photo4u.it


xeno in fotografia
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Ven 30 Gen, 2009 7:02 pm    Oggetto: xeno in fotografia Rispondi con citazione

Qualcuno ha provato a farsi due riflettori con un kit xeno per auto? Con cinquanta euro si acquistano due lampade e relative centraline e l'intensità luminosa è altissima pur scaldando e consumando relativamente poco. So che lo xeno è usato nei flash ma non ho trovato in giro lampade xeno per fotografia, ne sapete qualcosa?

Disclaimer: argomento discusso dal punto di vista teorico, per eventuali applicazioni pratiche rivolgersi a tecnici competenti.



elettricità.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  2.94 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1011 volta(e)

elettricità.jpg




Ultima modifica effettuata da Secret Garden il Lun 02 Feb, 2009 9:50 pm, modificato 6 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Josi82
utente


Iscritto: 18 Gen 2008
Messaggi: 129
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nn fanno una luce un pò troppo fredda?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Josi82 ha scritto:
nn fanno una luce un pò troppo fredda?


ci sono di diversa gradazione dai 4000 k e qualcosa a salire fino ad 8000 ed oltre. I 5000 k dovrebbero andar bene.
Strano come nella rete non sembra esserci molto interesse, con 50 euro di xeno e un paio di ombrellini si potrebbero fare foto e riprese video consumando pochissimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Josi82
utente


Iscritto: 18 Gen 2008
Messaggi: 129
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 1:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bo,ti dirò,io con lampade osram da 30w e 200 di resa (fluorescenti,quindi) mi sto trovando bene,e si attaccano al normale e27; forse è anche per la minore facilità d attacco che nn è ancora diffuso come sistema di illuminazione quello che tu proponi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tralasciando il fatto che lavorando a 12v hai bisogno di un più che buon trasformatore...
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io uso lampade a basso consumo da 225 watt di resa ma in riflessione purtroppo non mi bastano e dirette accecano oltre a fare ombre dure.
Per il trasformatore non dovrebbe essere un problema, dovrebbe costare poco, mi sa che con cento euro si fa tutto, ombrellini compresi. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bisogna anche dire che questo tipo di lampadine funziona per riflessione sulla parabola del faro... quindi per poter direzionare la luce dovresti costruire una parabola ad hoc... secondo me il gioco non vale la candela, visto e considerato che con poche centinaia di euro si possono avere due kit completi di flash, stativi, soft bank e ombrelli...
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La "tecnologia allo xeno" è - allo stato attuale - di una improponibilità a dir poco evidente.
Tant'e vero che quando ho letto il post, senza offesa, mi sono messo a ridere pensando ad un faro d'automobile, attaccato in qualche modo ad uno stativo, con fili e trasformatori, da far diventare il supposto "set di posa" un incrocio fra un'officina e una centrale elettrica.

Mi spiego:
Non mi risulta che tali lampade possano essere usate all'infuori dei proiettori per veicoli che sono evidentemente inadatti ad un uso fotografico.
Hanno bisogno di un ballast che fornisce - fra l'altro - l'innesco ad alta tensione. Già mi vedo faro e ballast attaccati con le corde o con nastro isolante agli stativi Smile
Al di là degli scherzi, avere tensioni di migliaia di volt su cavi "volanti" tra il ballast e la lampada è un deprecabile insulto alla sicurezza.
Infine il ballast di ogni lampada deve essere alimentato a 12V c.c., presumibilmente con un caricabatterie per ogni lamapada.

Avendo una certa esperienza in impiantistica elettrria, in effetti nella mia mente ho un'immagine abbastanza chiara di grovigli di cavi ovunque.

In ultimo mia pare di capire che queste lampade hanno un assorbimento dell'ordine della cinquantina di watt elettrici, equivalenti ad una resa luminsa di un centinaio di watt di lampada alogena.
Per uso fotografico troppo poco; anche ipotizzando lampade del doppio di potenza.

Insomma con tutta la gente in giro per il mondo che si cimenta nell'autocostruzione degli accessori fotografici, se nessuno ci aveva provato, qualche motivo ci doveva pur essere, mica serviva un novello Leonardo da Vinci.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
La "tecnologia allo xeno" è - allo stato attuale - di una improponibilità a dir poco evidente.
Tant'e vero che quando ho letto il post, senza offesa, mi sono messo a ridere pensando ad un faro d'automobile, attaccato in qualche modo ad uno stativo, con fili e trasformatori, da far diventare il supposto "set di posa" un incrocio fra un'officina e una centrale elettrica.

Mi spiego:
Non mi risulta che tali lampade possano essere usate all'infuori dei proiettori per veicoli che sono evidentemente inadatti ad un uso fotografico.
Hanno bisogno di un ballast che fornisce - fra l'altro - l'innesco ad alta tensione. Già mi vedo faro e ballast attaccati con le corde o con nastro isolante agli stativi Smile
Al di là degli scherzi, avere tensioni di migliaia di volt su cavi "volanti" tra il ballast e la lampada è un deprecabile insulto alla sicurezza.
Infine il ballast di ogni lampada deve essere alimentato a 12V c.c., presumibilmente con un caricabatterie per ogni lamapada.

Avendo una certa esperienza in impiantistica elettrria, in effetti nella mia mente ho un'immagine abbastanza chiara di grovigli di cavi ovunque.

In ultimo mia pare di capire che queste lampade hanno un assorbimento dell'ordine della cinquantina di watt elettrici, equivalenti ad una resa luminsa di un centinaio di watt di lampada alogena.
Per uso fotografico troppo poco; anche ipotizzando lampade del doppio di potenza.

Insomma con tutta la gente in giro per il mondo che si cimenta nell'autocostruzione degli accessori fotografici, se nessuno ci aveva provato, qualche motivo ci doveva pur essere, mica serviva un novello Leonardo da Vinci.


Come dicevo sopra, i flash sono allo xeno, quindi è una tecnologia usata da anni in fotografia. Capisco che la cosa come l'hai immaginata possa far ridere ma il risultato non sarebbe diverso da qualsiasi faretto normale se realizzato correttamente. Da notare infatti che anche per l'illuminazione da discoteca vengono spesso usate lampade allo xeno.
Le lampade in se sono di dimensioni ridotte ed adattabili a qualsiasi parabola riflettente, le centraline sono scatolette grandi poco più di un pacchetto di sigarette, l'alimentatore è un semplice 12 volt usato anche per tante lampade alogene da interni. Per la sicurezza i componenti vanno installati per bene ma questo vale anche per la 220 normale e comunque se ci fosse un pericolo particolare i cofani delle macchine verrebbero saldati a prova di curioso.
L'assorbimento è di 30 watt e la resa ben superiore a quella di qualsiasi lampada alogena da 100 watt, comunque l'efficienza luminosa andrebbe misurata in lumen e una xeno non ha eguali come intensità luminosa sia nei flash che nel settore automobilistico.
Non so perchè nessuno sembra averci pensato, forse perchè nelle auto è stata introdotta relativamente da poco tempo ed i prezzi stanno scendendo drasticamente solo da pochi mesi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Binho ha scritto:
bisogna anche dire che questo tipo di lampadine funziona per riflessione sulla parabola del faro... quindi per poter direzionare la luce dovresti costruire una parabola ad hoc... secondo me il gioco non vale la candela, visto e considerato che con poche centinaia di euro si possono avere due kit completi di flash, stativi, soft bank e ombrelli...


Sono d'accordo sul fatto che bastano poche centinaia di euro per comprare un kit completo di flash e stativi, per chi non sente il bisogno di un'illuminazione fissa il flash resta la scelta migliore. Ok!
Io pensavo a chi come me preferirebbe un'illuminazione fissa efficace ed economica, compatibile con qualsiasi mezzo fotografico usato, senza wireless, flash dedicati, cavi ecc.
Se ne parlava tempo fa di illuminazione fissa ed i difetti principali erano che scaldava e consumava troppo otre ad accecare i presenti, gli xeno potrebbero ridurre questi problemi in modo drastico pemettendo una diffusione ed un riflessione efficace associata a costi ridotti.
E' tutto da vedere comunque, io l'input l'ho dato, il primo smanettone (competente) che si cimenta facendo da cavia ci potrà dire se funzia o meno. Mandrillo Wink


Ultima modifica effettuata da Secret Garden il Lun 02 Feb, 2009 10:01 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La soluzione low cost adottata universalmente oggi prevede l'acquisto con circa 50 euro o poco più di due faretti alogeni da cantiere da 500 w l'uno comleti di stativo ceh arriva ad occhio a m 1,60. Si estendono gli stativi, si attaccano alla 220V e si và.

Quando si fotografano persone il fotografo deve pensare all'espressione della modella, a comporre l'inquadratura, etc. non deve avere la necessità di fare il salto ad ostacoli fra i cavi.
Quando ho iniziato a fare esperienza con i miei flash, mi capitato una sola volta di di inciampare in un cavo syncro-flash per farmi capire che erano indispensabili i radio trigger che uso da allora.

La luce va modellata. I miei flash portatili senza opportuni modellatori, porterebbero solo risultati molto scadenti, almeno nel ritratto.
E le sorgenti di luce vanno posizionate su stativi. E spesso spostate durante le riprese.

Fino a quando non ci saranno lampade allo xeno "maneggiabili" (proiettore con alimentazione integrata) e di potenza luminosa equivalente a quella di un'alogena da 500W, su cui poter montare ombrelli/soft box/etc. io vedo solo una notevole quantità di probeli aggiunti rispetto ad altres oluzioni.

Inoltre è bene non confondere carne con pesce. Il funzionamento della lampada di un flash elettronico è molto differente dalle lampade allo xeno di cui parli.

Non me ne volere ma prima di fare proposte bisognerebbe studiare ciò di cui si sta parlando.

E non mi dilungo sulle indispensabili verifiche da fare sulla loro sicurezza relativamente al pericolo di esplosione e allo spettro di emissione.
Lo sai che sono lampade a scarica?

Credi che alla Ianiro con tutti gli ingegneri che hanno, abbiano bisogno dei consigli di qualcuno che per hobby smanetta con i fili eletrici?
Non si ottengono più emplicemente risultati analoghi con le lampadefluorescenti?

Inoltre ricordiamo una cosa fondamentale.
Se ci si diverte a fotografare la fidanzata di turno nel proprio box auto, vanno anche bene le soluzioni d illuminazione "fatte in casa".
Stando attenti alla sicurezza, NON è sbagliato pensare di attaccare un faretto da cantiere ad un attaccapanni con del fil di ferro.

Ma se si entra nella logica di fare foto con un po di criterio e nongiocare al "piccolo elettricista", le soluzioni sono quelle note a tutti.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
La soluzione low cost adottata universalmente oggi prevede l'acquisto con circa 50 euro o poco più di due faretti alogeni da cantiere da 500 w l'uno comleti di stativo ceh arriva ad occhio a m 1,60. Si estendono gli stativi, si attaccano alla 220V e si và.

Quando si fotografano persone il fotografo deve pensare all'espressione della modella, a comporre l'inquadratura, etc. non deve avere la necessità di fare il salto ad ostacoli fra i cavi.
Quando ho iniziato a fare esperienza con i miei flash, mi capitato una sola volta di di inciampare in un cavo syncro-flash per farmi capire che erano indispensabili i radio trigger che uso da allora.

La luce va modellata. I miei flash portatili senza opportuni modellatori, porterebbero solo risultati molto scadenti, almeno nel ritratto.
E le sorgenti di luce vanno posizionate su stativi. E spesso spostate durante le riprese.

Fino a quando non ci saranno lampade allo xeno "maneggiabili" (proiettore con alimentazione integrata) e di potenza luminosa equivalente a quella di un'alogena da 500W, su cui poter montare ombrelli/soft box/etc. io vedo solo una notevole quantità di probeli aggiunti rispetto ad altres oluzioni.

Inoltre è bene non confondere carne con pesce. Il funzionamento della lampada di un flash elettronico è molto differente dalle lampade allo xeno di cui parli.

Non me ne volere ma prima di fare proposte bisognerebbe studiare ciò di cui si sta parlando.

E non mi dilungo sulle indispensabili verifiche da fare sulla loro sicurezza relativamente al pericolo di esplosione e allo spettro di emissione.
Lo sai che sono lampade a scarica?

Credi che alla Ianiro con tutti gli ingegneri che hanno, abbiano bisogno dei consigli di qualcuno che per hobby smanetta con i fili eletrici?
Non si ottengono più emplicemente risultati analoghi con le lampadefluorescenti?

Inoltre ricordiamo una cosa fondamentale.
Se ci si diverte a fotografare la fidanzata di turno nel proprio box auto, vanno anche bene le soluzioni d illuminazione "fatte in casa".
Stando attenti alla sicurezza, NON è sbagliato pensare di attaccare un faretto da cantiere ad un attaccapanni con del fil di ferro.

Ma se si entra nella logica di fare foto con un po di criterio e nongiocare al "piccolo elettricista", le soluzioni sono quelle note a tutti.


Non te ne voglio ma non mi sembra che le tue argomentazioni abbondino di dati tecnici tanto da potermi tacciare di ignoranza.
Parli di fili che farebbero inciampare, di faretti non maneggiabili, di illuminazione non modellabile... boh, ma dove sta scritto che usando una lampada xeno subentrino tutte queste difficoltà date tanto per scontate...
Una lampada xeno, come ho detto è una semplice lampada abbinata ad una centralina che si può mettere dove si vuole anche dentro al faretto stesso, tutto qui. I faretti a luce fissa hanno bisogno di essere collegati alla corrente tramite fili eppure tanti fotografi professionisti li usano senza problemi. Chi fa riprese video li usa sempre, con accumulatori o meno, non hanno alternative.
Riguardo al pericolo, di nuovo, gli xeno vengono montati sulle auto anche da semplici amanti del fai-da-te seguendo le istruzioni allegate, non serve un ingegnere nucleare. E' vero che avendo a che fare con l'elettricità serve il giusto criterio ma non più di chi si autocostruisce un pannello di tubi al neon, comunque ci sono gli elettricisti apposta e pagando lavorano per noi e in tutta sicurezza...
Il punto non era se è il caso o meno di praticare il fai-da-te, ognuno fa quel che ritiene opportuno in base alle proprie conoscenze.

Lo so che sono lampade a scarica, quindi intendi che potrebbero dare problemi per questo? Di che tipo? Hai dubbi in merito allo spettro emesso, pensi possa essere pericoloso? Hai dati in merito? Se mi fermo vicino ad un'auto e la luce è riflessa sull'asfalto rischio qualcosa in fatto di radiazioni nocive?
Possono esplodere? Se succede su un auto è meno pericoloso?
Io non lo so, ne dubito, ma il tread l'ho aperto per saperne di più.
Esistono schermi uva, infrarossi, e per buona parte dello spettro... da notare che anche le normali lampade a volte emettono radiazioni non proprio salutari.

Il tuo approccio usando termini come 'piccolo elettricista', 'fare foto con un po di criterio', 'smanettare con i fili elettrici', confondere carne con pesce'. ecc non invita ad un costruttivo scambio di opinioni.

Comunque... ognuno la pensi come vuole, sempre nel rispetto reciproco.
Ok!

Ps per scrupolo aggiungo disclaimer, se poi i moderatori riterranno particolarmente pericoloso il post provvederanno alla cancellazione:

Disclaimer: argomento discusso dal punto di vista teorico, per eventuali applicazioni pratiche rivolgersi a tecnici competenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premetto che non ho alcun interesse ad "avere ragione" o a convincere qualcuno, ognuno nel proprio privato è libero di fare grossomodo quel che vuole.

Rispondo giusto a qualche obiezione che hai sollevato, a vantaggio dei lettori che magari mancano di qualche cognizione tecnica.

1)In merito a lampade maneggiabili, fili, etc.
Quando io (come ogni fotografo) uso una proiettore alogeno per fotografia, (togliamo di mezzo i flash per semplificare), non prendo in mano una lampadina.
Prendo in mano un proiettore con precise caratteristiche di diffusione del fascio di luce, con specifichi attacchi per stativi fotografici ed ulteriori attacchi più o meno standard per sofotbox ed altri strumenti di modellazione della luce.
Come ho detto, non mi risulta che esistano in commercio proiettori per lampade allo xeno con tali caratteristiche.
Senza un sistema pratico con cui sistemare e spostare luci, ombrelli, etc, una lampadina nuda e cruda o sistemata in un fanale per auto Rolling Eyes non serve a nulla.

2) Ho parlato di verificare la sicurezza per il seguenti motivi:
Le lampade possono esplodere.
Già i proiettori alogeni sono dotati per obbligo di legge di un vetro di schermatura anti-esplosione.
Per chi non lo sapesse infatti non di rado esplodono ed il vetro che hanno, ha lo scopo di evitare la proiezione di frammenti di vetro e metallo incandescente attorno.
Per le lampade allo xeno, la problematica potrebbe essere maggiore. Tale tecnologia viene infatti usata da molto tempo per lampade ad alta potenza usate nei proiettori cinematografici.
Vi invito a dare una lettura al sito http://www.proiezionisti.com/pagine/xenon_generalita.php per rendevi conto delle precauzioni che questi professionisti usano per le lampade ad alta potenza.
Sulle auto non ho dubbi che il faro per essere omologato è progettato per resistere alla possibile esplosione delle lampade che ospita.
Su un accrocchio costruito alla ben e meglio, ignorando diverse problematiche basilari, il problema mi sembra concreto.

3) Quando ho parlato di spettro di emissione OGNI fotografo ha capito che mi riferivo - ovviamente - alla problematica del bilanciamento dei colori in fase di ripresa, non certo a radiazioni da cartone animato.
Se lo spettro non ha un'andamento sufficientemente continuo si ha una resa infedele dei colori, problema che infatti si ha con alcuni tipi di tubi fluorescenti.

4) Tu dici che hai aperto il thread per imparare. Bene, alcuni utenti hanno manifestato le loro perplessità. Molti hanno preferito non rispondere.
Io, ti ho spiegato perchè per un fotografo la cosa è improponibile.
In tono scherzoso per farti capire come le tue ipotesi, per chiunque abbia maneggiato un pò di illuminatori appaiono stravaganti.
MA tu invece di cercare di capire chi ti spiega qualcosa, insisti sul fatto che questa tua idea sullo xeno sia l'uovo di colombo.

Che ti devo dire? FAi quel che vuoi, ma non rimanere meravigliato come nessun altro le usa, come hai ben verificato.

E con ciò il mio contributo all'argomento è chiuso.
Non per motivi polemici, ma comprenderai che ho cose più interessanti a cui dedicare il mio tempo.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Premetto che non ho alcun interesse ad "avere ragione" o a convincere qualcuno, ognuno nel proprio privato è libero di fare grossomodo quel che vuole.

Rispondo giusto a qualche obiezione che hai sollevato, a vantaggio dei lettori che magari mancano di qualche cognizione tecnica.

1)In merito a lampade maneggiabili, fili, etc.
Quando io (come ogni fotografo) uso una proiettore alogeno per fotografia, (togliamo di mezzo i flash per semplificare), non prendo in mano una lampadina.
Prendo in mano un proiettore con precise caratteristiche di diffusione del fascio di luce, con specifichi attacchi per stativi fotografici ed ulteriori attacchi più o meno standard per sofotbox ed altri strumenti di modellazione della luce.
Come ho detto, non mi risulta che esistano in commercio proiettori per lampade allo xeno con tali caratteristiche.
Senza un sistema pratico con cui sistemare e spostare luci, ombrelli, etc, una lampadina nuda e cruda o sistemata in un fanale per auto Rolling Eyes non serve a nulla.

2) Ho parlato di verificare la sicurezza per il seguenti motivi:
Le lampade possono esplodere.
Già i proiettori alogeni sono dotati per obbligo di legge di un vetro di schermatura anti-esplosione.
Per chi non lo sapesse infatti non di rado esplodono ed il vetro che hanno, ha lo scopo di evitare la proiezione di frammenti di vetro e metallo incandescente attorno.
Per le lampade allo xeno, la problematica potrebbe essere maggiore. Tale tecnologia viene infatti usata da molto tempo per lampade ad alta potenza usate nei proiettori cinematografici.
Vi invito a dare una lettura al sito http://www.proiezionisti.com/pagine/xenon_generalita.php per rendevi conto delle precauzioni che questi professionisti usano per le lampade ad alta potenza.
Sulle auto non ho dubbi che il faro per essere omologato è progettato per resistere alla possibile esplosione delle lampade che ospita.
Su un accrocchio costruito alla ben e meglio, ignorando diverse problematiche basilari, il problema mi sembra concreto.

3) Quando ho parlato di spettro di emissione OGNI fotografo ha capito che mi riferivo - ovviamente - alla problematica del bilanciamento dei colori in fase di ripresa, non certo a radiazioni da cartone animato.
Se lo spettro non ha un'andamento sufficientemente continuo si ha una resa infedele dei colori, problema che infatti si ha con alcuni tipi di tubi fluorescenti.

4) Tu dici che hai aperto il thread per imparare. Bene, alcuni utenti hanno manifestato le loro perplessità. Molti hanno preferito non rispondere.
Io, ti ho spiegato perchè per un fotografo la cosa è improponibile.
In tono scherzoso per farti capire come le tue ipotesi, per chiunque abbia maneggiato un pò di illuminatori appaiono stravaganti.
MA tu invece di cercare di capire chi ti spiega qualcosa, insisti sul fatto che questa tua idea sullo xeno sia l'uovo di colombo.

Che ti devo dire? FAi quel che vuoi, ma non rimanere meravigliato come nessun altro le usa, come hai ben verificato.

E con ciò il mio contributo all'argomento è chiuso.
Non per motivi polemici, ma comprenderai che ho cose più interessanti a cui dedicare il mio tempo.


Grazie per il contributo, non aggiunge niente ma fa lo stesso, la supponenza è di norma nei forum.

Non mi vorrei ripetere ma:

Un fotografo non usa nemmeno un accrocchio come quello del tuo avatar.

Quando hai parlato di spettro l'hai fatto parlando di 'pericoli' non di bilanciamento di colori, e quando si parla di spettro si intende spettro elettromagnetico, questo in italiano ed immagino che un fotografo usi un vocabolario e costruisca una frase come tutti gli altri.

Un fotografo, così come tutti gli altri quando parla di efficienza luminosa usa i lumen e non i watt.
Il calore di una luce è misurabile e vale per qualsiasi fonte usata, se sono 5000k sono 5000k sia usando un neon che un'alogena o la luce del sole.

I grovigli di fili non ci sono, non capisco perchè dovrebbero esserci, ma pensala come vuoi.
Nessuno ha detto di tenere in mano una lampadina xeno, si è sempre parlato di proiettori e relativi supporti, tanto che parlavo anche di ombrelli riflettenti.
Sul vetro anti esplosione ricordo che un flash qualsiasi è allo xeno e se una lampadina esplode è per il gas che contiene all'interno, nessuno comunque ha detto di usare la lampadina xeno per guardarsi le tonsille, un vetro adatto si può preventivare nel prezzo finale.

Ho notato che tendi a parlare per gli altri: "alcuni utenti hanno manifestato le loro perplessità. Molti hanno preferito non rispondere" pensi serva a dare maggiore autorevolezza alle tue argomentazioni?

Non ritengo sia l'uovo di colombo e nemmeno una mia idea, ho chiesto solo come mai non si parli di proiettori allo xeno per fotografia (dato che in fotografia si usa qualsiasi fonte di luce, dalla fiamma ai led), mi aspettavo argomentazioni tecniche e non un accozzaglia di saccenza condita di insulti su chi è 'il vero fotografo'.

Questo tread lo riesumerò quando si comincierà a parlare diffusamente di lampade allo xeno per fotografia e non escludo che da qualche parte siano già in vendita... altrimenti riuscirò a scoprire altrove il motivo per il quale non vengono impiegate e dubito sia attribuibile a grovigli di fili e a lampade esplosive.

Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Secret Garden,
stai facendo la fine della lampada alo xeno, ti stai scaldando una cifra ma al tempo stesso non si vede un tubo. LOL LOL LOL

Sto accrocchio allo xeno che proponi come lo alimenteresti? Con le stilo ricaricabili? o con un alimentatore da 5 ampere (dato che una lampada da 50 Watt a 12 Volt assorbe 4 Ampere)?
Tanto sai bene che il caricabatterie non va bene per queste potenze....
Mi sembra che un alimentatore a 12 Volt da 5 Ampere sia grosso come uno scatolo di scarpe, pesante come una cassetta d`acqua, e ce ne vuole 1 per faro. Pero` la lampadina va inserita in un apposito portalampada, o 50 Watt di potenza li tieni fermi con il nastro isolante?
Mi ricordo anche che la posizione del filamento rispetto al fuoco della parabola e` determinante per il fascio di luce emesso e per la sua uniformita`, la tua parabola artigianale e` adattissima alla lampada in questione?
M ricordo anche che la qualita` di una fonte luminosa si sceglie in base alla densita`, se e` una luce morbida, dura, puntiforme, anche per questo si mettono piu` neon insieme in modo da avere una sovrapposizione delle frequenze luminose ed ottenere un fascio tendente all`illuminazione continua.
Ricordandoti che i fotografi capaci non per niente non usano i faretti da cantiere proprio perche` hanno una qualita` della luce da film di terrore in B/N anni 30 e che gli accrocchi di cosimo se li hai e li sai usare fanno buona luce come quella dei dedicati, ti invito a rivedere la tua teoria e magari suffragarla con un po di pratica.
Ok! Ok!

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:
Caro Secret Garden,
stai facendo la fine della lampada alo xeno, ti stai scaldando una cifra ma al tempo stesso non si vede un tubo. LOL LOL LOL

Sto accrocchio allo xeno che proponi come lo alimenteresti? Con le stilo ricaricabili? o con un alimentatore da 5 ampere (dato che una lampada da 50 Watt a 12 Volt assorbe 4 Ampere)?
Tanto sai bene che il caricabatterie non va bene per queste potenze....
Mi sembra che un alimentatore a 12 Volt da 5 Ampere sia grosso come uno scatolo di scarpe, pesante come una cassetta d`acqua, e ce ne vuole 1 per faro. Pero` la lampadina va inserita in un apposito portalampada, o 50 Watt di potenza li tieni fermi con il nastro isolante?
Mi ricordo anche che la posizione del filamento rispetto al fuoco della parabola e` determinante per il fascio di luce emesso e per la sua uniformita`, la tua parabola artigianale e` adattissima alla lampada in questione?
M ricordo anche che la qualita` di una fonte luminosa si sceglie in base alla densita`, se e` una luce morbida, dura, puntiforme, anche per questo si mettono piu` neon insieme in modo da avere una sovrapposizione delle frequenze luminose ed ottenere un fascio tendente all`illuminazione continua.
Ricordandoti che i fotografi capaci non per niente non usano i faretti da cantiere proprio perche` hanno una qualita` della luce da film di terrore in B/N anni 30 e che gli accrocchi di cosimo se li hai e li sai usare fanno buona luce come quella dei dedicati, ti invito a rivedere la tua teoria e magari suffragarla con un po di pratica.
Ok! Ok!


Beh, ci sei tu a far luce no?
Vediamo...
Parli di accrocchio, l'hai visto? Hai visto progetti, disegni, qualcosa?
Piuttosto cos'è quel coso che hai in galleria?!

Lo chiami soft box... lo sai cos'è un soft box? Beh NON è questo: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=349149

Tutto il resto è commentabile con un: che stai dicendo? Di che potenze parli? Sai che gli xeno funzionano a corrente alternata partendo da una batteria a 12 volt corrente continua di un auto? Cosa ci sarebbe di irrealizzabile scusa? Stiamo superando il ridicolo.
Lo sai che lo xeno viene usato anche per l'illuminazione teatrale, nei videoproiettori, nei ciclomotori...?!?!?!
Il resto nemmeno lo commento perchè non dice nulla, i faretti da carpentiere si evitano per il calore della luce che emettono che è ben lontano da quello solare ed è male intepretato dagli automatismi della fotocamera e non abbinabile ai flash, che c'entra la morbidezza e la durezza...
Riguardo alla pratica, che ne sai tu che lavoro faccio...

Sonno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciclomotori che hanno lampade allo xeno li devono ancora inventare, idem per i motocicli... quindi occhio quando si scrive qualcosa...! Wink

che poi molti montino i kit da 50 euro (50? ma io al dire il vero non li ho visti mai a meno di cento) non omologati, probabilmente costruiti senza nessuna omologazione e certificazione è un altro discorso...

tra l'altro ste lampade hanno bisogno di una tensione d'innesco nell'ordine dei 20.000 volt... tu le terresti mai scoperte? io no... Diabolico

infine... come hai scritto all'inizio, non hai trovato nulla in merito... evidentemente se nessuno c'ha provato, se le ditte non usano ste lampade, un motivo ci sarà (anzi, più di uno...)

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Binho ha scritto:
ciclomotori che hanno lampade allo xeno li devono ancora inventare, idem per i motocicli... quindi occhio quando si scrive qualcosa...! Wink

che poi molti montino i kit da 50 euro (50? ma io al dire il vero non li ho visti mai a meno di cento) non omologati, probabilmente costruiti senza nessuna omologazione e certificazione è un altro discorso...

tra l'altro ste lampade hanno bisogno di una tensione d'innesco nell'ordine dei 20.000 volt... tu le terresti mai scoperte? io no... Diabolico

infine... come hai scritto all'inizio, non hai trovato nulla in merito... evidentemente se nessuno c'ha provato, se le ditte non usano ste lampade, un motivo ci sarà (anzi, più di uno...)


Occhio quando si scrive qualcosa, infatti basta andare su youtube scrivere 'moto xeno' ed escono decine di video di moto e ciclomotori con fari xeno.
Questo ad esempio è un honda SH: http://it.youtube.com/watch?v=M3qGLMF_QLQ

Non mi pare di aver scritto cose inesatte.

oppure un 500 http://it.youtube.com/watch?v=IWBIYiTO6C4&NR=1

...e si continua all'infinito cliccando sui video associati.

Se si fa la stessa cosa su google si ottiene altrettanto.

L'esempio dei ciclomotori era per dire che non servono chissà quali generatori di energia per mandare una lampada xeno, che poi questi impianti siano di serie o aftermarket, legali o meno è un altro discorso, non era in discussione la sicurezza stradale.

Per i prezzi basta fare un'altra ricerca, un kit xeno completo omologato UE si trova con facilità intorno ai 50 euro, persino il link sopra nei commenti citano il fatto che costa 60 euro.

Esempio: http://stores.ebay.it/Auto-Shop-Italia

Riguardo alla tensione certamente non li lascerei scoperti e neppure giocherei con i fili in uscita dalle centraline, così come eviterei di fare le cose a casaccio, anche se so che non è tanto la tensione ad essere pericolosa ma l'amperaggio... a casa ho un dissuasore elettrico da 200.000 volt ma a basso amperaggio e non fulmina nessuno. Con questo, non dico che si debba rischiare, le precauzioni sono le stesse se non maggiori di quelle adottate nell'installazione su automobili con l'aggravante della tensione domestica da 220 da trasformare in 12 volt e di conseguenza virtualmente più rischiosa da trattare. Con la corrente non si scherza, questo è un presupposto che davo per scontato parlando con persone con una certa esperienza, visto che non basta ho messo il disclaimer.

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

The end

Facciamo così: se c'è qualche esperto che ha provato senza risultati soddisfacenti è invitato a condividere la sua esperienza in merito.
Fare congetture sulle ipotesi non serve a nessuno, soprattutto quando si tende continuamente ad andare sul personale.

Party
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Mar 03 Feb, 2009 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secret Garden ha scritto:

Occhio quando si scrive qualcosa, infatti basta andare su youtube scrivere 'moto xeno' ed escono decine di video di moto e ciclomotori con fari xeno.
Questo ad esempio è un honda SH: http://it.youtube.com/watch?v=M3qGLMF_QLQ

Non mi pare di aver scritto cose inesatte.

oppure un 500 http://it.youtube.com/watch?v=IWBIYiTO6C4&NR=1

...e si continua all'infinito cliccando sui video associati.


sai leggere? io non ho mica detto che non esistono, ho solo detto che nessun veicolo a due ruote monta DI SERIE, un impianto di questo tipo? perchè? forse per problemi di omologazione? e forse quei quattro video che potevi far benissimo a meno di linkare visto che ne so sicuramente più di te montano impianti che non rispettano per nulla il codice della strada e l'omologazione del veicolo...? io chiudo qui...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi