Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 8:56 pm Oggetto: HD da 2,5" P.ATA da 40 a max 80GB...come fare? |
|
|
Son sempre più difficili da trovare...ma le vecchie macchine e dispositivi spesso non supportano dimensioni maggiori...che fare??
Avete negozi sicuri on line ( anche Mp ) dove si possano trovare, ad un prezzo "coerente" questo tipo di HD?
Alternative?... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 12:05 am Oggetto: |
|
|
Nuovi son estremamente rari...
Quanto è vecchia la macchina? Con un aggiornamento del bios non dovresti risolvere il problema dello spazio massimo?
Comunque, per andar sul semplice.. se proprio non trovi hd pata, controller pci sata e hd sata.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 7:27 am Oggetto: |
|
|
guarda anche su ebay... io ho appena trovato vecchie ram SDRAM e DDR(1) dalla cina per prezzi stracciatissimi... qui dalle mie parti si trovano a fatica e costano anche il doppio o più...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 6:09 am Oggetto: |
|
|
Wu-hsin ha scritto: | Nuovi son estremamente rari...
Quanto è vecchia la macchina? Con un aggiornamento del bios non dovresti risolvere il problema dello spazio massimo?
Comunque, per andar sul semplice.. se proprio non trovi hd pata, controller pci sata e hd sata.. |
In una macchina con 12 anni; l'aggiornamento del bios lo vedo male...e comunque già provato a fare e "nisba".
Il problema è che essendo HD da 2,5 son appunto montati per contenere le dimensioni ed in un PC portatile o peggio in un xDrive ( Hd disk x memorizzzazione schede SD ecc... ) la vedo dura montare un'adattatore; ebay inoltre non mi ispira molto soprattutto per cose non testabili.... . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndMark utente attivo
Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 571 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 9:04 pm Oggetto: |
|
|
anche il mio hd da 2,5 per il backup delle foto della lcpower non supporta hd molto grandi ma aggiro l'ostacolo partizionando l'hdd grande in più parti con un vetusto ThinkPad 380Z (pentium 233mhz e 32mb ram)
appena completa una partizione riconosce l'altra e così via
secondo me non avresti problemi
dimenticavo
faccio la stessa cosa con un box multimediale di quelli cinesi che attacchi alla tv per vedere i divx, foto, musica....anche quello con il limite degli 80gb ma all'interno ho messo un hd da 2,5 samsung da 120gb e riconosce le due partizioni che ho creato anche dal menù nessun problema
l'unico inconveniente è l'incompatibilità con alcune marche di hd ma ora non mi ricordo dove avevo letto ciò
comunque io ho sempre scaricato il software che mettono a disposizione le case produttrici degli hd per il partizionamento e non mi sono almeno fino ad ora mai trovato male
ciao e spero ci sia qualcosa d'interessante in quello che ho scritto
anche perchè la differenza di prezzo con hd maggiori è talmente poca che secondo me non conviene comprare hd cosi piccoli _________________ Canon 400D 17-50 50 70-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Per pc il problema è il bios, quelli vecchi supportano poco spazio, quello in più non riescono a leggerlo, non credo che tramite partizionamento (azione che avviene dopo la lettura del bios delle periferiche presenti) si riesca ad aggirar il problema.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Wu-hsin ha scritto: | Per pc il problema è il bios, quelli vecchi supportano poco spazio, quello in più non riescono a leggerlo, non credo che tramite partizionamento (azione che avviene dopo la lettura del bios delle periferiche presenti) si riesca ad aggirar il problema.. |
Oltre che non riescono a leggerlo...che alla fine pace...è che purtroppo non riconoscono proprio gli HD di grosse dimensioni.
Per esperienze personali se hai un notebook datato sei al limite montando 80GB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Ma.. Non puoi comprarti un nuovo portatile? Anche usato di qualche anno fà...
ps. devi cambiar HD perchè quello vecchio se fritto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Wu-hsin ha scritto: | Ma.. Non puoi comprarti un nuovo portatile? Anche usato di qualche anno fà...
ps. devi cambiar HD perchè quello vecchio se fritto? |
Veramente devo cambiare l'HD disk dell' XDrive che è pieno....questo almeno prioritariamente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndMark utente attivo
Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 571 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
nel mio ibm 380z con pentium 233mhz (non certo di ultima generazione) ho un samsung da 120gb con windows 98se e linux installati e non mi ha dato nessun problema nel riconoscerlo neanche il wd da 160gb che cera prima me ne ha mai dati
male che vada ti compri una custodia esterna da pochissimi euro e lo usi come hd esterno  _________________ Canon 400D 17-50 50 70-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Michiamano ha scritto: | Wu-hsin ha scritto: | Ma.. Non puoi comprarti un nuovo portatile? Anche usato di qualche anno fà...
ps. devi cambiar HD perchè quello vecchio se fritto? |
Veramente devo cambiare l'HD disk dell' XDrive che è pieno....questo almeno prioritariamente  |
Capisco.. Ma a questo punto, non puoi comprarti una nuova unità sprovvista di hd, comprandolo a parte (per pagarlo di meno)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Il problema è che gli x drive costicchiano ed il mio va in modo eccellente ha solo l'HD pieno e null'altro.
(EDIT...ma poi ripensandoci....tu che fai, se buchi una gomma della macchina cambi auto? ...se si, sei mooolto fortunato!; io non posso e quindi o riparo la gomma o se il danno è grosso al limite la cambio )
A questo punto, forse riesco a reperire gli HD, se non ci riuscissi, faccio la copia e/o l'immagine dell' HD in un'altro da 3,5 e sono apposto ( riformatto l'HD da 2,5 e lo riuso ).
Questa sarebbe l'ultima soluzione, in quanto, finora, ho sempre cambiato di netto l' HD che mi restava come copia di Backup originale ( fra l'altro mi rimaneva comodo in quanto non dov evo fare alcun lavoro di "travaso" e gli HD, tutto sommato costavano decentemente poco in rapporto bit/€ )
Una cosa che, se qualcuno ha modo di spiegarmi ( perchè io non ci arrivo, anche dopo aver cercato on line... ) è la differenza che c'è fra i vari HD EIDE-IDE-PATA-ATA 6 ecc insomma un sacco di sigle che poi alla fine che caratteristiche implicano?
Va bene anche qualche link che dia in poche parole le caratteristiche che comportano le sigle
io finora sapevo che c'erano degli HD IDE..PATA ; non so bene , che invece di avere 40 piedinii ne avevano 80 e serviva un cavo schermato apposito ( che non mi ricordo come si chiamasse).
Chi mi fa un pò di chiarezza? Grazie in anticipo P.S. su Wikipedia ho già letto...ma un sacco di parole che poi alla fine non specificano le caratteristiche che cercavo io  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 2:15 pm Oggetto: |
|
|
In poche parole...prima dei Sata e Sata 2 etc....le sigle che ho sopra citato "tecnicamente" e fisicamente che differenza apportavano?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Si, per dire dicono...il problema è però come ti dicevo sopra ovvero:
Citazione: | Una cosa che, se qualcuno ha modo di spiegarmi ( perchè io non ci arrivo, anche dopo aver cercato on line... Rolling Eyes ) è la differenza che c'è fra i vari HD EIDE-IDE-PATA-ATA 6 ecc insomma un sacco di sigle che poi alla fine che caratteristiche implicano? Rolling Eyes
Va bene anche qualche link che dia in poche parole le caratteristiche che comportano le sigle Ok!
io finora sapevo che c'erano degli HD IDE..PATA ; non so bene , che invece di avere 40 piedinii ne avevano 80 e serviva un cavo schermato apposito ( che non mi ricordo come si chiamasse).
Chi mi fa un pò di chiarezza? Grazie in anticipo P.S. su Wikipedia ho già letto...ma un sacco di parole che poi alla fine non specificano le caratteristiche che cercavo io |
Ovvero
IDE caratteristiche Tipo di connettore (40 o 80 poli? )
EIDE " "
ATA " "
PATA " "
ATA x " "
ATA xx " "
(non so se sia questa la sequenza corretta delle uscite delle nuove sigle/HD ) è tanto per dare un' esempio
Insomma semplice semplice  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2009 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Oltre a quanto sopra...aspetto ancora una risposta... ; qualcuno saprebbe per caso dirmi che taglio massimo di disco potrei montare su un' X-Drive VP-300?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2009 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo di chiarire.
Prima, 40 o 80 conduttori.
Da wikipedia:
"Il cavo con 80 conduttori prevede un filo di messa a terra per ciascun conduttore che porta il segnale. Ciò riduce gli effetti dell'induzione elettromagnetica tra i conduttori adiacenti e permette il transfer rate (velocità di trasferimento) di 66 megabyte al secondo (MB/s), proprio del UDMA4. Le modalità ancor più veloci, UDMA5 e UDMA6 richiedono anch'esse cavi con 80 conduttori. Sebbene il numero di conduttori sia raddoppiato, il numero di pin dei connettori è rimasto lo stesso, dal momento che i connettori sono fisicamente identici."
In pratica, l'attacco è identico, cambia la struttura del cavo. uno ad 80 permette velocità più alte.
Per il nome:
"Sebbene il nome ufficiale per lo standard sia sempre stato "ATA", le esigenze di marketing hanno denominato una prima versione dello standard Integrated Drive Electronics (IDE) e quella immediatamente successiva Enhanced IDE (EIDE)."
poi:
"Con l'introduzione, intorno al 2003, del Serial ATA questo standard è stato rinominato in Parallel ATA (P-ATA), con riferimento al metodo con il quale i dati viaggiano sul cavo utilizzando questa interfaccia."
Per lo spazio.. Googlando un pò non ho trovato niente di diretto, solo qualche riferimento al file system, di tipo FAT 12/16/32. Questo potrebbe significare qualche delimitazione sulle dimensioni delle partizioni o spazio totale gestibile (tipo, win2000 e xp avevano un limite di circa 30GB per le partizioni con fat32, limite che altri so non avevano..). Tanto per iniziare, assicurati che il file system sia di tipo FAT32... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 11:08 am Oggetto: |
|
|
Questo, ti ringrazio, ma c'ero arrivato...anche se son un pò duro di capoccia, quel che non mi spiego è le tante diciture che poi ne conseguono nella categorie EIDE ovveo: ATA. ATA 6, ATA 66 insomma che significano?
Se un'HD lo chiamano EIDE non sarà sicuramente uguale ad ATA 6 o ATA 66 e via dicendo....
Sicuramente queste sigle avranno un loro ben preciso significato tecnico se nò perchè differenziarli? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|