photo4u.it


scanner versus digireflex

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
carlospirito
utente


Iscritto: 06 Gen 2009
Messaggi: 77
Località: vado ligure

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 5:02 pm    Oggetto: scanner versus digireflex Rispondi con citazione

portando le diapo scattate da reflex in un negozio per una scannerizzazione su CD di alta qualità , otterrei dei risultati inferiori rispetto a dei file di una reflex digitale ? (parlo di una normale entry level)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sarebbero due foto diverse quindi non credo che abbia senso il confronto, il supporto (sensore o diapo) cambia anche il risultato
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
carlospirito
utente


Iscritto: 06 Gen 2009
Messaggi: 77
Località: vado ligure

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

formulo diversamente la domanda in questi termini:
l file scannerizzati , in termini di risoluzione (a schermo e per stampe 20x30) , sono paragonabili a quelli di una reflex digitale?
certo che i risultati sono diversi per colore , rumore e grana, gamma dinamica, ma la risoluzione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In termini di qualità assoluta ottieni di più con una digireflex.

Il motivo è che uno scanner è un passaggio in più nel trattamento dell'immagine, su questo forum è stato definito un ponte fra due mondi.

Certo, se hai uno scaffale di foto tradizionali e le vuoi passare in digitale questo è il modo migliore, oppure se sei affezionato al tuo modo di lavorare e ti piace in senso assoluto la resa di una pellicola in particolare allora vivrai felice con lo scanner.

Ma se guardi alla qualità assoluta allora nel mondo a pellicola ottieni i migliori risultati con il vecchio procedimento, nel mondo digitale li ottieni partendo da una immagine che "nasce" digitale nel momento in cui viene catturata la luce.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la scanner è buono e la scansione è ben fatta, la qualità di una buona pellicola 35mm è superiore alle digireflex entry-level.

Ma siccome ti affidi ad un laboratorio esterno, il risultato dipende molto dalle apparecchiature e dall'abilità dell'operatore nell'usarle. Cerca di informati prima su che scanner usano, e che risoluzione hanno le scansioni che ti farebbero.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 1:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...se viene usato uno scanner a tamburo l'immagine è migliore (potenzialmente) di una digireflex, chiaramente se la foto di partenza è splendida di suo e la pellicola idem. Con altri scanner no. Il problema è che la scansione a tamburo costa decine di euro A SCANSIONE.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2009 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Consiglio la lettura di questo Nital Experience. D'accordo che il test è fatto da un rivenditore quindi dobbiamo prendere i risultati col beneficio del dubbio, però consideriamo che i sensori digitali oggi arrivano a 24 MP quindi la supremazia sulla pellicola secondo me è assicurata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2009 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah.. quel test della Nital l'ho già visto e mi lascia sempre piuttosto perplesso. Le scansioni sono fin troppo morbide, probabilmente fuori fuoco. Non voglio fare polemica inutile, ma probabilmente sono state fatte in maniera un po' approssimativa.

Quello che riesco a tirar fuori io da un fotogramma 35mm con il Minolta 5400 è superiore a quello che produce il sensore da 10Mp della mia Pentax K10, in termini di risoluzione.

Un sensore da 24Mp è probabilmente superiore alla pellicola 35mm, ma siamo su un altro piano, innanzi tutto come costi.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2009 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comparare i risultati della pellicola con il digitale è difficile e complesso.
Il motivo di fondo è uno solo.
Il "mattone visivo di base" nel digitale è il singolo pixel, nella pellicola è invece il singolo grano di colorante.
E questi due mattoni hanno una struttura profondamente diversa.
I pixel hanno "dimensioni" precise e sono uniformemente distribuiti sull'immagine. I grani di colorante hanno struttura più irregolare e una aggregazione diversa fra luci ed ombre.

Inoltre bisognerebbe precisare se si parla di negative o diapositiche che non sono la stessa cosa. Rolling Eyes

I test Nital li guardai tempo fa e ne ebbi l'impressione che nella scansione ci fosse qualcosa che non andava, quindi non li trovo un buon riferimento.

Detto questo, confrontando i risultati in stampe 60x40 di reflex a 6mpixel le trovo nitide (mediamente) quanto quelle effettuate da pellicola.
Spesso il problema nel digitale è nell'incompentenza di chi gestisce il digital imaging, per esempio a causa di interpolazioni maleseguite.

Il tutto a 100 iso. Se saliamo con le sensibilità, il discorso è nettamente a vantaggio del digitale.
Almeno sul colore. Sul B/N la pellicola mantiene alcuni vantaggi sulla maggior resa delle sfumature di grigio (mi dicono).

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2009 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
... Sul B/N la pellicola mantiene alcuni vantaggi sulla maggior resa delle sfumature di grigio (mi dicono).

...sono i conti della spesa... Very Happy La scala dei grigi digitali ha solo 256 sfumature, la scala dei colori ne ha 256^cubo, molti più di quelli che l'occhio riesca a distinguere. Per questo motivo molti preferiscono stampare in BN con stampante a colori, per ampliare un filo la latitudine di stampa.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:
Quello che riesco a tirar fuori io da un fotogramma 35mm con il Minolta 5400 è superiore a quello che produce il sensore da 10Mp della mia Pentax K10, in termini di risoluzione.


Il sensore della K10 copre circa il 40% dell'area del fotogramma 35mm.
Non è confrontabile.

Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Mar 10 Feb, 2009 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:

Il sensore della K10 copre circa il 40% dell'area del fotogramma 35mm.
Non è confrontabile.


E perché no ? Entrambi fanno fotografie, è perfettamente lecito cercare di confrontarli. Wink

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi