Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 2:45 am Oggetto: dubbi sviluppo |
|
|
Buonasera a tutti, questa sera ho sviluppato un rullo foma in d76 solo che i numeri dei fotogrammi non sono nitidi ma più che numeri sembrano macchiette nere. Non riesco a capirne il motivo, anche perchè le scritte della marca sul lato superiore della pellicola sono perfette.
Vi ringrazio in anticipo e spero possiate aiutarmi.
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 8:05 am Oggetto: |
|
|
Forse il rivelatore era al pelo e non ha sviluppato bene la parte con i numeri.
Quanto ne hai usato ?
Io di solito con un solo rullino ne uso 300cc e ancoro sempre la spirale con un elastico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 10:07 am Oggetto: |
|
|
Ho usato mezzo litro di rivelatore e anch'io la ancoro con un'anello apposito, mi sa che è proprio un problema della pellicola, ora una'altro dubbio.
Ogni 6 o 7 fotogrammi, mi sono venute delle strisce più scure, cosa può essere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 10:17 am Oggetto: |
|
|
Se le strisce attraversano tutta la pellicola, anche fuori dal fotogramma, vuole dire che c'è stata un infiltrazione di luce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 11:53 am Oggetto: |
|
|
quindi dici che dovrei cambiare tank oppure c'è un modo per sistemare la mia? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Il problema potrebbe stare in diverse parti: potrebbe essere la tank ma potrebbe essere anche la macchina fotografica o un errato caricamento della pellicola nella tank. La tank ha il cilindretto nero che si infila nella spirale ? Se manca quello possono esserci infiltrazioni di luce. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
si, la tank ha il cilindretto nero, mi era successo anche qualche settimana fa lo stesso problema delle strisce scure, però solitamente mi vengono bene.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Tempo fa ebbi lo stesso problema, scoprii che la Tank, una Paterson da 1,5L era crepata.
Era una crepa invisibile ad occhio, me ne accorsi quasi per caso perché vedevo che ogni tanto usciva un po di trattamento.
All'inizio pensavo fosse una piccola uscita dal coperchi poi notai la riga più scura nei negativi e guardandoci bene bene notai la crepa.
Anche a me non succedeva sempre, la crepa probabilemte si apriva solo quando sbattevo la tank per far risalire le bollicine dopo l'agitazione e magari, a seconda se la crepa si trovava in una posizione colpita direttamente o meno dalla luce si verificava l'infiltrazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vale_skater nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2008 Messaggi: 45
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 1:49 pm Oggetto: |
|
|
ciao Tomash,anche la mia tank perde liquido e non so perchè. dici che si è grettata? però non ho avuto linee più scure nel negetivo. e poi,tu quando agiti la tank durante lo sviluppo la sbatti ogni volta per togliere le bollicine? ciao grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 3:03 pm Oggetto: |
|
|
vale_skater ha scritto: | ciao Tomash,anche la mia tank perde liquido e non so perchè. dici che si è grettata? però non ho avuto linee più scure nel negetivo. e poi,tu quando agiti la tank durante lo sviluppo la sbatti ogni volta per togliere le bollicine? ciao grazie! |
Se non hai notato infiltrazioni di luce non ci dovrebbe essere da preoccuparsi.
La sbatto sì che la sbatto, non fortissimo ma la sbatto.
Probabilmente quella da 1.5L, data la sua altezza, andava sbattuta con più cautela di quelle più piccole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Le Paterson con tappo a baionetta hanno problemi di infiltrazioni di luce .
Dal tappo.
Pessimo design. Se si guarda come sono fatte non c'è da stupirsi.
Se si usa con luci bassissime non c'è problema.
Le uso perchè richiedono 290ml invece dei 375ml delle altre. Risparmio notevole.
Se il problema non è la tank può essere d'aiuto vedere una scan. del negativo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 5:28 am Oggetto: |
|
|
Andr ha scritto: | Le Paterson con tappo a baionetta hanno problemi di infiltrazioni di luce .
Dal tappo.
Pessimo design. Se si guarda come sono fatte non c'è da stupirsi.
Se si usa con luci bassissime non c'è problema.
Le uso perchè richiedono 290ml invece dei 375ml delle altre. Risparmio notevole.
Se il problema non è la tank può essere d'aiuto vedere una scan. del negativo. |
Assolutamente no, le uso da una vita, da che esistono quelle con tappo a baionetta e penso di aver sviluppato in tutte le condizioni di luce possibili ed immaginabili, forse non all'aperto sotto il sole.
Mai avuto un infiltrazione.
Poi, quando uscì, la rivista "Fotografare" fece un test tra la vecchia a vite e la nuova e la nuova aveva una tenuta migliore (leggermente).
L'unica Paterson che mi filtrava luce era quella crepata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wide eye utente
Iscritto: 30 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 8:38 am Oggetto: |
|
|
il problema delle strisce scure ogni tanto lo ho avuto anch'io e l' unica soluzione che ho trovato , avendo più fotocamere è stata semplicemente quella di cambiare le guarnizioni della macchina fotografica , ormai vecchie e quindi ormai non più a tenuta .
per quel che riguarda il battere la tank io sono un pò più delicato
semplicemente dopo aver versato lo sviluppo faccio un' agitazione , se così si può chiamare , circolare , come si fa col buon vino nel bicchiere
l' onda stacca le bolle d' aria e la tank non ne soffre , non ho mai avuto problemi ,
la tank di tipo nuovo funziona benissimo , e per sicurezza quando la chiudo faccio una leggera pressione al centro del tappo per far uscire l' aria , per una migliore tenuta del tappo stesso sia liquido che meccanico . _________________ Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me
cameraoscurista n°145 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 8:42 am Oggetto: |
|
|
wide eye ha scritto: | la tank di tipo nuovo funziona benissimo , e per sicurezza quando la chiudo faccio una leggera pressione al centro del tappo per far uscire l' aria , per una migliore tenuta del tappo stesso sia liquido che meccanico . |
Faccio uguale anche io, in questo modo la tenuta è perfetta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wide eye utente
Iscritto: 30 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 8:54 am Oggetto: |
|
|
che goduria
pur essendo un pasticcione certificato , qualche volta l' azzecco anch'io
 _________________ Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me
cameraoscurista n°145 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Tomash , se mi dici che nella tua tank non passa luce ci credo, ma se ti dico che nella mia passa puoi crederci , certo non con il secondo tappo montato. Non ci sono crepe.
Forse c'è variabilità tra vari esemplari. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | wide eye ha scritto: | la tank di tipo nuovo funziona benissimo , e per sicurezza quando la chiudo faccio una leggera pressione al centro del tappo per far uscire l' aria , per una migliore tenuta del tappo stesso sia liquido che meccanico . |
Faccio uguale anche io, in questo modo la tenuta è perfetta. |
e' il solo modo per non avere brodo che fuoriesce dalla tank
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 1:31 pm Oggetto: |
|
|
La Paterson nuova perde per il pessimo incollaggio del filetto rosso sul barilotto nero (nemmeno una delle miè è incollata perfettamente). Mettendola al rovescio e facendo una colata di Attac in tale fessura la tenuta diventa ermetica e con la depressione creata come descritto sopra si può sviluppare un rullo per 5 ore che non esce una goccia. Il momento critico è comunque quello dello stop che al contatto con il rivelatore sprigiona un gas che tende a gonfiare. Questo breve momento è meglio trattarlo con la rotazione. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 1:47 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | La Paterson nuova perde per il pessimo incollaggio del filetto rosso sul barilotto nero (nemmeno una delle miè è incollata perfettamente). Mettendola al rovescio e facendo una colata di Attac in tale fessura la tenuta diventa ermetica e con la depressione creata come descritto sopra si può sviluppare un rullo per 5 ore che non esce una goccia. Il momento critico è comunque quello dello stop che al contatto con il rivelatore sprigiona un gas che tende a gonfiare. Questo breve momento è meglio trattarlo con la rotazione. |
Ma allora non solo la mia.
Io ho quella da 500ml perfetta, quella da 1L con il bordo rosso un po scollato, io ho risolto con un giro di nastro isolante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|