photo4u.it


Vecchio Problema Mai Risolto .. la calibrazione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
hom
utente


Iscritto: 23 Dic 2004
Messaggi: 214
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 6:40 am    Oggetto: Vecchio Problema Mai Risolto .. la calibrazione Rispondi con citazione

Salve,

lo so è da tanto che sene parla .. ma non riesco ad ottenere delle foro per lo meno vicine a quelle sul mio video.


io scatto con la mia d70 elaboro con photoshop e mando in stampa in laboratorio


ora i profili colore usati

macchina adobe RGB
monitor (il suo) hitachi cm615.icc
photoshop lavoro in adobe RGB e visualizzo (ctrl-y) in srgb che quello del laboratorio prima di stampare
laboratorio SRGB

penso che la differenza di colore che noto in stampa stia nella calibrazione dello schermo o mi sbaglio??

come posso risolvere???

avevo provato a ricalibrare cambiando le impostazioni basandomi su un provino fatto stampare dal laboratorio .. ma poi ho trovato dei calibratori come il blue eye .. FUNZIONANO se si come?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dici bene hom.. gli spazi che hai impostato nella catena sono quelli corretti.
dove dici "monitor (il suo) hitachi cm615.icc" presumo tu voglia dire che il pc del laboratorio ha un monitor hitachi con il corretto e omonimo profilo.

Sul tuo pc non dovrai ovviamente usare quel profilo, nemmeno se tu avessi lo stesso identico monitor, dato che comunque avrebbe bisogno di una specifica calibrazione e profilatura sulla tua postazione.

Ora dunque ti tocca calibrare e profilare il tuo monitor.
I vari calibratori hardware funzionano molto bene.. sono tendenzialmente tutti validi. Io uso lo spyder pro della colorvision, che ha il principale vantaggio, rispetto agli altri, di costare relativamente poco.

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto. la cosa principale è profilare il tuo monitor. Oltre allo spyder, che è un buon prodotto ad un prezzo contenuto, esiste il colorimetro della gretag Eye-One Display 2. E' un ottimo prodotto anche se non lo regalano (249 dollari in America).
Potresti anche cercare l'Eye-One Display 1 che, sempre sullo shop americano di gretag, vendono a 94.99 dollari.

Ciao

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hom
utente


Iscritto: 23 Dic 2004
Messaggi: 214
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NO mi sono espresso male... cerco di ricapitolare VISTO che mi SEMBRA CI CAPIATE abbastanza:)


io ho una d70 con cui scatto con profilo adobeRGB

a casa ho un hitachi cm615 dove fotoritocco:
uso come profilo colore ( in inpostazioni dello schermo ecc il 615.icc sotto windows) calibrato con adobegamma

in photoshop sotto il setting dei profili colore come WORKcolor rgb uso adobeRGB e in cymk non mi sono mai posto il problema .. dovrei?

fotoritocco la foto e poi prima di mandare in laboratorio controllo con CTRL-Y ( preview di profilo diverso ) con quello dichiaratomi dal laboratorio sRGB IEEE... ( che penso sia quello della stampante perche del monitor non avrebbe senso o sbaglio??) A QUESTO PUNTO VEDO che fra quello che presumo dovrebbe venire e quello che mi stampano i colori sono molto meno saturi e i bianchi hanno una dominante giallina



come devo procedere ???? GRAZIE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fermo restando che una calibrazione e profilatura effettuati con un sistema hardware sarà sempre oggettivamente più fedele di quella fatta con adobe gamma e i tuoi occhi come sonda, ti basterà lavorare "sempre" con l'anteprima sRGB attivata (non solo prima di salvare il file), oppure, se la destinazione delle tue foto è sempre il labo o il web, potresti lavorare direttamente nello spazio sRGB, convertendo le foto in apertura o impostando lo stesso spazio sulla fotocamera.
_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hom
utente


Iscritto: 23 Dic 2004
Messaggi: 214
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi tu mi consigli di usare il profilo DI STAMPA DEL LABORATORIO sia srgb o altro... QUANDO lavoro e quando scatto

poniamo che visto il più ampio range del adobergb voglia scattare ancora con questo.

in photoshop cosa imposto nel workprofile? (quello del laboratorio)?? cioè lo converto in quello spazio per cosi lavorare su quello che il LAB mi renderebbe in stampa...

naturalemnte DEVO COMUNQUE calibrare il mio monitor!!! NON basta che usi il profilo icc dato a corredo?

non ci capisco più nulla.. quello che mi porta nei casini è soprattutto i profili da usare in photoshop e quali impostare SAPENDO che il laboratorio mi ha solo detto che usano SRGB!!!


PS

l'utilizzo di un apparecchio come quello della colorvision printFX che calibra le stampe effettuate come uno scanner di risocntro può sostituire la calibrazione del monitor o sono necessari entrambi cioè monitor e stampa?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La calibrazione del monitor è, e resta, la prima cosa da fare a prescindere da tutto il resto della catena colore.
Il profilo dato a corredo è un buon inizio, ma solitamente è un profilo generico per quel modello di monitor, non esattamente quello univoco del tuo.. e cmq non può prevedere le caratteristiche di uscita della tua scheda video, nè le impostazioni di luminosità e contrasto che avrai settato.

Calibrare il monitor vuol dire che i pixel della fotografia verranno visualizzati dal monitor ai tuoi occhi con la luminosità ed il colore con cui son stati registrati.
Se non vedi quel che la foto in realtà è.. come farai a correggerla e poi a farla stampare come vorresti?

Lo spazio colore sRGB non è il profilo di stampa del laboratorio.. vedilo piuttosto come la tavolozza da cui il sistema di stampa del laboratorio, utilizzando il suo particolare profilo colore (ne avrà uno specifico del lab+carta) attinge i colori per stampare le tue foto su carta.

detto questo..
Visto che lo spazio adobe RGB è cmq più ampio di sRGB, ti consiglio di continuare a scattare in adobeRGB, in modo da avere almeno l'originale disponibile in questo spazio, ma di impostare le preferenze colore in photoshop come indicato in questo topic .. è breve, una sola paginetta. Wink

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sempre dopo la calibrazione e il settaggio in spazio sRGB, se ti fai dare dal tuo laboratorio il file icc del profilo colore da loro usato x la stampa, potrai impostarlo nell'anteprima in modo da vedere effettivamente, non solo quel che la tua foto è, ma anche quel che sarà una volta stampata da loro. Wink
_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
clabert
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2005
Messaggi: 663
Località: Surfers Paradise Qld Australia

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti

dopo aver letto quasi tutti i recenti topic su questo argomento, ho provato a calibrare il monitor con "adobe gamma".
ho un monitor "sony modello sdm-s73".

ho seguito le istruzioni (anche se in inglese Crying or Very sad ) e come risultato finale mi sono ritrovato il monitor scuro. Surprised

volevo sapere se è una cosa normale, perchè mi sembra inutile calibrare, se poi dopo devo regolare di nuovo dai pulsanti sul monitor. Mah

vorrei sapere anche se il profilo che salvo con le mie impostazioni lo devo caricare anche in PS.

boh, non ci capisco più niente Muro

grazie in anticipo, (più per la vostra pazienza che per l' enorme capacità e esperienza che avete)

ciao

claudio

_________________

Sul mercatino di photo4u ho concluso positivamente affari con: Michele Ferrato - exdanighost - salentino - diegop - memi28 - gonfiacani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio consiglio è di usare un profilatore per monitor e lasciare fare al software la profilazione. Se non avete questo oggetto dal costo mediamente accessibile provate a fare questi passaggi:
1) Su windows inserire il profilo del monitor nelle funzioni avanzate non serve assolutamente a niente, anzi dico di più: ICM di windows nn funziona a nulla.
2) In Photoshop inserite le impostazioni Adobe RGB nell'RGB e scattate in AdobeRGB
3) Fate una scelta importante: volete calibrare il monitor per quale tipo di stampa? Del laboratorio fotografico sotto casa? Della vostra stampante? Fatta la scelta armatevi di una stampa fatta con il risultato della vostra scelta. Scordatevi di avere un risultato 'assoluto' valido per tutti i tipi di stampa e carta. Potrete approssimare ovvio. E cercate di creare un'illuminazione costante del vostro ambiente di lavoro, casalingo e non.
4) Giocate con i parametri con Adobe Gamma o altre impostazioni (chessò della scheda video o del monitor) e avvicinatevi il più possibile al risultato della stampa.
5) Fate un'altra foto e stampatela. Ricontrollate il risultato. Fate eventuali (e ci saranno credetemi) modifiche alla 'calibrazione'.

Metodo non scientifico ma almeno un po' di miglioramenti li otterrete.
Per Hom: Se il laboratorio ti dice che stampa file in RGB usando sRGB prova a lavorare direttamente impostando in photoshop sRGB invece di AdobeRGB

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Carruba74
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 1289
Località: COMO

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda il profilo del laboratorio non sarà mai il srgb per un problema di fondo del supporto e della resa cromatica che può avere la combinazione Stampatrice/carta fotografica.
Per questo motivo se un laboratorio ti dice che usa l'srgb non ci credo proprio, anche perchè è il più ampio e generico possibile.
Il laboratorio ti dice di usare l'srgb, in quanto lui presuppone, che tutte le immagini che gli arrivano non abbiano profilo, o se ce l'hanno è uno standard, e quindi cercano di calibrare i loro sistemi di stampa con un profilo di ingresso quanto più standar possibile per avere una produzione omogenea a seconda del file in ingresso.
Non possono permettersi di trattare una stampa digitale, sulle migliaia che fanno, in maniera diversa modificando la loro profilatura per farla coincidere con una particolare.
Purtroppo qualunque sia il tuo profilo in PS che usi, alla fine quando lo stampi su carta la resa sarà diversa rispetto a quella sul monitor, in quanto per tecnologia il monitor stesso ti ritorna colori che sulla stampante non sono riproducibili, anche se sono ancora meno dell'srgb, che risulta più ampio.

Tutti gli strumenti hardware che hanno specificato, non servono che a cercare di ridurre il più possibile la differenza tra cioò che vedi a monitor e quello che ti verrà stampato e quindi alla fine non devi far altro che cercare un compromesso.

Lavorare con il profilo della stampatrice sul monitor (opportunamente convertito) potrebbe avvicinare il risultato, ma occhio che appena modifichi qualcosa poi tutto va ripreso in considerazione.

Purtroppo su questo argomento ci sono infinite teorie, e pratiche, che variano anche da laboratorio a laboratorio e quindi la prima cosa è cercare di capire come lavorano e come fare per avvicinarti il più possibile a loro.

Di solito, se sei un cliente affezionato al laboratorio, le persone che ci lavorano all'interno (dato che penso che stai parlando di produzione professionale, viste le tue esigenze) sono abbastanza disponibili per cercare di risolvere questi problemi... sempre se a questi problemi ci avevano già pensato in precedenza... se incominciano a parlare in maniera confusa e con poca fermezza... allora non sanno loro nemmeno di cosa stanno parlando...

Parlo così in quanto per lavoro collaboro con parecchi laboratori fotografici, sia professionali e standard più e meno in tutta la penisola, ed ormai un'idea me la sono fatta!

ciao, Carruba74

_________________
Una scatolina nera con due pertugi, qualche tubo, ma non so che ci sia dentro, e altri aggeggini vari che non so a cosa servono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quella fatta con adobe gamma è appunto una calibrazione "a occhio", dato che tutti i settaggi sono affidati alla conferma visiva da parte dell'operatore. Se a fine operazione il monitor ti risulta talmente scuro da dover intervenire e correggere è perchè hai dato dei valori non corretti nelle fasi iniziali. Non posso aiutarti non vedendo quel che tu vedi.
Il sistema occhio/cervello umano ha dei pregi che diventano un problema insormontabile in questo frangente.. si adatta a quel che vede. A questo serve una sonda hardware, a rendere la calibrazione indipendente dall'occhio dell'operatore. é il monitor che dovrà adattarsi a quel che vede la sonda, e non il contrario.

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

permettetemi di fare un pò di chiarezza...
i profili colore sono una cosa, gli spazi colore un'altra.
sRGB non è un profilo colore, ma uno spazio colore.
Se il laboratorio dice di usare lo spazio sRGB vuol dire che anche lui usa quello spazio, pertanto ci si dovrà adeguare.
Sia il labo, sia l'utente, avranno inoltre (o dovranno avere) un profilo colore; almeno della macchina di stampa l'uno e del monitor l'altro, per informare il motore colore di photoshop sul modo in cui le rispettive periferiche si affacciano sullo spazio sRGB.

quindi: sRGB deve essere usato come spazio colore nelle preferenze colore di photoshop, il profilo colore invece deve essere associato al monitor nelle impostazioni di windows o del mac.

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
quindi: sRGB deve essere usato come spazio colore nelle preferenze colore di photoshop, il profilo colore invece deve essere associato al monitor nelle impostazioni di windows o del mac.


A questo punto cercherò di dare una spiegazione 'scientifica': RGB indica l'insieme dei colori che si possono ottenere con la mescolanza additiva di tre colori qualunque, chiamati primari. Non è, quindi, un modello per la gestione del colore definito spazio di colore additivo.
Gli spazi colore sono invece una rappresentazione geometrica del colore in 3 dimensioni. Gli spazi di lavoro RGB sono specifiche istanze di spazi RGB definiti colorimetricamente. I monitor CRT si basano su mescolanza additiva (che avviene sulla retina di chi guarda il monitor).

Spazi colore
sRGB è uno spazio sviluppato da Microsoft ed HP come spazio colore standard per Internet ed applicazioni multimediali. E' basato sulle caratteristiche tipiche di un monitor in un ambiente mediamente illuminato.

Adobe RGB è stato sviluppato da Adobe (fin dal lontato Photoshop 5) ed è particolarmente indicato per il prepress. Inizialmente fu nominato SMPTE-240M, ma nel 1998 prese la sua denominazione attuale.

Profili colore ICC
I profili colore invece si basano sulla tecnologia ICC che agisce on-host: la conversione di colore da un profilo di origine ad un profilo di destinazione avviene (in maniera trasparente o sotto il controllo dell'utente) nelle applicazioni (application-level) o nel driver di stampa (driver-level), ma mai durante la stampa. Sostanzialmente si tratta di una conversione di coordinate di periferica, attuate da un motore di colore (color engine che selezionate ad esempio in Photoshop, Adobe (ACE)), a partire da un profilo di origine per arrivare ad un profilo di destinazione.

Spero di aver fatto ulteriore chiarezza senza scendere troppo nel dettaglio.

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
@ssembl@tore
utente


Iscritto: 11 Set 2004
Messaggi: 189
Località: Brindisi

MessaggioInviato: Dom 12 Giu, 2005 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
sempre dopo la calibrazione e il settaggio in spazio sRGB, se ti fai dare dal tuo laboratorio il file icc del profilo colore da loro usato x la stampa, potrai impostarlo nell'anteprima in modo da vedere effettivamente, non solo quel che la tua foto è, ma anche quel che sarà una volta stampata da loro. Wink

Magari...
Dopo tante letture su questo forum e tante altre su riviste fotografiche ecc...ecc...ho deciso di acquistare lo spyder2,per avere una buona e corretta taratura del monitor.(premetto che prima facevo la taratura con adobe gamma)
Andiamo al dunque....ho installato il software della sonda poi ho effettuato la tanto attesa "calibrazione" monitor.
A operazione terminata,ho salvato il profilo creato come predefinito caricandolo automaticamente ad ogni accensione.Poi ho preso due scatti che avevo in archivio,ho gestito il colore come sempre,inserendo prima il profilo del mio lab in modo che possa avere dei risultati di stampa ,non dico ugualissimi ma che si avvicinano a quelle viste a monitor.
Sono arrivate le stampe...una delusione totale,se prima si avvicinavano un po'a quelle viste a monitor adesso sono due colori differenti.
A monitor sono piu fredde delle stampe,in pratica sulla carta si vede una dominante magenta giallo.

_________________
FM2 New - F5 - D2x - D70s - AF 18-35 f/3.5-4.5 - AF-S 28-70mm f/2.8 - AF-S 80-200 f/2.8 - AF-50 f/1.4D - SB800 - SB80DX.

Censimento utenti PUGLIESI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hom
utente


Iscritto: 23 Dic 2004
Messaggi: 214
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Dom 12 Giu, 2005 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Triste

è possibile che si mandi gli omini sulla luna ma che non si riesca a fare una stampa a colori uguale da 1 mese all'altro?

Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Dom 12 Giu, 2005 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se sei certo che la tua postazione rispetti coerentemente tutti le specifiche della catena colore... beh.. allora il prob è nel labo. Wink
Magari sono intervenuti sulla foto, o non hanno rispettato il giusto profilo colore, o hanno cambiato la temperatura degli acidi di sviluppo, o non li hanno sostituiti quando dovevano, o hanno cambiato carta, o comunque non hanno rispettato la stessa coerenza nella catena. Rolling Eyes

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
@ssembl@tore
utente


Iscritto: 11 Set 2004
Messaggi: 189
Località: Brindisi

MessaggioInviato: Dom 12 Giu, 2005 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
Se sei certo che la tua postazione rispetti coerentemente tutti le specifiche della catena colore... beh.. allora il prob è nel labo. Wink
Magari sono intervenuti sulla foto, o non hanno rispettato il giusto profilo colore, o hanno cambiato la temperatura degli acidi di sviluppo, o non li hanno sostituiti quando dovevano, o hanno cambiato carta, o comunque non hanno rispettato la stessa coerenza nella catena. Rolling Eyes

Puo' darsi anche....ma tutti i laboratori che ho provato tutti con me c'e' l'hanno?
Mi sembra strano tutto questo...e non sono il primo che si lamenta ..

_________________
FM2 New - F5 - D2x - D70s - AF 18-35 f/3.5-4.5 - AF-S 28-70mm f/2.8 - AF-S 80-200 f/2.8 - AF-50 f/1.4D - SB800 - SB80DX.

Censimento utenti PUGLIESI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Lun 13 Giu, 2005 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente è la prima volta che sento un problema del genere...
Non dico che tu non abbia il problema, dico che ci dev'essere qualcosa che ci sfugge...
Se hai calibrato il monitor e, prima di darle al laboratorio, le converti nel loro profilo, non vedo come tu possa avere una differenza così grande nei colori...
Potrebbe essere il fatto che il laboratorio dove stampi supponga sempre che le immagini che gli arrivano siano con uno spazio sRGB e che quindi applichi una conversione di default sulle immagini...
Non so, ripeto, qualcosa ci sta sfuggendo e mi piacerebbe proprio sapere cosa...

Una domandina OT, ma comprare una bella stampantina tipo la pixma e stampartele da solo? Forse ti costa un filo di più, ma ti assicuro che questi problemi te li scordi.
Conta che io prima andavo in un laboratorio. Quando mi hanno sbagliato completamente i colori su 400 foto, ho deciso di prendermi una stampante e stamparmele io con molta più soddisfazione...

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi