photo4u.it


stampare le foto
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
daniele2
nuovo utente


Iscritto: 24 Gen 2008
Messaggi: 41
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Gen, 2009 11:55 am    Oggetto: stampare le foto Rispondi con citazione

Non so se è un nuovo argomento...lo apro perchè non ho trovato nulla al riguardo....
Vorrei iniziare a stampare foto in casa...prima di iniziare una lunga ricerca tra marche prodotti prezzi consumi..c'è qualcuno che può aiutarmi dando qualche dritta... Quali sono le stampanti che fanno ottime fotografie paragonabili a quelle di laboratorio???
Cosa mi consigliate.... considerate che ho una Nikon D700 che fa ottime cose la stampante dovrebbe essere adeguata...
GRAZIE in anticipo Daniele2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Helmut_Newton08
nuovo utente


Iscritto: 17 Ott 2008
Messaggi: 35
Località: Corbetta (MI)

MessaggioInviato: Sab 24 Gen, 2009 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
allora guarda anche io stampo foto in casa per cambiare ogni tanto i mille quadri che ho sparso in casa, ma non ho una stampante super professionale perchè dovrei spendere una cifra e non parliamo delle cartucce.
Io ti consiglio di prenderne una cosi cosi se non vuoi spendere molto invece se hai soldi da buttar via ti consiglio la Epson Stylus Photo R2880 che è una delle igliori secondo me, costa sulle 800€!!

Spero di esserti stato d'aiuto...meglio farle stampare fuori che farle tu ciaoooooooooooo Ok! Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 24 Gen, 2009 7:17 pm    Oggetto: Re: stampare le foto Rispondi con citazione

daniele2 ha scritto:
Non so se è un nuovo argomento...lo apro perchè non ho trovato nulla al riguardo....

Non è nuovo Very Happy

Sposto nella sezione opportuna ... Digital Imaging

Non basta una buona stampante, servono altre cose:
Carta profilata
Monitor tarato
etc etc ..... ci sono altri argomenti simili

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 24 Gen, 2009 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Helmut_Newton08 ha scritto:

Spero di esserti stato d'aiuto...meglio farle stampare fuori che farle tu ciaoooooooooooo Ok! Ok! Ok! Ok!

Non sono daccordo, fino al formato A3+ me le stampo in casa senza problemi e se sbaglio è colpa mia non dello stampatore

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 2:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quanto vorresti stampare? Io ti consiglio di valutare bene la quantità di stampe che vuoi produrre, e poi di decidere la stampante. Con la tua maccina fotografica potresti andare anche su una stampante A2 come la 3800 Epson che, rispetto alla R2880, ha un costo in termini di inchiostro molto più vantaggioso. Il costo è sui 1200 euro per questa stampante, considera però che, al momento dell'acquisto, ti danno 8 cartuccie da 80ml, mentre con la R2880 hai 8 cartuccie da meno di 15ml (circa 12ml dovrebbero essere se non ricordo male). Per inziare a stampare "sul serio" la vedo come ottima soluzione.

Stampare in proprio comporta grande soddisfazione, generalmente le stampanti attuali sono tutte molto meglio della stampante dei minilab e similari, hanno la capacità di riprodurre più colori ed un nero più profondo.

Per la stampa domestica è fondamentale la gestione del colore, se non sei informato in materia cerca di documentarti. Senza un corretto processo di calibrazione di monitor e stampante i risultati potrebbero essere molto deludenti o addirittura pessimi.

Importante anche documentarsi sulle carte; ogni supporto ha una sua resa particolare e un suo costo. Le carte più pregiate costano parecchio ma dopo che le provi guardare una stampa fatta con una carta fotografica "normale" o economica ti fa rendere conto che i soldi che hai speso sono usciti per una buona causa Smile.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Helmut_Newton08 ha scritto:

Io ti consiglio di prenderne una cosi cosi se non vuoi spendere molto invece se hai soldi da buttar via ti consiglio la Epson Stylus Photo R2880 che è una delle igliori secondo me, costa sulle 800€!!


beh oddio... soldi da buttar via è una frase un pò grossa... sicuramente un certo impegno economico, ma per quanto mi riguarda i miei 1000 euro spesi per la 3800 sono stati tutti ripagati già dalla prima stampa...
se chi, come me tempo addietro, pensa che una stampante da 100/150 euro stampi bene, non ne ha mai provato una migliore con tutti gli accorgimenti del caso (taratura monitor, carte di qualità, processo di stampa rigoroso...)

inoltre, come è già stato detto sopra, seguire il processo della foto in tutte le sue fasi (scatto, elaborazione, stampa) regala una soddisfazione maggiore...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una cosa di cui non si parla mai e non si fanno confronti, è la durata di una stampa inkjet o chimica.
Sono rimasto un po' indietro e cioè ad una stampa inkjet che se non tenuta protetta dalla luce, dopo qualche mese perde la sua qualità a differenza della stampa chimica che a pari condizioni dura molto di più.
Se c'è qualcuno che può illuminarmi a tal proposito, avrebbe la mia gratitudine Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si sono fatti passi avanti ovviamente anche su questo campo... stampando su buoni supporti (le migliori carte sono quelle a base cotone senza sbiancanti) e con gli ultimi inchiostri si arriva a una durata stimata di 100 anni...
_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Una cosa di cui non si parla mai e non si fanno confronti, è la durata di una stampa inkjet o chimica.
Sono rimasto un po' indietro e cioè ad una stampa inkjet che se non tenuta protetta dalla luce, dopo qualche mese perde la sua qualità a differenza della stampa chimica che a pari condizioni dura molto di più.
Se c'è qualcuno che può illuminarmi a tal proposito, avrebbe la mia gratitudine Wink


La stampa a pigmenti consente, su supporti di qualità anche non eccelsa, di eguagliare e spesso superare la longevità della stampa chimica (poi c'è stampa chimica e stampa chimica).

Uno dei più accreditati laboratori di valutazione della durata delle immagini è http://www.wilhelm-research.com/ sul sito si trovano diverse informazioni molto interessanti.

In particolare all'indiirzzo http://www.wilhelm-research.com/epson/3800.html si trovano i risultati della Epson 3800, che non si discostano quasi per nulla dai risultati ottenibili con le altre stampanti che adottano gli stessi inchiostri a base di pigmenti, ovvero il set Epson Ultra Crome K3, "recentemente" aggiornato nel gamut con la presentazione del "Vivid Magenta". La durata di una stampa sotto vetro a colori con carta Glossy è di 85 anni, di una stampa esposta all'aria 60 anni. La stampa in BN sullo stesso supporto può arrivare a durare più di 135 e di 70 anni nelle stesse condizioni. Poi il sito è molto più preciso. Tra l'altro le stampe hanno anche una resistenza all'acqua molto elevata Smile. Con alcune precauzioni poi, come l'adozione di un vetro antiUV, la durata della stampa può essere anche più elevata.

In ogni caso i valori di durata di questo genere di inchiostro (base di pigmenti) è molto elevata, per cui c'è poco da preoccuparsi. Inoltre il gamut è molto ampio. Come puoi vedere, in ogni caso, la stampa dura ben più di qualche mese Smile.

Il comportamento da te descritto è associabile alla stampa con inchiostri a base di coloranti (dye based) di qualità molto bassa. Se ti interessano ulteriori informazioni, oltre al link che già ti ho dato, ti consiglio di visitare, se non lo consci, questo ottimo sito, dove potrai trovare qualche interessante articolo sulle differenze dei vari tipi di inchisotro e non solo:
http://www.photoactivity.com/forum/Forum.html

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Binho ha scritto:

beh oddio... soldi da buttar via è una frase un pò grossa... sicuramente un certo impegno economico, ma per quanto mi riguarda i miei 1000 euro spesi per la 3800 sono stati tutti ripagati già dalla prima stampa...
se chi, come me tempo addietro, pensa che una stampante da 100/150 euro stampi bene, non ne ha mai provato una migliore con tutti gli accorgimenti del caso (taratura monitor, carte di qualità, processo di stampa rigoroso...)

inoltre, come è già stato detto sopra, seguire il processo della foto in tutte le sue fasi (scatto, elaborazione, stampa) regala una soddisfazione maggiore...


Ho recentemente comparato una R2400, una 4880 una R800 (8 cartucce separate: ciano, magenta, giallo, rosso, blu, nero Matte, nero Photo, Gloss Optimizer) ed una R300. La R800 la si trova anche a 300 euro nuova ivata. I risultati che produce, qualitativamente parlando, nella stampa a colori, sono assolutamente comparabili a quelli delle stampanti più costose, anzi... Grazie al gloss optimizer su alcuni supporti glossy si comporta anche meglio delle sorelline più costose.

Il motivo del costo più elevato è la presenza di più inchiostro, di un miniore costo di gestione, della compatiblità con formati più grandi e di una resistenza più elevata.

Insomma se stampiamo veramente pochissimo una R800 e anche un R300 possono fare al caso nostro, spendendo veramente molto meno e senza troppi rimpianti sulla qualità. Il problema è capire quanto si stampa. Io su qualcosa meno di una 3800 non andrei mai, mi basta pensare che ci sono 8 cartuccie da 80ml incluse per andare sul situro Smile ma non per tutti è così.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie! Ero rimasto davvero indietro Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Merimange
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2007
Messaggi: 972
Località: Mi sono perso...

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Vitone, e tra una R800 e una 1400 sempre Epson che costa una cinquantina di euro in più quale consiglieresti? Che differenze ci sono ( a parte che la 1400 consente di stampare in formati più grandi)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Valuta le schede tecniche e decidi, considerando in primis il costo dell'inchiostro e non della stampante. La R800 l'ho provata e mi ha convito positivamente, con il giusto supporto rende molto bene. La 1400 non la conosco e parlerei per sentito dire, per cui passo la palla a qualcuno più esperto.

Torno a dire che con la 3800 danno 8 cartcuccie da 80ml, le stampanti A3 e A4 hanno cartuccie da 15ml e solo per coprire il costo dell'inchiostro arrivando alla quantità che ti danno di serie con una 3800 scopri di spendere di più. Inoltre valuta bene l'uso che devi fare della stampate: se ti serve l'A3 o l'A4 lo puoi sapere solamente tu Smile.

Ti sconsiglio fortemente l'uso di inchiostri non originali se non dopo accurate ricerche che però comportano una spesa in termini di tempo e denaro non indifferente. L'inchiostro compatibile che si trova in Italia è di qualità solitamente molto bassa, non adatto a stampare foto che devono durare. All'estero si fanno buoni affari, ma c'è da valtuare il prezzo, la capacità di usurare la stampante, la durata effettiva del supporto stampato e dell'inchiostro.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Merimange
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2007
Messaggi: 972
Località: Mi sono perso...

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Vitone, grazie per la risposta. Voglio provare a stampare per conto mio, ma le finanze sono quelle che sono, la cifra che posso investire è quella e oltre non posso andare. Stampo prevalentemente in A4, però per 50 euro di differenza non vorrei precludermi la possibilità, se volessi, di fare qualche stampa più grande...ad ogni modo il fatto che giudichi positivamente anche una stampante "economica" come la R800 mi conforta.

C'era un thread in cui si consigliava con un modello di Epson di non tenerla ferma per più di due settimane, pena problemi con le cartucce. Che tu sappia vale anche anche per questi due e cmq ci sono accorgimenti particolari?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è una differenza fondamentale tra la r800 e la r1400: la prima monta inchiostri a pigmenti "k3", la seconda a base d'acqua "claria"...
su che supporti pensi di stampare maggiormente? lucidi, opachi, luster/satin? in b/n o a colori?

in base alle tue risposte ti si può consigliare l'una o l'altra...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Merimange
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2007
Messaggi: 972
Località: Mi sono perso...

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stampo praticamente solo a colori e preferisco la carta opaca. Qual è più indicata? Se poi ti va di spiegarmi ( in breve ) anche che differenza c'è tra pigmenti "k3" e base d'acqua "claria" e per cosa sono più indicati l'uno e l'altro te ne sarei grato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniele56
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 2566
Località: Toscana

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E con la stampa in BN come si comportano le suddette stampanti???
Mi interesserebbe molto saperlo.
Per stampare ilBN su formato A4 quale stampante mi consigliate??

_________________
danielegiuntini's photos on Flickriver
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Koller ha scritto:
Stampo praticamente solo a colori e preferisco la carta opaca. Qual è più indicata? Se poi ti va di spiegarmi ( in breve ) anche che differenza c'è tra pigmenti "k3" e base d'acqua "claria" e per cosa sono più indicati l'uno e l'altro te ne sarei grato.


la sostanziale differenza tra pigmenti e dye (ink a base d'acqua) è che i primi più che essere assorbiti dalla carta vanno quasi a poggiarsi sulla stessa... i pigmenti sono più indicati per le stampe su carte opache e per i bn (i k3 includono ben 4 inchiostri tra neri e grigi), mentre per il colore su carta lucida è ancora avvantaggiato il dye per via del minor metamerismo..

Citazione:
E con la stampa in BN come si comportano le suddette stampanti???
Mi interesserebbe molto saperlo.
Per stampare ilBN su formato A4 quale stampante mi consigliate??


senza dubbio la r800: usa i k3 unitamente alla photo rag o alla velvet (se ti piacciono le stampe in bn opache) e otterai risultati più che ottimi...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Binho ha scritto:
la sostanziale differenza tra pigmenti e dye (ink a base d'acqua) è che i primi più che essere assorbiti dalla carta vanno quasi a poggiarsi sulla stessa... i pigmenti sono più indicati per le stampe su carte opache e per i bn (i k3 includono ben 4 inchiostri tra neri e grigi), mentre per il colore su carta lucida è ancora avvantaggiato il dye per via del minor metamerismo..

Il metamerismo di norma è molto più contenuto negli inchiostri a pigmenti rispetto a quelli a base d'acqua, è invece il "gloss differential", o "bronzing", il difetto che fa preferire l'uso degli inchiostri dye con carte lucide. Il difetto è causato proprio dal non assorbimento degli inchiostri a pigmenti nella carta che genera una differente lucentezza tra le zone dove è depositato l'inchiostro e quelle dove invece la carta è "scoperta". Essendo differente il grado di lucentezza tra carta ed inchiostri, che non sono particolarmente lucidi, si ottiene che guardando le stampe con determinate inclinazioni oppure in presenza di alcuni riflessi si nota questa differente lucentezza nelle aree non coperte di inchiostro.
Questo difetto viene risolto nelle stampanti a pigmenti dotate di "gloss optimizer", un inchiostro neutro che viene depositato nelle zone dove gli altri inchiostri non vengono stesi per rendere uniforme tutta la superficie della stampa. Gli UltraChrome Hi-Gloss della Epson, ad esempio, utilizzano questa soluzione.
Il difetto si presenta principalmente con le carte lucide e "luster", meno con le satinate e perlate, per nulla con le opache.
Citazione:
senza dubbio la r800: usa i k3 unitamente alla photo rag o alla velvet (se ti piacciono le stampe in bn opache) e otterai risultati più che ottimi...

No, la R800 utilizza gli UltraChrome Hi-Gloss (gli stessi della R1800), non i K3 (R2400, SP3800 e vari plotter), che sono anch'essi inchiostri a pigmenti ma senza alcun inchiostro grigio, solo nero photo, nero matte, gloss optimizer ed inchiostri colorati.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chiedo scusa per le informazioni errate che ho fornito... Non ci siamo

quindi in pratica per avere i k3 non bisogna scendere sotto la 2400... Surprised Surprised

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi