Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 9:01 am Oggetto: Esposimetro Rolleiflex T.... |
|
|
...non è mica a prova di tedesco, neh?!
Ho messo le mani su una Rolleiflex T Mat.2246206 con esposimetro ad un buon prezzo.
L'esposimetro dovrebbe essere funzionante, lo sto testando, ma mica capisco come si usa...
Allora, da quanto ho capito devo spostare l'ago rosso sull'esposimetro sopra a quello nero fine, poi leggo il valore EV e lo riporto nell'esposizione, giusto?
Ma come posso sapere quando l'ho impostato correttamente? La finestrella degli EV sulla lente di mira riporta 6 valori, quale è quello selezionato? Il primo sulla destra?
Spero si sia capito ciò che ho scritto....
E la posa B??? come si fa??? Basta tenere schiacciato il tasto di scatto senza impostare nessuna velocità o bisogna selezionare una delle velocità-promemoria segnate in verde???
Ultima cosa, è stata ferma per parecchio tempo ed ha un pò di polvere (e probabilmente unto). Cosa posso usare per dare una ripulita???
_________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 10:15 am Oggetto: Re: Esposimetro Rolleiflex T.... |
|
|
Zonker ha scritto: | ...non è mica a prova di tedesco, neh?!
Ho messo le mani su una Rolleiflex T Mat.2246206 con esposimetro ad un buon prezzo.
L'esposimetro dovrebbe essere funzionante, lo sto testando, ma mica capisco come si usa...
Allora, da quanto ho capito devo spostare l'ago rosso sull'esposimetro sopra a quello nero fine, poi leggo il valore EV e lo riporto nell'esposizione, giusto?
Ma come posso sapere quando l'ho impostato correttamente? La finestrella degli EV sulla lente di mira riporta 6 valori, quale è quello selezionato? Il primo sulla destra?
Spero si sia capito ciò che ho scritto....
E la posa B??? come si fa??? Basta tenere schiacciato il tasto di scatto senza impostare nessuna velocità o bisogna selezionare una delle velocità-promemoria segnate in verde???
Ultima cosa, è stata ferma per parecchio tempo ed ha un pò di polvere (e probabilmente unto). Cosa posso usare per dare una ripulita??? |
L'esposimetro sarà sicuramente esaurito (al selenio muore col tempo)
Per la posa B basta girare la ghiera dei tempi fino appunto alla posa B (dopo 1 secondo). Dopo si tiene premuto lo scatto (con flessibile) fino a che serve
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 10:31 am Oggetto: |
|
|
Sulla finestrella degli EV dovresti vedere i valori bianchi su sfondo nero e a fianco un triangolo nero su sfondo bianco, quello è il riferimento che si muove tirando in fuori il cursore e spostandolo su e giù.
L'esposimetro non è detto che sia esaurito, molti funzionano ancora e bene.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 2:03 pm Oggetto: Re: Esposimetro Rolleiflex T.... |
|
|
[quote="efke25"] Zonker ha scritto: |
L'esposimetro sarà sicuramente esaurito (al selenio muore col tempo)
Per la posa B basta girare la ghiera dei tempi fino appunto alla posa B (dopo 1 secondo). Dopo si tiene premuto lo scatto (con flessibile) fino a che serve |
Ci avevo pensato anche io, ma il problema è che la posa B.... non ci sta!!!
_________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Sulla finestrella degli EV dovresti vedere i valori bianchi su sfondo nero e a fianco un triangolo nero su sfondo bianco, quello è il riferimento che si muove tirando in fuori il cursore e spostandolo su e giù.
L'esposimetro non è detto che sia esaurito, molti funzionano ancora e bene. |
Fino alla finestrella degli EV con i valori bianchi su sfondo nero tutto bene,
ma il triangolo nero non c'è!!! Dove dovrebbe essere?
_________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Questa:
Vedi il triangolino nero su sfondo bianco che sta indicando 13 EV ?
Descrizione: |
Selettore EV Rolleiflex T. |
|
Dimensione: |
20.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8743 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Questa:
Vedi il triangolino nero su sfondo bianco che sta indicando 13 EV ? |
Si tomash, grazie. Guardando bene i disegni sul manuale che ho trovato su internet l'avevo vista. Sulla mia non c'è!!! Meno male che l'avevo presa tramite il mio fotoriparatore di fiducia che me la doveva controllare...
Stasera o domani lo chiamo e la riporto indietro.
Grazie ancora.
_________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Ho guardato meglio sotto una luce forte, il triangolo non c'è ma c'è una tacca che si muove tirando in fuori e muovendo il cursore. Probabilmente quello era l'attacco del triangolo che deve essersi staccato.
_________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Zonker ha scritto: | Ho guardato meglio sotto una luce forte, il triangolo non c'è ma c'è una tacca che si muove tirando in fuori e muovendo il cursore. Probabilmente quello era l'attacco del triangolo che deve essersi staccato.
 |
Oppure sulla tua hanno cambiato la forma del riferimento.
La mia è primo tipo prima serie, nelle successive, IIa e IIIa serie praticamente si sono divertiti a cambiare solo i cursori e non vorrei che avessero cambiato anche il riferimento.
Non penso sia saltato via, è disegnato sullo stesso nastro dove sono scritti i diaframmi che vedi nella finestrella in alto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Vedendo il tuo, il vertice del triangolo arriva fino a sfiorare il numero dell'EV, nella mia c'e una tacchettina molto poco visibile. Ok divertirsi a cambiare i riferimenti ma così mi sembra un pò una presa per il c@@o...
Di sera come si fa...
_________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente....
Non è che devi farla revisionare per i tempi lenti o altro ?
La soluzione sarebbe predere un pennerello e disegnarci sopra il triangolino.
Oppure, se il triangolino non è disegnato ma un pezzettino attaccato lì senzaltro dovrebbe trovarsi all'interno della macchina.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Dovrebbe già essere stata controllata dal mio riparatore di fiducia ed i tempi sembrano corretti. Avevo già preso l'Hasselblad tramite lui e non ho mai avuto problemi, quindi mi sono fidato ciecamente.
Dopo il lavoro lo sento e vedo se riesce a farmela cambiare (anche con una senza esposimetro che tanto mi complica solo la vita...) o al limite se può fare qualcosa lui.
Grazie mille.
(L'avventura Rollei non comincia molto bene...)
_________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Zonker ha scritto: | Dovrebbe già essere stata controllata dal mio riparatore di fiducia ed i tempi sembrano corretti. Avevo già preso l'Hasselblad tramite lui e non ho mai avuto problemi, quindi mi sono fidato ciecamente.
Dopo il lavoro lo sento e vedo se riesce a farmela cambiare (anche con una senza esposimetro che tanto mi complica solo la vita...) o al limite se può fare qualcosa lui.
Grazie mille.
(L'avventura Rollei non comincia molto bene...) |
Se è un riparatore dovrebbe metterla a posto in fretta, si tratta solo di smontare il coperchietto di plastica e recuperare il triangolino, o al massimo, se il triangolino risultasse disperso, farlo a mano con un pennerello.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 7:00 pm Oggetto: Re: Esposimetro Rolleiflex T.... |
|
|
[quote="Zonker"] efke25 ha scritto: | Zonker ha scritto: |
L'esposimetro sarà sicuramente esaurito (al selenio muore col tempo)
Per la posa B basta girare la ghiera dei tempi fino appunto alla posa B (dopo 1 secondo). Dopo si tiene premuto lo scatto (con flessibile) fino a che serve |
Ci avevo pensato anche io, ma il problema è che la posa B.... non ci sta!!!  |
Nelle Rolleiflex T i tempi superiori ad un secondo non vengono comandati dal meccanismo dell'otturatore e quindi devono essere mantenute con uno scatto felssibile.
I tempi in verde servono solo come promemoria e per permettere l'accoppiamento tra tempi e diaframmi indicato dal valore EV anche a bassa illuminazione o piccoli diaframmi.
Quindi indicare la posa B è dei tutto inutile in quanto da 1/2 secondo apertura e chiusura dell'otturatore sono sempre da comandare a mano.
Ciao
Pierantonio
_________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Seconda puntata.
Per usare l'eposimetro prima devi settare la sensibilità della pellicola girando la ghiera color metallo posta sulla corona dell'eposimetro.
Il valore ASA/DIN lo vedi su di una finestrella laterale.
Può essere un po' dura per cui è meglio muoverla dopo aver portato la messa a fuoco su infinito o sul minimo valore.
Non spostarla tenendo la macchina sulla standarta portalenti ma solo sul corpo.
Il valore EV si legge sulla finestrella in alto normalmente ma con poca luce devi spostare il bottoncino posto sul lati sinistro della cellula posta sul corpo e poi fare la lettura sulla finestrella bordata di rosso posta un po' in basso.
Ciao
Pierantonio
_________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 13 Feb, 2009 9:16 am Oggetto: |
|
|
Grazie a Tomash e Pierantonio per l'aiuto.
Alla fine ho dato indietro la macchina visto che aveva altre magagne ed era inutilizzabile (almeno per me).
Con poco di più ho trovato e preso una Planar 2.8 a buon prezzo.
Il primo impatto con la famiglia Rollei è stato disastroso, ma con questa va già meglio.
Purtroppo il tempo e gli impegni mi hanno impedito di provarla a fondo, ma nel weekend dovrei finire e sviluppare il primo rullo.
Sono terribilmente curioso, anche di vedere le differenze con il Planar dell'Hasselblad.
_________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|