Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robylarosa utente
Iscritto: 19 Mgg 2006 Messaggi: 466
|
Inviato: Mer 29 Ott, 2008 11:38 pm Oggetto: Tokina 16-50 o Tamron 17-50 o...? |
|
|
Salve a tutti, sono un nuovo possessore di una Nikon D100 che mi è stata regalata (ovviamente usata) da un mio amico fotografo professionista.
Al momento posseggo solo un plasticoso 35-80, che devo dire, mi sta stretto.
Mi chiedevo dunque quale potesse essere l'obiettivo migliore da affiancare alla nikon, magari anche in prospettiva di acquisti futuri (D300).
La mia scelta di focale è più o meno quella che mi permetta di passare da un discreto grandangolo ad un medio tele.
Per primo avevo adocchiato un sigma 17-70 f2.8-4.5, ha una focale che mi piace molto e costa poco rispetto agli altri (275€ online).
Poi girando in rete ho visto anche il tamron 17-50 f2.8, che costa circa 100 euro in più e il Tokina 16-50 f2.8 che sta sui 520 euro.
Come focale interessante avevo anche notato il nikkor 16-85 che sarebbe perfetto, ma è un pò buio (f3.5-5.6 mi pare ) anche se dalla sua ha la stabilizzazione. Prezzo circa 550 euro.
Adesso vorrei un parere da parte vostra, possessori e non, su queste 4 lenti, indicandone se possibile pro e contro.
Grazie,
Roberto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quadro_79 utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 620 Località: versilia - firenze
|
Inviato: Gio 30 Ott, 2008 9:03 am Oggetto: |
|
|
anche io ero interessato a sapere qualche paRERE SUL TOKINA... _________________ www.quadrophoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Gio 30 Ott, 2008 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Può essere che il Tamron sia otticamente migliore, ma la produzione dei 17-50 non è sempre stata perfetta, e son capitati una discreta quantità di esemplari da ricalibrare per problemi di front o back focus. La qualità di costruzione dell'obiettivo è tutto sommato decente, però ha dei punti in cui è più fragile (è comunque un obiettivo costruito quasi completamente in plastica, buona ma comunque sempre plastica). L'autofocus è un pò rumoroso, su youtube cercando "tamron 17-50" trovi dei video in cui potrai sentire il rumore dell'autofocus (io non mi sbilancio perchè la questione rumore è soggettiva, dipende anche da cosa fotografi).
Il tokina non lo possiedo, possiedo solo il Tamron. Però Tokina è nota per obiettivi costruiti in maniera sostanzialmente buona. Se ti interessa avere un autofocus veloce, meglio che preferisci una lente Nikkor, altrimenti gli obiettivi di terze parti dovrebbero bastarti (sempre meglio provare gli obiettivi prima se puoi, però).
ciao _________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 30 Ott, 2008 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Su Nikon D100 puoi prendere il Tamron senza motore interno, cosi' il rumore e' quello del motore del corpo macchina, che sai gia' com'e', e se ti da' fastidio, oppure no. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bettola utente

Iscritto: 28 Mar 2006 Messaggi: 190 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Io non posso che consigliarti i Tokina in generale dato che ho il 12-24...però sono interessato ad altri pareri visto che mi serve un medium range come te..e il tamron si presente altrettanto bene...e infine il 16-85 ne parlano tutti bene nonostante non sia 2.8, però è stabilizzato! _________________ Nikon D50 - Nikkor 50 F1.8 - Sigma 70-200 F2.8 Tokina 12-24 F4
http://www.flickr.com/photos/bettola
http://www.valeweb.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Massimiliano- utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 177 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Con il Tamron 17-50 ho avuto una brevissima quanto pessima esperienza: l'ho comprato (per fortuna in negozio), l'ho provato, e l'ho subito restituito. A tutta apertura mi è sembrato inusabile, e quindi mi sono detto: perchè tenermi un obiettivo luminoso se poi ad f/2.8 non lo posso utilizzare? Insomma, l'ho cambiato con il 16-85...
La cosa mi è sembrata strana, comunque, perchè ho posseduto un Tamron 28-75 f/2.8 che invece andava benissimo, e che ho rivenduto solo perchè non mi piaceva la sua escursione anomala per il DX.
Secondo me conviene possedere uno zoom diciamo così "di base" (anche il 18-105 potrebbe andare bene), e poi divertirsi con dei fissi.
Ciao
Massimiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Io ho avuto il pentax DA* 16-50 f2.8 che è il tokina rimarchiato Pentax....Tokina e pentax appartengono a hoya.
Ottimo obiettivo usabilissimo pure a f2.8...per me è il migliore delle terze parti. _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Dom 01 Feb, 2009 2:39 pm Oggetto: |
|
|
hobsbawm ha scritto: | A tutta apertura mi è sembrato inusabile, e quindi mi sono detto: perchè tenermi un obiettivo luminoso se poi ad f/2.8 non lo posso utilizzare? Insomma, l'ho cambiato con il 16-85...
|
Beh, ti è semplicemente capitato un esemplare fallato. IL 17-50 è usabilissimo a tutta apertura, anzi è già molto nitido... Potevi semplicemente fartelo cambiare con un altro esemplare...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 11:50 am Oggetto: |
|
|
il Tamron 17-50 è un' ottica interessante, ma ovviamente se puoi prendere il tokina male non fai  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robylarosa utente
Iscritto: 19 Mgg 2006 Messaggi: 466
|
Inviato: Lun 02 Feb, 2009 12:47 pm Oggetto: |
|
|
hobsbawm ha scritto: |
Secondo me conviene possedere uno zoom diciamo così "di base" (anche il 18-105 potrebbe andare bene), e poi divertirsi con dei fissi.
Ciao
Massimiliano |
In effetti ho fatto così!
Ho preso un 18-70 usato che non è il massimo ma sulla D100 il suo lo fa, poi ho preso il 50 1.8 e mi sono innamorato della leggerezza e della luminosità del fisso, quindi mi sa che seguirò questa strada, magari implementando il mio corredo tra un pò con un 85mm...
Grazie a tutti, Roberto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 3:19 am Oggetto: |
|
|
Tokina 16-50 vs Tamron 17-50
Il migliore a 16mm f/8.0?
Il migliore a 50mm f/2.8? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 9:58 am Oggetto: |
|
|
sammy.digital ha scritto: | Tokina 16-50 vs Tamron 17-50
Il migliore a 16mm f/8.0?
Il migliore a 50mm f/2.8? |
probabilmente a 16mm il tokina distorce un po' di più e a tutta apertura è più morbido.
personalmente l'unico "difetto" del tamron è lo sfocato poco dolce. per il resto è un'ottica di validissima qualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 10:03 am Oggetto: |
|
|
Ho il Tamron 17-50 f2.8 motorizzato e non ho mai visto il Tokina.
Non trovo l'autofocus ne' lento ne' rumoroso, ovviamente e` (leggermente) piu` lento e piu` rumoroso - in generale - di un Nikkor AF-S. Dico "in generale" perche' il mio Nikkor 18-55 AF-S e` piu` silenzioso del Tamron ma sicuramente piu` lento. La costruzione mi sembra ottima: dal mio punto di vista e` migliore del Nikkor 18-55 e del Nikkor 18-70 e da` la stessa impressione di solidita` del Nikkor VR 70-300 che ho; e` decisamente migliore del Sigma 70-300.
Il mio Tamron e` pero` in assistenza. Non riuscivo a capire se a f2.8 soffrisse di front/back-focus o fosse poco nitido. A f4 era perfetto. Devo dire che forse sono stato un po` troppo apprensivo perche', guardando le foto di una review, probabilmente funzionava bene. Comunque, visto il periodo di piogge e zero uscite fotografiche, ho preferito mandarlo in assistenza.
Ed e` proprio l'assistenza Polyphoto che lascia molto a desiderare. Per questo check ed eventuale riparazione i tempi sono di un mese / 1 mese e mezzo. Troppo.
- sfoto
Ultima modifica effettuata da sfotografo il Lun 09 Mar, 2009 10:08 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 10:07 am Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: | Ho il Tamron 17-50 f2.8 motorizzato e non ho mai visto il Tokina.
Non trovo l'autofocus ne' lento ne' rumoroso, ovviamente e` piu` lento e piu` rumoroso - in generale - di un Nikkor AF-S. Dico "in generale" perche' il mio Nikkor 18-55 AF-S e` piu` silenzioso del Tamron ma sicuramente piu` lento. La costruzione mi sembra ottima: dal mio punto di vista e` migliore del Nikkor 18-55 e del Nikkor 18-70 e da` la stessa impressione di solidita` del Nikkor VR 70-300 che ho; e` decisamente migliore del Sigma 70-300.
Il mio Tamron e` pero` in assistenza. Non riuscivo a capire se a f2.8 soffrisse di front/back-focus o fosse poco nitido. A f4 era perfetto. Devo dire che forse sono stato un po` troppo apprensivo perche', guardando le foto di una review, probabilmente funzionava bene. Comunque, visto il periodo di piogge e zero uscite fotografiche, ho preferito mandarlo in assistenza.
Ed e` proprio l'assistenza Polyphoto che lascia molto a desiderare. Per questo check ed eventuale riparazione i tempi sono di un mese / 1 mese e mezzo. Troppo.
- sfoto |
per il problema front-back focus: la cosa migliroe è avere una fotocamera che permetta la regolazione fine dell' AF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|