photo4u.it


Chi mi vende un pò di carta x gigantografie?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Dr.Faustus
utente


Iscritto: 07 Apr 2007
Messaggi: 55

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 8:55 pm    Oggetto: Chi mi vende un pò di carta x gigantografie? Rispondi con citazione

ciao a tutti! stavo cercando della carta per fare un ritratto a grandezza naturale di una persona,per intenderci mi servono 2x1 m... so che la hilford e la tetenal la producono in rulli da 30 o 40 m, che però sono troppo cari per me e sarebbero comunque uno spreco. conoscete qualcuno che possa vendermi la carta al dettaglio? grazie e ciao a tutti!!!!
_________________

Oderim, dum Metuant
Meopta Flexaret VI;Voightlander Bessa I;Nikon F-801;Voightlander Vito B; Ricoh R10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se sei in una grande città non ci dovrebbero essere grossi problemi a trovare uno stampatore che te ne vende un po'. Se sei alla larga.... è dura.
Comunque ci sono anche Kentmere, Foma e Adox (ma penso anche altri) che fanno rulli a prezzi interessanti

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma oltre alla carta.... dove proietti una immagine cosi' grande? Ed in che vasche? Oppure pensi di spugnare?

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dr.Faustus
utente


Iscritto: 07 Apr 2007
Messaggi: 55

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si pensavo di proiettare a parete ed evidentemente di spugnare... sempre che non mi venga in mente qualche altro sistema AUTOIDEATO. ad esempio, parto di sta mattina quindi sicuramente sarà una grossa cavoltata, pensavo all'eventualità di immergere la carta per pezzi nelle 3 vasche successivamente, per intenderci mentre un pezzo sviluppa quello prima stoppa e quello ancora prima fissa.. ma francamente nella mia conoscenza limitata non so che cosa possa venirne fuori data la pemanenza di uno stesso pezzo per tempi maggiori del dovuto nei bagni... comuque adesso il problema fondamentale è la carta.. perchè 40 m di rullo non li stampo manco in 10 anni
_________________

Oderim, dum Metuant
Meopta Flexaret VI;Voightlander Bessa I;Nikon F-801;Voightlander Vito B; Ricoh R10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I rulli son di 10mt
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In due o tre persone e i sottovasi e la libertà di sviluppare un po' anche il pavimento (nel senso che cadranno un po' di chimici sul pavimento) non dovresti avere problemi.

Il problema più grosso sarà l'esposizione e la perpendicolarità tra testa e foglio.

Se usi politenate ti risolvi il problema lavaggio e asciugatura che su quelle dimensioni non sono indifferenti.

Daniele (che sembra esperto ma che non ha mai stampato su carta più grande del 50x60).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:


Il problema più grosso sarà l'esposizione e la perpendicolarità tra testa e foglio.



l'esposizione non e' un problema, la perpendicolarita' si.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La perpendicolarità è uno dei tanti problemi. Aggiungi le vibrazioni e la messa a fuoco e il trattamento (per citarne altri). Il trattamento a spugna non esiste, è impossibile, i risultati sono indecenti.
Per il primo prendi un negativo ed esponi per zona5 in modo che sia trasparente ma visibile la zona esposta. Prendi poi un lentino oculare (da orologiaio) e fai dei precisi e minuscolissimi forellini agli angoli della parte esposta, traccia le diagonali e fora pure il centro. Con questa immagine (monoscopio) proiettata con mascherina allargata riesci (con pratica geometrica) a mettere a punto la perpendicolarità.
Per le vibrazioni metti l'ingranditore su una base solida e tieni la testa bassa. Fai in modo che l'estremità della testa appoggi leggermente su qualcosa. Il timer deve stare su una base diversa da quella dell'ingranditore in modo che il suo azionamento non muova nulla.
Per la messa a fuoco (da ripetere più volte simulando il tempo d'esposizione per valutare il pop) occorre essere in due, uno con il focometro sul muro e l'altro con la marletta dell'ingranditore in mano (a meno che non sia telecomandato).
Per il trattamento prendi un tubo da fogna di diametro sufficiente (325/30cm) e della lunghezza pari alla larghezza della carta + almeno 10cm.; chiudi le estremità con gli appositi tappi che andrai a sigillare con l'apposito sigillante. Taglia poi il tutto nel senso della lunghezza in modo da ricavare due contenitori a semicerchio che renderai poi stabili con supporti di tua creazione. Questi due contenitori saranno sufficienti perché ti consiglio di saltare lo stop. Prepara poi un secondo tubo di plastica tappato di diametro di 5cm. con all'interno sabbia o altro per renderlo sufficientemente pesante da tenere in tensione la carta. Questo tubo (della larghezza della carta) lo userai come peso per tenere immersa la carta all'interno del tubo tagliato. Una volta effettuata l'esposizione potrai unire le estremità della carta per ottenere nel trattamento un movimento circolare (una persona per lato) in modo da rendere l'estensione per lato più corta. Il foglio trattato dovrà essere almeno 20cm. in più per lato in modo da creare zone di manovra da tagliare a fine trattamento.
Ti consiglio (per non sporcare il pavimento) di effettuare il trattamento all'aperto. Wink

Non avendo ritrovato i miei vecchi attrezzi le misure le ho date a memoria ma non dovrebbero scostarsi molto da quelle che usai. Abbonda con i chimici e procedi con movimenti per zone avanti e indietro. Usa chimici intorno ai 24° in modo da abbreviare il trattamento già lungo per le piccole zone bagnate.

Ps usa carta polytenata oppure, appena finito il trattamento, porta tutto in piscina e vai ad asciugare la carta in biblioteca.

A suo tempo usai anche della carta Guilleminot che assomigliava più a pellicola che a carta (magnifica) con l'atroce caratteristica che tagliava le mani.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dr.Faustus
utente


Iscritto: 07 Apr 2007
Messaggi: 55

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie impressionando.. ottima idea quella dei tubi, l'avevo già sentita ma non la ricordavo assolutamente... Il primo poasso comunque è trovare la carta, nonostante molti di voi mi abbiano dato molti consigli ancora non sono riuscito a trovbarne che non siano rotoli da 30,40 e 100 metri... continuerò a cercare.. grazie a tutti!!
_________________

Oderim, dum Metuant
Meopta Flexaret VI;Voightlander Bessa I;Nikon F-801;Voightlander Vito B; Ricoh R10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.fotoimpex.de/shop/de/index.cgi?func=anzeige&wkid=10915864048445216&rub1=Fotopapier&rub2=Schwarzweiss%20PE%20Papier%20variable%20Gradation

http://www.fotoimpex.de/shop/de/index.cgi?func=anzeige&wkid=10915864048445216&rub1=Fotopapier&rub2=Schwarzweiss%20PE%20Papier%20variable%20Gradation&vendor=ADOX&pn=48&sort=0&items=

http://www.fotoimpex.de/shop/de/index.cgi?func=anzeige&wkid=10915864048445216&rub1=Fotopapier&rub2=Schwarzweiss%20PE%20Papier%20variable%20Gradation&pn=0&vendor=Ilford&items=

http://www.puntofoto.it/public/marche/34_1.pdf

Basta comunque chiedere. Chiunque navighi nel mestiere saprà trovare ciò che cerchi. Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 6:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte il pdf di Puntofoto tutti gli altri link, se li clicko non portano a carta in rotoli; che invece trovo se dal sito di Fotoimpex clicko su Kategorien = Fotopapier; poi su Schwarzweiss PE Papier variable Gradation e subito in prima pagina ho un rotolo Foma 1 metro per 10 a 101 euro.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che scemo..... ho copincollato gli URL presi dalla barra senza controllarne il risultato Rolling Eyes
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dr.Faustus
utente


Iscritto: 07 Apr 2007
Messaggi: 55

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="impressionando"
Per il primo prendi un negativo ed esponi per zona5 in modo che sia trasparente ma visibile la zona esposta. Prendi poi un lentino oculare (da orologiaio) e fai dei precisi e minuscolissimi forellini agli angoli della parte esposta, traccia le diagonali e fora pure il centro. Con questa immagine (monoscopio) proiettata con mascherina allargata riesci (con pratica geometrica) a mettere a punto la perpendicolarità.
[/quote] grazie dei link... ero stato sul sito tedesco ma francamente non sapevo dove trovare la carta... Impressionando, scusa la mia capronaggine ma non sono ben sicuro di aver capito come funziona il monoscopio. Allora io prendo un negativoleggermente esposto e ne foro gli angoli e il centro... Poi il lentino dove lo applico? Proietto a parete e mi segno il centro?

_________________

Oderim, dum Metuant
Meopta Flexaret VI;Voightlander Bessa I;Nikon F-801;Voightlander Vito B; Ricoh R10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il lentino lo usi per forare gli angoli e il centro in modo preciso. Proiettato a parete potrai correggere tutto con metro e geometria applicata.
Rileggi con calma sopra.... la descrizione mi sembra venuta stranamente bene. Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dr.Faustus
utente


Iscritto: 07 Apr 2007
Messaggi: 55

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate se vi rompo ancora, ma ho letto in un post che il risciacquo viene favorito dalla soluzione di sodio solfito ... ne dedurrei che in questo caso visto che siamo di fronte ad un risciacquo che darà dei problemi sarebbe consigliabile usarla? In che quantità?
_________________

Oderim, dum Metuant
Meopta Flexaret VI;Voightlander Bessa I;Nikon F-801;Voightlander Vito B; Ricoh R10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il bagno con il sodio solfito è indispensabile solo con le carte baritate. Con le politenate basta il getto della doccia per qualche minuto.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dr.Faustus
utente


Iscritto: 07 Apr 2007
Messaggi: 55

MessaggioInviato: Gio 26 Feb, 2009 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ancora qualche considerazione (finirete per odiarmi Mi nascondo): pensavo ad una pellicola che più si possa prestare a fare un ingrandimento di tali dimensioni... pensavo a qualcosa tipo una 50 o una 25, in maniera da avere grana molto fine... ho dato una letta al post sulle pellicole ma di questa sensibilità ce ne sono poche... io ho per le mani delle 120 efke 50, dite che potrebbe andare bene o dovrei indirizzarmi verso una pellicola con grana più fine?
_________________

Oderim, dum Metuant
Meopta Flexaret VI;Voightlander Bessa I;Nikon F-801;Voightlander Vito B; Ricoh R10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 26 Feb, 2009 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non penso che la grana sia un problema fino a 100 iso.
L'immagine verrà comunque guardata da una certa distanza.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 26 Feb, 2009 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La sensibilità della pellicola non ci azzecca niente, è la capacità dell'ingranditore di proiettarla che è in gioco: la grana deve risultare NETTA, non ASSENTE.

Un ingranditore al limite delle sue capacità di planeità, di dimensionamento condensatori, di precisione del portapellicola proietta una immagine con grana FIOCCOSA che è quanto evitare.
In questo momento i bielser hanno kent FP e rollei111 da 10 metri h 105.ma è indispensabile non il procurarsi la carta, ma fare prove dell'ingranditore simulando le condizioni operative, a nessuno è venuto in mente di chiedere se l'ingranditore può proiettare a parete, perchè se proietta solo a pavimento è probabile che l'immagine finisca sulla colonna e non a terra.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dr.Faustus
utente


Iscritto: 07 Apr 2007
Messaggi: 55

MessaggioInviato: Gio 26 Feb, 2009 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no l'ingranditore può proiettare a parete.. però di norma pellicole meno sensibili, correggimi se sbaglio, dovrebbero avere grana più fine, e quindi prestarsi meglio al lavoro...comunque si effettivamente posso intanto fare delle prove,stampando il volto... per vedere come viene
_________________

Oderim, dum Metuant
Meopta Flexaret VI;Voightlander Bessa I;Nikon F-801;Voightlander Vito B; Ricoh R10
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi