Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 5:53 pm Oggetto: Spiano Ornano |
|
|
Claudiom dice Citazione: | Lo spiano è sconsigliato dai puristi, quanto a conservazione, purtroppo.
|
Qualcuno ha provato questo prodotto e in particolare che effetti negativi ha sulla stampa ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Dopo immersione in Spiano la carta perde rigidità. Se sostieni orizzontalmente una stampa 30x40 tenendo una mano al centro, sotto la carta, i lati penzolano, mentre con una carta non trattata il foglio resta quasi rigido.
Il componente (unico?)glicerina o simile , responsabile dell'effetto, può rendere la carta soggetta all'attacco di funghi.
Ho in casa una bottiglia di glicerina (=glicerolo) . Provo a immergere un foglio (1+10) e vediamo se ha lo stesso effetto dello Spiano. Domani lo sapremo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Ok Andr, mi piace il tuo esperiemento, ma se dopo aver usato lo spiano , viriamo la foto al selenio , posso combattere l' attaccamento ai funghi rendendo la foto un pò più forte? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 11:58 pm Oggetto: |
|
|
immagino che lo spiano si usi appena prima di smaltare/asciugare.
Immagino......ma non ho certezze non avendolo mai usato _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 12:23 am Oggetto: |
|
|
Il selenio agisce sull'argento dell'immagine; i funghi attaccano la carta, non direttamente l'immagine, a causa della parentela del glicerolo con lo zucchero.
Inoltre , se fai un bagno nel selenio e lavi , lavi via anche lo spiano , che non va lavato. Il suo effetto è duvuto alla sua permanenza durante l'asciugatura.
Ma anche usando lo spiano dopo il selenio non dovresti , in teoria, guadagnare nulla.
Lo Spiano è fatto per la smaltatura e l'ho comprato per provare a smaltare.
Ho visto che l'operazione non fa per me, ma mi sorprese molto la flessibilità della stampa ottenuta.
Ora che ci penso mi viene il dubbio che la flessibilità si ottenga solo con la smaltatrice e non con l'essicazione naturale. Mi sembra però improbabile.
Ho fatto la prova .Domani vedremo il risultato con la stampa 10x15 asciutta . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Io ho usato recentemente lo spiano e non ho problemi di flessibilità delle stampe, non so.
Nella pratica, dopo il fissaggio lavo accuratamente e faccio un passaggio in stabilizzatore d'argento e da lì in spiano; poi asciugo.
Mi ha risolto alcuni problemi nell'asciugatura con la smaltatrice (la mia è priva di regolatore della temperatura e forse per il calore non dosato, avevo fastidiosi accartocciamenti ai bordi) e sono soddisfatto... o almeno lo ero prima di leggere Andr.
Adesso aspetto di vedere se col tempo si formano funghi ... spero di no.
Saluti.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Non so cosa ci sia nello Spiano , ma c'è una buona probabilità che questo tipo di prodotti sia a base di glicerina. Si dice anche dei prodotti equivalenti esteri.
Non mi preoccuperei per i funghi , si sta parlando di quelle sottigliezze che portano alla validità o meno come procedimento "Archivial".
Esito della prova:
3 striscie . Una immersa in acqua, una in soluzione di glicerina , una in Spiano.
Asciugate all'aria durante la notte.
Le differenza sono risultate impercettibili , allora ho reimmerso la striscia nello Spiano e l'ho asciugata con ferro da stiro.
E' risultata piana e più flessibile delle altre.
Anche quello che riferisce Gaetano a proposito dei bordi non ondulati conferma che lo Spiano ha effetto "ammorbidente"sulla fibra della carta se seguito da asciugatura a caldo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Se l' asciughi con il ferro da stiro o una pressa a caldo è così necessario lo Spiano? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 22 Gen, 2009 7:10 pm Oggetto: |
|
|
nspa254089 ha scritto: | Se l' asciughi con il ferro da stiro o una pressa a caldo è così necessario lo Spiano? |
Non direi , era solo una prova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|