Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 24 Set, 2008 9:24 pm Oggetto: Altri quattro scatti con la D700 |
|
|
Ho fatto altri quattro scatti con la D700, e qualcuno penso possa venire utile. Confermo quanto ha scritto rbobo nelle sue impressioni: la D700 in matrix sovraespone. Tuttavia Roberto ha macinato 1500 scatti in qualche giorno, dunque ha fatto una full immersion. Io sono fermo a 350 dopo un mese dall'acquisto, quindi non ho certo tutta questa esperienza.
Ma la ragione della sovraesposizione mi sembra semplice: Nikon ha adottatto l'«esposizione a destra» (cioè l'istogramma orientato verso destra), che indiscutibilmente ha due vantaggi: immagini più pulite e ben lavorabili a tutte le sensibilità. Insostanza l'immagine media è chiara, almeno con le impostazioni standard che uso.
L'unica modifica l'ho apportata alla nitidezza: con l'impostazione standard è fissata a 3 e per i miei gusti è troppo morbida. 9 è terribile: è una draganizzazione del soggetto, la maschera di contrasto è visibilissima e fastidiosa. Adesso sto provando a 7, ma mi sa che scenderò ancora. Probabilmente un buon valore medio si aggira tra 5 e 6. Da alzare per i paesaggi, magari, e abbassare per certi ritratti...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 24 Set, 2008 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Per fare un esempio, questa foto -che volevo scura, col soggetto ben stagliato rispetto allo sfondo che non volevo leggibile- l'ho dovuta scattare con una sottoesposizione di 3 stop:
(Turista in chiesa; 135 f/2, 1/800 f/2,8, 800 ISO)
Sì, 3 stop. Con l'esposizione normale la chiesa era perfettamente leggibile, bella chiara, e alla signora si bruciava la parte illuminata dei capelli...
Caso identico nella stessa chiesa, ma ho schiarito il volto in camera chiara:
(135 f/2, 1/500 f/2,8, 800 ISO)
In questo caso mi sono "limitato" a una sottoesposizione di 1 stop e 1/3:
(135 f/2, 1/400 f/4, 800 ISO)
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 24 Set, 2008 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Comunque le foto della D700 lasciano buoni margini di lavoro. Per esempio in questo caso ho scattato in spot, a +2 stop (per avere la modulazione della luce sul volto), ma non ho avuto difficoltà a dare allo sfondo quel minimo tono necessario:
(24-70 f/2,8, 1/100 f/4, 200 ISO)
Qui, sempre in spot, ho sottoesposto di 2/3 (il 135 vuole di suo un po' di sottoesposizione), ma l'immagine è sempre chiara e leggibile:
(Ragazzi bosniaci; 135 f/2, 1/320 f/2,8, 200 ISO)
Anche quando sono ad alti ISO, come in questo caso (3600):
(24-70 f/2,8; 1/160 f/2,8, 3200 ISO)
Credo che, scattando in standard e matrix, si possa tranquillamente tenere la sottoesposizione a -1/3-2/3, sino a 1 stop, a seconda dei casi. Se non ve n'è necessità (cioè rischio di bruciare le alte luci), e desiderate trattare per bene la foto, allora mantenete l'esposizione corretta.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 24 Set, 2008 10:01 pm Oggetto: Re: Altri quattro scatti con la D700 |
|
|
_Nico_ ha scritto: | ..tapazza[/b] e altri dico che il rumore allo scatto c'è... |
non c'è una impostazione "S" per ritardare il rilascio dello specchio?
per la cronaca, c'è nella 1d3. e lo specchio non torna giù fino a quando non si rilascia il tasto di scatto, allungando la serie di rumori prodotta da uno scatto, che normalmente è una vera fucilata...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 24 Set, 2008 10:23 pm Oggetto: BN "on camera" |
|
|
Quello che mi premeva provare era il BN della fotocamera. La D700 ha la possibilità di scattare in "monocromatico" e di usare "filtri": giallo, arancione, rosso e verde (Y, O, R, G). Non è una novità, già altre fotocamere offrono questa possibilità, ma come potete immaginare a me interessa in particolar modo, e solo ieri ho potuto fare qualche prova.
Anzitutto dico subito che se qualcuno spera di ottenere così, subito, dei buoni BN, è il caso che lasci perdere: le foto che ho ricavato sono piatte. Decisamente appiattite sui grigi, ma la cosa non m'ha sgomentato: è quel che ottengo anche dai negativi a pellicola dopo una scansione a 4800 dpi, quindi non mi sono scoraggiato. I risultati che ho ottenuto non mi dispiacciono affatto. Non è certo pari a un BN a pellicola, ma il file è ben lavorabile, e può dare risultati discreti.
Questo è per esempio un BN on camera con filtro rosso elettronico (RE) e sottoesposizione di 1/3:
Questo è sempre BN + RE, e -1 stop:
Ovviamente volevo anche fare qualche confronto coi filtri ottici. Questa è scattata in BN, ma con filtro rosso vero, cioè ottico (RO):
Secondo me è meglio preferire i filtri ottici, ma le foto scattate col filtro rosso ottico raggiungono il massimo dell'appiattimento sui grigi... Comunque, a naso, dopo questa piccola esperienza, posso dire che il filtro on camera va sottoesposto, e il filtro rosso ottico va sovraesposto. Tra le tre foto quella col filtro ottico è forse preferibile, ma anche il filtro elettronico alla fine fa il suo lavoro. Ecco due esempi al volo:
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 24 Set, 2008 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Ma vale la pena di usare il BN on camera, e qualche filtro, o conviene usare il solito colore e poi convertire in camera chiara? È proprio quanto voglio capire io stesso. Dopo queste prime prove direi che vale la pena usare il BN + filtri on camera (od ottici). Le foto che seguono servon come esempio, anche se il loro trattamento è mediocre.
Questo è un bn da una foto colore (e polarizzatore, se non ricordo male):
Questo è il BN + RE, -1/3:
Questo è il BN + RO, +1/3:
È una foto che non avrei scattato, e se l'avessi scattata l'avrei cestinata, ma penso non sia difficile vedere che delle tre la peggiore è proprio quella convertita in BN a posteriori.
E quel mare concavo? Eh, questa è una delle ragioni per cui dicevo che Matteo ahimè ha ragione. In altre foto il 17-35 m'ha dimostrato che il mondo è rotondo, per esempio nella foto con la barca il mondo è proprio rotondo , qui addirittura sostiene che sia concavo...
Che dire di questa lente? Spero solo che San PTLens ci metta una pezza, ma i difetti sono proprio tanti, ormai...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 6:36 am Oggetto: |
|
|
Ciao Nico,
Aggiungo che ho l'impressione che la tendenza alla sovraesp. aumenta se ci sono caricate curve tipo quella che uso io : d2xmodeII!
Comunque anche in situazioni di luce standard la macchina in matrix toppa spesso e volentieri.
Sessione di ieri pomeriggio, un paio di file tirati fuori dal jpg del jpg basic del jpg+nef.
Tutte a -0,7 vi posto 2 esempi:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
177.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11219 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
151.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11219 volta(e) |

|
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Questa discussione sull'esposimetro mi crea qualche turba. Dando per assodato che ci si abitua a tutto, ho appena finito di magnificare l'esposimetro della mia nuova Fuji S5Pro proprio perchè il matrix pare infallibile...e nella D700 mi hanno cambiato sta cosa?
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Ma no, non preoccuparti. Fai qualche prova e poi lo imposti come desideri. In condizioni di contrasto dovrai certamente sottoesporre di almeno 1/3 (2/3 è meglio). L'amico che usa la D3, e con cui ho fatto un giretto per l'Istria, lo tiene fisso a -1.
L'esposimetro della tua S5 è quello della D200, ma probabilmente ritarato. Quello della D200 è molto conservativo (e pure bisogna sottoesporre in condizioni contrastate). Quello della D700 e della D3 è, come dicevo, impostato per un'esposizione a destra: per ottenere file chiari e puliti. Se non ti sta bene sottoesponi.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 9:19 am Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | Questa discussione sull'esposimetro mi crea qualche turba. Dando per assodato che ci si abitua a tutto, ho appena finito di magnificare l'esposimetro della mia nuova Fuji S5Pro proprio perchè il matrix pare infallibile...e nella D700 mi hanno cambiato sta cosa? |
ma... tu non hai mollato canon perchè la 5d non ti garantiva un buon autofocus? e ora come mai la fuji che certo il buon autofocus non l'ha come caratteristica principale?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 3:37 pm Oggetto: Re: BN "on camera" |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Secondo me è meglio preferire i filtri ottici, ma le foto scattate col filtro rosso ottico raggiungono il massimo dell'appiattimento sui grigi... Comunque, a naso, dopo questa piccola esperienza, posso dire che il filtro on camera va sottoesposto, e il filtro rosso ottico va sovraesposto. |
Ieri riguardavo il manuale, che al proposito specifica: Citazione: | Gli effetti ottenuti con l'opzione Effetti filtro sono più evidenti rispetto a
quelli ottenuti con filtri fisici in vetro. |
A me era parso il contrario, ma mi sembra opportuno segnalarvelo. Farò ulteriori prove...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 3:45 pm Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: | TestaPazza ha scritto: | Questa discussione sull'esposimetro mi crea qualche turba. Dando per assodato che ci si abitua a tutto, ho appena finito di magnificare l'esposimetro della mia nuova Fuji S5Pro proprio perchè il matrix pare infallibile...e nella D700 mi hanno cambiato sta cosa? |
ma... tu non hai mollato canon perchè la 5d non ti garantiva un buon autofocus? e ora come mai la fuji che certo il buon autofocus non l'ha come caratteristica principale?  |
situazione temporanea, in attesa della D700. In ogni caso come AF credo che la D200 (che poi di d200 si tratta) sia più affidabile sui periferici rispetto alla canon (30D, le serie1 non le contiamo). In sostanza dovevo far eil cambio adesso, perchè mi era rimasto poco di canon, e poi appena possibile prenderò la D700
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 5:40 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza...l'autofocus della S5 è quello della D200 molto buono ma non fa certo gridare al miracolo...sopratutto nei "periferici"...
Migliore di quello della 30D? per me stanno lì.
Quello che invece non ha nulla a che fare con la D200 è l'esposimetro.
La S5...caratterizzata da una ampissima gamma dinamica... predilige tendenzialmente...esporre a dx rispetto alla "sorella" Nikon poiché non ha il preblema di salvaguardare le alte luci.
Forse per questo mi accorgo meno di altri degli eventuali "difetti" di "sovraesposizione" della varie D300...D3...D700.
Ma tant'è...
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastich utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2006 Messaggi: 1389 Località: barcellona pozzo di gotto (me)
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | TestaPazza...l'autofocus della S5 è quello della D200 molto buono ma non fa certo gridare al miracolo...sopratutto nei "periferici"...
Migliore di quello della 30D? per me stanno lì.
Quello che invece non ha nulla a che fare con la D200 è l'esposimetro.
La S5...caratterizzata da una ampissima gamma dinamica... predilige tendenzialmente...esporre a dx rispetto alla "sorella" Nikon poiché non ha il preblema di salvaguardare le alte luci.
Forse per questo mi accorgo meno di altri degli eventuali "difetti" di "sovraesposizione" della varie D300...D3...D700.
Ma tant'è...  |
mah..io sono uno di quelli insoddisfatti dalle prestazione AF della d200..tanto che (al tempo che fu), gli ho preferito la d1x, superiore e non di poco come precisione e come velocita' (se provate un ottica senza motore di messa a fuoco vedrete cosa intendo dire..)
per le foto che prediligo (sportive), la d200 si e' spesso rivelata appena sufficiente..mentre la d1x era di gran lunga migliore, nonostante non avesse la priorita' sulla messa a fuoco nella tracking continuo.
bastava quel modulo af "vecchio" (si, vecchio della F5 ) per migliorare la situazione..nonostante i "soli" 5 punti AF (tutti a croce..)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sibat utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 597 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 29 Set, 2008 8:51 am Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | Questa discussione sull'esposimetro mi crea qualche turba. Dando per assodato che ci si abitua a tutto, ho appena finito di magnificare l'esposimetro della mia nuova Fuji S5Pro proprio perchè il matrix pare infallibile...e nella D700 mi hanno cambiato sta cosa? | Luca, non ti preoccupare, l'esposimetro della D700 é all'altezza
p.s. - ritirata venerdì insieme al nikkor AF-S 24-70 f/2,8 ... SPETTACOLO !!!
_________________ "Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita" (R. Levi Montalcini) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neom utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 825 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2009 4:40 pm Oggetto: ... |
|
|
per chi viene da una S5 non è poi così facile e scontato magnificare l'esposimetro della D700... e te lo dico io che le ho avute entrambe per un pò! L'S5 ha un esposimetro ed un bilanciamento del bianco attualmente imbattuti, ovviamente secondo me... che poi si possa tutto correggere o "starare" intenzionalmente da menù sulla macchina è un altro discorso. La D700 è una gran macchina ma su questi 2 parametri, considerando anche i 2 anni di differenza tra le 2 macchine, la lode và ai tecnici Fuji, non di certo a quelli Nikon!
_________________ ...tra Nikon e Fuji...ed ora m43
TRATTATIVE OK: Ale_pinna peppezoom_x3 ricart memi28_x5 st3 ANTENORE range_x2 c3b8_x2 Nerofumo Emiliano77 RiccardoOsti_x2 diopside Karlo Andrea68_x2 UncleBuck MarcoD80 Lamb ziorosso xebeche bevi vcd1979 Cerby vitozin2 alex206cc Alberto59 wuosni852 diego_leonardi...ecc ecc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 8:25 pm Oggetto: Re: ... |
|
|
neom ha scritto: | per chi viene da una S5 non è poi così facile e scontato magnificare l'esposimetro della D700... e te lo dico io che le ho avute entrambe per un pò! L'S5 ha un esposimetro ed un bilanciamento del bianco attualmente imbattuti, ovviamente secondo me... che poi si possa tutto correggere o "starare" intenzionalmente da menù sulla macchina è un altro discorso. La D700 è una gran macchina ma su questi 2 parametri, considerando anche i 2 anni di differenza tra le 2 macchine, la lode và ai tecnici Fuji, non di certo a quelli Nikon!
 |
Io ho appena comprato -Febbraio 2013- una D700 d'occasione da usare assieme alla S5: quindi affermi che l'esposimetro e il bilanciamento del bianco della Fuji siano nettamente superiori Devo proprio farlo un confronto diretto prima o poi...
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2013 12:24 pm Oggetto: Re: ... |
|
|
exelion ha scritto: | Io ho appena comprato -Febbraio 2013- una D700 d'occasione da usare assieme alla S5: quindi affermi che l'esposimetro e il bilanciamento del bianco della Fuji siano nettamente superiori Devo proprio farlo un confronto diretto prima o poi... |
Per quella che è la mia esperienza diretta si. Tanto l'esposimetro (che poi forse non è tanto l'esposimetro, è che la gamma dinamica della s5 è pazzesca, per cui è difficile sbagliare) quanto il bilanciamento del bianco sono nettamente a favore della S5 (considera che come bilanciamento del bianco ritengo la S5 superiore anche alle nuove serie X di Fuji): faccio davvero fatica a ricordare scatti con WB sbagliato con la S5.
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2013 5:44 pm Oggetto: |
|
|
che macchina la s5!!
_________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 11 Mar, 2013 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Non è l'esposimetro, che è quello della D200 ma la gamma dinamica e il bilanciamento del bianco assolutamente perfetto a fare la differenza.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|