photo4u.it


Consiglio illuminazione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fly964
nuovo utente


Iscritto: 20 Ott 2006
Messaggi: 48
Località: Civitavecchia ( Roma )

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 1:30 pm    Oggetto: Consiglio illuminazione Rispondi con citazione

Salve,
Mi scuso in anticipo se' il topic non e' adatto alla sezione.....!!!!

Sono alle prese con delle stampe antiche ( forma di pergamene antiche ) con un colorito della carta giallognola con sopra scritte e disegni fatti a china.....Siccome dovrei fotografarle non so' quanta e quale tipo di luce sia piu' adatta per l'illuminazione. Ho solo il falsh e forse potrei autocostruirmi delle lampade al neon .......non so'!!!
Mi potete dare qualche consiglio in merito ?

Vi ringrazio

_________________
By Fly964
Nikon D80 - Sigma 24-70 f2.8/Sigma 70-300 f4.5-5.6/Nikkor 50 f1.8/Flash Sb600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che tipo di foto devi fare? Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mer 04 Feb, 2009 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

credo che indipendemente dal tipo di luce che userai, se vuoi mantere la massima corrispondenza dei colori rispetto al reale, devi usare un color cecker

http://www.xrite.com/product_overview.aspx?ID=820

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pol_b
utente


Iscritto: 08 Dic 2006
Messaggi: 129
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 1:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
credo che indipendemente dal tipo di luce che userai, se vuoi mantere la massima corrispondenza dei colori rispetto al reale, devi usare un color cecker

http://www.xrite.com/product_overview.aspx?ID=820


interessanti questi....

_________________
" Quanto manca alla vetta ? " ;" Tu sali e non pensarci! " ( F. W. Nietzsche )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fly964
nuovo utente


Iscritto: 20 Ott 2006
Messaggi: 48
Località: Civitavecchia ( Roma )

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 8:13 am    Oggetto: consiglio illuminazione Rispondi con citazione

Per Shedar
Si tratta di fotografare dei documenti dell'800 storici della mia citta', in cui si deve ricreare un archivio digitale , il parco delle foto e' molto vasto si parte dal formato cartolina a formati A1 e A2.
La carta e' di color giallino ( segno di antichita' ), penso che tale documenti debbano essere attacati a qualcosa per poter essere fotografati o ci sono altri modi che conoscete.....!

Grazie per le vostre risposte

Eros

_________________
By Fly964
Nikon D80 - Sigma 24-70 f2.8/Sigma 70-300 f4.5-5.6/Nikkor 50 f1.8/Flash Sb600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fatti un giro qui':

http://www.nadir.it/faq/faq_tecniche.htm

E consulta le sezioni "fotografare quadri" e "fotografare libri".....ci sono ottimi consigli Smile


Considera poi che se provi qualche scatto mettendo il foglio sul tavolo ed i flash nudi all'altezza del bordo del tavolo .....ottieni foto che fan risaltare tutta la texture della pagina. Un bell'effetto forse pero' adatto solo per qualche ripresa ravvicinata di qualche dettaglio Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 12:25 pm    Oggetto: Re: consiglio illuminazione Rispondi con citazione

fly964 ha scritto:
Si tratta di fotografare dei documenti dell'800 storici della mia citta', in cui si deve ricreare un archivio digitale

Senza nulla voler togliere al tuo lavoro, per correttezza bisogna dire che se lo scopo è quello di creare un archivio storico digitale allora la cosa è abbastanza complessa e va anche oltre le questioni di ripresa.
Per questo genere di lavoro ci sono standard archivistici da rispettare, e ci sono delle persone specializzate che lo fanno di mestiere.
Insomma, se si tratta di fare una cosa "in amicizia", tutto va bene. Ma io se fossi in te renderei consapevoli i tuoi committenti sul fatto che si troveranno con un materiale fuori standard. Giusto per correttezza e per non avere sorprese.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fly964
nuovo utente


Iscritto: 20 Ott 2006
Messaggi: 48
Località: Civitavecchia ( Roma )

MessaggioInviato: Gio 05 Feb, 2009 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie AleZan, Hai centrato perfettamente il tipo di lavoro e sara' esclusivamente per una persona privata che poi dovra' servire l'archiviostorico cittadino.
Mi puoi spiegare meglio quando parli del fuori standard......c'entra qual'cosa con lo scatto ( Raw )..

_________________
By Fly964
Nikon D80 - Sigma 24-70 f2.8/Sigma 70-300 f4.5-5.6/Nikkor 50 f1.8/Flash Sb600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2009 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo con Ale Zan, non hai la più pallida idea di come svolgere il lavoro (senza offesa) e di questo avvertirei prima chi ti paga per lui e per evitare rogne tu.
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2009 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fly, non è una questione di Raw.

Ti dico solo che lo scatto appena fatto viene rinominato e taggato subito con descrittori standard internazionali e ciò rende possibile poi l'assimilazione del tuo "fondo" entro database più grandi che possono ad esempio essere messi online. Ormai oggi non si può più prescindere da queste regole, non è più tempo di raccolte fatte "con tanta buona volontà". Chi è fuori standard, è fuori...

Recentemente ho parlato con un'archivista che aveva dovuto ri-taggare alcune migliaia di pagine di libri antichi fotografati "in allegria". Era inferocita.... Smile

Insomma è più materia da archivista che da fotografo.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 07 Feb, 2009 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
...Insomma è più materia da archivista che da fotografo.

...chi mi evoca? Very Happy
Yes confermo. si tratta di riempire i campi IPTC come spiegano anche su http://blog.fotolia.com/it/innovazioni/iptc.html. Il problema grosso è che la scelta delle parole-chiave deve seguire un "dizionario" ufficiale a cui ci si abbona a caro prezzo... Questo per la parte "burocratica". Sul versante tecnico non so (professionisti pregasi chiarire) se è necessario includere nella foto una scala-colori certificata. La foto in sè dev'essere soltanto PERFETTA, in bolla, niente riflessi (lo puoi ottenere con due semplici bank laterali), nessuna dominante, nulla. Compressione minima o proprio niente (salvata come BMP o TIFF).
Ma è la classificazione lo step rognoso, se non sei del ramo.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi