Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 3:03 pm Oggetto: Ma l'acqua ve la regalano?! |
|
|
Mi piacerebbe molto svilupparmi le pellicole bw da solo, e lo farei, ma quando leggo che bisogna tenere sotto acqua corrente per 25 (minimo, molti anche 1 ora) le pellicole, mi viene da pensare...Non spendo meno a farmele sviluppare?
Vorrei sapere voi come fate, vi ringrazio _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Se usi il sistema di lavaggio "alla Ilford" usi circa 2L d'acqua in tutto.
In pratica, riempi la Tank, la ribalti per 5 volte e la svuoti.
La ririempi e agiti 10 volte.
La ririempi e agiti 20 volte.
Poi imbibente e asciugatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 3:21 pm Oggetto: |
|
|
puoi usare il metodo ilford
riempi la tank con acqua a temperatura, fai 5 inversioni poi svuoti
stessa cosa ma fai 10 inv.
ultima volta e ne fai 20 inv.
ciao
ooppss io e Tomash abbiamo risposto assieme  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 3:43 pm Oggetto: |
|
|
aaaaaaaaaaaaaaaaah! questa però non te la spiegano i libri, adesso le cose cambiano, mi sa che vado a comprare i chimici.
Grazie mille _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Ma perche` l`acqua a casa tua ha la quotazione del greggio?  _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 4:08 pm Oggetto: |
|
|
diciamo che più che altro mi scoccia a me sprecare così tanta acqua _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 4:12 pm Oggetto: |
|
|
l'acqua e un bene prezioso e primario percui ogni abuso e sbagliato....
nella vita , non tutto lo si puo' classificare con il denaro!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che per essere precisi e zelanti si potrebbe lavare il film con l`acqua distillata, magari anche acqua piovana raccolta con degli appositi contenitori fatti apposta o con semplici mezzi artigianali.
Se poi ti scoccia pagare le acque reflue per acqua piovana avuta gratis
si puo` ovviare anche a questo problema.  _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 4:32 pm Oggetto: Re: Ma l'acqua ve la regalano?! |
|
|
Rocco Felici ha scritto: | Mi piacerebbe molto svilupparmi le pellicole bw da solo, e lo farei, ma quando leggo che bisogna tenere sotto acqua corrente per 25 (minimo, molti anche 1 ora) le pellicole, mi viene da pensare...Non spendo meno a farmele sviluppare?
Vorrei sapere voi come fate, vi ringrazio |
Il lavaggio pellicole lo faccio in 10 min. dopo aver fatto dei bagni d'acqua e rovesciamento tank con svuotamento totale. Per le stampe uso politenate e sono altri 5-10 min. max _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 5:35 pm Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Diciamo che per essere precisi e zelanti si potrebbe lavare il film con l`acqua distillata |
L'ultimo lavaggio VA FATTO con l'acqua distillata pena avere un negativo pieno di macchie di calcare (almeno, la mia acqua è calcarosa).
Un sistema economico è farsi dare l'acqua proveniente dai condizionatori: è distillata e non costa niente (paga la corrente il proprietario del condizionatore).
Io compro quella per i ferri da stiro e la spesa è abbastanza limitata.
Per il resto, lavaggio ilford. Se poi vuoi strafare, usa l'acqua del lavaggio per scaicqare le caraffe dei chimici. Ancora meno spreco.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Il vero spreco d'acqua è quendo si lava la carta baritata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Pienamente d'accordo con Tomash.
Ogni volta mi becco i miei propri sensi di colpa e le rampogne della moglie... però non smetto...
Comunque per questo problema avevo pensato di provare qualche eliminatore di iposolfito, anche se non so né cosa né come. Mi pare comunque che riduca i tempi di lavaggio.
Anni fa ricordo che dovendo essere rapido per lavoro, le politenate le passavo velocemente in acido acetico anche dopo il fissaggio e poi sciacquavo altrettanto rapidamente. Certo non era roba fine art e comunque non le dovevo conservare... non l'ho più fatto però .
Stampavo anche con il film bagnato... una passata d'alcool e via! Ma non ho fatto più neanche questo.
Saluti.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wide eye utente
Iscritto: 30 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 8:11 am Oggetto: |
|
|
io ho risolto così : abito vicino ad un fiume con la falda a circa 11 metri . quindi hanno fatto l'impianto con pompa e tubi per annaffiare il giardino condominiale , nottetempo quando le brave persone dormono il furtivo fotografo esce e nel silenzio della notte usa tuta l'acqua che gli serve ..
piccolo O.T. una sera un baldo tutore dell'ordine ..... ehm... _________________ Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me
cameraoscurista n°145 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 6:22 pm Oggetto: |
|
|
L' eliminatore di iposolfito funziona. Basta una semplice soluzione di sodio solfito (fotomatica).
Fortunatamente ho l'acqua di sorgente gratis in c-o, ma in inverno è molto fredda e non lava, in teoria , abbastanza. Però mi accontento |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 7:28 pm Oggetto: |
|
|
e cosa sarebbe? _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 8:44 pm Oggetto: |
|
|
io a lavare la baritata uso l'acqua tiepida...a circa 27°-28°.
Dopo il bagno nell'eliminatore di iposolfito di 2-3 minuti l'uso dell'acqua tiepida mi fa risparmiare molto tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 9:57 pm Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Diciamo che per essere precisi e zelanti si potrebbe lavare il film con l`acqua distillata, magari anche acqua piovana raccolta con degli appositi contenitori fatti apposta o con semplici mezzi artigianali.
Se poi ti scoccia pagare le acque reflue per acqua piovana avuta gratis
si puo` ovviare anche a questo problema.  |
Il lavaggio non può essere fatto con acqua distillata, piovana o da condizionatori; lava poco, è troppo dolce, gonfia e ammorbidisce l'emulsione e la rende delicatissima (le Efke/Adox non sopportano ciò). Solo l'ultimo risciacquo prima dell'imbibente e l'imbibente stesso vanno fatti con acqua demineralizzata ma non piovana e di condizionatori. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo 62 utente
Iscritto: 26 Apr 2007 Messaggi: 222 Località: verona
|
Inviato: Mer 04 Feb, 2009 10:44 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti
scusate se dico la mia (ma da "vecchio" frigorista) non usate ripeto non usate acqua proveniente da un condizionatore se a mondo esiste qualcosa di piu fetente della condensa di un clima fatemelo sapere
tutta la m.. che respiriamo (polveri sottili peli e schifezze varie) va a finire propio li
buon lavoro a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|