photo4u.it


Problemi ad asciugare la baritata
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nspa254089 ha scritto:
Vogliooooooooo comprarmi la pressa a caldo della Hermessss !!!! Trattieniti !!!! Trattieniti !!!! Trattieniti !!!! Trattieniti !!!!

Pensi possa risolverti tutti i problemi?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che sia la miglior soluzione al problema , una volta che l'hai incollata con la colla a caldo sul cartoncino hai finito l'opera.
Ho visto delle incollature ad un raduno di persone che usano il grande formato, veramente bello vedere una baritata pari come un quadro ad olio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ti risolve un bel nulla, chi c'è l'ha, persona degna di nota, ha imparato a sua spese che se la stampa non è piana la expensive pressa gli fa della belle piegone, come peraltro già detto e logico.
Spero si sai capito che le onde ai bordi non sono altro che un allungamento di quel lato della carta, nessuna pressa lo ridurrà se non sovrapponendo la carta, cioè piegandola.

Il problema stà a monte: la carta si tratta con le mani, senza prenderla con una sola pinza su un angolo, perchè si allunga.
ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

Il problema stà a monte: la carta si tratta con le mani, senza prenderla con una sola pinza su un angolo, perchè si allunga.
ciao claudiom


esatto!

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andr ha scritto:
Tutto quello che ti serve è un tergicristallo , anche usato, ma integro, e un pannello di cartongesso.
-Fai sgocciolare la stampa
-appoggiala sul cartongesso(aderisce da sè) col l'emulsione in alto
-spazza via l'acqua con il tergicristallo, non lasciare gocce, agisci rapidamente
-dormi tranquillo.
Il giorno dopo la trovi asciutta e non ondulata.
Il posto deve essere privo di correnti d'aria, o irraggiamento da termosifone. Non coprire la stampa.

Se non puoi procurarti il cartongesso trova un altro materiale rigido e assorbente. Un pannello di legno non va bene perchè macchia, però ci puoi incollare sopra un cartone da passepartout.
Il sistema è ampiamente collaudato e funziona. Non ci sarà più bisogno di pressare. Solo i bordi restano leggermente curvati all'insù, ma senza onde.

Ciao

Andr


Seguendo il tuo consiglio oggi ho acquistato un pannello di cartongesso 120cm*200cm che solo per farcelo stare in macchina ho dovuto guidare con il viso attaccato al vetro della macchina,spero ne sia valsa la pena.........alla prossima sessione di baritata saprò dirti

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un robo di quelle dimensioni mia moglie non me lo lascia mettere nemmeno nella MIA camera oscura Very Happy

Aspetto con ansia l'esito
Se funziona magari lo nascondo così non lo vede Pallonaro

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Un robo di quelle dimensioni mia moglie non me lo lascia mettere nemmeno nella MIA camera oscura Very Happy

Aspetto con ansia l'esito
Se funziona magari lo nascondo così non lo vede Pallonaro


La mia C.O sta in un freddo garage quindi non corro rischi di essere mandato via Wink
Ora devo solo capire come tagliarlo almeno in due parti per portarlo in casa perchè l'asciugatura vorre farla in casa

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chi m'ha fatto i cartongessi in negozio lo tagliava col cutter.
Mi sogno ancora la polvere di notte Trattieniti

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Mar 06 Gen, 2009 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah bene,quindi devo solo stare attento alla polvere Wink
_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatro ha scritto:
Andr ha scritto:
Tutto quello che ti serve è un tergicristallo , anche usato, ma integro, e un pannello di cartongesso.
-Fai sgocciolare la stampa
-appoggiala sul cartongesso(aderisce da sè) col l'emulsione in alto
-spazza via l'acqua con il tergicristallo, non lasciare gocce, agisci rapidamente
-dormi tranquillo.
Il giorno dopo la trovi asciutta e non ondulata.
Il posto deve essere privo di correnti d'aria, o irraggiamento da termosifone. Non coprire la stampa.

Se non puoi procurarti il cartongesso trova un altro materiale rigido e assorbente. Un pannello di legno non va bene perchè macchia, però ci puoi incollare sopra un cartone da passepartout.
Il sistema è ampiamente collaudato e funziona. Non ci sarà più bisogno di pressare. Solo i bordi restano leggermente curvati all'insù, ma senza onde.

Ciao

Andr


Seguendo il tuo consiglio oggi ho acquistato un pannello di cartongesso 120cm*200cm che solo per farcelo stare in macchina ho dovuto guidare con il viso attaccato al vetro della macchina,spero ne sia valsa la pena.........alla prossima sessione di baritata saprò dirti


Ad oggi sono finalmente riuscito a testare questo tuo metodo,purtroppo con delusione visto gli scarsi risultati Triste
Dunque ho fatto come hai descritto con un tergicristallo ho tirato via l'acqua in eccesso e poi le ho lasciate aderite nel cartongesso sul lato bianco del gesso.
Il giorno dopo cioè oggi le ho ritrovate chi più chi meno parecchio incurvate ed erano stampe piccole 13*18
Ora non so se ho sbagliato qualcosa però mi sembra di avere seguito alla lettera i tuoi consigli.
Ora le ho messe sotto una pigna di libri speriamo che riprendano un pò di piano.

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stirale.
Con il ferro da stiro sul dorso e appoggiando l'emulsione di una superfice liscia, magari il dorso di altra stampa di prova.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se le stiri non farti vedere da tua moglie. Se vede che sei capace è finita Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non ho provato il cartongesso ma ne ho provate tante....

Direi che.
Dipende dalla carta.
Dipende molto dal tipo di manipolazioni fai quando è bagnata.
Dipende (poco dall'aria).
Dipende dal fix.

Considera che il sistema più efficace che finora ho provato è il mio Cool
Considera che se non maltratti la carta l'incurvamento è costante e uniforme.
Considera che l'emulsione tira e la carta spinge
Considera che devi fare in modo che l'emulsione tiri la carta.
Considera che un'emulsione deformata deforma la carta
Considera che la carta si ammala facilmente Very Happy

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho costruito una pressa Very Happy ...praticamente due tavole di legno molto rigide rivestite di formica, sei morsetti per stringere, e chi s'e' visto s'e' visto, da inserire quasi asciutte, altrimenti fa "mappa" Very Happy (mappa=stampe che si appiccicano tra di loro, .........e ripensare al digitale Mah )
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La formica non lascia passare nulla.
Se appoggi l'emulsione anche fradicia al retro di una stampa non si appiccicherà mai.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e allora Paolo potresti fare anche la pila delle stampe una sull'altra senza mettere niente in mezzo? Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Così ci mettono anni ad asciugare....
....occorre qualcosa che assorba l'umidità, che la disperda e che si possa cambiare

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Lun 09 Feb, 2009 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatro , mi dispiace per l'insuccesso , ma ti assicuro che con me funziona anche con stampe 50x60.
I bordi si sollevano , ma non si forma nessun bozzo o ondulazione, ed è questo quello che conta.

Essenziale per la riuscita , come ho detto , è lasciare asciugare le stampe in ambiente fresco-umido , senza correnti calde dei termosifoni, e con un certo spazio sopra. Le Emaks si accartocciano di più .

Più le stampe sono grandi , più vedi miglioramento asciugando con questo metodo.

ciao

PS ho letto ora che hai un garage freddo e l'asciugatura l'hai fatta in casa.
Vuoi provare in garage (ma senza correnti )?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andr ha scritto:
albatro , mi dispiace per l'insuccesso , ma ti assicuro che con me funziona anche con stampe 50x60.
I bordi si sollevano , ma non si forma nessun bozzo o ondulazione, ed è questo quello che conta.

Essenziale per la riuscita , come ho detto , è lasciare asciugare le stampe in ambiente fresco-umido , senza correnti calde dei termosifoni, e con un certo spazio sopra. Le Emaks si accartocciano di più .

Più le stampe sono grandi , più vedi miglioramento asciugando con questo metodo.

ciao

PS ho letto ora che hai un garage freddo e l'asciugatura l'hai fatta in casa.
Vuoi provare in garage (ma senza correnti )?


L'asciugatura l'ho fatta in garage e in effetti l'incurvatura riguarda solo i bordi e non va ad intaccare l'emulsione dell'immagine ma speravo con questo metodo di evitare poi il passaggio sotto le enciclopedie,rimane comunque un buon metodo se poi come dici con le stampe di formato più grande le cose migliorano credo che continuerò questo sistema.
P.S
Ieri sera dopo averle virate le ho di nuovo asciugate provando a metterle dal lato del cartone stasera saprò dirvi come è andata

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Se le stiri non farti vedere da tua moglie. Se vede che sei capace è finita Wink


LOL LOL LOL

Nel mentre che stiravo delle stampe 30x30 mi ha messo vicino anche un po di biancheria, già che il ferro è fuori e caldo stirami ache questi mi ha detto !

Scherzi a parte, con la stiratura non si ottiene la spianata da politenata, ma almeno si tolgono le orrende ondulature.


Ultima modifica effettuata da Tomash il Mar 10 Feb, 2009 10:03 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi