| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23762 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 11:40 am Oggetto: |
|
|
| Michiamano ha scritto: | | BIANCOENERO ha scritto: |
Sì, hai fatto bene a controllare, ma devi tenere conto anche della prevalenza che ho stimato approssimativamente a 20mm. alla bocca di aspirazione (griglia esterna, condotto rettilineo, una/due curve) e conseguentemente vai a vedere sulla curva delle prestazioni dove vai a cadere...senza tener conto di un filtro, allora lì il calcolo si deve fare più preciso
Nella condizione peggiore, cioè che si hanno delle bassissime perdite di carico, 100m³/h corrispondono a 2,5 volumi/h che con 2,5cm di porta la velocità dell'aria è ancora sufficientemente bassa, e più precisamente 1,38 m/s che è ottimo
Per quanto riguarda il fatto che a motore spento la polvere potrebbe rientrare, un'altra cosa che si può fare è quella di chiudere lo spazio sottoporta con quelle striscie antispiffero e montare una serranda di sovrappressione tipo TS.
Caratteristiche generali
Le serrande di soprappressione della serie TS sono utilizzate per l'aspirazione o l'espulsione di aria di ambienti ventilati in cui si vuole garantire l'apertura automatica delle alette all'avvio del ventilatore e la chiusura altrettanto automatica al suo spegnimento per evitare passaggi d'aria a impianto fermo.
Sono utilizzate anche per tenere i locali in sovrappressione rispetto ad altri: solo quando la pressione ambiente supera un valore prestabilito le alette cominciano automaticamente ad aprirsi scaricando l'aria in eccedenza.
Quindi anche questo si può risolvere...  |
Scusa hai ragione, che poi, alla fine,... sarebbero le classiche perdite di carico  |
Nel caso non si riuscisse ad avere quella prevalenza (20mm effettivamente...sono tantini...), basta inserire una serrandina di regolazione, in modo tale da aumentare la prevalenza, conseguentemente avresti una diminuzione della portata
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olad utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 2678 Località: Genova
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 9:14 am Oggetto: |
|
|
e fare una doppia porta che funga da filtro ?
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
7.01 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 536 volta(e) |

|
_________________ il mio sito http://aldopoggio.weebly.com/
Canon 450d - Canon EF-S 10-22/3.5-4.5 USM - Canon EF 50mm f/1.8 II - Canon 70-200 f/4L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23762 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 9:24 am Oggetto: |
|
|
| olad ha scritto: | | e fare una doppia porta che funga da filtro ? |
Sì, è già stato detto, ma se non tieni in pressione il locale, lo sporco entra
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 9:30 am Oggetto: |
|
|
| BIANCOENERO ha scritto: | | olad ha scritto: | | e fare una doppia porta che funga da filtro ? |
Sì, è già stato detto, ma se non tieni in pressione il locale, lo sporco entra  |
Esistono anche le scope eh
Io di c.o. non me ne intendo ma francamente tutto questo sistema di ventilazione mi sembra un po' esagerato. Con un'intercapedine non entrerà poi tanta polvere, magari basta spazzare per terra ogni volta che la si deve usare...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23762 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 9:45 am Oggetto: |
|
|
Dunque, il discorso è questo....
L'amico deve comunque ricavare la C.O nel magazzino, perciò almeno tre pareti le deve tirar sù.... (vedi il disegno di olad: due pareti laterali e una come copertura).
Se poi in un punto qualsiasi (non occorre obbligatoriamente dall'alto come il flusso laminare delle clean-room ) si mette un ventilatorino per tenere in pressione il locale, una serranda di sovrappressione e un tubo flessibile per andare a prendere L'aria esterna, non mi sembra poi così macchinoso l'impianto.
Certo che la C.O la si può ricavare anche in una segheria, ma poi altrochè spazzare in terra....e un garage-officina non è tanto diverso
E' anche vero che per cominciare potrebbe sì farne a meno, poi il ventilatore lo installarerà in un secondo tempo...
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 11:07 am Oggetto: |
|
|
| BIANCOENERO ha scritto: |
E' anche vero che per cominciare potrebbe sì farne a meno, poi il ventilatore lo installarerà in un secondo tempo...  |
ecco...secondo me è la soluzione migliore...farsi un bel volumetto con un'anticamera filtro, senza complicare troppo le cose...poi se si appassiona allo sviluppo-stampa allora penserà a inserire il sistema di ventilazione...
L'importante è fare il volume in cartongesso o legno...o il materiale che reperisce più facilmente e iniziare a stampare qualcosa...
_________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 10:44 pm Oggetto: |
|
|
X Fabio, Abiamo già fatto una prova pratica ( e ti assicuro fatta bene, anche se di modeste dimensioni, ma avendo l'accortezza di chiusere anche la minima fessura con del nastro).
Puoi usare, porte controporte, scope, abbiamo provato addirittura con una barriera d'aria, ma ti assicuro, che come entri hai subito 1/2 dito di polvere che ti gira in torno e poi si deposita; pensa un pò se dovessi lasciare dei negativi ad asciugare appesi!
Quindi, in questi casi, purtroppo scope aspirapolveri vari ecc...non avrebbero nessun effetto se non quello di rimmettere in firo polvere ( perchè il 99% degli aspirapolveri questo fanno ) o comunque staresti sempre più a pulire che a lavorare sulle foto-pellicole.
X UMB: apprezzo quanto da te detto, ma come dicevo nei primi post, non assolutamente per vantarmene, ma ho una grande esperienza in camera oscura, maturata in una decina d'anni, certo, non sarò un'artista e/o professionista al 100%, ma con molta umiltà so e so che posso.
Purtroppo ho dovuto abbandonare di lavorare in camera oscura per le varie "normali" vicessitudini familiari, ovvero, ti sposi, hai dei figli, cambi casa ecc...e non mi posso più permettere di occupare 1 bagno ( anche se ne ho due ) perchè è giusto e corretto che le decisioni che son state decise in famiglia, si mantengano.
Pensa che quando stampavo io ( e gli acidi già pronti c'erano già ) io avevo ed ho le "ricette" per farli con i singoli componenti chimici, complice,quella volta ; avendo una farmacia sotto casa, un signore-amico che lavorava li, che mi riusciva a rimediare i vari sali alla fonte.
Mi ricordo se non erro che per fare la sbianca ci volesse addirittura qualcche componente col cianuro ( non mi ricordo la precisa "dicitura " ma mi sembra cianuro ferrico ?? ; insomma qualcosa di un pò pericoloso da ingerire )
Per finire lavoravo con maschere, filtri, torchietti e pellicola lith, nn ero un litografo ma me la cavavo bene
Detto questo, per i motivi di cui sopra elencati, purtroppo la passione non è passata mai, ed ho ancora, splendidi ricordi di pomeriggi passati in bagno ( che era la mia camera oscura "mobile" ) anche solo per tirar fuori 1 stampa 30x40...ma come dicevo io; fra l'altro, dopo una mostra che feci, qualcuna la vendetti e fu anche publicata e adesso ho solo la copia della rivista...sempre in soffitta...
Fin della fiera, quindi, avendo trovato ora un'altro appassionato che mi potrebe ospitare gratis; non mi vorrei far sfuggire la cosa .
Il problema è come realizzarla e, la proposta di BIANCOENERO, mi sembra la più corretta.
Conosco gli impianti di riscaldamento e condizionamento, ma sinceramente non mi son mai trovato nelle condizioni di progettare e lavorare nel suo settore, ovvero con l'uso delle prevalenze, anche se conosco molto toricamente la cosa per studiato anni orsono o per sentitone parlare, ma niente più se non forse...( bisogna che guardi in studio, dovrei avere un manuale dove queste cose sian riportate ).
In definitiva se uno va ad analizzare la cosa, la costruzione è molto più semplice di quanto si pensi, e vai al sicuro; basta una condotta d'aria , un "ventilatore" ( mafari filtrato prima ) , una apertura sul cartongesso, una griglia ( se vogliamo con serracinesca ed una presa d'aria.
Se uno si fa tutto da se e ha buoni sconti dai fornitori, penso che, al massimo, facendolo molto artigianalmente, il tutto non verrebbe a costare ( ammesso una condotta di lunghezza piccola ) più di 350-400 euro,che poi alla fine...se contiamo quanto poi ti diverti dentro quella stanzetta io ce i butterei tutti; tanto tutto il materiale per la camera oscura lo ho, mi mancano naturalmente i chimici e materiale di consumo; ma questi, si devono comprare per forza
Bel post lungo,scusate se malscritto, ma almeno vi rendo partecipi di tuttto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra un argomento da Camera Oscura.
Sposto nella sezione Giusta.
Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Nessun filtro vi impedirà di portare in CO la polvere che vi si attacca alle scarpe. E questa è un problema sopportabile , credo.
Se l'aria è così densa di polveri da inondare la CO appena aprite la porta, mi preoccuperei innanzitutto dei miei polmoni, ma spero non sia così.
Due belle pareti in cartongesso ! Se ci sono altri problemi si risolveranno.
X i negativi meglio usare un altro locale , ma ci vuole così poco spazio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23762 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 8:34 am Oggetto: |
|
|
| Andr ha scritto: | Nessun filtro vi impedirà di portare in CO la polvere che vi si attacca alle scarpe. E questa è un problema sopportabile , credo.
Se l'aria è così densa di polveri da inondare la CO appena aprite la porta, mi preoccuperei innanzitutto dei miei polmoni, ma spero non sia così.
Due belle pareti in cartongesso ! Se ci sono altri problemi si risolveranno.
X i negativi meglio usare un altro locale , ma ci vuole così poco spazio. |
Nessun filtro????
Spero tu stia scherzando, eh?
Hai mai sentito parlare di clean-rooms?
Quei locali dove si eseguono gli assemblamenti di componentistica microelettronica? Oppure liquidi per lenti a contatto? O altro...
Beh, ti dico solo che esistono filtri che rilasciano in ambiente tre particelle la 0,12 micron per piede cubo... se non è filtrazione questa!!!
Per quanto riguarda le scarpe, beh...esistono pure le sovrascarpe, le si usano attualmente quando si deve accedere dai locali sporchi agli spogliatoi delle piscine
E ci sono pure le tute, perchè anche i vestiti sono invasi da miliardi di particelle sporche; lo stesso vale per la testa...
Di soluzioni ne esistono a centinaia, dipende fino a dove uno vuole spingersi con la tecnologia e ... coi soldi!
Allego un'immagine a me mooooolto famigliare....
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
60 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 438 volta(e) |

|
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 8:38 am Oggetto: |
|
|
Secondo me con tutte queste paranoie non verra' mai la voglia di stampare ... non hai un ripostiglio a casa? Io stampo li :>
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23762 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 8:42 am Oggetto: |
|
|
E sì che non ha scritto decine di pagine indietro...solo qualche riga
| Michiamano ha scritto: |
Purtroppo ho dovuto abbandonare di lavorare in camera oscura per le varie "normali" vicessitudini familiari, ovvero, ti sposi, hai dei figli, cambi casa ecc...e non mi posso più permettere di occupare 1 bagno ( anche se ne ho due ) perchè è giusto e corretto che le decisioni che son state decise in famiglia, si mantengano. |
Tutta questa paranoia è comunque utile saperla, no?
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 8:46 am Oggetto: |
|
|
uhm .. si non ho seguito dall'inizio e ho cercato di riassumere
Comunque rimango del parere che quando le cose iniziano a diventare complicate io avrei difficoltà a perseguirle... comunque sei di Milano, un'altra soluzione potrebbe essere iscriversi ad un fotoclub ed utilizzare (lo spero) la strumentazione che hanno a disposizione li
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 10:44 am Oggetto: |
|
|
uguale alla mia hahhaha scherzo a me mia mamma ogni tanto pulisce
_________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 10:53 am Oggetto: |
|
|
La mia camera oscura è ricavata in una officina. Ho isolato lo spazio con una porta e non ho problemi di polvere. L'importante è adottare dei sani principi, tipo non usare la scopa prima di una sessione di c.o. ma al contrario inumidire il pavimento (pulito il giorno prima). L'unico pericolo che io vedo in camera oscura è l'asciugatura del negativo, tutto il resto è rimediabile. Sopratutto, una volta appesoil negativo ad asciugare, andarsene immediatamente dalla stanza senza creare correnti d'aria e non tornare prima di un'ora e mezza in questa stagione.
_________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 10:57 am Oggetto: |
|
|
Perché gli atristi hanno sempre quegli sgabelli di legno ?
Quasi quasi ne metto uno anche io nella mia CO, non si sa mai...
Quella CO ricorda più il laboratorio di un pittore che non di un fotografo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la tazza del water su cui sedermi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|