Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 11:50 am Oggetto: Test su marchi e modelli |
|
|
Lo ritengo di riferimento, utile per coloro che hanno le idee un po' confuse su cosa scegliere.
I test sono ritenuti molto affidabili da numerose fonti internazionali.
Qui solo sulla sez. confronti, ma c'e' ben di piu'....da potersi sbizzarrire!
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/ _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Davvero carino, non lascia dubbi! _________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego leonardi utente

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 429 Località: Catania
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Interessante ma valido fino ad un certo punto..
Qui la d90 sembra essere superiore alla d300 ma allora i vari dprewiev, digital camera rewiev, digital camera o riviste come Foto Cult, Tutti Fotografi, Fotografare, Fotografia Reflex ecc... che concordano nella superiorità (se pur non abissale) della 300 si sbagliano? E la stessa Nikon deve aver sbagliato qualcosa nel non apportare queste migliorie in un corpo molto più professionale come è quello della 300.
Preciso non sono contro la D90 sicuramente ottima macchina (la migliore della sua categoria) ma non mi vorrete fare credere che sia superiore seppur solo strumentalmente alla d300.  _________________ D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5
Ultima modifica effettuata da diego leonardi il Ven 23 Gen, 2009 1:59 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Se è superiore o inferiore mi interessa poco, basta che faccia quello che serve a me... La gran parte di questi test si riferiscono sterilmente alle prestazioni mirurate in laboratorio, spesso il risultato dipende anche da altri fattori e possibilità, vedi Af ad esempio. Comunque la D90 è una ottima macchina, con buona pace di Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Sara'...ma..sottolineo senza polemica, io mi ci ritrovo perfettamente con i risultati dei loro test.
Ho avuto la fortuna di possedere molte macchine (Nikon e Fuji) e avere in prestito da amici altre. Dai miei test ,sicuramente casalinghi ma forse proprio per questo piu' indicativi, la scala di valori dei vari modelli quasi coincide con quelli riportati dai DXO labs.
A conforto anche di una recente polemica che mi ha coinvolto in questo forum vedo con soddisfazione che anche i test su banco confermano come la D3 sia meno rumorosa della D3x.
Poi ognuno e' libero (e ci mancherebbe) di sentirsi soddisfatto dlla propria macchina.
Comunque il mio scopo era quello di dare alcune indicazioni (link) a chi ha intenzione di acquistare una macchina, non certo di alimentare polemiche campanilistiche tra chi gia' le possiede.
Buone fotografie!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
loubeyond utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 1233 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 2:28 pm Oggetto: |
|
|
le tabelle riassuntive di questi test erano già state postate in un altra discussione (si parlava della d90 ad alti ISO), e già allora diversi utenti reagirono infastiditi ad alcune considerazioni fatte confrontando la d300.
casualmente erano tutti possessori della d300.
adesso mi attirerò un po' di odio... non ve abbiate a male, ma mi rattrista che ci si faccia sempre prendere dal campanilismo.
quei test trattano solo della qualità d'immagine, ci sono tanti altri fattori da prendere in esame per valutare e confrontare due fotocamere.
a scanso di equivoci io non posseggo nessuna delle due. _________________ Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm )
Ultima modifica effettuata da loubeyond il Ven 23 Gen, 2009 2:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 2:37 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto una rapida comparazione tra d300 e d90, senza essermi soffermato a lungo quello che mi è saltato subito all'occhio è il paragrafo "sensibilità": secondo il centro studi progresso fotografico sia la d90 che la d300 hanno una sensibilità reale superiore a quella nominale (p.es. 250 iso anzichè 200 e così via), qui risulta invece l'esatto contrario, con tutti i valori reali inferiori a quelli nominali. chi avrà ragione?
nel dubbio me ne frego allegramente e uso la d300 (e la d80) senza preoccuparmi dei confronti con la "concorrenza" interna ed esterna, perchè so che prima la d80 e ora la d300 sono quanto di meglio mi sono potuto permettere per rispondere alle mie esigenze tanto amatoriali (quelle più frequenti) quanto "professionali" (piuttosto rare )
per rispondere a diego leonardi: non è un'ipotesi tanto astrusa che la d90 possa per certi versi avere prestazioni superiori alla d300. si tratta di un corpo più giovane di un anno rispetto alla d300, con le eventuali migliorie del caso apportate alla gestione elettronica, e si tratta inoltre di un corpo destinato ad una fascia di utenza che può trarre beneficio da un file più pronto per l'uso rispetto a quello prodotto dalla d300 (da qui, per esempio l'eventuale superiorità in tema di controllo del rumore) , che nasce come corpo destinato tanto agli amatori più "evoluti" (questa definizione darwiniana mi ha sempre fatto sorridere) quanto ai professionisti che per vari motivi possono scegliere un corpo meno imponente rispetto a quello, per esempio, di una d2. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 4:07 pm Oggetto: |
|
|
loubeyond ha scritto: | non ve abbiate a male, ma mi rattrista che ci si faccia sempre prendere dal campanilismo.
|
Non è un problema di campanilismo. E' semplicemente che una macchina non è solo fatta per scattare su un treppiedi e una mira ottica. Ci sono tanti fattori che possono far preferire una D300 rispetto ad una D90 come del resto una D90 rispetto ad una D300; banalmente i controlli immagine personalizzati o l'AF più efficente, possono essere o meno un'esigenza (anche se poi stringendo basta la mia vecchia D50 per fare foto).
Sono altresì convinto che su una stampa anche grande per i miei canoni, diciamo 30x45, ne farò una all'anno, sia abbastanza difficile stabilire la macchina d'origine e non dico solo tra D90 e D300. Il suddetto test non mi deprime certamente e se c'è necessità ammetto senza problemi la superiorità nel test di quale macchina volte, restando però contento della scelta fatta e che rifarei. Anche per chi si appresta all'acquisto credo che sia meglio valutare cosa serve, che ottiche si vogliono poi comprare ad esempio, per determinare quale oggetto si deve portare a casa, piuttosto che un test. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego leonardi utente

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 429 Località: Catania
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Nessun campanilismo, avrei preso la d300 anche avendo avuto la certezza che questa fosse leggermente inferiore alla d90, perchè corpo in magnesio, tropicalizazione ma soprattutto AF, sensore esposimetrico e comandi sempre a portata di mano sono per me più importanti. Il motivo del mio intervento è un'altro e cioè che la maggioranza dei recensori afferma il leggero vantaggio della d300 sia che si attenzionino le sole immagini ad esempio Foto Cult che i semplici numeri tipo Tutti Fotografi, ma dirò di più questi test mi sembrabo totalmente sballati, prendiamo ad esempio la sensibilità reale a 3200iso: loro hanno misurato solo 2063 iso allora sono due sole le cose o nikon ci prende tutti per i fondelli altro che 3200 iso usabili (a questo punto la d200 a parita di sensibilità è molto meno rumorosa) e tutti i vari recensori non capiscono una mazza (e hanno attrezzature guaste o che non sanno usare)o questi sono totalmente fuori....
 _________________ D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 7:37 pm Oggetto: |
|
|
diego leonardi ha scritto: | questi test mi sembrabo totalmente sballati, prendiamo ad esempio la sensibilità reale a 3200iso: loro hanno misurato solo 2063 iso allora sono due sole le cose o nikon ci prende tutti per i fondelli altro che 3200 iso usabili (a questo punto la d200 a parita di sensibilità è molto meno rumorosa) e tutti i vari recensori non capiscono una mazza (e hanno attrezzature guaste o che non sanno usare)o questi sono totalmente fuori....
 |
non posso che quotare. come scrivevo sopra dai test di tuttifotografi (che non so perchè, ma sono più propenso a ritenere fondati rispetto a quelli del web) la sensibilità misurata con i medesimi standard dichiarati sul sito in questione risulta superiore e non inferiore a quella nominale. quindi i 3200 usabili (e lo sono, perchè per esigenze di lavoro gli ultimi 1700 scatti li ho fatti proprio a 3200 e non ce ne è uno che sia indecente) in realtà sembrerebbero essere un po' di più. e devo dire che considerando proprio la mole di scatti fatti, i risultati ottenuti e pensando alle coppie tempo e diaframma utilizzate (da 1/50 a 1/100 f2,8 quando la lettura tanto on camera che con esposimetro esterno a luce incidente e riflessa "consigliavano" 1/40 - e sappiamo quanto a iso così alti cannare l'esposizione sia un momento) mi fanno pensare che in effetti i 3200 siano un po' sottostimati. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego leonardi utente

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 429 Località: Catania
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 8:12 pm Oggetto: |
|
|
La d90 meglio della canon 5d , la sony a350 meglio della mitica fuj S5 , la pentax K10 meglio della D300 , la d60 meglio meglio della canon 40d , la D80 solo al 29° posto ma perfavore senza polemica che poi ai primi tre posti ci siano tre meravigliose macchine è indiscutibile ma non deve servire a far credere che il metro di giudizio sia esatto... _________________ D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Sono alquanto perplesso, la comparazione tra la D300 e la D40 non è che mostri differenze abbissali, almeno entro i limiti della piccolina.
Mha! Forse sono stato superficiale e non ho guardato bene ma mi è stato insegnato a preferire i test che spiegano dettagliatamente come sono stati eseguiti.
Mi viene un po' di invidia a sentirvi parlare di D90 e D300 ma tanto vale. W la D40 sempre W
Ciao Renato _________________ http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 9:15 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Sono alquanto perplesso, la comparazione tra la D300 e la D40 non è che mostri differenze abbissali, almeno entro i limiti della piccolina.
|
Io ho la D300 da molto poco. In tutta onestà la differenza in termini di risultato rispetto alla D50 è evidentissima. La gamma dinamica, l'AF, innanzitutto.
Sono abbastanza perplesso rispetto a questi test, fermo restando quello che ho detto ossia che su una stampa anche 30x45 credo che ben pochi siano in grado di scoprire se l'origine è una D90, una D300, una D200, una 40D, una 50D, una pentax, Sony, e via andare, più o meno di quella fascia di prezzo.
Le differenze tra D90 e D300 in particolare credo siano davvero impossibili da vedere. Ieri comunque ho fatto scatti in piscina a 6400ISO con 70-300VR con risultati che con la D50 non avevo a 800ISO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Marco TS ha scritto: | renpasa ha scritto: | Sono alquanto perplesso, la comparazione tra la D300 e la D40 non è che mostri differenze abbissali, almeno entro i limiti della piccolina.
|
Io ho la D300 da molto poco. In tutta onestà la differenza in termini di risultato rispetto alla D50 è evidentissima. La gamma dinamica, l'AF, innanzitutto.
Sono abbastanza perplesso rispetto a questi test, fermo restando quello che ho detto ossia che su una stampa anche 30x45 credo che ben pochi siano in grado di scoprire se l'origine è una D90, una D300, una D200, una 40D, una 50D, una pentax, Sony, e via andare, più o meno di quella fascia di prezzo.
Le differenze tra D90 e D300 in particolare credo siano davvero impossibili da vedere. Ieri comunque ho fatto scatti in piscina a 6400ISO con 70-300VR con risultati che con la D50 non avevo a 800ISO. |
sarei curioso di vedere il risultato, io non ho ancora provato perchè da quando la ho l'ho usata praticamente solo per lavoro e non ho "osato" i 6400 perchè non avevo proprio voglia di giocare nei momenti di pausa dalla fotografia (3000 scatti in 15 giorni non sono male come media, no? ) posta qualcosa quando hai tempo. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 12:58 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | sarei curioso di vedere il risultato |
70-300 a 300mm f/6.3 ISO 4000 eq.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 1:04 pm Oggetto: |
|
|
c'è pure questo sito per fare confronti con macchine e sempi di foto.
Anche qui la d90 presenta a 3200 un dettaglio migliore della d300.
gurdate i capelli.
http://www.imaging-resource.com/ _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 1:07 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: |
sarei curioso di vedere il risultato |
Idem +1eV ossia 6400 ossia 6400 eq.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 1:12 pm Oggetto: |
|
|
per essere a 6400 è buona, ma solo per casi di pura emergenza la qualità scende molto. _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Lucio22 ha scritto: | c'è pure questo sito per fare confronti con macchine e sempi di foto.
Anche qui la d90 presenta a 3200 un dettaglio migliore della d300.
gurdate i capelli.
http://www.imaging-resource.com/ |
Vedi questo è un esempio di test approssimativo, che può essere letto a piacere. Le due foto sono con un set diverso (guarda il tappo, è girato) quindi può essere un problema di diversa messa a fuoco. Guarda questo print screen. Sinistra D300, destra D90. Potrei dire che la D300 legge meglio il dettaglio (libro) invece e solo meglio a fuoco... Alla fine, stampate, non le riconosci. Con ciò non intendo dire che la mia D300 è meglio della tua D90, solo che non baserei la mia scelta su queste foto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 1:19 pm Oggetto: |
|
|
su dpreview si evince il contrario, cioè che il livello di dettaglio della d300 è superiore, probabilmente per un diverso intervento del nr (e infatti, la d90 in termini di pulizia è un po' meglio della d300)
http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page33.asp _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|