photo4u.it


Telemetro Leica M contro Bessa R2, 3

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 29 Gen, 2009 9:49 am    Oggetto: Telemetro Leica M contro Bessa R2, 3 Rispondi con citazione

A vedere il fronte delle macchine la distanza fra le due finestrelle del telemetro è molto diversa.

Cosa comporta in termini pratici questa differenza?

Un'ignorante telemetrico.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 29 Gen, 2009 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comporta una differenza nella base telemetrica.

Più è ampia, maggiore è la capacità di mettere a fuoco con precisione e\o con ottiche luminose e\o con lunghe focali.

La Bessa R2 (che ho, insieme alla Leica M2) va benissimo con le focali normali e grandangolari, benino con il 90, per usare il 135 devi essere un artista, sia perchè la messa a fuoco non è precisa, sia perchè manca la cornicetta nel mirino

Siccome la base telemetrica è data dalla distanza delle finestrelle moltiplicata per il fattore di ingrandimento del mirino, ne consegue che se ne ingrandisci la visione, il mirino della Bessa R2 ti permette di focheggiare anche con il 135 ( per il campo inquadrato ne usi uno a parte) .
Come ingrandirlo? La R2 accetta tutti gli accessori del mirino della Nikon ...

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I due fattori che permettono una precisa messa e fuoco con un telemetro sono misura della base (base di triangolazione) e le tolleranze meccaniche. Possibilmente, massima la prima e minime le seconde.
Se non sbaglio alcune fotocamere russe hanno base maggiore delle M, ma certamente non maggiore precisione, a causa della meccanica poco precisa.
L'ingrandimento del mirino rende meglio visibile lo sdoppiamento dell'immagine , ma non riduce, come è ovvio, le tolleranze meccaniche; la conseguenza è che obiettivi molto luminosi, in rapporto alla focale, abbiamo spesso imprecisione di messa a fuoco.
Chi ha obiettivi come 50/1 , 75/1.4 , 90/2 perfettamente accoppiati può ritenersi molto, molto fortunato.
La Leica a telemetro non è certo nata per questi obiettivi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi