photo4u.it


Numeri o Occhio?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
scheimpflug515
nuovo utente


Iscritto: 26 Gen 2009
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 3:49 pm    Oggetto: Numeri o Occhio? Rispondi con citazione

Finalmente qualcuno inizia a ragionare e a non prendere per oro colato misere, IMHO, fini a se stesse e spesso fuorvianti.

http://www.luminous-landscape.com/essays/eyes-vs-numbers.shtml

Voi che ne pensate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

luminous landscape, imho, è sempre più avanti degli altri, soprattutto degli amanti della "masturbazione tecnologica"
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scheimpflug515
nuovo utente


Iscritto: 26 Gen 2009
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti. La cosa mi rasserena, anche perche' la fonte e' "sicura" (ha anche fatto consulenze per DxO, quindi siamo abbastanza sicuri non ci siano argomentazioni di parte).

Tra le altre cose mi pare degno di spunto l'osservazione:"Nikon, for example, does a lot of on-chip noise reduction to their D3 and D3x raw files".
Quando parla dello "scoring" dei dorsi medio formato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

probabilmente la on chip noise reduction serve a limitare il rumore termico indotto dall'apparecchiatura stessa che registra: vedesi l'interessantissimo articolo tecnico di fotocult di questo mese sul rumore, con particolare attenzione al rumore generato dall'elettronica stessa.
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah... D'accordo a metà...

Diciamo che è vero che ci sono molti aspetti non quantificabili con numeri (tridimensionalità, sfocato, gradualità nel passaggio da fuoco a fuori fuoco...) però se i test vengono fatti in maniera scientifica c'è poco da fare, i numeri son numeri...

No comment poi sull'ultimo paragrafetto in cui tira in ballo il discorso sull'audio high-end... Rolling Eyes

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scheimpflug515
nuovo utente


Iscritto: 26 Gen 2009
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, ma nell'articolo si mette in luce come ci siano anche componenti *non calcolate* che possono benissimo falsare i risultati.
Inoltre si sottolinea come la scala delle misure sia talmente amplificata da far risultare una differenza non percettibile dall'occhio umano come un divario di diversi "punti".
Quindi si mette in discussione anche il *come* vengono fatti i test.
Ad esempio, parlando di metodo scientifico, mi chiedo come avvenga la scalatura dei dati di tre diverse grandezze per farli concorrere alla stima di un unico valore. Sono convinto che con gli stessi dati si potrebbero tirare fuori risultati differenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda, io non affermo che i numeri non contano, i problemi son due: i numeri vanno interpretati, finalizzandoli: un numero che indica la risolvenza sarà rilevante in una certa maniera per un macro e in un'altra per un'ottica da ritratto. L'altro problema è l'incrocio tra i parametri, irrilevante in termini scientifici, come ad esempio un dato contrasto con una data risolvenza, che da risultati più o meno piacevoli per l'occhio.
Infine i test scientifici come quelli di risolvenza cambiano a seconda del tipo di luce usata.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scheimpflug515 ha scritto:
Beh, ma nell'articolo si mette in luce come ci siano anche componenti *non calcolate* che possono benissimo falsare i risultati.
Inoltre si sottolinea come la scala delle misure sia talmente amplificata da far risultare una differenza non percettibile dall'occhio umano come un divario di diversi "punti".
Quindi si mette in discussione anche il *come* vengono fatti i test.
Ad esempio, parlando di metodo scientifico, mi chiedo come avvenga la scalatura dei dati di tre diverse grandezze per farli concorrere alla stima di un unico valore. Sono convinto che con gli stessi dati si potrebbero tirare fuori risultati differenti.


Allora, io mi riferisco ai risultati dei test che danno la misura di una grandezza fisica, non ai punteggi finali che non si sa bene come vengano messi insieme...

Se un MTF mi dice che quella lente risolve al centro 85 linee/mm mentre quell'altra ne risolve 64, beh, se la misura è stata fatta con rigore ne concludo che la prima lente risolve meglio della seconda, c'è poco da fare...

Poi c'è il fattore distribuzione statistica, la singola misura su un singolo campione può essere fuorviante (capitano lenti difettose) ma se da due o tre fonti vedo gli stessi risultati inizio a crederci...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scheimpflug515 ha scritto:
Beh, ma nell'articolo si mette in luce come ci siano anche componenti *non calcolate* che possono benissimo falsare i risultati.
Inoltre si sottolinea come la scala delle misure sia talmente amplificata da far risultare una differenza non percettibile dall'occhio umano come un divario di diversi "punti".
Quindi si mette in discussione anche il *come* vengono fatti i test.
Ad esempio, parlando di metodo scientifico, mi chiedo come avvenga la scalatura dei dati di tre diverse grandezze per farli concorrere alla stima di un unico valore. Sono convinto che con gli stessi dati si potrebbero tirare fuori risultati differenti.

esatto, non solo i dati vanno interpretati in base a ciò che ci serve, ma, a monte, è fondamentale decidere come utilizzare i dati grezzi.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:

Se un MTF mi dice che quella lente risolve al centro 85 linee/mm mentre quell'altra ne risolve 64, beh, se la misura è stata fatta con rigore ne concludo che la prima lente risolve meglio della seconda, c'è poco da fare...


E cose dimostra questo in termini di qualità immagine?
E se questo parametro influisce negativamente su altri?

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
LucaFuma ha scritto:

Se un MTF mi dice che quella lente risolve al centro 85 linee/mm mentre quell'altra ne risolve 64, beh, se la misura è stata fatta con rigore ne concludo che la prima lente risolve meglio della seconda, c'è poco da fare...


E cose dimostra questo in termini di qualità immagine?
E se questo parametro influisce negativamente su altri?


Non ho detto che un obiettivo più risolvente è migliore. Ho detto che è più risolvente. punto. Questo è un dato (idealmente) oggettivo.

Se poi la maggior risolvenza la pago con un peggioramento da qualche altra parte, beh, deciderò in base alle mie esigenze...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scheimpflug515
nuovo utente


Iscritto: 26 Gen 2009
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto ubald.

Inoltre il semplice MTF ti da la risolvenza in condizioni standard. Voglio vedere come cambia la risolvenza in presenza di un minimo di flare, ad esempio.
Oltretutto, come specificato nell'articolo, le misure sulla pulizia ad alti ISO vengono fatti sui RAW che escono dalla macchina. Tuttavia la presenza di un forte processamento "on chip" potrebbe, IMHO, falsare le misure di macchine che ne fanno meno "in camera". Magari, parlo per ipotesi, ci sono macchine con un rumore un filo piu' alto ma piu' "pulibili" a posteriori, grazie alla maggior presenza di dettaglio fine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
ubald™ ha scritto:
LucaFuma ha scritto:

Se un MTF mi dice che quella lente risolve al centro 85 linee/mm mentre quell'altra ne risolve 64, beh, se la misura è stata fatta con rigore ne concludo che la prima lente risolve meglio della seconda, c'è poco da fare...


E cose dimostra questo in termini di qualità immagine?
E se questo parametro influisce negativamente su altri?


Non ho detto che un obiettivo più risolvente è migliore. Ho detto che è più risolvente. punto. Questo è un dato (idealmente) oggettivo.

Se poi la maggior risolvenza la pago con un peggioramento da qualche altra parte, beh, deciderò in base alle mie esigenze...

Luca

e allora gli mtf contano poco... Son dati che restano lì e interessano poco, di fatto. Ai fini della fotografia intendo, non sono così importanti... Posso capire, per dire, una lente di fotocopiatrice, che in luce verde raggiunge una elevata risolvenza, utile ad ingrandire al 400% un documento, ma la fotografia poco ha bisogno di queste cose...
Tanto per dire, in canon è famoso il fenomeno del 28-135, cagoso agli mtf e uno dei migliori amatoriali...

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
Tanto per dire, in canon è famoso il fenomeno del 28-135, cagoso agli mtf e uno dei migliori amatoriali...


Credo sia una mosca bianca...

Nella maggior parte dei casi gli obiettivi che escono bene dai test sono effettivamente considerati buoni anche dagli utilizzatori...

Comunque c'è una discussione simile nella sezione "obiettivi"... Son d'accordo che una misura non dice tutto, ma qualcosa la dirà pure, no?

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, temo di no. I leica dagli mtf non sembrano mai eccezionali, eppure...
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un test scientifico in genere DICE tutto ......tutto quello che vuole indagare pero' e nei limiti dell'esperimento Ops

Se poi ci si vuol leggere altro .....son cavoli dell'utente Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

appunto, è quello che dico: è relativo come lo si legge e soprattutto come si fa l'esperimento.
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
004
utente


Iscritto: 21 Apr 2006
Messaggi: 478
Località: Chioggia ( Ve )

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sarò banalissimo ma, forse oggi contano solo i soldi/potere ad'influenzare i test.

ne lessi di peste e corna su test fatti sulla s3 sul web ( mentre è sul forum della Nital che trassi le relazioni più equilibrate sulla s3 ) , all'atto pratico nessuno di questi genialoidi che fecero test si prese mai il mal di pancia di non giudicare le immagini solo attraverso un vetusto monitor (le immagini su monitor con tecnologia “datata” apparivano leggermente sfuocate, io avevo un LG 17” flatron e ne so qualcosa) ma, di mandare in stampa qualche immagine neanche a parlarne… purtroppo le cagate che dicono tizio o caio oggi fanno la differenza nell’era dell’informazione di consumo.

cosa che tra l’altro a me pare stia capitando anche nei confronti della A900

_________________
Fuji S3 + Sigma AF 18-50 e Olympus C4000
strano ma, vero... http://www.youtube.com/watch?v=KGwd7J0j-ps
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Evets
utente


Iscritto: 24 Apr 2008
Messaggi: 93
Località: Vicenza Hill

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In merito al contrasto numeri vs occhio tutto questo mi ricorda una discussione in ambito Hi fi dove misurazioni effetuate con gli SACD mettevano in luce l'enorme divario rispetto al glorioso vinile tanto da far gridare anche agli audiofili piu' incalliti : e' quasi come l'analogico !
In pratica con gamma dinamica , rapporto segnale rumore ed altre caratteristiche ben superiori alla vecchia tecnologia i signori dell'alta fedelta' hanno sentenziato:ok si sente bene ma la musica deve essere ascoltata , i numeri non servono a niente.
Se lo dicono loro.............
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 06 Feb, 2009 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...vecchia storia... Però, scusate, per entusiarmarvi per una ragazza vi leggete le sue analisi delle urine e la curva glicemica? L'indice di massa corporea vi erotizza più di una carezza? Esclamate "ammazza che pere!" oppure leggete sbavando il rapporto cellule galattofore/adipose? Gli indici MTF mi ricordano un po' il sesso virtuale, che ci volete fare... Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi