:23 pm Oggetto: |
|
|
.. pensa che spesso per i cataloghi si usano i banchi ottici, e i flash più potenti li ho visti usare per un catalogo di borse...
Citazione: | .. magari con un cinquantino base, o versione macro per maggior controllo dello sfocato.... |
...sfocato che in una foto di catalogo di solito non c'è, si usa f/45 abbastanza spesso. Se fosse solo per la PDC sarebbe meglio la compattina, se la qualità non è essenziale... Ma mi sembra di capire che alla base delle considerazioni di vvvyper e dei suoi datori di lavoro ci sia la solita idea che "le foto" vengano da sole, basta comprare un paio di aggeggi, meglio se poco costosi così si risparmia ancora di più. Il che è anche vero. Fino a un certo punto, però. Poi si scopre che il contratto se lo è preso il concorrente perchè il suo catalogo era perfetto, figo e suggestivo, e il tuo sembrava fatto con una compattina e due alogene. Quanto pesa il compenso di un bravo fotografo su ogni singolo paio di scarpe? Non varrebbe la pena cercare di tenere alta TUTTA la catena di qualità, una volta tanto, e non pensare sempre alla fotografia come all' anello più sfigato? Scusate l'appassionato OT.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Dom 15 Feb, 2009 9:04 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | si usa f/45 abbastanza spesso |
dipende con cosa si è scattato , ovviamente con il medio formato sarà sicuramente giusto, ma con un formato minore come l'aps-c (il piu utilizzato dalla massa) sarà eccessivo.
Utilizzando una luce decente, il 18-55 + aps-c entry level si riuscirà sicuramente ad ottenere un ottimo risultato, ovviamente dipende dal manico
ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vvvyper utente

Iscritto: 01 Giu 2007 Messaggi: 103
|
Inviato: Dom 15 Feb, 2009 11:18 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | .. pensa che spesso per i cataloghi si usano i banchi ottici, e i flash più potenti li ho visti usare per un catalogo di borse...
Citazione: | .. magari con un cinquantino base, o versione macro per maggior controllo dello sfocato.... |
...sfocato che in una foto di catalogo di solito non c'è, si usa f/45 abbastanza spesso. Se fosse solo per la PDC sarebbe meglio la compattina, se la qualità non è essenziale... Ma mi sembra di capire che alla base delle considerazioni di vvvyper e dei suoi datori di lavoro ci sia la solita idea che "le foto" vengano da sole, basta comprare un paio di aggeggi, meglio se poco costosi così si risparmia ancora di più. Il che è anche vero. Fino a un certo punto, però. Poi si scopre che il contratto se lo è preso il concorrente perchè il suo catalogo era perfetto, figo e suggestivo, e il tuo sembrava fatto con una compattina e due alogene. Quanto pesa il compenso di un bravo fotografo su ogni singolo paio di scarpe? Non varrebbe la pena cercare di tenere alta TUTTA la catena di qualità, una volta tanto, e non pensare sempre alla fotografia come all' anello più sfigato? Scusate l'appassionato OT.
Alberto |
L'idea attuale è che per fare più foto dello stesso tipo, con la stessa angolazione, dalla stessa distanza... ok che avere un fotografo sarebbe meglio, ma non credo sia in questi casi che il fotografo "è d'obbligo". Sicuramente ci sarà variabilità tra le finiture dei materiali che poi siriflettono nelle luci o simili. Ma sarebbe già diverso se si trattasse di articoli con una certa variabilità. Mettiamoci un attimo dalla parte dell'imprenditore. Non che me ne freghi nulla difenderlo, ma lo capisco. Dieci euro a scatto, su tipo 100 scatti, ogni 4 mesi, non è uno scherzo. E ricordiamoci che, nell'ottica della massima qualità, il fotografo non è il grafico. Ed il grafico non è la tipografia. Spendere su ottime foto e risparmiare sul resto non avrebbe senso. Qual'è allora la soluzione? Il massimo ottenibile col minimo: un investimento. Non servirà imparare a fotgrafare in genere, ma a capire come fare foto in quelle condizioni fisse e che parametri utilizzare a seconda di colori, finiture ecc...elementi non infiniti. Non fregheràmai nulla di come fare un panning, o di come diavolo fare foto in scarsa condizione di illuminazione.... Questo è il mio punto di vista...che ne pensate? _________________ Fujifilm S9600 + Metz Mecablitz 36C2 + Filtro UV + pile a valanga + treppiede orribile dei cinesi
In base ad alcuni autorevoli testi di aereonautica il calabrone non potrebbe volare, a causa del suo peso in rapporto alla superficie alare, ma il calabrone non lo sa e continua a volare.
RADUNO PUGLIA ESTATE 2007!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Dom 15 Feb, 2009 11:26 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | L'idea attuale è che per fare più foto dello stesso tipo, con la stessa angolazione, dalla stessa distanza... ok che avere un fotografo sarebbe meglio, ma non credo sia in questi casi che il fotografo "è d'obbligo". Sicuramente ci sarà variabilità tra le finiture dei materiali che poi siriflettono nelle luci o simili. Ma sarebbe già diverso se si trattasse di articoli con una certa variabilità. Mettiamoci un attimo dalla parte dell'imprenditore. Non che me ne freghi nulla difenderlo, ma lo capisco. Dieci euro a scatto, su tipo 100 scatti, ogni 4 mesi, non è uno scherzo. E ricordiamoci che, nell'ottica della massima qualità, il fotografo non è il grafico. Ed il grafico non è la tipografia. Spendere su ottime foto e risparmiare sul resto non avrebbe senso. Qual'è allora la soluzione? Il massimo ottenibile col minimo: un investimento. Non servirà imparare a fotgrafare in genere, ma a capire come fare foto in quelle condizioni fisse e che parametri utilizzare a seconda di colori, finiture ecc...elementi non infiniti. Non fregheràmai nulla di come fare un panning, o di come diavolo fare foto in scarsa condizione di illuminazione.... Questo è il mio punto di vista...che ne pensate?
|
hai ragione! qui si chiedono suggerimenti e si cerca di darli e non invece di proporsi come fotografi per un lavoro (se poi si riesce a prenderlo, ben per loro).
catologo online?
ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Dom 15 Feb, 2009 11:50 am Oggetto: |
|
|
io sono daccordo che se si possono sviluppare delle potenzialità interne all'azienza sia molto meglio, in fin dei conti un qualsiasi fotografo ha dovuto iniziare da zero per imparare e lo steso farà il nostro amico vvvyper, tanto non lavorerà di certo la notte ma durante il suo orario lavorativo, e piuttosto che incollare tomaie o occuparsi dell'aministrazione o di che ne so io in azienda imparerà a fare foto alle scarpe acquisendo una profesionalità spendibile un domani anche altrove
certo deve mettersi giù a studiare come funzionano le luci e come gestire tutta l'attrezzatura
un dipendente non lavora gratis solo perchè fa un lavoro diverso da quello scritto sul suo contratto, viene pagato per una prestazione e in base alle ore che compie, se vogliamo poi dire che la tariffa oraria di un fotografo possa essere superiore ad un dipendente non ne sono così sicuro dipende dal livello di entrambi, ma non dimentichiamo che indirettamente l'aziena sta facendo una riqualificazione del dipendente che ha un costo in termini di attrezzatura e tempo, ovvio che non lo può costringere ma trattandosi di un appassionato di fotografia credo che sia ben contento di farlo  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Dom 15 Feb, 2009 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Se mi permettete, anche se son nuovo..
Nelle attività commerciali, o più in generale per quelle a scopo di lucro, il "catalogo" è una delle parti fondamentali del commercio (stesso discorso per il menu dei ristoranti o bar), una non cura di questo lo trovo semplicemente non accettabile.
Nella maggior parte dei casi, il catalogo sarà l'unica cosa con cui il cliente finale avrà a che fare. Ovvio, gli puoi portar dei campioni, ma non puoi portargli tutti i tuoi prodotti in tutte le versioni.
Ovviamente c'è catalogo e catalogo, ma un catalogo fatto bene, chiaro, che "trasmette" esattamente il messaggio voluto, è altra cosa...
Poi non ha senso parlar di costi per l'azienda, ovviamente non gli si andrà a proporre un fotografato da 30'000 euro a scatto, però cercar di spendere il meno possibile per certe cose.. Secondo me non ha molto senso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 15 Feb, 2009 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | io sono daccordo che se si possono sviluppare delle potenzialità interne all'azienza sia molto meglio.. ma non dimentichiamo che indirettamente l'aziena sta facendo una riqualificazione del dipendente ... |
...può darsi, come può darsi che un somaro si impadronisca di un Canadair e vada a spegnere un incendio. Ho passato troppe aziende per credere alle riqualificazioni "fuori mansionario". Di solito c'è l'idea che "il lavoratore" sia talmente una melma indifferenziata (in inglese si dice "jack of all trades-master of none") che dove lo metti va bene lo stesso, tanto quello che conta è l'utensile. Un ipotetico 10€x100 scatti ogni 4 mesi fa letteralmente ridere i polli se solo lo confronti con le spese di impianto tipografico di una brochure, ne spendi di più in caffè offerti alla segretaria 'bbbbona, e oltretutto li scarichi come spese. Quello che temo, e non solo dall 'esempio di vvvyper a cui auguro successo e riconoscimenti (a propo, due minibank ai lati, un altro sul fondo di cartoncino bianco, e tara il bianco manualmente) è che il grafico non lo puoi sostituire, il tipografo non se ne parla, ma qualunque essere vivente con pollice opponibile può scattare una foto. Poi qualcuno mi spieghi perchè Sport Illustrated spende quello che spende in fondo soltanto per fotografare qualche bella gnocca in bikini al mare, o D&G investe cifre da mal di testa per fotografare un tamarro su un divano, e così via...
Ariscusate l'OT..
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Dom 15 Feb, 2009 2:47 pm Oggetto: |
|
|
oramai siamo nell OT ma il discorso è interessante e importante credo anche per chi ha aperto il topic
abbiamo probabilmente ragione un po tutti nel senso che ognuno sta sottolineando un aspetto giusto della questione, e tutti comunque non abbiamo una completa conoscenza dello specifico problema, non sapiamo di che azienda parliamo ....... siccome mi è capitato di vederne qualcuna di quelle zone e settore so che forse parliamo di una ditta che produce per grandi marchi, o una filiale di un grande marchio (e in questo caso condivido le vostre opinioni) ma forse parliamo di una piccola azienda del settore calzaturiero come ce ne sono tante in puglia con una decina di dipendenti, produzione di scarpe che per prezzo e qualità sono in diretta competizione con quelli iportate dalla Cina e che non si può permettere di spendere 10.000 euro annui per il fotografo e che fa stampare le sue broshure alla tipografia dell'angolo in qualità tale da non giustificare quella spesa
se sono D&G e produco e vendo un prodotto di una certa fascia di prezzo è normale e giusto spendere in maniera proporzionata in pubblicità (tanto poi la paghiamo noi come clienti) ma se produco beni di valore basso su cui non posso caricare costi di pubblicità meglio provare a fare qualcosa a basso costo piuttosto che chiudere l'azienda e mandare tutti a casa _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Dom 15 Feb, 2009 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Beh, spendere il giusto.. In certi settori un buon catalogo o una buona presentazione fa mooolta differenza..
In particolar se sei un nome piccolo poco conosciuto.. Senza un catalogo fatto con i contromaroni, non vai molto lontano.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Dom 15 Feb, 2009 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Wu-hsin ha scritto: | Beh, spendere il giusto.. In certi settori un buon catalogo o una buona presentazione fa mooolta differenza..
In particolar se sei un nome piccolo poco conosciuto.. Senza un catalogo fatto con i contromaroni, non vai molto lontano.. |
dici che queste fotografate meglio le esportano in tutto il mondo ?
trattasi di prodotto locale di Bari
 _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|