photo4u.it


Primi passi con la D300

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
omar2k
utente


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 12:04 pm    Oggetto: Primi passi con la D300 Rispondi con citazione

Ciao a tutti. Venerdì ho preso la D300 in sostituzione della gloriosa D70 che mi accompagnava da svariati anni.. (ma che ho tenuto come ricordo affettivo e corpo di riserva)

Aldilà della sensazione di maggior robustezza e professionalità del corpo, la presenza di piu tasti per accedere subito alle funzioni piu utilizzate, il display LCD di maggior qualità, il mirino migliore etc... ho notato che a livello software e funzionale la D300 è proprio un'altra macchina.

Il primo weekend l'ho dedicato alla lettura e allo studio del manuale di ben 300 pagine, scattando poco e solo per testare le funzionalità.

A mente fredda, però, mi sorgono alcuni dubbi di cui vorrei discutere con chi è in possesso e padrone della D300 e degli altri corpi professionali nikon.
La mia D70 su molti aspetti è piu "semplice" e non richiede grandi customizzazioni, a differenza della D300.

Di seguito gli spunti di riflessione e le domande che vorrei sottoporvi.

1-Sistema Autofocus: con la D70 bastava impostare l'AF su manuale o auto per utilizzarla nelle due modalità. Con la D300 la questione è piu complessa: ci sono 2 modalità di AF: S e C. Da quel che ho capito il Singolo (che è quello che userei io) è l'AF classico con soggetto statico, il C serve per "seguire" il soggetto. Un'altra distinzione è sui punti di messa a fuoco. Si può scegliere tra "singolo", "9 aree" "51 aree" e "51 aree 3D"

Da quel che ho capito le 51 aree è il piu accurato, ma che differenza c'è con il 51 aree 3D? Perchè preferire le 51 aree alla modalità 9 o singola?


2-Registrazione in RAW: Questa è molto semplice.. Conviene impostare la profondità colore del Raw a 14 bit o basta la tradizionale a 12?

3-Modalità programmi: Fermo restando che scatto sempre in modalità totalmente manuale (impostando Tempi e Diaframma) non esistono come sulla D70 dei programmi "preimpostati"? Lo chiedo perchè con la vecchia D70 mi capitava magari di farmi fare 1-2 scatti una tantum quando si era in viaggio, e la gente a mala pena sa cos'è un a macchina fotografica, figuriamoci spiegargli come si scatta! Ho letto che c'è la modalità "P" impostabile in qualche maniera ma non ho capito come..

4-Compact Flash: Visto che scatto sempre in RAW e che i file della D300 sono ben piu grandi di quelli della D70, quali memorie mi consigliate di prendere che siano capienti e al tempo stesso affidabili?

5-Impostazione Bilanciamento del Bianco, maschera di contrasto, etc: sulla D70, lavorando esclusivamente in RAW, non sentivo l'esigenza di regolare questi parametri dalla macchina, in quanto ci pensavo in PP utilizzando Capture NX 2. Sulla D300 sarebbe consigliato iniziare a impostarla di base e perderci del tempo, o posso attuare la stessa filosofia?

6-Front/BackFocus: la D300 ne potrebbe soffrire con un obiettivo 35-70 f2.8D? dai primi scatti di prova mi è sembrato leggermente che il soggetto fosse sfuocato (ma proprio leggermente) andando a zoommare molto nel display LCD posteriore. Non so se era la lieve sgranatura per aver zoommato troppo o se effettivamente era cosi. Ma per questo mi riservo di scaricare la foto e vederla sul monitor del PC o, meglio ancora, stamparla..


Scusate le molte domande (e sicuramente ce ne saranno altre..) ma la complessità della D300 le richiede. Mi rimetto sotto col manuale ora.. A presto!!!
Grazie a chi risponderà
Omar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,

Premetto che non risponderò a tutte le domande perchè, perdonami la franchezza, secondo me, quando si acquista un corpo macchina come la d300 o altri corpi "semi-pro/pro" si deve avere già in mente cosa sono tutte quelle sigle e modalità di utilizzo perchè sono delle "implicite" necessità del nostro modo di fotografare o delle esigenze personali. Se non si ha la minima idea di cosa siano, probabilmente non è che ci servano un granchè o che saremo in grado di sfruttarle appieno (almeno nel breve periodo). Ma questo esula dalla discussione.

Rispondo alle più "generiche" perchè ritendo siano spunti interessanti:


2-Registrazione in RAW: Questa è molto semplice.. Conviene impostare la profondità colore del Raw a 14 bit o basta la tradizionale a 12?

12bit sono più che sufficienti per post-produzioni abituali, con i 14 si dice che si abbiano maggiori spazi di manovra in post-produzioni pesanti, di fatto erano stati fatti dei confronti dove a video e in stampa non si riusciva a distinguere assolutamente nulla.
Di fatto, cosa importantissima, sulla d300 se selezioni i 14 bit la raffica scende da 6(8 fps con il batterygrip) a 2,5 fps...ed è grave...

3-Modalità programmi: Fermo restando che scatto sempre in modalità totalmente manuale (impostando Tempi e Diaframma) non esistono come sulla D70 dei programmi "preimpostati"? Lo chiedo perchè con la vecchia D70 mi capitava magari di farmi fare 1-2 scatti una tantum quando si era in viaggio, e la gente a mala pena sa cos'è un a macchina fotografica, figuriamoci spiegargli come si scatta! Ho letto che c'è la modalità "P" impostabile in qualche maniera ma non ho capito come..

Fortunatamente gli inutili "programmi" non sono presenti sui corpi pro, puoi però "crearli" personalmente per esigenze particolari (4 slot disponibili) leggi il manuale Wink


4-Compact Flash: Visto che scatto sempre in RAW e che i file della D300 sono ben piu grandi di quelli della D70, quali memorie mi consigliate di prendere che siano capienti e al tempo stesso affidabili?

Scattando solo in Raw con 2GB ci fai circa 100 foto, io ho preso CF extreme III da 8gb, stiamo sulle 300foto in raw, ovviamente uso anche le 2gb della vecchia fotocamera.


6-Front/BackFocus: la D300 ne potrebbe soffrire con un obiettivo 35-70 f2.8D? dai primi scatti di prova mi è sembrato leggermente che il soggetto fosse sfuocato (ma proprio leggermente) andando a zoommare molto nel display LCD posteriore. Non so se era la lieve sgranatura per aver zoommato troppo o se effettivamente era cosi. Ma per questo mi riservo di scaricare la foto e vederla sul monitor del PC o, meglio ancora, stamparla..

Fai una ricerca su cosa sia il f-b focus e i metodi per "individuarlo" (mira ottica, scala graduata etc etc) il forum è pieno di esempi.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
omar2k
utente


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao.

Forse mi sono spiegato male. Ho posto dei quesiti su quelle funzionalità della D300 che me l'hanno fatta scegliere ma di cui, ancora, non ho pieno possesso. Non per niente il capitolo "liveview" l'ho letto molto di sfuggita e non penso che lo utilizzerò.

Ciò non toglie, però, che se ci sono funzioni a me sconosciute prima d'ora, potrebbero sempre tornarmi utili una volta scoperte.

La maggior precisione dell'AF, ad esempio, mi attira molto e mi ha spinto verso la D300 (la D70 è molto spartana in questo) però vorrei comprenderne davvero le reali potenzialità.

Per i programmi, come gia ti spiegavo, si tratta di una parentesi finalizzato solamente agli scatti che potrebbero venire richiesti a terze persone "una tantum"

Per ora ti ringrazio
Ciao
Omar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Omar,
per quanto riguarda il discorso program, la soluzione se devi mettere la macchina in mano a qualcuno è di impostarla su P, ricordando che puoi variare la coppia T/f scelta dalla macchina (se vuoi un t più veloce o più lento, o in alternativa se vuoi un diaframma più aperto o più chiuso) ruotando la ghiera posteriore.

sul discorso maf non sono in grado di risponderti, perchè un po' per abitudine, un po' per il genere di foto che faccio io scatto al 95% con area centrale fissa...

sul discorso front/back focus, non fidarti dell'anteprima sul monitor, guarda l'immagine a video attivando la funzione di visualizzazione del punto di maf (usando view Nx o capture), nel caso vai di messa a punto da menù.

CF: uso abitualmente tanto la lexar da 2gb fornita in bundle da Nital quanto altre da 4gb della Sandisk, versione ultra II, che in linea teorica hanno velocità inferiore alla udma della lexar, ma in pratica per l'uso che ne faccio io (teatro e concerti, scatti singoli o al massimo raffiche di 3/4 fotogrammi in modalità cl) non influiscono sulle prestazioni della macchina. non noto differenze nemmeno in download dalla macchina al mac. il vantaggio vero è che 4gb ultra II della sandisk costano 30 euro contro i 45 dei 2gb lexar pro

come già scritto da v3rsus, i raw a 12 bit bastano e avanzano, sia perchè quelli a 14 sono molto grossi e mangiano cf a iosa, sia perchè rallentano parecchio la macchina. a 14 li ritengo utili per immagini scattate in studio per fini commerciali (still life ambientati o meno per brochure, campagne pubblicitarie ecc.) ma assolutamente superflui per un uso più normale della macchina

WB e altre: io per abitudine cerco di impostare in macchina il bilanciamento più appropriato quando scatto in luce artificiale, lasciando invece su A in tutte le altre occasioni (luce diurna, flash ecc), ed eventualmente taro di fino in postprod

buona lettura del manuale, buon divertimento con la d300 e se hai bisogno chiedi

giorgio

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
omar2k
utente


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie 1000 Giorgio.. continuerò a studiarmi il manuale sperando di avere un pò di tempo per scattare in questi giorni!
Ciao
Omar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo ai preziosi consigli di chi mi ha preceduto:

1.
L'AF: non andare nel panico, e non cercarti grane, ecco, almeno secondo me, le impostazioni ideali per la D300:
a1: scatto+maf (è utile per non perdere il momento, è il giusto compromesso tra precisione di messa a fuoco e puntualità di scatto)
a2: Messa a fuco (in af-S è meglio essere certi al 100% della MAF)
a3: 51 punti 3D (è ottima per tutte le situazioni, statiche o dinamiche, userei i 21 punti solo in caso di movimento molto lineare)
a4: Tracking on Normale (varia da situazione a situazione, ma quest'impostazione è un ottimo compromesso)
E' importante anche il selettore sul dorso, usa il punto singolo quando fai ritratti, o hai bisogno della massima precisione del punto di MAF, altrimenti usa l'area dinamica (sopratutto se sei in AF-C)

2. i 14 bit sono totalmente inutili. Almeno secondo me!

3. come detto da V3rsus, creati un programma preimpostato, oppure, usa la modalità P (tasto MODE+ghiera)

4. Uso da tempo le sandisk, UltraII o Extreme III, con i prezzi attuali, fatti una 8gb e non ci pensi più (oppure 2 da 4gb)

5. Puoi continuare a delegare tutto a Capture quando scatti in RAW, io comunque il WB, tranne casi in cui ho bisogno di uniformità cromatica tra vari scatti, lo lascio in AUTO (è molto più affidabile di quello della D70) contrasto a -1, nitidezza a 3, tutto il resto a 0

6. leggi bene il manuale, fai i test, e nel caso regola la MAF per quell'obiettivo (nel manuale c'è scritta chiaramente tutta la procedura per correggere eventuali errori di MAF)

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OT

leggo con piacere che chi usa molto ma molto bene la d300 e, soprattutto, la conosce meglio di me, usa gli stessi parametri di contrasto e nitidezza che a naso ho ritenuto azzeccati Very Happy

fine OT

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
omar2k
utente


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie 1000 anche a te Matteo.. sto scalpitando per imbracciare la nuova bestiolina!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
omar2k
utente


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una domanda... Ho registrato la D300 per la garanzia triennale e il battery pack.. quando mi arriverà a casa? C'è un modo per saperlo? Non vorrei che il corriere non trovasse nessuno
Grazie
Ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

omar2k ha scritto:
Una domanda... Ho registrato la D300 per la garanzia triennale e il battery pack.. quando mi arriverà a casa? C'è un modo per saperlo? Non vorrei che il corriere non trovasse nessuno
Grazie
Ciao!


Normalmente in un quindicina di giorni, dipende anche dalla tua ubicazione.

Se il corriere passa e non trova nessuno, lascia un avviso tramite il quale contattarlo (normalmente spediscono con Bartolini)

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi