photo4u.it


Flash da studio o ring flash?
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 1:33 pm    Oggetto: Flash da studio o ring flash? Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
Sono nuovo del forum e volevo ringraziare tutti quanti anticipatamente!
Ho prenotato 2 flash da 600 w della elinchrom per allestire lo studio che ho preso, guardando su internet ho visto che nel campo della moda sono molto utilizzati i ring flash.
Dato questo, visto che i miei scatti sono sia x ritratti che interi e che mi piacerebbe scattare anche in esterno, quale può essere la scelta migliore, dato che comunque devo investire una cifra considerevole?

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, il tutto dipende dalla tua capacità di saper gestire le luce e dai gusti personali.



Le foto effettuate usando il ring flash come luce principale, le trovo troppo piatte per i miei gusti.


Come luce schiarente lo trovo comodo, perché essendo attaccato alla macchina, non sei costretto a spostar i flash ogni qual volta che sposti l'inquadratura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono sufficenti 600 watt x figura intera?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me, non è tanto la potenza dei flash, ma il numero dei flash e relativi accessori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

be insomma...se faccio foto di moda non posso scattare con dei 250 watt...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La potenza del flash si dovrebbe calcolare in base alla distanza, per cui dipende dalla grandezza del tuo studio...


In ogni caso, prima di spendere soldi, perché non affitti per un giorno dell'attrezzatura, e vedi con cosa ti trovi meglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

brunostylemilano ha scritto:
be insomma...se faccio foto di moda non posso scattare con dei 250 watt...


Perche'? I fotografi di moda usano accecare le modelle? Ops
Dipende da come li usi i tuoi flash. Se nudi .....se diffusi ...se per "overpowerare" il sole ....se in zone d'ombra o prima/dopo il tramonto ecc.

Se scatti spesso in esterni attento a comprare le monotorce da studio ....potresti avere problemi ad alimentarle lontano da reti elettriche. Gli alimentatori a batteria costano tanto.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Be sicuramente uso i soft box per modellare meglio la luce e non acceccare le modelle Smile

poi stavo appunto valutando l'opzione, visto che lavoro sia in studio che in esterno, di prendere in alternativa per cominciare un 1200 con batteria o un ring flash.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

brunostylemilano ha scritto:
Be sicuramente uso i soft box per modellare meglio la luce e non acceccare le modelle Smile
.


Se usi modelle professioniste, non ci sono problemi per la potenza, poi quello che generalmente disturba non sono i lampi ma le luci pilota.

Nella mia lunga attività, non ho mai sentito la necessità di ring flesh che danno una luce piatta e che se il soggetto non è troppo lontano dal fondo un contorno di ombra per niente naturale, molto meglio grandi bank per una luce generale diffusa e punti luce tipo spot per gli eggetti.

Ti sembrerà strano ma negli ultimi tempi sto sempre più ritornando alla luce ad incandescenza, con cui l'odierno digitale si sposa meglio e specialmente più controllabile.

Comunque due punti luce soltanto mi sembrano un po pochi dato che come minimo per risultati almeno accettabili avrai sempre bisogno di una luce di base, Bank o ring che sia, una luce di effetto,spot o comunque più dura, una luce dall'alto per effetti sui capelli, e possibilmente una luce per il fondo per staccare il soggetto.

In esterno mi sono generalmente stati sufficenti riflessi Lastolite, uniti a particolari scelte di location ed ore in cui lavorare.

Maurizio

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Maurizio per la risposta.

L'unico problema è che ho già speso tanti soldi per canon 5d mark II, obiettivi: 24-105 f4 is usm e 70-200 f8 is usm.
Detto questo volevo sapere quale spesa sia migliore per cominciare e che comunque deve essere di qualità perchè non voglio successivamente buttarle via.
Quindi preferisco partire com meno luci ma di qualità e poi man mano aggiungere ovviamente le altre.
Il problema poi era che voglio scattare sia esterno che in interno oltretutto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhm, la macchina, o meglio il numero di pixel in uscita dipende unicamente dalle richieste del cliente. Se le foto devono andar solo su web con formato ridotto, basta anche una 450D..


Comunque, due punti luce sono pochi.. Se dovessi allestire uno studio fotografico, preferirei prendere 4 punti luce da 300w, che due da 600w.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

brunostylemilano ha scritto:
....Detto questo volevo sapere quale spesa sia migliore per cominciare e che comunque deve essere di qualità perchè non voglio successivamente buttarle via.
Quindi preferisco partire com meno luci ma di qualità e poi man mano aggiungere ovviamente le altre.
Il problema poi era che voglio scattare sia esterno che in interno oltretutto.


Credo che sopratutto tu voglia iniziare con buoni risultati per i quali come ti abbiamo detto tutti che è più facile ottenerli con più punti luce meno potenti che con pochi più potenti, oltretutto la macchina che hai preso permette di lavorare con buoni risultati anche a sensibilità più elevate.

Se un domani dovessi acquistare sorgenti luci più potenti qualle che hai ti sarammo sempre utili per luci di supporto ed effetto, in studio le luci non sono mai troppe.

Per le foto in esterno, mai usato lampeggiatori, che lascio ai fotografi matrimonialisti che devono rincorrere gli sposi, nella fotografia professionale, molto più naturale un riflesso anche nei controluce più spinti.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le mie foto non vanno solo su web ma anche in vari formati di stampa senza contare il livello di dettagli che riesce a catturare una full frame è nettamente superiore grazie al sensore più grande, più luminoso e che mi permette di scattare a iso più alti, precedentemente avevo una 40d.
Detto questo, inizialmente ero partito con l'idea di comprarmi un set composto da 3 luci da 300 watt più riflettori, soft box ecc.
Però andando da più negozianti tutti mi han detto di non stare sotto i 600 watt di potenza per non rischiare di non congelare bene lo scatto.
Quindi io sono più che felice se mi date un consiglio buono così domani blocco l'ordine in caso e ordino qualcos'altro.

grazie a tutti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, non ho detto che una macchina del genere non serva (io me comprerei una FF solo per le ottiche..), ma che dipende dalle richieste dei clienti.


Comunque, perchè non ti compri uno da 600w e due da 300w? o tre da 200/250w..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io avevo pensato che potrei optare per due opzioni differenti per lo sfondo.

Potrei comprare uno o due faretti x illuminare lo sfondo o lavorarlo con photoshop.

Per illuminare il soggetto potrebbero andare bene a questo punto due flash da 400 w?

Lo studio è 3x4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, photoshop si usa per la postproduzione, se l'illuminazione è scadente non credo possa far miracoli.. Per semplificarmi la vita tendo a sistemare parecchie cose prima dello scatto.. Anche perchè non sono un mostro in photoshop.


Il problema non è la potenza, ma il numero (come detto anche da altri).


In generale serve uno bello grosso per la luce diffusa, uno o più per evidenziar oggetti o persone, se vuoi lo sfondo bianco o colorato altri flash ed in alcuni casi uno da dietro puntato verso i capelli...


Comunque, 3x4 metri?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si non è molto grosso e comunque come dicevo prima il mio interesse è la possibilità di scattare anche in esterna
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei comunque dire che non c'è bisogno di tutte quelle luci per foto di qualità, dal mio punto di vista qualità non vuol dire non avere neanche un ombra anzi penso che anche le ombre abbiamo un ruolo nella profondità della foto.

Ecco qui un link su come si possono fare foto belle con un flash e una luce di fondo

http://www.youtube.com/watch?v=yM-JYya4GaE&feature=channel

Spero di esser stato chiaro sulle mie esigenze

Grazie a tutti per le risposte Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In pratica uno sgabuzzino... Ops



Per gli esterni.. Li servono flash relativamente molto potenti, in particolar se all'aperto ed in pieno giorno.. Altrimenti non servono a molto..



EDIT: volendo puoi far delle bellissime foto con una compatta da 200/300 euro e diversi pannelli riflettenti fatti in casa, però, se permetti, con un impianto luci come si deve (oltre a saperle gestire come si deve), viene n'altro tipo di foto... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora lo studio è 65 mq...non proprio uno sgabuzzino penso.

Mi riferivo ala parte che intendo utilizzare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 1 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi