photo4u.it


Quale flash acquistare per la 350d

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 3:12 pm    Oggetto: Quale flash acquistare per la 350d Rispondi con citazione

Vorrei un consiglio dagli esperti del forum sull'acquisto di un flash per la Canon 350d, sino ad ora ho usato quello incorporato ma e' diventato insufficiente, ne vorrei uno che sfruttasse il ttl e che avesse la potenza necessaria per lavorare anche in esterni in zone scarsamente illuminate ad una distanza dal soggetto di una ventina di metri o per schiarire le ombre durante il giorno per foto di carattere naturalistico ad ua distanza di 5/8 metri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

420 ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TurniNotturni
operatore commerciale


Iscritto: 15 Lug 2004
Messaggi: 2593
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sigma EF-500 DG SUPER
Sigma EF-500 DG ST
...costano il giusto e funzionano molto bene...la versione ST ha qualche funzionalità in meno rispetto alla SUPER...

Metz 44 AF-4 C (v.2)
Metz 54 MZ-4
...costano di più, ma sono eccezzzziuuunali...il secondo ha lo zoccolo intercambiabile (cambiandolo lo puoi usare anche su altre fotocamere) ed ha la seconda parabola ausiliaria...

http://www.sigma-photo.co.jp/english/flash/index.htm
http://www.metz.de/en/photo_electronics/mecablitz_54_MZ-4.171.html
http://www.metz.de/en/photo_electronics/mecablitz_44_AF-4.176.html

Bye
TurniNotturni

_________________
...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosmick
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 830
Località: Ozieri SS

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho preso il 500 DG Super della sigma, ed è fantastico, se non devi acquistare nel giro di pochi giorni, ti farei provare il mio per vedere se fa al caso tuo ! Ok!

Mky

_________________
canon eos 20D + Sigma 17-70 DC + Canon 70-200 L + Sigma ef-500 DG super
Canon Eos 5000 + ef 38-76


Ultima modifica effettuata da cosmick il Gio 09 Giu, 2005 9:31 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sicuramente sigma 500 st super
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 8:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cosmick ha scritto:
io ho preso il 500 DG Super della sigma, ed è fantastico, se non devi acquistare nel giro di pochi giorni, ti farei provare il mio per vedere se fa al caso tuo ! Ok!

Mky


Grazie per la risposta, volevo sapere se il flash in oggetto tiene tutti gli automatismi della 300/350d e se rileva la lunghezza focale utilizzata e si auto adatta come mi pare faccia il 420ex della Canon.

Nel caso si vada oltre il 105 hai provato a vedere che succede? Ovvero il flash funziona ... si riesce a compensare la eventuale sottoesposizione o i problemi che sorgono sono di copertura geometrica della zona illuminata?

Quanto l'hai pagato e dove l'hai acquistato se non sono indiscreto...Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
sicuramente sigma 500 st super



Mi spiegheresti cortesemente in parole povere questa funzione:

Rear-curtain synchro flash mechanism for natural representation of motion.

When shooting a moving subject in slow synchro photography, selection of the rear-curtain synchro mode allows the flash to be triggered immediately before the rear-curtain of the shutter closes. Unlike front-curtain synchro, this mode records blurred trails behind the subject rather than in front, for a more natural expression of motion.

Mi pare di capire che occorra abilitare nel setup della macchina fotografica la sincronizzazione della seconda tendina, ma in soldoni a cosa serve esattamente.

Inoltre ho visto che con questo flash si riesce a lavorare con velocita' che vanno oltre 1/200 di secondo ovvero il tempo di sincronizzazione del flash, per operare in questo modo si puo' valorare in priorita' di tempi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosmick
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 830
Località: Ozieri SS

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

franco saiu ha scritto:
cosmick ha scritto:
io ho preso il 500 DG Super della sigma, ed è fantastico, se non devi acquistare nel giro di pochi giorni, ti farei provare il mio per vedere se fa al caso tuo ! Ok!

Mky


Grazie per la risposta, volevo sapere se il flash in oggetto tiene tutti gli automatismi della 300/350d e se rileva la lunghezza focale utilizzata e si auto adatta come mi pare faccia il 420ex della Canon.

Nel caso si vada oltre il 105 hai provato a vedere che succede? Ovvero il flash funziona ... si riesce a compensare la eventuale sottoesposizione o i problemi che sorgono sono di copertura geometrica della zona illuminata?

Quanto l'hai pagato e dove l'hai acquistato se non sono indiscreto...Wink


appena rientro a casa ti mando un mp con tutte le info che mi hai chiesto.

Ok!

Per quanto riguarda la lunghezza focale non l'ho provato oltre il 55, stasera lo provo col 70-300 e ti faccio sapere.


Cmq il flash quando lo metti in auto si calcola da solo tutto , e si adatta allo zoom della macchina, proprio in questo caso l'ho trovato un pò rumoroso !

_________________
canon eos 20D + Sigma 17-70 DC + Canon 70-200 L + Sigma ef-500 DG super
Canon Eos 5000 + ef 38-76
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

franco saiu ha scritto:
victor53 ha scritto:
sicuramente sigma 500 st super



Mi spiegheresti cortesemente in parole povere questa funzione:

Rear-curtain synchro flash mechanism for natural representation of motion.

When shooting a moving subject in slow synchro photography, selection of the rear-curtain synchro mode allows the flash to be triggered immediately before the rear-curtain of the shutter closes. Unlike front-curtain synchro, this mode records blurred trails behind the subject rather than in front, for a more natural expression of motion.

Mi pare di capire che occorra abilitare nel setup della macchina fotografica la sincronizzazione della seconda tendina, ma in soldoni a cosa serve esattamente.

Inoltre ho visto che con questo flash si riesce a lavorare con velocita' che vanno oltre 1/200 di secondo ovvero il tempo di sincronizzazione del flash, per operare in questo modo si puo' valorare in priorita' di tempi?


lo scatto del flash sulla seconda tendina lo devi abilitare dal menù della macchina, in pratica serve per avere la scia giusta in un soggetto in movimento per esempio fotografi una persona che corre con un tempo lento, il lampo del flash blocca il soggetto ma nello stesso tempo rimarrà la sua scia dietro se si fotografa normalmente con la prima tendina, la scia risulterebbe davanti con un effetto poco naturale.
Questo flash ha anche la funzione FP e cioè la possibiltà impostandolo, di scattare con tempi superiori al tempo sincro!

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:

Questo flash ha anche la funzione FP e cioè la possibiltà impostandolo, di scattare con tempi superiori al tempo sincro!


Ho letto un tuo intervento sul flash per la funzione FP nell'area accessori e volevo chiederti delucidazioni in merito.

Supponiamo che io abbia attivato la funzione FP sul flash e sia in manuale sulla macchina fotografica, supponiamo di scattare a 500'' e che il diaframma consigliato sia f4, come faccio a calcolare di quanto posso chiudere l'obbiattivo contanto sul flash?

es: voglio fotografare un soggetto in pieno giorno scurendo fortemente l'ambiente che lo circonda

ancora ... con condizioni f4 e 1/30 con il flash posso impostare sulla macchina 1/500 e fermare il volo di un insetto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

franco saiu ha scritto:
victor53 ha scritto:

Questo flash ha anche la funzione FP e cioè la possibiltà impostandolo, di scattare con tempi superiori al tempo sincro!


Ho letto un tuo intervento sul flash per la funzione FP nell'area accessori e volevo chiederti delucidazioni in merito.

Supponiamo che io abbia attivato la funzione FP sul flash e sia in manuale sulla macchina fotografica, supponiamo di scattare a 500'' e che il diaframma consigliato sia f4, come faccio a calcolare di quanto posso chiudere l'obbiattivo contanto sul flash?

es: voglio fotografare un soggetto in pieno giorno scurendo fortemente l'ambiente che lo circonda

ancora ... con condizioni f4 e 1/30 con il flash posso impostare sulla macchina 1/500 e fermare il volo di un insetto?


mi sa che stai facendo un po' di confusione, se imposti 1/500 e la macchina ti indica f4 devi scattare così. La seconda domanda, in pieno giorno è impossibile riuscire a scurire come vorresti te l'ambiente che circonda il soggetto, il terzo caso che dici se hai 1/30 si secondo come fai ad impostare 1/500

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
franco saiu ha scritto:
victor53 ha scritto:

Questo flash ha anche la funzione FP e cioè la possibiltà impostandolo, di scattare con tempi superiori al tempo sincro!


Ho letto un tuo intervento sul flash per la funzione FP nell'area accessori e volevo chiederti delucidazioni in merito.

Supponiamo che io abbia attivato la funzione FP sul flash e sia in manuale sulla macchina fotografica, supponiamo di scattare a 500'' e che il diaframma consigliato sia f4, come faccio a calcolare di quanto posso chiudere l'obbiattivo contanto sul flash?

es: voglio fotografare un soggetto in pieno giorno scurendo fortemente l'ambiente che lo circonda

ancora ... con condizioni f4 e 1/30 con il flash posso impostare sulla macchina 1/500 e fermare il volo di un insetto?


mi sa che stai facendo un po' di confusione, se imposti 1/500 e la macchina ti indica f4 devi scattare così. La seconda domanda, in pieno giorno è impossibile riuscire a scurire come vorresti te l'ambiente che circonda il soggetto, il terzo caso che dici se hai 1/30 si secondo come fai ad impostare 1/500


Mi spiego meglio...

le condizioni di luce di uno scatto sono f4 1/500

ora io voglio scurire la scena e lasciare solo il soggetto in primo piano illuminato, per fare questo normalmente si aumenta il tempo o il diaframma per sottoesporre fortemente la scena, della serie f22 1/1000 con un colpo di flash schiarisco l'immagine in primo piano e ottengo quanto mi sono prefissato.

Volevo sapere se l'automatismo del flash permetteva una cosa del genere, ovvero leggere in ttl la luminosita' della scena diaframmata a f22 e con un tempo rapidissimo e sparare il flash ad una potenza tale da illuminare solo il soggetto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 13 Giu, 2005 8:04 am    Oggetto: Comprato Rispondi con citazione

Grazie per i vostri consigli, ho acquistato un Sigma EF-500 DG SUPER e devo dire che sono rimasto allibito da tutto quello che permette di fare questo flash... ero fermo ad un vecchio e onestissimo flash Contax che gia' dagli anni '80 lavorava in ttl con la 139 Quartz ma il Sigma che ho preso non e' solo un flash e' un computer!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 13 Giu, 2005 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

franco saiu ha scritto:
victor53 ha scritto:
franco saiu ha scritto:
victor53 ha scritto:

Questo flash ha anche la funzione FP e cioè la possibiltà impostandolo, di scattare con tempi superiori al tempo sincro!


Ho letto un tuo intervento sul flash per la funzione FP nell'area accessori e volevo chiederti delucidazioni in merito.

Supponiamo che io abbia attivato la funzione FP sul flash e sia in manuale sulla macchina fotografica, supponiamo di scattare a 500'' e che il diaframma consigliato sia f4, come faccio a calcolare di quanto posso chiudere l'obbiattivo contanto sul flash?

es: voglio fotografare un soggetto in pieno giorno scurendo fortemente l'ambiente che lo circonda

ancora ... con condizioni f4 e 1/30 con il flash posso impostare sulla macchina 1/500 e fermare il volo di un insetto?


mi sa che stai facendo un po' di confusione, se imposti 1/500 e la macchina ti indica f4 devi scattare così. La seconda domanda, in pieno giorno è impossibile riuscire a scurire come vorresti te l'ambiente che circonda il soggetto, il terzo caso che dici se hai 1/30 si secondo come fai ad impostare 1/500


Mi spiego meglio...

le condizioni di luce di uno scatto sono f4 1/500

ora io voglio scurire la scena e lasciare solo il soggetto in primo piano illuminato, per fare questo normalmente si aumenta il tempo o il diaframma per sottoesporre fortemente la scena, della serie f22 1/1000 con un colpo di flash schiarisco l'immagine in primo piano e ottengo quanto mi sono prefissato.

Volevo sapere se l'automatismo del flash permetteva una cosa del genere, ovvero leggere in ttl la luminosita' della scena diaframmata a f22 e con un tempo rapidissimo e sparare il flash ad una potenza tale da illuminare solo il soggetto.


usando il blocco FE (Tastino * della macchina, inquadri il soggetto, pigi il tastino FE il flash emetterà un pre lampo per misurare, ricomponi la scena e scatti, logicamente in E-ttl Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
franco saiu
utente


Iscritto: 01 Giu 2005
Messaggi: 197
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 13 Giu, 2005 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:


usando il blocco FE (Tastino * della macchina, inquadri il soggetto, pigi il tastino FE il flash emetterà un pre lampo per misurare, ricomponi la scena e scatti, logicamente in E-ttl Smile



Grazie, provato... funziona tutto alla perfezione.

Ti disturbo ancora con una domanda sul flash in quanto sul manuale la spiegazione e' lacunosa. Ho visto che al momento della misurazione (pressione a mezzo pulsante di scatto) il flash proietta sulla scena una serie di righe rosse che servirebbero (da quello che ho capito) per aiutare nella messa a fuoco in condizioni di scarsa luminosita'.

Ritieni che sia uno strumento valido anche quando non si desidera utilizzare il flash? Ovvero selezioni l'uso del flash, ti aiuti nella messa a fuoco con l'emissione di quelle barre rosse e poi disabiliti il flash e scatti.

Penso a soluzioni estreme tipo foto con treppiede con pochissima luce in amibienti in cui e' vietato l'uso del flash come grotte naturali in cui la scarsa luminosita' rende oltremodo difficoltosa la messa a fuoco manuale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 13 Giu, 2005 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si, puoi utilizzare tale sistema per la messa a fuoco! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi