photo4u.it


foto in autodromo e stabilizzatore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 11:14 am    Oggetto: foto in autodromo e stabilizzatore Rispondi con citazione

volevo sapere una cosa. Che vantaggi offre un ottica stabilizzata nel realizzare foto in autodromo?

sono piuttosto nuovo e non ho mai avuto modo di provare un ottica stabilizzata percui volevo chiarirmi un paio di dubbi.

intanto vorrei sapere quanti stop si riescono a guadagnare con un ottica stabilizzata: se normalmente, per evitare il micromosso, a 200 mm scatterei almeno a 1/200s ( volendo stare proprio al pelo ) , a quanto riesco a scattare con una stabilizzata?

secondo: considerando che in autodromo si scattano fotografie a automobili e moto in movimento a velocità piuttosto elevate, e pertanto si ha già l'esigenza di usare tempi molto veloci ( diciamo nell'ordine di 1/1000s ) a quel punto vengono a cadere tutti i vantaggi offerti da uno stabilizzatore?
in linea di massima è corretto dire che uno stabilizzatore potrebbe offrire dei vantaggi in autodromo solo se si volessero realizzare dei panning?

_________________

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Praticamente in un autodromo lo stabilizzatore non ti serve a niente, come non ti serve ad una partita di pallone o in un palazzetto dello sport, o in teatro ad un saggio di danza.
In altre parole con lo stabilizzatore puoi fotografare con tempi bassi e a mano libera dei soggetti relativamente statici; altrimenti il mosso non sarà dato dal tremolio della tua mano (bloccato dallo stabilizzatore) ma proprio dal movimento dei soggetti.
Per bloccare i soggetti veloci ci vogliono tempi veloci, vale a dire obbiettivi luminosi e sensibilità iso elevate; non c'è scampo.
Se inoltre hai una macchina che salva in RAW è ancora meglio, in quanto puoi "tirare" più facilmente il sensore, sottoesponendo intenzionalmente di uno o -al limite- due stop, per ottenere tempi veloci.

Il panning non mi pare sia possibile con lo stabilizzatore, proprio perchè tende a stabilizzare l'immagine (però questo l'ho solo letto, non ho esperienza al riguardo)

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto ne so io alcuni stabilizzatori (o tutti, non so, non me ne intendo molto), possono evitare anche solo le oscillazioni "verticali", così da rendere più puliti i panning. Sicuramente qualcuno saprà darti indicazioni maggiori, ma questo è l'unico caso in cui uno stabilizzatore può tornarti utile in quei casi.

Per quanto mi riguarda per quel genere di foto è superfluo.

Ciao
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mingus ha scritto:
Per quanto ne so io alcuni stabilizzatori (o tutti, non so, non me ne intendo molto), possono evitare anche solo le oscillazioni "verticali", così da rendere più puliti i panning. Sicuramente qualcuno saprà darti indicazioni maggiori, ma questo è l'unico caso in cui uno stabilizzatore può tornarti utile in quei casi.

Mmmm.... anche io non sono esperto nel settore ma sottoscriverei le parole di Mingus... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mugatu
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 4769
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono esperto di cose tecniche. Anche io ho sentito dire che esistono due tipi di stabilizzatore e che uno dei due agisce solo su oscillazioni "verticali"

Quanto dice Mike è giusto però riflettevo su una cosa:

- Lo stabilizzatore compensa il micro mosso dato dall'involontario movimento delle mani
- Qualsiasi tipo di foto scattata con un super tele deve essere fatta stando attenti a non tremare troppo, anche in foto di panning.
- Lo stabilizzatore permette di scattare scongiurando il mosso delle mani e/o di scattare con tempi più lunghi per enfatizzare il mosso dello sfondo.
In conclusione ho provato empiricamente che l' IS aiuta.
Questa l'ho fatta con lo stabilizzatore, senza mi venivano molto peggio! Wink
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=22735

_________________
www.ogopogobackdrops.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mingus ha scritto:
Per quanto ne so io alcuni stabilizzatori (o tutti, non so, non me ne intendo molto), possono evitare anche solo le oscillazioni "verticali", così da rendere più puliti i panning.
Andrea


confermo!!! se non ricordo male il nuovo 28-300L adotta questa funzione...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diverse ottiche stabilizzate hanno la possibilità di escludere la stabilizzazione sull'asse orizzontale!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualche esempio renderà più chiaro quel che volevo dire.

Prima foto: YU-GI-HO sta saltando, iso 100, f 3.1,tempo 1/117. La scena è perfettamente ferma, il tempo è sufficiente per bloccare il tremito della mano; ma YI-GI-HO non è affatto nitido, specialmente le mani, la testa e i piedi; il tempo di scatto (praticamente 1/125) non è stato sufficiente a bloccare il movimento. E pensare che siamo in piena luce... già così avrei dovuto impostare una sensibilità iso di almeno 200 per ottenere un tempo di scatto più veloce con la HP735 di mio figlio.

Seconda foto: saggio di danza, focale circa 200, iso 400, f3.1, tempo 1/250, flash. Anche in questo caso la scena è perfettamente ferma, nonostante la mia s5000 non abbia lo stabilizzatore; merito del tempo veloce, 1/250, che in questo caso è riuscito a bloccare quasi perfettamente anche il movimento della bambina mentre fa la capriola; si nota un po' di mosso solo alla caviglia anteriore, che è l'oggetto in più rapido movimento dell'intera scena. Ho potuto scattare questa foto unicamente perchè ho impostato la sensibilità a 400 iso e l'obiettivo era abbastanza luminoso da permettermi di utilizzare un tempo così rapido; se avessi avuto un obiettivo meno luminoso, anche se stabilizzato, questa foto non sarebbe stata possibile.



salto.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.65 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1441 volta(e)

salto.jpg



capriola.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1441 volta(e)

capriola.jpg



_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente non uso mai lo stebilizzatore nelle foto sportive perchè non mi piace l'effetto che da lo stabilizzatore nel mirino e non riesco a tenere centrata la foto.

in ogni caso esistono due tipi di stabilizzatore,per i pannng va bene quello che esclude lo stabilizzatore sull'asse verticale, da un piccolo aiuto a mantenere la foto nitida, però bisogna riuscire in ogni caso a seguire la macchina/moto altrimenti se si fa fatica a tenerla nell'inquadratura lo stabilizzatore non serve poi a molto. i canon serie L stabilizzati mi pare abbiano tutti la possibiltà di avere i due tipi di stabilizzazioni.

assolutamente da escludere quando si usa lo stabilizzatore sia vertivale che orizzontale, peggiora il risultato durante i panning.

mentre per le foto con tagli frontali o posteriori, io non ho mai visto differenza dall'usare lo stabilizzatore o no.


che dire...per me lo stabilizzatore non è essenziale in circuito, visto che serve in 1 tipologia di foto su 4....

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le conferme.
ho fatto un po' di esperienza con il 70-300 economico e ora volevo passare di grado, per questo chiedevo informazioni sullo stabilizzatore.

avevo anche già considerato la storia della stabilizzazione verticale e orizzontale ma a questo punto non penso valga la pena. In fondo in percentuale ne verranno meno ma già con il 70-300 riesco a fare qualche panning decente.

ero infatti propenso a puntare su un 70-200 f4 con moltiplicatore e volevo avere qualche conferma per sapere se lo stabilizzatore mi sarebbe servito o meno. A questo punto penso che prenderò la versione liscia, così ci spendo meno soldi ed ho più nitidezza. Considerando tra l'altro che il 70-300, alzando gli iso da 400 in su non ho mai particolari problemi di luce.

_________________

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mugatu
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 4769
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 23 Giu, 2005 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei aggiungere ancora un contributo alla discussione aperta da Mach1.
Ho appena letto un articolo che vi linko.
A quanto pare il sistema di compensazione delle vibrazioni, anche per i modelli che non permettono di eslcudere oscillazioni verticali o orizzontali distingue tra micro mosso e movimento prolungato, quindi il panning, sostanzialmente. Quindi non cerca di compensare altro che il tremolio delle nostre mani.
Daltronde io dei panning li ho fatti con lo stabilizatore e sono venuti spettacoliari! Smile
Questo è l'articolo
http://www.canon.it/you_connect/june2005/imagestabilisation/

_________________
www.ogopogobackdrops.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreotto
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2005
Messaggi: 2109
Località: veneto

MessaggioInviato: Gio 23 Giu, 2005 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo stabilizzatore ti può aiutare nelle giornate con poca luce quando sei costretto a scattare con tempi più lunghi, io comunque lo lascio sempre inserito
Ciao Andreotto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi