Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 2:06 pm Oggetto: Considerazioni sul digitale - La mia strada |
|
|
Ciao a tutti. Qualche anno fa non pensavo nemmeno alla fotografia. Un bel giorno in viaggio mi sono accorto che molte cose meritano di essere fotografate.
Tornato a casa mi armai immediatamente di una Canon EOS 30 e iniziai a scattare su dia. Dopo poco acquistai la Yashica FX3 S2000, un ingranditore e iniziai a provare anche la stampa in b/n.
Poi è stato il momento del digitale (pellicole troppo costose, tempi troppo lunghi...)...400D e via....
Non sono uno che scatta scatta scatta....in 2 settimane di viaggio ho fatto circa 200 foto e in tutto (più di 1 anno) ne ho fatte poco più di 1000.
L'altra settimana si è affacciata nuovamente in me la voglia della fotografia che io intendo vera...pensata e sentita, quindi ho comprato una telemetro e e mi sono fiondato a fotografare.
Ecco...purtroppo per quanto mi riguarda, mi sono accorto che, benchè non sia uno "scattatore folle", il digitale mi aveva succhiato via la facoltà di pensare alla foto, troppo facile, troppo immediato. Molte foto (Street) le ho perse, ho perso l'attimo, proprio perchè con la 400d, purchè usata sempre in modalità Manuale, bastava settare e pensare a poche cose, col RAW recopero molti errori, con ps altrettanti, fuoco automatico ecc...
Non so perchè abbia scritto questo...solo perchè ne avevo voglia...sarebbe bello a volte avere la vita un pò più complicata se le soddisfazioni che ne verranno fuori saranno le migliori...
andrea _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 6:32 pm Oggetto: |
|
|
sarà la stagione
io ho appena comprato una pellicola B/N che caricherò nella mia vecchia yashica 108 MP  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | sarà la stagione
io ho appena comprato una pellicola B/N che caricherò nella mia vecchia yashica 108 MP  |
...o saranno le vocine che sussurrano su msn "tri-x... tri-x..."  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fluffy_boy utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2006 Messaggi: 1268 Località: provincia Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Andreaboni!
Premetto che il mio intervento non vuole essere polemico: vorrei solo capire: ho cominciato col digitale, quindi tante cose non mi appartengono....
Poi ogni tanto la voglia di prendere un qualcosa di completamente manuale in cui infilare un rullino si fa forte, quindi vorrei rendermi conto.
Io sento spesso due discorsi, apparentemente diversi ma concettualmente molto simili: "col digitale si disimpara a fotografare perchè troppo facile" (che più o meno è il tuo discorso) e "il digitale è un risparmio apparente, finto perchè, siccome non ti preoccupi del rullino, scatti molto di più e quello che risparmi lo spendi in ore davanti al pc ed in hard disk".
Perchè ho assimilato questi due discorsi? Perchè entrambi sottintendono l'abuso della possibilità che offre il digitale, il quale abuso diventa distruttivo per la fotografia.
Ecco...io non capisco.
Nel tuo racconto, la possibilità di recuperare gli errori al pc, diventa una sorta di scappatoia per curarsi meno dell'accuratezza dello scatto.
Non ci arrivo....
Proprio 10 minuti fa, ho visto un'ombra terribile su di un ritratto che ho fatto sabato.
Ebbene, ho corretto l'ombra al pc.
Però il mio pensiero non è "occheiiiii!!!!!! la prossima me ne frego che tanto al pc sistemo come oggi!!!!" ma invece è: "cacchio, devo stare più attento che 'ste cose rischiano di bruciarmi una bella foto!!!!! Eppoi mi smazzo di meno...." .
Per me, il lavoro al pc è un deterrente, uno stimolo per migliorare il momento dello scatto!
Il digitale mi concede la possibilità (per il pw e per la sua immediatezza) di capire gli errori per il futuro e nell'immediato e, qualche volta, di rimediare a questi errori, sia nel post che al momento della "creazione".
Ma non capisco come si arrivi al concetto: poiché c'è questa possibilità, ne abuso e me ne sbatto di come scatto.... (sto estremizzando il tuo discorso, per rendere più comprensibile il mio ).
Stesso discorso per l'abuso del mezzo: gli scatti non li pago, quindi ne faccio millemila invece che 2, come avrei fatto con l'analogico....
Io non ho voglia di passare 10 ore al pc per fare selezione......
Quindi faccio UNA foto, controllo la curva, la maf e l'inquadratura e via!!!!
Invece con l'analogico mi farei mille paranoie......:avrò azzeccato tutto?!?!non sarà meglio fare un'altra foto di sicurezza?!?!?
MI viene il dubbio che se adesso col digitale faccio 10 foto, con l'analogico ne farei 20...
Invece sento esattamente il discorso opposto!!!!!!!!
Come se il costo della pellicola fosse un deterrente, mentre il lavoro al pc no...
Ecco...non capisco......non mi capacito di come mai l'esistenza di una "libertà" venga trasformata da molti in un abuso (il quale è un male per definizione....).
Scusate la lunghezza.
E, visto che con lo scritto non si può comprendere il tono della voce, ripeto: non voglio essere polemico, ma voglio capire questo discorso che sento spessissimo.
 _________________ le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 12:03 am Oggetto: |
|
|
Dato che oggi sto logorroico, fatemi sfatare questa leggenda metropolitana del digitale che non f pensare le foto.
Se le foto sono pensate o meno dipende dal fotografo e non dalla fotocamera. Se c'è bisogno dello spauracchio del costo della pellicola per frenare l'impulso frenetico allo scatto, vuol solo dire che si hanno le idee poco chiare su cosa e come fotografare.
Ieri sera ero sul porto e guardavo l'uscita in mare dei pescherecci.
E' una scena che ha un suo profondo significato e meritava di essere fotografata.
Ho gironzolato per diversi minuti lungo il porto per studiare quali inquedrature potevo ottenere e su come affrontare il problema del mosso delle barche legato al moto ondoso.
Con la mia "giggitale" avrei potuto scattare raffiche di provini.
Eppure la mia borsa fotografica non si è mai mossa dalla mia automobile.
PS: Preciso per eventuali minus habens: me ne sono andato a piedi in giro a studiarmi l'inquadratura lasciando la fotocamera in macchina.
(Che qui c'è anche gente che se non fai i disegnini non capisce ) _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 8:55 am Oggetto: |
|
|
gloriaG ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | sarà la stagione
io ho appena comprato una pellicola B/N che caricherò nella mia vecchia yashica 108 MP  |
...o saranno le vocine che sussurrano su msn "tri-x... tri-x..."  |
ahhhh ma come triX io ho comprato la Tmax
ecco lo sapevo ora se escono delle schifezze di foto è colpa della pellicola (ovvero tua che mi hai fatto sbagliare acquisto ) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 9:08 am Oggetto: |
|
|
fluffy vero che spesso escono quel tipo di discorsi e in parte potrebbero essere veri come vero anche quello che dice Cosimo sul fatto che non dipende dal digitale ma dalla testa del fotografo (come del resto anche la bella foto dipende da chi la scatta e non con cosa) ......... però considera anche che il mezzo ha dei riflessi sul risultato nel senso che determinati supporti hanno una loro resa tipica che spesso in digitale proviamo a simulare, la grana della pellicola dobbiamo ricrearla, i colori delle diapo lo stesso ...... _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 9:32 am Oggetto: |
|
|
Quoto totalmente quanto detto da Francesco.
Inoltre faccio questa domanda: chi di noi non controlla la fotografia fatta sullo schermo della macchina dopo lo scatto? E chi se vede bruciati e/o errori vari non la scatta nuovamente cambiando i parametri?
E qui il pensiero svanisce....
andrea _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 9:42 am Oggetto: |
|
|
Per decine d'anni ho srotolato pellicola dentro qualsiasi tipo di apparecchio. Poi la febbre digitale m'ha preso; ho cominciato con Mavica (ve la ricordate?) una porcheria mostruosa e incredibilmente mi piaceva.... Continuai poi ad acquistare ogni ben di Dio con all'interno cip e a vendere favolosi apparecchi a pellicola. Poi un giorno mi sono accorto che il digitale SEMPLICEMENTE non mi divertiva, gli scatti rimanevano virtuali, sul monitor, ciò che finiva su carta non sembrava fatto per la carta.... insomma cominciò il mio pianto fotografico. Ritrovai poi il gusto della fotografia riprendendo in mano quegli apparecchi che impressionavano la foto anche col rumore dello scatto. Ricominciai a divertirmi a scattare e soprattutto a mettere su carta immagini altrimenti invisibili. Ora mi diverto tanto.... le mie digitali giacciono nel cassetto a disposizione dei miei ragazzi per i campeggi o per i compleanni. Le foto scattate con esse sono in parte andate in fumo con l'avaria di un maledettissimo HD che montavo solo per i salvataggi. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 9:46 am Oggetto: |
|
|
cioe' sbaglio una foto. a pellicola me la tengo sbagliata, col digitale me ne accorgo, correggo e la rifaccio. e mi dici che cosi' il pensiero svanisce... mi sembra una tesi un po' forte. _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 10:02 am Oggetto: |
|
|
...gente che torna a casa dalla giornata con minimo cento-duecento fotografie...
dico... fate meditazione, una disciplina spirituale: Kyudo, Iaido, Dojo, qualcosa che vi distragga dalla fotografia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 10:09 am Oggetto: |
|
|
mmm...dici? C'è chi non lo fa? Ora addirittura il live-view (o come diamine si chiama)...
robyc69 ha scritto: | cioe' sbaglio una foto. a pellicola me la tengo sbagliata, col digitale me ne accorgo, correggo e la rifaccio. e mi dici che cosi' il pensiero svanisce... mi sembra una tesi un po' forte. |
sulfurea ha scritto: | ...dico... fate meditazione, una disciplina spirituale: Kyudo, Iaido, Dojo, qualcosa che vi distragga dalla fotografia... |
_________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 10:33 am Oggetto: |
|
|
andreaboni ha scritto: | mmm...dici? C'è chi non lo fa? Ora addirittura il live-view |
secondo me si, se un essere e' pensante lo e' anche con una reflex digitale. non nego pero' che il tuo discorso si applica ad un insieme molto esteso di fotoamatori...  _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fluffy_boy utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2006 Messaggi: 1268 Località: provincia Ascoli Piceno
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 10:52 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | fluffy però considera anche che il mezzo ha dei riflessi sul risultato nel senso che determinati supporti hanno una loro resa tipica che spesso in digitale proviamo a simulare, la grana della pellicola dobbiamo ricrearla, i colori delle diapo lo stesso ...... |
Ma sulla resa tipica non discuto! E' per questo che ogni tanto mi prende la voglia....
Ma qui non si discute sui colori, grana o sulla resa della pellicola.
Qui si dice: siccome è più facile, allora disimparo.
Siccome è gratis, ne scatto millemila.....
Ecco, non capisco ancora.
Mi sembra come se si dicesse: il servosterzo facilita il movimento, quindi dimentico il movimento giusto del volante, guidando solo con un dito.
Oppure: la macchina mi arriva a 200 km/h, quindi non rispetto i limiti di velocità....
Ecco, è questo che volevo dire.
Io scatto la foto, la vedo a monitor....se è sbagliata cerco di capire perchè e lo tengo a mente!
Non faccio le cose a caso.
La prossima volta mi ricorderò che con quel diaframma avrò quel risultato, con quel tempo avrò quell'altro ecc...
Poi, con i dati exif, ho un elemento in più per capire un problema che terrò ben a mente nel futuro.
Con l'analogico invece, dovrei segnare i dati di scatto di ogni foto per capire certe cose: cosa fattibile, ma non proprio agevole, senza la quale alcune cose non si capiscono...
Non è che se faccio più lavoro, scrivendo sulla carta mi rimane a mente, mentre se lo leggo sugli exif mi vola via.....
E ritorno al discorso di prima: perchè una semplificazione, rende la cosa più superficiale ed effimera? _________________ le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 11:04 am Oggetto: |
|
|
Perchè non tutti (anzi praticamente quasi nessuno) fa come fai te. Io riflettevo in generale. Fortunatamente ci sono casi isolati, ma dammi retta...prova l'analogico per un pò di tempo, poi riprendi il digitale per altrettanto tempo, poi torna nuovamente all'analogico...ti accorgerai come cambia (e si atrofizza a mio avviso col digitale) il modo di pensare.
fluffy_boy ha scritto: | E ritorno al discorso di prima: perchè una semplificazione, rende la cosa più superficiale ed effimera? |
_________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 11:08 am Oggetto: |
|
|
- Sulla carta i due sistemi non impediscono di pensare ma purtroppo con il digitale e con gli automatismi in genere si perde la possibilità di controllo e quindi ci si deve fidare. Esempio con l'avvento dell'autofocus le macchine si sono sempre più appoggiate a questo automatismo rendendo difficile e spesso impossibile il controllo e la scelta manuale. (la ghiera per focheggiare è sempre più piccola e con la corsa sempre più corta, gli schermi di messa a fuoco non aiutano in nessun modo, si sono perse le tacche per il controllo immediato della pdc ecc.).
Il resto è poco importante, le foto non si sbagliano e la tecnica si impara in 3 mesi di studio e applicazione.
 _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 11:09 am Oggetto: |
|
|
andreaboni ha scritto: | Inoltre faccio questa domanda: chi di noi non controlla la fotografia fatta sullo schermo della macchina dopo lo scatto? E chi se vede bruciati e/o errori vari non la scatta nuovamente cambiando i parametri?
E qui il pensiero svanisce.... |
Sì perchè invece i pellicolari beccano sempre l'esposizione giusta ad occhio... ma dai...
Questo discorso è vecchio come il digitale e temo si ripresenterà alle nostre orecchie finché ci saranno generazioni di pellicolari incalliti che, ahimè, non saranno riusciti a comprendere il digitale.
Faccio notare inoltre come il 90% di quelli che aborrano il digitale in favore del chimico scattano con reflex totalmente manuali spesso vecchie di 50 anni, tipo Rollei&co, a ulteriore indicazione del fatto che il digitale non c'entra nulla: perché costoro aborrano anche le reflex analogiche superaccessoriate degli anni 80 e 90? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 03 Feb, 2009 11:31 am Oggetto: |
|
|
Fabio hai preso 2 casi estremi.....e comunque non mi trovi d'accordo.
Per l'esposizione c'è l'esposimetro (io a volte vado ad occhio) e per quel 90%....è davvero così???
 _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|