photo4u.it


Argentatura (involontaria)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 10:25 am    Oggetto: Argentatura (involontaria) Rispondi con citazione

Alcune delle stampe che ho fatto ieri mi sono venute con il bordo completamente argentato, come se fossero stampate su una lastra di alluminio.
Mi ricordano i dagherrotipi che ho visto al Musee d'Orsay a Parigi.
Cosa può essere successo? come posso "domare" questo effetto a fini creativi?

Qualche dato tecnico:
Carta Ilford Multigrade politenata lucida
Sviluppo Ornano Ecotol 1+7
Fissaggio Agfa Agefix 1+9

I chimici erano freschi, diluiti per l'occasione e anche la carta è stata acquistata di recente, la temperatura della C.O. intorno ai 20°.
Il processo di sviluppo è avvenuto nei cilindri Ilford con movimento rotatorio secondo i tempi consigliati.
Il lavaggio in acqua corrente.

Idee?

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pare che non lo sappia nessuno...
Posso solo dirti che più di una volta ho trovato provini (di stampa) sotto i mobili di C-O , rimasti sul pavimento molti mesi , e avevano una particolare specchiatura color bronzo .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerco di fotografare con la compatta digitale e posto...
_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi è venuto in mente che se usi un tubo a rotazione anzichè le bacinelle succede che se non lavi benissimo il tubo, il chimico del 3° bagno inquina il liquido del 1°, e succedono guai.
Lo provato sulla mia pelle visto che uso il sistema Jobo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I recipienti in cui si ripone il rivelatore parzialmente usato e la bacinella dello sviluppo si ricoprono della suddetta patina. Ignoro comunque la sua natura
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la mia vasca argentata dello sviluppo mi piace moltissimo e non la cambierei per niente al mondo.
Ok!

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 22 Gen, 2009 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
I recipienti in cui si ripone il rivelatore parzialmente usato e la bacinella dello sviluppo si ricoprono della suddetta patina.


Chimici mai riposti ma diluiti per l'occasione, cilindri perfettamente puliti (uno addirittura nuovo).

E poi perché solo i bordi e non tutta la stampa?
Boh? mi sa che vado di taglierina e rifilo i bordi argento...

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 23 Gen, 2009 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse ho capito: il cilindro nuovo è in realtà usato (preso su ebay) e potrebbe avere avuto dei residui di cibachrome. L'effetto infatti è proprio quello delle stampe ciba.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 23 Gen, 2009 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'effetto è molto bello, l'ho visto ieri sera. Non tocca l'immagine ma solo i bordi.

Very Happy

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 23 Gen, 2009 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Peccato non sia riproducibile Triste

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 23 Gen, 2009 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
Peccato non sia riproducibile Triste

Puoi comprare un altro cilindro sporco come il primo Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi