photo4u.it


Tele per LX3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Mer 11 Feb, 2009 1:10 pm    Oggetto: Tele per LX3 Rispondi con citazione

Ieri mi e' arrivata ed e' addirittura meglio di quel che credessi.

"Naturalmente" sento gia' la necessita' di un 120mm ecq.

Cosa sapete dirmi a riguardo?
Avete test a o esempi a riguardo?
Originale, raynox, kenko, qual'e' il miglior rapporto qualita' prezzo?

P.S. : essendo un aggiuntivo ottico, NON si perde in luminosita', giusto?

Grazie Ok!

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 11 Feb, 2009 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto alla domanda sulla perdita di luminosità, non se ne perde; circa l'esistenza dell'aggiuntivo non sapei cosa dirti...
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fab0569
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 1234
Località: Chieti

MessaggioInviato: Mer 11 Feb, 2009 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla FZ50 usavo il TCON17 della Olympus, veramente molto buono e si trova anche nell'usato a prezzi non troppo elevati, ma non so se si puo' adattare alla LX3.
Su questo sito trovi anche delle comparative.

_________________
OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxpiz
utente


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 481
Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Giusto alla domanda sulla perdita di luminosità, non se ne perde; circa l'esistenza dell'aggiuntivo non sapei cosa dirti...


Questa mi giunge nuova!!!
E quale espediente tecnologico avrebbero escogitato secondo te per impedire una cosa che e' "fisicamente impossibile"??
Certo che si perde luminosita'!! E non poca!!!! Perdi luminosita', qualita', e perdi una cosa fondamentale per questa LX3: la compattezza!!! Oltre ai soldi che in questo caso sono veramente buttati!! Investili allora nel suo flash o nell'oculare, se non nella custodia in pelle che e' spettacolare!!!

Ma quello che mi chiedo io e' che cosa ci devi fare con un 120mm con meno luminosita', quando hai un meraviglioso 60mm F/2,8 e che ti basta fare qualche passo in avanti per non avere bisogno dei 120mm???
Ricordate che il miglior tele di un fotografo......sono le sue gambe!!!!!

_________________
https://www.facebook.com/max.pizzardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fab0569
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 1234
Località: Chieti

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maxpiz ha scritto:
Max Stirner ha scritto:
Giusto alla domanda sulla perdita di luminosità, non se ne perde; circa l'esistenza dell'aggiuntivo non sapei cosa dirti...


Questa mi giunge nuova!!!
E quale espediente tecnologico avrebbero escogitato secondo te per impedire una cosa che e' "fisicamente impossibile"??
Certo che si perde luminosita'!! E non poca!!!! Perdi luminosita', qualita', e perdi una cosa fondamentale per questa LX3: la compattezza!!! Oltre ai soldi che in questo caso sono veramente buttati!! Investili allora nel suo flash o nell'oculare, se non nella custodia in pelle che e' spettacolare!!!

Ma quello che mi chiedo io e' che cosa ci devi fare con un 120mm con meno luminosita', quando hai un meraviglioso 60mm F/2,8 e che ti basta fare qualche passo in avanti per non avere bisogno dei 120mm???
Ricordate che il miglior tele di un fotografo......sono le sue gambe!!!!!

Dipende dal tele.
Con la FZ50 e il TCON17 non ho riscontrato perdite di luminosita'. Potevo usare f3.7 (minimo della FZ50 al max tele) anche con l'aggiuntivo.

_________________
OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maxpiz ha scritto:
Max Stirner ha scritto:
Giusto alla domanda sulla perdita di luminosità, non se ne perde; circa l'esistenza dell'aggiuntivo non sapei cosa dirti...


Questa mi giunge nuova!!!
E quale espediente tecnologico avrebbero escogitato secondo te per impedire una cosa che e' "fisicamente impossibile"??
Certo che si perde luminosita'!! E non poca!!!! Perdi luminosita', qualita', e perdi una cosa fondamentale per questa LX3: la compattezza!!! Oltre ai soldi che in questo caso sono veramente buttati!! Investili allora nel suo flash o nell'oculare, se non nella custodia in pelle che e' spettacolare!!!

Ma quello che mi chiedo io e' che cosa ci devi fare con un 120mm con meno luminosita', quando hai un meraviglioso 60mm F/2,8 e che ti basta fare qualche passo in avanti per non avere bisogno dei 120mm???
Ricordate che il miglior tele di un fotografo......sono le sue gambe!!!!!

Ho scritto una minchiata chiedo venia..ho stupidamente guardato alla apertura focale dell'obiettivo(che ovviamente non può cambiare) senza ragionare invece guardando i tempi ho perso circa uno stop uno stop e mezzo, mi scusi l'interlocutore maxpiz ha perfettamente ragione qualcosa si perde, non i due stop ma un-uno e mezzo, l'aggiuntivo nikon è ottimo però non ha quesi aberrazioni cromatiche essendo dotato di lenti a bassa dispersione e la perdita di nitidezza è trascurabile.Certo che un obiettivo come quello dela lx3 è un peccato.
Scusatemi...

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxpiz
utente


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 481
Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
maxpiz ha scritto:
Max Stirner ha scritto:
Giusto alla domanda sulla perdita di luminosità, non se ne perde; circa l'esistenza dell'aggiuntivo non sapei cosa dirti...


Questa mi giunge nuova!!!
E quale espediente tecnologico avrebbero escogitato secondo te per impedire una cosa che e' "fisicamente impossibile"??
Certo che si perde luminosita'!! E non poca!!!! Perdi luminosita', qualita', e perdi una cosa fondamentale per questa LX3: la compattezza!!! Oltre ai soldi che in questo caso sono veramente buttati!! Investili allora nel suo flash o nell'oculare, se non nella custodia in pelle che e' spettacolare!!!

Ma quello che mi chiedo io e' che cosa ci devi fare con un 120mm con meno luminosita', quando hai un meraviglioso 60mm F/2,8 e che ti basta fare qualche passo in avanti per non avere bisogno dei 120mm???
Ricordate che il miglior tele di un fotografo......sono le sue gambe!!!!!

Ho scritto una minchiata chiedo venia..ho stupidamente guardato alla apertura focale dell'obiettivo(che ovviamente non può cambiare) senza ragionare invece guardando i tempi ho perso circa uno stop uno stop e mezzo, mi scusi l'interlocutore maxpiz ha perfettamente ragione qualcosa si perde, non i due stop ma un-uno e mezzo, l'aggiuntivo nikon è ottimo però non ha quesi aberrazioni cromatiche essendo dotato di lenti a bassa dispersione e la perdita di nitidezza è trascurabile.Certo che un obiettivo come quello dela lx3 è un peccato.
Scusatemi...


non devi scusarti!!! Very Happy Very Happy
i forum sono belli proprio per questo!!!
ciao

_________________
https://www.facebook.com/max.pizzardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxpiz
utente


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 481
Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fab0569 ha scritto:
maxpiz ha scritto:
Max Stirner ha scritto:
Giusto alla domanda sulla perdita di luminosità, non se ne perde; circa l'esistenza dell'aggiuntivo non sapei cosa dirti...


Questa mi giunge nuova!!!
E quale espediente tecnologico avrebbero escogitato secondo te per impedire una cosa che e' "fisicamente impossibile"??
Certo che si perde luminosita'!! E non poca!!!! Perdi luminosita', qualita', e perdi una cosa fondamentale per questa LX3: la compattezza!!! Oltre ai soldi che in questo caso sono veramente buttati!! Investili allora nel suo flash o nell'oculare, se non nella custodia in pelle che e' spettacolare!!!

Ma quello che mi chiedo io e' che cosa ci devi fare con un 120mm con meno luminosita', quando hai un meraviglioso 60mm F/2,8 e che ti basta fare qualche passo in avanti per non avere bisogno dei 120mm???
Ricordate che il miglior tele di un fotografo......sono le sue gambe!!!!!

Dipende dal tele.
Con la FZ50 e il TCON17 non ho riscontrato perdite di luminosita'. Potevo usare f3.7 (minimo della FZ50 al max tele) anche con l'aggiuntivo.


E' quello che ti indica la macchinetta,....ma ti assicuro che la perdita di luminosita' c'e' ed e' notevole. Non lo dico io, ma la scienza della fisica applicata alle lenti!!! Very Happy Very Happy

_________________
https://www.facebook.com/max.pizzardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maxpiz ha scritto:


E' quello che ti indica la macchinetta,....ma ti assicuro che la perdita di luminosita' c'e' ed e' notevole. Non lo dico io, ma la scienza della fisica applicata alle lenti!!! Very Happy Very Happy


La "scienza della fisica applicata alle lenti", che si chiama ottica, dice che in linea di principio un aggiuntivo ottico messo sulla lente frontale NON fa perdere luminosità alla lente (se la sua apertura è opportuna).

Comunque mi irrita molto chi critica aggiuntivi wide/tele sostenendo che basta fare un passo indietro/avanti, sono tutte, passatemi il termine, cazzate, per il semplice motivo che spesso il passettino avanti/indietro non è sufficiente o non si può fare ma soprattutto la prospettiva e la pdc cambiano notevolmente al variare della lunghezza focale...

Quindi, ben venga un aggiuntivo tele per questa bella compattine, se esiste...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ripeto Luca qualcosa si perde ho controllato con l'aggiuntivo nikon che è eccellente, contiene anche un elemento ed a bassa dispersione, meno comunque dei due stop che perderemmo con un 2x, scientificamente hai ragione tu, ma praticamente solo con le lenti aggiuntive per macro non si perde quasi nulla.Come ho detto massimo ho perso uno stop e mezzo, mentre mediamente uno stop.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Ripeto Luca qualcosa si perde ho controllato con l'aggiuntivo nikon che è eccellente, contiene anche un elemento ed a bassa dispersione, meno comunque dei due stop che perderemmo con un 2x, scientificamente hai ragione tu, ma praticamente solo con le lenti aggiuntive per macro non si perde quasi nulla.Come ho detto massimo ho perso uno stop e mezzo, mentre mediamente uno stop.


Probabilmente è dovuto ad uno scarso trattamento antiriflesso delle lenti dell'aggiuntivo e/o a qualche "strozzatura" che limita l'apertura della lente...

La perdita di due stop che si ha con i classici moltiplicatori (che si montano tra obiettivo e sensore) è dovuta al fatto che raddoppia la focale ma non aumenta l'apertura frontale, invece con gli aggiuntivi frontali ciò non dovrebbe succedere (raddoppia anche l'apertura della lente).

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si son d'accorod ed infatti avevo risposto di getto come te, ma controllando poi gli scatti di prova che feci mi son reso conto che sul campo si comportava così perdendo appunto circa uno stop, sui moltiplicatori quando ho scritto 2x mi riferivo a appunto ai moltiplicatori.
Sulla vecchissima olympus is a pellicola (una fantastica megazoom 35-180 f 5.6, reflex......) il tcon non faceva perdere neanche uno stop(sto leggendo ora le istruzioni della macchina che ho conservato) e mi pare fosse un mastodontico 1.5 da attaccare all'obiettivo, funzionava solo in posizione tele. Io lo agognavo ma costava un pozzo di lire....

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxpiz
utente


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 481
Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
maxpiz ha scritto:


E' quello che ti indica la macchinetta,....ma ti assicuro che la perdita di luminosita' c'e' ed e' notevole. Non lo dico io, ma la scienza della fisica applicata alle lenti!!! Very Happy Very Happy


La "scienza della fisica applicata alle lenti", che si chiama ottica, dice che in linea di principio un aggiuntivo ottico messo sulla lente frontale NON fa perdere luminosità alla lente (se la sua apertura è opportuna).

Comunque mi irrita molto chi critica aggiuntivi wide/tele sostenendo che basta fare un passo indietro/avanti, sono tutte, passatemi il termine, cazzate, per il semplice motivo che spesso il passettino avanti/indietro non è sufficiente o non si può fare ma soprattutto la prospettiva e la pdc cambiano notevolmente al variare della lunghezza focale...

Quindi, ben venga un aggiuntivo tele per questa bella compattine, se esiste...
Luca


Cos'e' il freddo su da te da' ai nervi??? Very Happy Very Happy
In effetti qui da me dove il clima e' sicuramente migliore di dove stai tu, io non mi sarei mai permesso di dirti che dici "cazzate""
Vorra' dire che tutti quegli anni che ho perso a fare foto con obiettivi fissi da 35 o 50mm , mi sono serviti per .....sgranchirmi le gambe!!!
Che brutta fine che sta facendo la fotografia!!!! Adesso non si riescono a fare piu' foto se non si ha a disposizione un range focale di almeno 10X!!! Very Happy
Luca.....tutto in amicizia eh!!! Specifico senno cominci a dire che sparo cazzate (come quella che la scienza dell'ottica dice che non si ha una perdita di luminosita' con aggiuntivi ottici o moltipliocatori - perdonami, ma questa me la devi passare!!!)

_________________
https://www.facebook.com/max.pizzardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maxpiz la cazzata l'hai sparata e bella grossa Non ci siamo


Prova a trovarti in montagna e a dover "far 2 passi" solo perche' hai meta' della lunghezza focale, magari "saltando" una vallata.

Non parliamo poi dello schiacciamento dei piani e della prospettiva...

Comunque in questi giorni il bel tempo ed il sole sono al nord.

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maxpiz ha scritto:
[qSpecifico senno cominci a dire che sparo cazzate (come quella che la scienza dell'ottica dice che non si ha una perdita di luminosita' con aggiuntivi ottici o moltipliocatori - perdonami, ma questa me la devi passare!!!)


Studiati l'ottica và, che missà che non ci stai capendo nulla... Wink

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxpiz
utente


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 481
Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora,
cominciamo da te:
anteriorechiuso ha scritto:
maxpiz la cazzata l'hai sparata e bella grossa Non ci siamo
Prova a trovarti in montagna e a dover "far 2 passi" solo perche' hai meta' della lunghezza focale, magari "saltando" una vallata.
Non parliamo poi dello schiacciamento dei piani e della prospettiva...
Comunque in questi giorni il bel tempo ed il sole sono al nord.


LucaFuma e' uno che "conosco" nei forum da anni, persona, che ricordi io, sempre corretta e sopratutto uno che le foto le sa' scattare!! Beh, io non permetto a lui di dirmi che dico "cazzate" e ti pemetti tu che sei l'ultimo cazzettino uscito?? Ma come ti permetti???
E non lo dico perche' quello che dico io e' per forza giusto, attenzione, ma perche' nei forum se non ci fosse l'educazione e il rispetto, sarebbe una babele!! Quindi chiunque puo' dire che quello che ho detto e' sbagliato, ma con educazione e rispetto, quello che io ho sempre usato nel forum!!!
premesso questo, posso dire che se ti sei fatto la LX3 per fare foto in montagna, allora il discorso cade!!! In effetti io partivo dal presupposto che la LX3 sia la migliore macchinetta digitale per fare reportage e street photography; in questo ambito ti assicuro che la differenza tra avere un 60mm e un 120mm, sono solo pochi passi e non ci sono "vallate" di mezzo!!

LucaFuma ha scritto:
maxpiz ha scritto:
[qSpecifico senno cominci a dire che sparo cazzate (come quella che la scienza dell'ottica dice che non si ha una perdita di luminosita' con aggiuntivi ottici o moltipliocatori - perdonami, ma questa me la devi passare!!!)


Studiati l'ottica và, che missà che non ci stai capendo nulla... Wink
Luca


Luca,
avevo specificato che usavo un tono scherzoso, ma visto che tu non mi rispondi con lo stesso tono (nonostante il wink), allora seriamente ti chiedo, ma lo chiedo a te e quindi vorrei che mi rispondessi tu, di darmi la spiegazione piu' scientifica possibile del perche' se ad un ottica ci aggiungi un moltiplicatore o un aggiuntivo ottico, questa NON perde luminosita'!!
Cioe mi devi convincere scientificamente che se io ho un obiettivo con apertura massima F/4 e ci aggiungo un moltiplicatore o un aggiuntivo, questa rimane F/4! Very Happy Dai, che mi sa' che ti devi impegnare!! Smile Smile

_________________
https://www.facebook.com/max.pizzardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maxpiz ha scritto:

Luca,
avevo specificato che usavo un tono scherzoso, ma visto che tu non mi rispondi con lo stesso tono (nonostante il wink), allora seriamente ti chiedo, ma lo chiedo a te e quindi vorrei che mi rispondessi tu, di darmi la spiegazione piu' scientifica possibile del perche' se ad un ottica ci aggiungi un moltiplicatore o un aggiuntivo ottico, questa NON perde luminosita'!!
Cioe mi devi convincere scientificamente che se io ho un obiettivo con apertura massima F/4 e ci aggiungo un moltiplicatore o un aggiuntivo, questa rimane F/4! Very Happy Dai, che mi sa' che ti devi impegnare!! Smile Smile


Allora

1) Moderiamo (tutti) i toni, prima che intervengano i moderatori, non è il caso di litigare...

2) Discorso moltiplicatore e luminosità. Se metti un moltiplicatore "classico" quello che si interpone tra lente e sensore perdi effettivamente luminosità perchè la lunghezza focale viene moltiplicata mentre l'apertura (il diametro) della lente non cambia. Quindi l'apertura (f) che è definita come lunghezza focale/diametro lente aumenta (ottica meno luminosa).

Se invece metti un aggiuntivo ottico davanti alla lente, e il suo diametro è di dimensioni opportune (più grande del diametro frontale dell'obiettivo originale) è possibile aumentare la focale senza diminuirne la luminosità, almeno in linea di principio. Poi è chiaro che un calo minimo c'è sempre, a causa delle non idealità...

I moltiplicatori per gli obiettivi delle macchine reflex, che io sappia, sono tutti "posteriori" quindi riducono sempre la luminosità in proporzione al fattore di moltiplicazione, quindi si è portati a pensare che un aggiuntivo riduca sempre la luminosità, ma non è così, se l'aggiuntivo è "anteriore" (come accade sempre nelle compatte/bridge)

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxpiz
utente


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 481
Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!

MessaggioInviato: Gio 12 Feb, 2009 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
maxpiz ha scritto:

Luca,
avevo specificato che usavo un tono scherzoso, ma visto che tu non mi rispondi con lo stesso tono (nonostante il wink), allora seriamente ti chiedo, ma lo chiedo a te e quindi vorrei che mi rispondessi tu, di darmi la spiegazione piu' scientifica possibile del perche' se ad un ottica ci aggiungi un moltiplicatore o un aggiuntivo ottico, questa NON perde luminosita'!!
Cioe mi devi convincere scientificamente che se io ho un obiettivo con apertura massima F/4 e ci aggiungo un moltiplicatore o un aggiuntivo, questa rimane F/4! Very Happy Dai, che mi sa' che ti devi impegnare!! Smile Smile


Allora

1) Moderiamo (tutti) i toni, prima che intervengano i moderatori, non è il caso di litigare...

2) Discorso moltiplicatore e luminosità. Se metti un moltiplicatore "classico" quello che si interpone tra lente e sensore perdi effettivamente luminosità perchè la lunghezza focale viene moltiplicata mentre l'apertura (il diametro) della lente non cambia. Quindi l'apertura (f) che è definita come lunghezza focale/diametro lente aumenta (ottica meno luminosa).

Se invece metti un aggiuntivo ottico davanti alla lente, e il suo diametro è di dimensioni opportune (più grande del diametro frontale dell'obiettivo originale) è possibile aumentare la focale senza diminuirne la luminosità, almeno in linea di principio. Poi è chiaro che un calo minimo c'è sempre, a causa delle non idealità...

I moltiplicatori per gli obiettivi delle macchine reflex, che io sappia, sono tutti "posteriori" quindi riducono sempre la luminosità in proporzione al fattore di moltiplicazione, quindi si è portati a pensare che un aggiuntivo riduca sempre la luminosità, ma non è così, se l'aggiuntivo è "anteriore" (come accade sempre nelle compatte/bridge)
Luca


Fantastico!!
Lo sapevo che non mi avresti deluso!! Da buon Pentaxiano!!! Very Happy Very Happy Very Happy
E il punto 1) non lo considero proprio, perche' sono l'ultimo che vuole "litigare" su un forum, quello me lo lascio ancora alla vita reale!!! LOL LOL
E' bastato stuzzicarti un attimo per riportare a galla il tuo sapere!! e non avevo dubbi!!! Very Happy
E' questo il bello dei forum!!
Dissento solo un po' sul tuo "Poi è chiaro che un calo MINIMO c'è sempre"
Appurato che il moltiplicatore (quello che si mette tra corpo e obiettivo) diminuisce scientificamente la luminosita'....ho dei dubbi su indicare come minimi i peggioramenti nel caso che l'aggiuntivo sia davanti alla lente, anche perche' nell'ultimo caso il peggioramento e' notevolmente maggiore che se il moltiplicatore e' davanti al corpo, anche dal punto di vista qualitativo dell'immagine, ma questo e' un altro discorso!!! Very Happy
Grazie Luca!

_________________
https://www.facebook.com/max.pizzardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"l'ultimo cazzettino uscito" ??
(da chi l'hai saputo che ho il cazzettino?...)

Bravo maxpix, insultami pure, con questa tua uscita dimostri TUTTO IL TUO VALORE.

Sarebbe bello me lo dicessi in faccia.

Io non entrero' piu' in merito dopo quest'offesa.

Moderatori, prego

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maxpiz
utente


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 481
Località: Grottammare (AP) Ma sono di Roma!

MessaggioInviato: Ven 13 Feb, 2009 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anteriorechiuso ha scritto:
"l'ultimo cazzettino uscito" ??
(da chi l'hai saputo che ho il cazzettino?...)
Bravo maxpix, insultami pure, con questa tua uscita dimostri TUTTO IL TUO VALORE.
Sarebbe bello me lo dicessi in faccia.
Io non entrero' piu' in merito dopo quest'offesa.
Moderatori, prego


Appunto, tu in faccia non me lo avresti mai detto che "sparo cazzate"! me lo hai detto tramite un forum e io mi sono solo difeso!!
di certo non ho nulla di personale ne' con te ne' con chiunque altro! ma se io esprimo una mia opinione e chicchessia dice che "sparo cazzate",....scusami ma mi difendo....e anche di brutto!

_________________
https://www.facebook.com/max.pizzardi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi