 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hazon utente

Iscritto: 07 Mgg 2005 Messaggi: 494
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 3:32 pm Oggetto: Voglio cambiare il firmware della mia nikon D60 |
|
|
Ciao a tutti
posseggo da alcuni mesi la nikon D60 con obiettivi 18/55 e 55/200. Per il mio uso è una ottima macchina e ne sono soddisfatto ma ritengo che manchino alcune cose a livello software.
Per esempio la possibilità di poter utilizzare la funzione BULB (otturatore sempre aperto ) senza dover necessariamente comprare il telecomando.
Voi direte che il telecomando è necessario per poter effettuare lo scatto senza toccare la macchina fotografica ma questo ostacolo si poteva benissimo aggirare a livello software facendo in modo che l'otturatore si apra due secondi dopo aver premuto il pulsante di scatto e si chiuda ad un tempo impostato.
Altra negazione a livello software è l'impossibilità di effettuare scatti in "timelapse", cioè scattare Y scatti a distanza tra di loro di X secondi per poi utilizzarli per la realizzazione di un video. Per far ciò occorre comandare la fotocamera da pc tramite software a pagamento. Così se uno vuole riprendere un tramonto in timelapse si deve portare dietro fotocamera, treppiede e pc!
Quelle che ho citato sono situazioni di un non comune utilizzo ne sono consapevole ma "due righe" di codice in più nel software avrebbero aggiunto alcune funzionalità a questa fotocamera.
Che voi sappiate esiste un software per modificare il firmware originale della fotocamera?
E' legale?
Ci sono già dei firmware con "aggiunte" che è possibile installare sulla mia fotocamera?
Ringrazio! _________________ Ogni foto è una finestra sul tempo, ogni fotocamera è una macchina del tempo.
Ultima modifica effettuata da hazon il Sab 24 Gen, 2009 5:09 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 4:41 pm Oggetto: |
|
|
La prima 'richiesta' che fai non è presente in nessuna macchina nikon che io conosca. Si può fare con lo scatto remoto di alcune macchine di fascia più alta.
La seconda invece esiste, ma nelle macchine di fascia più alta, ad esempio la D700 può farlo.
Per la tua terza domanda, non ne ho idea.
Sui nuovi firmware, non mi sembra che nikon si sia ancora mossa.
ciao _________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 6:54 pm Oggetto: Re: Voglio cambiare il firmware della mia nikon D60 |
|
|
hazon ha scritto: | Ciao a tutti
posseggo da alcuni mesi la nikon D60 con obiettivi 18/55 e 55/200. Per il mio uso è una ottima macchina e ne sono soddisfatto ma ritengo che manchino alcune cose a livello software.
Per esempio la possibilità di poter utilizzare la funzione BULB (otturatore sempre aperto ) senza dover necessariamente comprare il telecomando.
Voi direte che il telecomando è necessario per poter effettuare lo scatto senza toccare la macchina fotografica ma questo ostacolo si poteva benissimo aggirare a livello software facendo in modo che l'otturatore si apra due secondi dopo aver premuto il pulsante di scatto e si chiuda ad un tempo impostato.
Altra negazione a livello software è l'impossibilità di effettuare scatti in "timelapse", cioè scattare Y scatti a distanza tra di loro di X secondi per poi utilizzarli per la realizzazione di un video. Per far ciò occorre comandare la fotocamera da pc tramite software a pagamento. Così se uno vuole riprendere un tramonto in timelapse si deve portare dietro fotocamera, treppiede e pc!
Quelle che ho citato sono situazioni di un non comune utilizzo ne sono consapevole ma "due righe" di codice in più nel software avrebbero aggiunto alcune funzionalità a questa fotocamera.
Che voi sappiate esiste un software per modificare il firmware originale della fotocamera?
E' legale?
Ci sono già dei firmware con "aggiunte" che è possibile installare sulla mia fotocamera?
Ringrazio! |
La funzione BULB è quella che apre e xhiude lotturatore quando vuoi tu. Se gli poni dei limiti in apertura e specie in chiusura finisce di essere "BULB".
Con un po di pratica puoi arrivare fino 2 minuti di esposizione in "automatico", per una D60 non mi smbra poco, io ho la D40 quindi la stessa macchina per queste funzioni.
La funzione "time lapse" forse richiede un po di più di un "paio" di linee di codice e su un modello assolutamente economico ben difficilmente sarà implementata. Ci sono cose assolutamente più importanti quali ad esmpio il "Bracketing".
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2009 10:14 am Oggetto: |
|
|
La soluzione...
1 - la posa bulb si chiama bulb proprio perchè non ha limiti preimpostati...
la D60 ha la posa bulb, e per la posa bulb il telecomando è essenziale, su qualsiasi fotocamera (D3 compresa)
2- dovevi comprarti una macchina che ha l'intervallometro... oppure, ti metti con il cronometro, e scatti ogni tot secondi... l'intervallometro non è implementabile via firmware, sono scelte commerciali che posizionano una fotocamera in una fascia rispetto ad un altra...
Se compri una Punto non puoi pensare che abbia gli accessori di un mercedes classe S _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|