Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 6:10 pm Oggetto: settaggio fuji s5 pro |
|
|
Siccome che c'ho il manuale in inglese
avrei una domanda su che settaggio fare alla macchina.
Sul menù alla prima voce: SIMULAZIONE FILM le scelte sono molteplici, STANDARD- F1 - F1A- F1B -F1C- F2....inoltre a parte lo standard tutti gli altri hanno altre possibilità di regolazione del COLORE, TONO ed INCISIONE.
Qualcuno sa dirmi a cosa servono? e quale settaggio fare?
grazie _________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Dovrebbero essere diverse scale di saturazione.
Non ho la s5 ma credo che, indipendentemente dal manuale in italiano o altra lingua, le impostazioni che hai elencato come pure quelle non elencate, vanno provate tutte magari su un unica inquadratura al fine di poter vedere quali siano poi le differenze e farne tesoro. Sono tutte impostazioni che ti permettono un jpeg finale che rispetta il più possibile i tuoi gusti... esattamente come per l'elaborazione di un raw.
Provare e sperimentare, vuol dire imparare a conoscere il mezzo e quindi, sapere in anticipo il risultato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AdelTeo utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 462 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Non cambia solo la saturazione, cambiano più parametri: saturazione, contrasto, DR (gamma dinamica), colori ecc.
Ti consiglio di provare tutte le simulazioni, o scattando direttamente oppure scatti in RAW e poi con le HU-V3 (Hyper Utility V3) hai la possibilità di cambiare e provare tutte le simulazioni ( che però portano dei risultati un po diversi dalle simulazioni fatte direttamente in camera).
Più info sulle simulazioni:
MODALITÀ DI SIMULAZIONE DELLA PELLICOLA
Selezione della “pellicola” ideale per la scena
---------------------------------------------------------
La simulazione della pellicola risponde alle richieste di una precisa riproduzione del Colore e delle Tonalità da parte dei professionisti, con ben cinque possibilità di scelta: “ritratto professionale” (F1, F1a, F1b e F1c) per ampliare le possibilità della fotografia di ritratto e della modalità “Fujichrome” (F2) in grado di replicare i colori vibranti della pellicola diapositiva.
------------
MODALITÀ “RITRATTO PROFESSIONALE”
F1: Ritratto da studio standard
Elimina la sovraesposizione delle alte luci dovute al flash da studio e produce tonalità morbide e colore naturale della carnagione. Riproduce la sensazione della pellicola negativa utilizzata nella fotografia convenzionale in studio.
F1a: Toni caldi e naturali della pelle – profilo della negativa professionale
Saturazione leggermente più elevata delle tonalità della pelle e dei blu. Sfrutta l'ampia gamma dinamica per ottime tonalità anche alla luce da studio. Superba espressione dei toni naturali e del colore della pelle.
F1b: Cieli blu molto vividi e tonalità della pelle delicate
Caratterizzata da un'elevata saturazione dei blu e da una riproduzione trasparente delle tonalità della pelle. Produce tonalità delicate e superbi dettagli nelle ombre anche in condizioni di elevato contrasto. Ideale per risultati sorprendenti nel ritratto in esterni.
F1c: Elevata modulazione tonale – profilo della negativa professionale
Eleva il contrasto evidenziando solo la corretta quantità di dettaglio nelle ombre, anche in presenza di luci morbide. Toni della pelle naturali nella luce uniforme dello studio o sotto cieli nuvolosi.
MODALITÀ “FUJICHROME”
F2: Profilo della pellicola diapositiva per colori intensi
Cattura le immagini con elevata nitidezza, elevata saturazione di colore e tonalità dinamica. I panorami prendono vita con intense tonalità di colore.
Fonte: http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/consumer/35856/Depliant.pdf
----------- _________________ Fujifilm S5 Pro, S5600
nLite addons |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ned62 utente

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 480 Località: orvieto (TR) Umbria
|
Inviato: Gio 29 Gen, 2009 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Adel sei stato molto chiaro. Praticamente posso usare i vari settaggi a secondo del tipo di scatto o di ambiente in cui mi trovo? _________________ Fuji finepix S7000 + Fuji Finepix S5 Pro - Nikon Nikkor 24-70 f 2.8-Tokina 24-70 f2.8 -Tokina 11-16 f2.8-Nikon 85mm.f1.4-Nikon 70-200mm. f2.8- Nikon SB-900- Manfrotto 055XPROB+ 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 30 Gen, 2009 4:42 pm Oggetto: Re: settaggio fuji s5 pro |
|
|
ned62 ha scritto: | Siccome che c'ho il manuale in inglese
avrei una domanda su che settaggio fare alla macchina.
Sul menù alla prima voce: SIMULAZIONE FILM le scelte sono molteplici, STANDARD- F1 - F1A- F1B -F1C- F2....inoltre a parte lo standard tutti gli altri hanno altre possibilità di regolazione del COLORE, TONO ed INCISIONE.
Qualcuno sa dirmi a cosa servono? e quale settaggio fare?
grazie |
Lo STANDARD non è una simulazione, ma puoi regolarlo come credi. F1 è per i ritratti con flash o sole impallato: smorza un po' i riflessi sulla pelle; F1A è per iritratti morbidi, dove vuoi privilegiare toni caldi; F1B esalta i blu ed è buono per paesaggi non troppo saturi o ritratti dove si veda il cielo; F1C è per ritratti brillanti, ritratti maschili o di modelle molto giovani; F2 simula la Velvia, con poche tonalità e molto spinte (abbinata a sottoeposizione e polarizzatore fa cose turche). Con le modalità suddette non puoi variare la gamma tonale perché o è già impostata o è su AUto. Con STANDARD puoi variare tutti i parametri. Se scatti in RAW e sviluppi con Hiper utility i parametri li puoi cambiare a piacimento anche dopo lo scatto; se sviluppi con altri programmi è meglio che imposti la macchina pensando già al risultato che vuoi ottenere; in JPG indispensabile fare ciò _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 5:25 pm Oggetto: |
|
|
e già che ci sono... consiglio Hyper Utility... io lo uso per le foto astronomiche e tira fuori dettagli invisibili dai raw di questa fotocamera.
Unico neo... é relativamente lento... ed i file generati sono di 67 mega... _________________ FujiFilm Finepix S5Pro; Leica M4-2; Summicron M35, M50, Elmarit 135 f2.8; Nikon FM2; F80; FZ18.
Nikon AF 24;28;35;50; AF Micro 60; Zoom 75-300 (brrr); C8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 31 Gen, 2009 7:02 pm Oggetto: |
|
|
darkfire ha scritto: | i file generati sono di 67 mega.. | Si ma.. solo se generi file a 16 bit e in formato 12 mpx.
In formato 6 mpx e a 8 bit, arrivano a 17 mb.
Naturalmente stiamo parlando di file aperti o salvati in tiff/psd, poichè una volta salvati in jpeg anche ad alta qualità, occuperanno solo pochi mega.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
Inviato: Lun 23 Mar, 2009 10:21 am Oggetto: |
|
|
mi accodo a questo topic per fare una domanda che da qualche parte ricordo di aver letto ma non riesco + a ritrovare.
per quanto riguarda il rumore, conviene tenere la riduzione su std o su org?
in questi giorni sot provando su org e mi pare vada decisamente meglio, é una mia impressione o cosa? _________________ La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 23 Mar, 2009 11:58 am Oggetto: |
|
|
pincopall ha scritto: | mi accodo a questo topic per fare una domanda che da qualche parte ricordo di aver letto ma non riesco + a ritrovare.
per quanto riguarda il rumore, conviene tenere la riduzione su std o su org?
in questi giorni sot provando su org e mi pare vada decisamente meglio, é una mia impressione o cosa? |
dipende se si vuole un intervento di riduzione minimo o più pesante (preferisco quello minimo e, se si potesse avere zero, lo preferirei senz'altro) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Lun 23 Mar, 2009 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Sto sperimentando pure io i diversi profili. Scattando foto soprattutto paesaggistiche o macro naturali, uso quasi sempre l'F2, che dà colori veramente molto belli e in linea con le foto che scatto (rende molto bene sulle foto crepuscolari e con molto verde). Quando scatto in condizioni di controluce sfrutto il DR esteso al 400%, e la differenza si nota moltissimo. Come tutti sanno, è molto molto difficile ottenere bruciature; la differenza più evidente tra lo standard (e credo che col DR esteso o meno cambi poco in questo) e l'F2 è un'evidente desaturazione dei colori. Non ho ancora provato a saturare opportunamente per avvicinare il profilo F2 come cromatismi pur sfruttando il DR massimo.
Anch'io sono apertissimo ai consigli! _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robertphotolatex utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2008 Messaggi: 735 Località: Emilia Romagna
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 11:07 am Oggetto: |
|
|
pincopall ha scritto: | mi accodo a questo topic per fare una domanda che da qualche parte ricordo di aver letto ma non riesco + a ritrovare.
per quanto riguarda il rumore, conviene tenere la riduzione su std o su org?
in questi giorni sot provando su org e mi pare vada decisamente meglio, é una mia impressione o cosa? |
Io uso ORG...
 _________________ Latex Photographer of FetishGreta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 11:32 am Oggetto: |
|
|
robertphotoart ha scritto: | pincopall ha scritto: | mi accodo a questo topic per fare una domanda che da qualche parte ricordo di aver letto ma non riesco + a ritrovare.
per quanto riguarda il rumore, conviene tenere la riduzione su std o su org?
in questi giorni sot provando su org e mi pare vada decisamente meglio, é una mia impressione o cosa? |
Io uso ORG...
 |
si giorni di test...impostazione su org decisamente migliore
invece sto ritornando anche sulle simulazioni pellicola, solitamente impostavo f1b all 99% degli scatti, invece ora sto iniziando a differenziare con risultati migliori.
interni F1
esterni F1b o standard
questo per il jpeg, con il raw alla fine fai come vuoi
...cmq testando per bene i raw dovrebbero essere sviluppati sempre con le HU, solo che sono trooooooooooooooooooooooppo lente  _________________ La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robertphotolatex utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2008 Messaggi: 735 Località: Emilia Romagna
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Si pure io principalmente f1 e f1b.
Come ben sai io scatto sempre in raw 400% + jpeg N...
Il jpg è per la visione immediata e per normali utilizzi web, il raw se in una foto voglio modificare qualcosa o per la stampa...
Ma le HU sono troppo lente e macchinose...
Per utilizzi "light", mi trovo bene con il DXO, è velocissimo, ( credo usi la GPU ), elabora un file .raf in pochi secondi ed è molto comodo da usare...
E anche con il camera raw di photoshop light room.. _________________ Latex Photographer of FetishGreta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kamikaze utente attivo

Iscritto: 13 Ago 2006 Messaggi: 941
|
Inviato: Mer 25 Mar, 2009 7:54 pm Oggetto: |
|
|
io mi sto innamorando dell'F2 per i tramonti . è un po di giorni che esperimento devo prendere tanto mano con sta macchina ( devo imparare a fare foto ) .. i colori che escon son stupendi . _________________ Fuji 5600 + Fujifilm S5 PRO + Sigma 18-50mm F2.8 EX DC MACRO HSM + 105mm f/2.8G AF-S VR Micro-Nikkor |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 9:26 am Oggetto: |
|
|
kamikaze ha scritto: | io mi sto innamorando dell'F2 per i tramonti . è un po di giorni che esperimento devo prendere tanto mano con sta macchina ( devo imparare a fare foto ) .. i colori che escon son stupendi . |
Ogni F ha le sue preferenze, ma i tramonti provali con F1a (quello per il ritratto caldo) e vedrai che sfumature. F2 simula la Velvia e in un tramonto col sole ancora alto potrebbe bruciare qualche sfumatura sulle luci del cielo _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fellas utente

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 355 Località: Padova
|
Inviato: Gio 26 Mar, 2009 9:55 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
utile se sei fuori con la macchina il tasto info per avere i dettagli di ogni funzione sullo schermo...E' un utile promemoria. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|