photo4u.it


Un polarizzatore per il 35/2

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
CaccamoJ
utente


Iscritto: 23 Dic 2008
Messaggi: 413

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sto per ordinare il 35 f/2.
Volevo metterci un filtro da tenere su sempre.
Usandolo come fisso principale e quindi per reportage/paesaggio, secondo voi va bene un HOYA HD UV?
O prendo l'HOYA HD protector?
Grazie per l'eventuale consiglio.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io prenderei il classico uv 0
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CaccamoJ ha scritto:
Sto per ordinare il 35 f/2.
Volevo metterci un filtro da tenere su sempre.
Usandolo come fisso principale e quindi per reportage/paesaggio, secondo voi va bene un HOYA HD UV?
O prendo l'HOYA HD protector?
Grazie per l'eventuale consiglio.


Visto il diametro filtro puoi anche sbizzarrirti con un più costoso B+W Wink, altrimenti Hoya pro1 o superHMC...Sempre UV.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CaccamoJ
utente


Iscritto: 23 Dic 2008
Messaggi: 413

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

v3rsus ha scritto:
CaccamoJ ha scritto:
Sto per ordinare il 35 f/2.
Volevo metterci un filtro da tenere su sempre.
Usandolo come fisso principale e quindi per reportage/paesaggio, secondo voi va bene un HOYA HD UV?
O prendo l'HOYA HD protector?
Grazie per l'eventuale consiglio.


Visto il diametro filtro puoi anche sbizzarrirti con un più costoso B+W Wink, .


Che intendi per B+W non capisco a quale filtro ti riferisci!?
Mi dai un link?
Grazie. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CaccamoJ ha scritto:


Che intendi per B+W non capisco a quale filtro ti riferisci!?
Mi dai un link?
Grazie. Smile


B+W è la marca dei filtri:

http://www.schneideroptics.com/ecommerce/CatalogSubCategoryDisplay.aspx?CID=1161

Dato che di solito costano moolto più degli HOYA, e dato il diametro filtri del 35mm (ovvero 52mm di diametro filtri), potresti valutarli e avere una ulteriore garanzia sulla loro qualità.
I diametri di filtri superiori diventano davvero "impegnativi" a livello economico e quindi è quasi obbligatorio prendere gli Hoya (ottimo rapporto qualità prezzo).

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i B+W sono considerati i migliori filtri in commercio, ma sono anche ottimi hoya della serie pro digital 1.
Perchè comperare filtri di qualità?
Per non perdere dettaglio e per evitare problemi di flare causato dal filtro stesso.
Ciao

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CaccamoJ
utente


Iscritto: 23 Dic 2008
Messaggi: 413

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah no navevo capito!
pensavo che i migliori fossero gli HOYA con la loro nuova serie HD che dovrebbe essere meglio della pro1d.
Vado a vedere subito i B+W.
Grazie.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CaccamoJ
utente


Iscritto: 23 Dic 2008
Messaggi: 413

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora trovato il B+W.
alla fine devo decidere tra questi due.
voi che dite?
B+W 52mm 010 MRC UV SH Filter 36€
Hoya 52mm HD Digital UV Filter 35€

Voi consigliate il B+W?
C'è per caso un sito che fa reviews o confronti tra lenti?
Grazie ancora. Smile

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CaccamoJ ha scritto:
Allora trovato il B+W.
alla fine devo decidere tra questi due.
voi che dite?
B+W 52mm 010 MRC UV SH Filter 36€
Hoya 52mm HD Digital UV Filter 35€

Voi consigliate il B+W?
C'è per caso un sito che fa reviews o confronti tra lenti?
Grazie ancora. Smile


Non conosco la nuova serie hoya (ma ho molti hmc super e mi sono sempre trovato bene). Indi direi che con entrambi i modelli caschi bene.

In rete (escluso s.spedizione) si trovano sui 25 euro entrambi.


P.s. chiudo l'off topic e ti invito a cercare nelle millemila discussioni sui filtri...

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CaccamoJ
utente


Iscritto: 23 Dic 2008
Messaggi: 413

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo cercato ma non ho trovato in 3 pagine di search un thread che parlasse di filtri 52mm.

cmq credo di aver deciso.
Non avevo proprio guardato i prezzi in Italia(dovendo andare a Londra tra un mese) e stranamente, i filtri costano meno qui in Italia che li!!
che strane cose.

Credo alla fine che prenderò L'HOYA HD poichè sullo stesso sito hanno anche il 62mm semrpe HOYA HD ma semplicemente protector e interessandomi anche quello prendo tutte e due direttamente da li.

cmq i HOYA HD hanno 8 strati.
Sapete i B+W 010 MRC quanti ne hanno?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho l'Hoya HD Protector sempre montato sul Tamron 17-50, e mi ci trovo bene. La serie HD e' la serie top della Hoya. Se ti fai un giro sul sito di Ken Rockwell trovi le descrizioni dei vari Hoya.
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quale strano motivo vorresti piazzarci un filtro fisso???

Un qualsiasi pezzo di vetro, per quanto pregiato possa essere, altera lo schema ottico, e peggiora sempre e comunque la resa dell'obiettivo.
In digitale poi, le cose si complicano ulteriormente vista la riflettenza del sensore, e l'uso di filtri può peggiorare fenomeni di ghosting e flare

Quindi, lascia perdere i vari filtri UV, e non credere alle cagate delle aziende produttrici che dicono di aver studiato i filtri UV adatti alle digitali...
Pallonaro

Usa il tuo 35 f2 "nudo e crudo" e monta i filtri solo quando servono davvero.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CaccamoJ
utente


Iscritto: 23 Dic 2008
Messaggi: 413

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Per quale strano motivo vorresti piazzarci un filtro fisso???

Un qualsiasi pezzo di vetro, per quanto pregiato possa essere, altera lo schema ottico, e peggiora sempre e comunque la resa dell'obiettivo.
In digitale poi, le cose si complicano ulteriormente vista la riflettenza del sensore, e l'uso di filtri può peggiorare fenomeni di ghosting e flare

Quindi, lascia perdere i vari filtri UV, e non credere alle cagate delle aziende produttrici che dicono di aver studiato i filtri UV adatti alle digitali...
Pallonaro

Usa il tuo 35 f2 "nudo e crudo" e monta i filtri solo quando servono davvero.


Ciao Matteo.

Capisco il tuo punto di vista, ma io purtroppo sono uno studente e per me spendere queste cifre per delle ottiche è fare un enorme investimento.
Quindi vorrei evitare qualsiasi possibilità di rovinare la lente perchè nel caso si rovinasse, difficilmente potrei ricomprarmela.
Il discorso potrebbe essere un altro. Invece di prendere come fisso un UV potrei prendere semplicemente un protector e basta, in modo da avere minori "modifiche" davanti la lente!

Ha senso montare una semplice protector su un obbiettivo che viene usato per il 90% all'aperto in qualsiasi condizione di luce?
Funzionano veramente questi filtri UV.


Per provare a rispondere a questa domanda.... provo faccio un test.
Avendo già sull'altro obbiettivo un filtro Marumi 67mm UV HAZE vado a fare il test con e senza, anche se la giornata è nuvolosa!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CaccamoJ ha scritto:
matteoganora ha scritto:
Per quale strano motivo vorresti piazzarci un filtro fisso???

Un qualsiasi pezzo di vetro, per quanto pregiato possa essere, altera lo schema ottico, e peggiora sempre e comunque la resa dell'obiettivo.
In digitale poi, le cose si complicano ulteriormente vista la riflettenza del sensore, e l'uso di filtri può peggiorare fenomeni di ghosting e flare

Quindi, lascia perdere i vari filtri UV, e non credere alle cagate delle aziende produttrici che dicono di aver studiato i filtri UV adatti alle digitali...
Pallonaro

Usa il tuo 35 f2 "nudo e crudo" e monta i filtri solo quando servono davvero.


Ciao Matteo.

Capisco il tuo punto di vista, ma io purtroppo sono uno studente e per me spendere queste cifre per delle ottiche è fare un enorme investimento.
Quindi vorrei evitare qualsiasi possibilità di rovinare la lente perchè nel caso si rovinasse, difficilmente potrei ricomprarmela.
Il discorso potrebbe essere un altro. Invece di prendere come fisso un UV potrei prendere semplicemente un protector e basta, in modo da avere minori "modifiche" davanti la lente!

Ha senso montare una semplice protector su un obbiettivo che viene usato per il 90% all'aperto in qualsiasi condizione di luce?
Funzionano veramente questi filtri UV.


Per provare a rispondere a questa domanda.... provo faccio un test.
Avendo già sull'altro obbiettivo un filtro Marumi 67mm UV HAZE vado a fare il test con e senza, anche se la giornata è nuvolosa!


Se fai dei test, falli in controluce, o con luci radenti che comunque colpiscano direttamente la lente. E' in quei casi che l'uso dei filtri UV pò dare problemi.

Una lente, è un'investimento, lo è per te che da studente avraio fatto sacrifici per comprarla, ma lo è per chiunque, specie lenti fisse di quella qualità.
Personalmente, sebbene usi la mia attrezzatura in ambienti non proprio comuni, non ho mai rigato una lente.
E' molto più importante usare il tappo copriobiettivo quando non si sta scattando che montare dei filtri, bisogna solo abituarsi e avere il tappo sempre in tasca.

Inoltre, per rgare una lente frontale, bisogna che essa sbatta contro qualcosa, e mentre stai scattando, è difficiel che accada.
Il rischio maggiore lo si ha quando hai la fotocamera al collo, ecco perchè raccomando sempre di usare il tappo.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cenfa19
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2005
Messaggi: 5741
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente non uso filtri ma paraluce per proteggere da urti accidentali Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CaccamoJ
utente


Iscritto: 23 Dic 2008
Messaggi: 413

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
CaccamoJ ha scritto:
matteoganora ha scritto:
Per quale strano motivo vorresti piazzarci un filtro fisso???

Un qualsiasi pezzo di vetro, per quanto pregiato possa essere, altera lo schema ottico, e peggiora sempre e comunque la resa dell'obiettivo.
In digitale poi, le cose si complicano ulteriormente vista la riflettenza del sensore, e l'uso di filtri può peggiorare fenomeni di ghosting e flare

Quindi, lascia perdere i vari filtri UV, e non credere alle cagate delle aziende produttrici che dicono di aver studiato i filtri UV adatti alle digitali...
Pallonaro

Usa il tuo 35 f2 "nudo e crudo" e monta i filtri solo quando servono davvero.


Ciao Matteo.

Capisco il tuo punto di vista, ma io purtroppo sono uno studente e per me spendere queste cifre per delle ottiche è fare un enorme investimento.
Quindi vorrei evitare qualsiasi possibilità di rovinare la lente perchè nel caso si rovinasse, difficilmente potrei ricomprarmela.
Il discorso potrebbe essere un altro. Invece di prendere come fisso un UV potrei prendere semplicemente un protector e basta, in modo da avere minori "modifiche" davanti la lente!

Ha senso montare una semplice protector su un obbiettivo che viene usato per il 90% all'aperto in qualsiasi condizione di luce?
Funzionano veramente questi filtri UV.


Per provare a rispondere a questa domanda.... provo faccio un test.
Avendo già sull'altro obbiettivo un filtro Marumi 67mm UV HAZE vado a fare il test con e senza, anche se la giornata è nuvolosa!


Se fai dei test, falli in controluce, o con luci radenti che comunque colpiscano direttamente la lente. E' in quei casi che l'uso dei filtri UV pò dare problemi.

Una lente, è un'investimento, lo è per te che da studente avraio fatto sacrifici per comprarla, ma lo è per chiunque, specie lenti fisse di quella qualità.
Personalmente, sebbene usi la mia attrezzatura in ambienti non proprio comuni, non ho mai rigato una lente.
E' molto più importante usare il tappo copriobiettivo quando non si sta scattando che montare dei filtri, bisogna solo abituarsi e avere il tappo sempre in tasca.

Inoltre, per rgare una lente frontale, bisogna che essa sbatta contro qualcosa, e mentre stai scattando, è difficiel che accada.
Il rischio maggiore lo si ha quando hai la fotocamera al collo, ecco perchè raccomando sempre di usare il tappo.




Purtroppo oggi è una pessima giornata qui...con tanto di pioggia quindi non posso fare il test che speravo di fare!
Per quanto riguarda allora il filtro UV tu lo usi per foto all'aperto in giornate assolate?
Ed a questo punto se è il filtro UV che da problemi, teoricamente la semplice lente neutra protector con 8 strati e soli 2mm di spessore non dovrebbe dare grossi problemi.
Prendendo le specifiche dal sito di kenrockwell
kenrockwell ha scritto:
Coatings are applied to lenses and filters to reduce reflections.

Uncoated glass reflects light, just like reflections in window glass. These reflections can lead to blobs of light (ghosts) that appear opposite sources of light in your images. Some lenses are prone to this, most aren't.

Coatings reduce these reflections.

Good: Single-coated (mono-coated) is the basic one-layer coating. Reflections are a dim blue, and it's usually the only coating you need. Even the cheapest Hoyas, except some polarizers, have this. (You never shoot a polarizer into a light source, so coating isn't needed anyway.)

Excellent: HMC (Hoya Multi-Coating). Hoya's original HMC multicoating is a triple-layer coating on each surface. Reflections are an almost invisible dim green.

Excellent: DMC (Digital Multi-Coating). Hoya's DMC is a redesigned three-layer coating. It's better, newer and uses different materials than HMC.

Superb: Super HMC. Hoya's S-HMC, in the black-and-gold boxes, are the best they, or anyone, make. It has six layers on each side. The glass is pretty much invisible. If you can see any reflection (by putting the filter on black velvet), all you see is a dim greenish-brown reflection.

Superb: HD. Hoya's HD coating is 8-layers, with 99.35% transmission of visible light between 400~700 nm.


Io prenderei appunto la serie HD col 99.35% di trasmissione della luce!

Ora a questo punto però il filtro UV lo vedo poco utile averlo per montarlo raramente, ma sopratutto in che occasione?

Per esempio, te Matteo, che filtri hai su ottiche "normali" di questo tipo e quindi 35mm in DX o 50mm in FX?

Grazie ancora per l'aiuto e i consigli!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CaccamoJ ha scritto:
Per esempio, te Matteo, che filtri hai su ottiche "normali" di questo tipo e quindi 35mm in DX o 50mm in FX?


Nessuno... i filtri non li uso mai in condizioni normali di scatto.
Ho il polarizzatore, e i filtri ND, che uso solo quando mi servono.

Non monterei MAI una lente protettiva o un filtro UV, preferisco stare attento a non fargli prendere botte (anche perchè se l'ottica prende una botta tale da rigare una lente, probabilmente subisce anche altri danni)

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CaccamoJ
utente


Iscritto: 23 Dic 2008
Messaggi: 413

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille per la tua esperienza e aiuto!
Smile

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi