photo4u.it


Viaggio e scelta equipaggiamento fotografico

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 11 Feb, 2009 4:31 pm    Oggetto: Viaggio e scelta equipaggiamento fotografico Rispondi con citazione

Ciao a tutti, sono in possesso di una nikon D70 con un buon set di obiettivi (sigma 30mm f1.4, sigma 50-150mm f2.8 e sigma 10-20mm oltre al canonico nikkor DX 18-70mm), una pentax MX con 50mm f1.7 e una rolleicord con xenar f3.5

ho in progetto un bel viaggione di 1-2 mesi minimo e chissá con l'idea di stare anche di piú. Sarebbe un viaggio da fare da solo, con zaino e solo l'essenziale con me. In realtá avrei in mente di mettermi nell'idea di tirare fuori un buon reportage sul sudamerica (cavolo, che lavoraccio! per ora é solo una mia idea) e vorrei qualche consiglio su cosa portarmi dietro.
Sono giá quasi sicuro di non volermi portare due macchine, e nemmeno un secondo obiettivo da cambiare... insomma macchina e lente. stop.

Ultimamente sto usando molto la pellicola, mi diverto, mi godo la qualitá e la possibilitá di sviluppare e stampare per i fatti miei, ma se penso al viaggio la comoditá del digitale é indubbia, considerando anche che rischio molto meno di perdere scatti e di poter inviare a casa ogni tanto le foto come sicurezza (furti, smarrimenti e chi piú ne ha ne metta)

io rimarrei con l'idea di portarmi solo la D70 con il suo bel normale luminoso 30mm f1.4 adatto a tutte le condizioni di luci e tipi di foto, ma ho una parte di me che mi spingerebbe a portarmi la pentax e rullini BN, peró quanti me ne porto?? e se li finisco?? e se l'ultimo giorno mi fregano tutto?

insomma, scusate tutte ste parole per una domanda semplicissima che riguarda solo i miei gusti e le mie esigenze, peró avete carta bianca per consigliarmi in base alle vostre opinioni ed esperienze!
paolo


ps. considerate anche che la mia D70 ha dei problemi del tipo che non si spegne piú, quindi sarei dell'idea di cambiarla dopo il viaggio, cosa importante con rispetto a quanto sia affezionato alla pentax mx...peró quest'ultima passa mooolto piu inosservata rispetto alla D70...help, non so che fare!

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema dei 'quanti rullini' è simile al problema della quantità di memoria che porteresti e al suo eventuale backup. Quindi da questo punto di vista una macchina vale l'altra, mi pare (anche i rullini possono essere spediti a casa)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Insomma...non é cosí... ho tre memorie da 2 gigabyte che mi consentono di fare 950 foto con raw e occupano lo spazio di 3 compact flash, ossia zero! per fare le stesse ci vorrebbero quasi 30 rullini, e in uno zaino occupano moltissimo zaino, senza dire che bisogna prestare molta piú attenzione ai rullini...
_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema forse è la disponibilità di rullini nei posti in cui andrai. Se credi di potertene procurare almeno un paio di volte al mese è un conto, sennò forse è meglio la D70.
Ma procurati altre schede!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In ogni caso porta una macchina sola! Al limite aggiungici una compattina qualsiasi.
Per quanto riguarda la Pentax, se ti procuri un vecchio 28 serie M a qualche decina di euro, il tutto (macchina+28+50) pesa e occupa meno della D70 con lo zoom e cambiare le ottiche non è un gran problema, tantopiù che quella che togli te la ficchi in tasca.
A me personalmente non piacerebbe l'idea di partire con una sola focale, l'ho fatto in passato e mi mancava il fatto di poter variare la prospettiva delle foto, ma è un aspetto molto personale.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zyrquel
utente


Iscritto: 13 Feb 2008
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
Sarebbe un viaggio da fare da solo, con zaino e solo l'essenziale con me. In realtá avrei in mente di mettermi nell'idea di tirare fuori un buon reportage sul sudamerica (cavolo, che lavoraccio! per ora é solo una mia idea) e vorrei qualche consiglio su cosa portarmi dietro.


se fai il viaggio per viaggiare e già che ci sei scatti pure qualche foto direi che la pentax con solo il cinquantino può essere un'ottima soluzione
...ma tu poi parli di reportage, non so proprio se possa bastare, ti hanno consigliato un grandangolo da prendere la volo per la pentax e mi pare un'ottima idea altrimenti via con la D70 [ se la ritieni ancora affidabile ] sigma 10-20 + 30/1,4

_________________
qualche foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non credo che per il reportage ci vogliano per forza più di una focale. Se mai preferirei avere un grandangolo non troppo spinto (28mm formato 35mm) o addirittura un 35mm classico (sempre in formato 35mm). Però quello che ho è un 30mm che diventa un normale sul DX.

C'è qualche produttore che fa un 16, un 18 o un 20mm a focale fissa con grande apertura?? <= f2 ?? perchè sarebbe perfetto.

Altrimenti io avrei un 24mm f2.5 per la pentax. Ma era caduto anni fa a mio padre e lo dovrei provare, mi è appena arrivato qui a siviglia. Se non dovesse presentare problemi potrei portarmelo col 50mm e la pentax.

Non saprei...aspetto altri consigli! sfogatevi!

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zyrquel
utente


Iscritto: 13 Feb 2008
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
io non credo che per il reportage ci vogliano per forza più di una focale.

di certo non è obbligatorio
..ma stiamo anche parlando di uno-due mesi di viaggio, credo che le situazioni in cui potrebbe tornarti utile [ se non addirittura indispensabile ] una seconda ottica non dovrebbero mancare

per gli obiettivi mi pare che la sigma abbia un 20mm f:1,8

_________________
qualche foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diciamo che non penso che mi serva una seconda focale, se mai penso che il 30mm per tante cose mi sta stretto...ed effettivamente il sigma 20mm f1.8 sarebbe perfetto e mi porterei solo quello. Però preferirei evitare di spendere 420 euro per un obiettivo apposta...senza considerare che sarebbe anche più ingombrante del mio sigma...non so, certo mi fa gola...

è che l'idea non sarebbe un reportage secondo crismi, se non un viaggio ma dove la macchina fotografica sarebbe una importante testimone! quindi molto importante, soprattutto spero ci saranno situazioni dove una focale per stare dentro la situazione sarà importante...
cavolo, avrei preferito non vederlo quel sigma!

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...per l'esperienza che ho avuto io in Vietnam (D70 morta dopo 4 giorni di viaggio), ti consiglio vivamente di portarti il corpo macchina analogico... io ormai ne porto sempre una di scorta, visto che fui costretta, per continuare a fotografare, a comprare una analogica ad Hanoi... facendo scorta di pellicole (nel mio caso diapositive) quando le trovavo in giro.
Se poi vuoi proprio osare, io porterei soltanto l'analogica con il 50 mm... portare una sola ottica è una bella sfida fotografica e sarai anche stimolato a entrare di più nelle situazioni... se poi hai a disposizione anche il 24 puoi infilarlo nello zaino per sicurezza (ma sono sicura che lo useresti...).
per quel che riguarda analogico-digitale, in viaggio mi sento molto più sicura e comoda con il primo, con il digitale mi è successo di tutto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti la mia macchina ha il problema che non si spegne. Ma non ho mai avuto problema di batterie, si ricaricano abbastanza facilmente e senza flash non si consuma molto. Peró se devo dirla tutta, due o tre volte mi é successo che non scattasse, che dovessi spegnerla (togliendo la batteria) e poi funzionava bene.
A te perché é morta?? per l'umiditá? (che non é dettaglio da trascurare soprattutto se si va ai tropici o vicino all'equatore)

solo che con i rullini mi sembra veramente uno sbattimento...e per quanto mi piacciano, vorrei usare anche il colore...

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...non ho idea del perché si sia rotta, ha iniziato a dare i numeri quasi subito (mentre ero di passaggio a Taipei)... credo sia stato un semplice guasto che non dipendeva dalle condizioni ambientali, sta di fatto che nei miei numerosi viaggi mi son resa conto che il digitale è più "fragile" dell'analogico... infatti ora non parto mai senza un secondo corpo analogico di scorta.
se la tua ha già dei problemi...
perché ti sembra uno sbattimento con i rullini? per quanto io usi disinvoltamente il digitale (ho una D700) rimpiango un po' i tempi in cui partivo solo con la mia vecchia nikon analogica, 30 rulli e qualche stilo di scorta, senza problemi di cf che danno i numeri, x drive che non funziona, batterie da ricaricare etc...
io per sicurezza, visto che la tua D70 ha qualche malfunzionamento, porterei anche l'analogica con il 50 e userei entrambe (io lo faccio normalmente, D700 e FM2), poi vedi tu...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

inizi a convincermi eh...peró ti giuro che per me il digitale sarebbe veramente una sicurezza, anche perché ho piú esperienza. Comprarmi un corpo nuovo, per quanto in programma, mi sembra azzardato prima di un viaggio; usando la mia "vecchia" sarei piú a mio agio. Diciamo che prima dovrei vedere quanto spazio mi avanzerá nello zaino, ma questo lo vedró solo tra qualche mese...insomma, sto prendendo il tutto con la giusta calma e con tutto il tempo per pianificare possibile. Oltre al fatto che ora devo lavorare qualche mese e far salire un po' il conto in banca!

certo che 30 rullini ne occupano di spazio, eh...cioé occupano quasi lo spazio di una scatola di scarpe! e io avrei intenzione di stare via qualche mese con uno zaino da 40 litri...che é pochino...ma voglio veramente andarmene con l'essenziale...

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
inizi a convincermi eh...peró ti giuro che per me il digitale sarebbe veramente una sicurezza, anche perché ho piú esperienza. Comprarmi un corpo nuovo, per quanto in programma, mi sembra azzardato prima di un viaggio; usando la mia "vecchia" sarei piú a mio agio. Diciamo che prima dovrei vedere quanto spazio mi avanzerá nello zaino, ma questo lo vedró solo tra qualche mese...insomma, sto prendendo il tutto con la giusta calma e con tutto il tempo per pianificare possibile. Oltre al fatto che ora devo lavorare qualche mese e far salire un po' il conto in banca!

certo che 30 rullini ne occupano di spazio, eh...cioé occupano quasi lo spazio di una scatola di scarpe! e io avrei intenzione di stare via qualche mese con uno zaino da 40 litri...che é pochino...ma voglio veramente andarmene con l'essenziale...


...puoi anche portartene 10 e poi quando li trovi comprarli sul posto (ti capisco sul ridurre il bagaglio... io porto il minimo indispensabile per quel che riguarda vestiario etc... soprattutto in certi paesi puoi anche rimpiazzare quel che ti porti dietro con una spesa minima, o cmq lavare la roba o chiedere che te la lavino in guest house).
come ti dicevo, io porto sempre una analogica meccanica (la fm2) sia perché la uso comunque insieme alla digitale sia perché so che qualsiasi cosa succeda alla digitale so che posso continuare a far foto con il "trattorino" fm2...
in tutta sincerità, se fosse mia non partirei fidandomi solo della D70 che già da segni di malfunzionamento.
poi vedi tu, tempo ne hai per decidere Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riccardo Osti
operatore commerciale


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 2371

MessaggioInviato: Lun 16 Feb, 2009 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho letto tutto..ma è fuori discussione che il miglior obbiettivo che hai sia il 50 1.7 pentax..quindi vada per questa.. Very Happy
il problema è che a te servirebbe un 20..

anche il 30 che nomini in realtà sulla d70 diventerebbe un 45.. Crying or Very sad

secondo me ti potresti portare la mx..e una compattina da pochi soldi..

ciao

Ric

_________________
www.go-poker.it
www.arphotography.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GiancarloP
nuovo utente


Iscritto: 09 Feb 2009
Messaggi: 3
Località: Viterbo

MessaggioInviato: Lun 16 Feb, 2009 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se per te il viaggio in se stesso è la cosa importante,scegli la soluzione più leggera possibile.
Escluderei entrambe le macchine e prenderei una buona compatta.
E mi godrei senza tanti pensieri l'essenza stessa del viaggiare.
Se invece trovare gli spunti per un buon reportage del viaggio è comunque una delle tue aspettative,allora trovo limitante portarsi dietro solo un'ottica fissa.
Ho visto che possiedi anche il 18-70,che comunque qualitativamente non reputo certo inferiore al Sigma 30 mm,quindi non vedo perchè non scegliere quello.
Avresti pur sempre un solo obiettivo e neanche troppo ingombrante,ma comunque ti darebbe una scelta di focali sicuramente meno frustrante del solo 30 o 50 mm.
Per i dubbi sul digitale,per quanto mi riguarda non ne avrei.
Sarò stato fortunato ma non ho mai avuto problemi con le macchine fotografiche.Nè prima con le analogiche nè ora con le digitali.
E' vero che con me ho sempre un secondo corpo,ma più per praticità che per paura di restare "a piedi".
E' ovvio comunque che portarsi dietro una macchina che ha già qualche problemino è quantomeno rischiosa.Prima le farei dare una controllatina.
Però,ripeto,è tutto proporzionato all'importanza che vuoi dare al lato fotografico del viaggio,ma visto che parli di un buon reportage....

Ciao e auguri.

Giancarlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io voglio dare importanza ad entrambe le cose: viaggiare, quindi non avere pesi eccessivi perché sará lungo, e fotografare, ossia vedere se riesco a trasformare un'esperienza di viaggio importante in un risultato simile ad un reportage; anche se non avendo ancora idee mi lasceró guidare dalle situazioni e dall'occhio.
L'analogica ha il vantaggio di essere leggerissima a confronto (la pentax MX é leggerissima) e avere una grande qualitá, oltre che essere piú affidabile (forse) di una digitale.
La digitale peró mi assicura la possibilitá di cambiare gli ISO quando voglio, poter controllare subito il risultato, spedire le foto a casa piú semplicemente.
Peró non vorrei che l'elettronica soffrisse l'umiditá e le temperature tropicali ed equatoriali (problema serissimo), pesa molto di piú a paritá di attrezzatura.

Ponendo cosí la questione, le ottiche mi preoccupano meno, visto che per la pentax avrei solo un moltiplicatore x2 (per avere un 100) e un tamron 24mm f2.5 (che potrebbe avere dei problemi, devo controllarlo). In questo senso, mettermi nell'idea di comprare il 20mm f1.8 o il 24mm f1.8 della sigma sarebbe un po' esagerato....dovrei spendere 400 euro, per avere un'ottica che in molti definiscono un po' povera.
Onestamente mi ha lasciato molto perplesso l'intervento di un utente sul forum che definiva il 20mm f1.8 un fondo di bottiglia...mentre in rete ne parlano come un obiettivo discreto. Stessa cosa del 24mm f1.8 che lo definiscono peró un po' peggio del 20...

insomma...l'unica cosa positiva é che non ho ancora fissato nessuna data di partenza, che sará sicuramente in estate, o fine dell'estate o fine anno. Devo decidere in base a soldi e clima che potrei incontrare.

Qualcuno ha qualche informazione in piú sui problemi delle digitali nei climi tropicali? visto che la mia credo abbia solo un problema di falso contatto vicino al tasto di accensione-spegnimento, in seguito ad una caduta. Ripeto che due o tre volte in due anni non ha scattato al primo colpo e ha avuto bisogno di uno spegnimento....

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Gio 19 Feb, 2009 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La digitale ha tutti i vantaggi che hai descritto, ma necessità di più "supporto tecnologico" per poter funzionare. Perché le batterie si scaricano in fretta e vanno ricaricate, le memory card si riempiono e ogni tanto si devono svuotare eccetera... Un'analogica meccanica come la MX scatta anche senza batterie, e abbisogna solamente di una scorta di pellicola.

Per cui la scelta dipende molto dal tipo di viaggio che intendi fare, secondo me. Se è un'avventura con lo zaino in spalla in cui non sai dove andrai e dove dormirai il giorno dopo, allora la semplice e spartana MX è la scelta migliore. La puoi maltrattare senza problemi, ed alla peggio, un rullino di negativi colore lo trovi dovunque. Ha anche il vantaggio di attirare meno i ladri di una digitale nuova nuova.

Se invece il viaggio è più studiato, e vuoi cercare di portare a casa più foto possibili, allora la digitale è un'ottima scelta. Col 18-70 ed il 30/1.4 hai tutto quello che ti serve.

In ogni caso, non partirei con una macchina che ha problemi. Volendo spendere dei soldi, mi procurerei un corpo macchina perfettamente funzionante, piuttosto di un'obiettivo nuovo.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 21 Feb, 2009 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto tutto un po' alla svelta e vorrei farti delle domande e farti notare due o tre cosette:
In che zona del mondo vai? Conosci le condizioni atmosferiche che andrai a trovare? Vai in zone urbane o in zone rurali? Se vai in zone rurali o addirittura veramente selvagge, sei sicuro di trovare internet point, o semplicemente la corrente elettrica per caricare le batterie quando ne avrai bisogno? Poi, se uno sbalzo di corrente di qualche linea periferica in cattive condizioni, ti brucia qualche batteria? A prescindere dell'ingombro, tutto il supporto intorno alla macchina fotografica digitale, quanto pesa: più o meno di 10/15 pellicole in u sacchetto attaccato allo zaino?...

In una Pentax mx, ci vanno le pile a pasticca: due ce le metti nuove, due le infili con le pellicole e ci scatti per anni! Se non ti funziona quel 24mm, con poco ti compri un 28mm originale usato, compatto e leggerissimo, assolutamente fantastico, le pellicole nelle zone meno evolute di questo pianeta ancora le vendono e anche tante, un negativo a colori asa 400 ci scatti in tutte le situazioni: la puoi tirare anche di un paio di diaframmi fino a 1600 asa, le trovi da pertutto e la posta ordinaria per inviare a casa le pellicole, si trova in tutto il mondo.

Vai cin la MX...

Tutte le macchine fotografiche soffrono il troppo caldo, il troppo freddo e il troppo umido, poi ci sono le macchine eletroniche che in determinate condizioni estreme le possono bloccare. Poi ci sono le macchine digitali, che in più hanno anche il fotorecettore che è un delicato e fragile componente elettronico... quindi, figuriamoci!!!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi