Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
policrate utente
Iscritto: 26 Ago 2006 Messaggi: 59 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 12:56 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: |
Aspettavo da tempo una conferma ad un calcolo che mi ero fatto ma su cui non avrei messo la mano sul fuoco. Che mi fece desistere dall'acquisto di un meraviglioso 85/1.2L...
Avendo un'APS-C non ci avrei fatto proprio nulla.. al limite utilizzabile su una 24x36 a scopo ritratto ma insomma... utilizzo limitato da morire, meglio spendere qualcosa in più per uno Zeiss 85/1.4. Un vero peccato. |
Ma l'85/1.2L era un FD?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 3:02 pm Oggetto: |
|
|
penso proprio di si, altrimenti non ci sarebbe stato problema ad usarlo all'infinito
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 13 Set, 2008 3:14 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | penso proprio di si, altrimenti non ci sarebbe stato problema ad usarlo all'infinito  |
Anche non fosse stato proprio 'infinito' mi sarebbe andato bene lo stesso.. io mi sarei accontentato di 2-3mt figurati
Ma il 'tubone' di prolunga lo impedisce. Troppo limitato non poter riprendere nulla a 1mt o più
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Pirata nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2009 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2009 11:38 pm Oggetto: |
|
|
ma invece obiettivi eos si possono montare su vecchie reflex completamente meccaniche ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Il Pirata ha scritto: | ma invece obiettivi eos si possono montare su vecchie reflex completamente meccaniche ? |
Se il tiraggio della macchina su cui lo vuoi montare è minore del tiraggio del sistema Eos (che credo sia 44 mm), allora ti serve solo l'anello metallico con mount Eos per il lato lente e mount della macchina dall'altro. Se invece il tiraggio è maggiore, ci andrebbe l'adattatore col lentino, che magari è una ciofeca, magari non esiste neanche perchè non c'è abbastanza gente che lo compra, etc etc (soliti discorsi diciamo).
_________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Sì ma poi il diaframma come lo chiuderesti? Li usi solo a tutta apertura?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 24 Mar, 2009 9:27 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Sì ma poi il diaframma come lo chiuderesti? Li usi solo a tutta apertura?  |
beh un 70-200 f4 o un 300 2.8 vanno bene a T.A.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niccodj utente
Iscritto: 06 Nov 2005 Messaggi: 67 Località: Roma
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Mio zio mi ha dato un fish 7,5mm f5,6 secondo voi vale la pena utilizzare un anello adattatore per utilizzarlo su una 5d o 500d?
Se si cosa mi consigliate perchè dato che questo obiettivo NON ha messa a fuoco significa che è sempre su infinito, per cui con quelli senza lente non potrei mettere a fuoco nulla giusto?
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2009 9:10 pm Oggetto: |
|
|
niccodj ha scritto: | Mio zio mi ha dato un fish 7,5mm f5,6 secondo voi vale la pena utilizzare un anello adattatore per utilizzarlo su una 5d o 500d?
Se si cosa mi consigliate perchè dato che questo obiettivo NON ha messa a fuoco significa che è sempre su infinito, per cui con quelli senza lente non potrei mettere a fuoco nulla giusto?
Grazie |
Giusto, senza lente sarebbe inutilizzabile, con lente addio fish-eye, verrebbe fuori una sorta di grandangolare spinto con la distorsione di un fish-eye ed un comportamento ai bordi tutto da esplorare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fredrik77 nuovo utente
Iscritto: 15 Ago 2008 Messaggi: 25
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2009 10:37 am Oggetto: |
|
|
quindi niente 7,5?
Mi pareva che nel video Reverie della 5d mkII avessero usato pure quello...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tizy utente

Iscritto: 18 Mgg 2007 Messaggi: 246 Località: Milano
|
Inviato: Dom 28 Feb, 2010 11:13 am Oggetto: |
|
|
Ciao, ho trovato da mio padre in sigma 600 f8 con attacco fd, sarei intenzionato di comprare l' adatatore da lolliadriano, qualcuno l' ha provato, cosa dite per far qualche foto alla luna ne vale la pena?
Ciao ciao
_________________ Canon Eos 7d + 18-135 f3.5-5.6 is + 50 f1.8 II + 70-300 is usm f4-5.6 + 580ex-ii |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 05 Mgg, 2010 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto qualche scatto con alcuni vetusti FL (il 35 2.5, 135 2.5 e 58 1.2) sul sensore della 5D ....tenendo le lenti a mano premute contro la baionetta, quindi niente adattatore.
Tutti scatti alla massima apertura + uno a f.2 per il 50 1.2
Vi mostro i risultati.
IMHO le lenti son belle ......a fronte di spese irrisorie (molto meno degli FD) forse potrebbero trovare nuova vita sulle nuove EVIL senza specchio che stanno invadendo il mercato.
Certo non sono di ultima generazione .....risalgono agli anni '60. Credo che molti FD abbiano una resa piu' vicina al gusto moderno (lenti asferiche, anti riflesso migliore ecc.)
P.s: Qui' c'e' anche qualche scatto con l'FL 50 1.4:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=440566
Descrizione: |
|
Dimensione: |
128.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 26554 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
60.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 26554 volta(e) |

|
Descrizione: |
Canon FL 50 1.2 @ 1.2 full |
|
Dimensione: |
98.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 26554 volta(e) |

|
Descrizione: |
Canon FL 50 1.2 @ 1.2 crop |
|
Dimensione: |
40.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 26554 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
104.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 26554 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
39.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 26554 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
115.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 26554 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
104.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 26554 volta(e) |

|
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clod835 nuovo utente
Iscritto: 20 Set 2010 Messaggi: 14
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, sono in possesso di un 50 mm f1.8 con addacco fd e forse riesco ad avere un 200 mm f 2.8. Volevo sapere se usando entrambi con adattatore fd/eos perdo troppa qualità, tenendo conto che per adesso non posso permettermi i corrispettivi obbiettivi eos.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Oggi mi è arrivato l'adattatore senza lente di Lolli Adriano, ho montato il 50 f 1.8 fd sulla 450 e mi stò divertendo come un matto a fare delle macro casalinghe! La distanza min di messa a fuoco è circa di 25 cm quella massima di 40 circa, la profondità di campo è nell'ordine del millimetro direi. Domani se c'è il sole posto qualche esempio decente.
Ovviamente fuoco misto tra manuale e manuale "davvero" ovvero muoversi avanti e indietro come nella macrofotografia, diaframmi a ghiera, macchina impostata su TV e praticamente unico controllo da macchina il tempo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 9:41 pm Oggetto: Eos FD |
|
|
Ecco alcuni esperimenti scattati in raw e sviluppati con qualche aggiustatina qua e là con DPP. Macchina 450d, FD50 f1.8, adattatore senza lente Lolli impostazioni varie.... Ringrazio in anticipo per consigli e valutazioni !
Descrizione: |
|
Dimensione: |
177.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 25902 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
160.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 25902 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 25902 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 25902 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cristianfat utente
Iscritto: 17 Mgg 2010 Messaggi: 83 Località: Montecassiano (MC)
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2012 2:15 am Oggetto: |
|
|
Ho letto questa bella discussione sulle ottiche FD, se interessa, sono in grado di modificare l'attacco della baionetta FDn (quelli con la baionetta nera per capirci e non color alluminio) per trasformarla in M42x1 e quindi EOS con un semplice anello M42-EOS, con messa a fuoco FINO ALL'INFINITO!
La modifica non è reversibile, ma assicuro che viene perfetta!
Costi: dai 70 ai 150 euro a seconda della focale.
Ho già modificato:
4 50mm f1,4
1 50mm f1,2
1 300mm f2,8
2 400mm f2,8
1 135mm f1,8 Kenlock FD
Ciao!
Cristian.
La mia mail è fattinnanzi.c@gmail.com
_________________ Canon 5d mk2 - Canon 7d - Canon 20da - Canon 17-40 F4 L - Canon 70-200 F2,8 L is II - 35 F2, 50 F1,8. Circular Fisheye autocostruito 5mm circa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|