Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
range utente
Iscritto: 27 Set 2008 Messaggi: 156 Località: Terni - Roma
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 12:09 pm Oggetto: Come vanno sulla D90/D300 i due Super Zoom??? |
|
|
Parlo ovviamente di questi...
AF-S NIKKOR 14-24mm f/2.8G ED
AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED
Molto meglio su D700? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 1:00 pm Oggetto: |
|
|
il 24-70 va alla grande, a parte l'ovvia limitazione dal lato wide, il 14-24 non lo so ma suppongo che vada altrettanto alla grande, offrendo per di più l'ampiezza di inquadratura di un 21 mm che come grandangolo non è certo scarso.
secondo me il 14-24 su dx diventa un'ottica da reportage (almeno per come lo intendo io) fantastica. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Confermo, il 24-70 e' validissimo anche su DX.
Se come gia' detto perde qualcosa come grandangolo guadagna pero' sul tele diventando ottimo per il ritratto.
Talvolta su FF in effetti mi sembra un po' corto.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jack sparrow utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 817 Località: terni
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 1:33 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: |
Talvolta su FF in effetti mi sembra un po' corto.  |
.....e a quel punto si monta il 70-200VR!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 1:43 pm Oggetto: |
|
|
jack sparrow ha scritto: | d.kalle ha scritto: |
Talvolta su FF in effetti mi sembra un po' corto.  |
.....e a quel punto si monta il 70-200VR!!!!!! |
Si, ma il modello nuovo (?!?) perche' in effetti (all'inizio non ci credevo e mi sono arreso solo davanti alle immagini stampate) tra vignettatura e resa ai bordi.....  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
range utente
Iscritto: 27 Set 2008 Messaggi: 156 Località: Terni - Roma
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Lo chiedevo perche' li vorrei comprare ma poi sono sicuro di restare nel dubbio di tenermi la D90 o passare alla D300 o ancora esagerare e passare direttamente alla D700...
A me piace il ritratto e il reportage, ho sempre utilizzato da 20 a 90 mm
attualmente ho un 50 1,4 ma non mi fa impazzire sulla D90 e un 16.85 3,5-5,6 che e' ottimo come focali su dx ma poco lumunoso per tutto...
Le opzioni sono:
1- dare indietro solo le ottiche e prendere i due Super Zoom
2- dare indietro tutto per D300 e i due Super Zoom
3- dare indietro tutto per D700 e i due Super Zoom
4- come punti 1 2 3 sopra ma rinunciando al 14-24
So scemo? forse...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 2:17 pm Oggetto: |
|
|
tra la 1 e la 2, la 1 è più saggia, la D90 va benissimo per il tuo uso, la qualità d'immagine è comparabile.
Su D700 io partirei con precauzione: 50 1.4, che acquisisce un diverso uso su FF e 24-70. 24 son già tanti come grandangolo. Se dovessi sentir bisogno di addirittura meno mm, lo vedrai in seguito.
Visti i costi mi par più saggio. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
range utente
Iscritto: 27 Set 2008 Messaggi: 156 Località: Terni - Roma
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 2:55 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | tra la 1 e la 2, la 1 è più saggia, la D90 va benissimo per il tuo uso, la qualità d'immagine è comparabile.
Su D700 io partirei con precauzione: 50 1.4, che acquisisce un diverso uso su FF e 24-70. 24 son già tanti come grandangolo. Se dovessi sentir bisogno di addirittura meno mm, lo vedrai in seguito.
Visti i costi mi par più saggio. |
Non hai tutti i torti ma se opto per la nuova D700 e solo il 24-70
che in effetti copre il 90% delle mie esigenze in generale dici che il ritratto
mi soddisfera'? non ami i tele lunghi per il ritratto ma forse 70 mm sono pochini.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 3:07 pm Oggetto: |
|
|
secondo me bisogna prendere coscienza dei propri limiti, e vedere se le foto che si fanno riceverebbero una spinta verso la qualità dal comprare obiettivi del costo di alcune migliaia di euro.
le tue foto sono già perfette per inquadrature, gestione della luce, temi, capacità documentaria? se sì vai con i due zoom milionari. in caso contrario può essere che un 35/2 possa esserti sufficiente, e darti meno delusione quando scoprirai che gli obiettivi che hai comprato non migliorano le tue foto.
 _________________ I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 3:09 pm Oggetto: |
|
|
dipende da che focali usi per il ritratto. Visto che hai il 16-85, se usi quello per i ritratti in prossimità della massima focale, probabilmente dovrai scegliere un fisso tra i 100 e i 135 da affiancare al 24-70.
Io, se non trovi limiti evidenti nel tuo corredo, rimarrei per ora su D90, ed eventualmente accoppierei i due zoom in questione. Se proprio dovessi sentire il bisogno di un tele più lungo, specialistico per il ritratto, l'85 f/1.8 va molto bene su DX _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
range utente
Iscritto: 27 Set 2008 Messaggi: 156 Località: Terni - Roma
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 3:14 pm Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: | secondo me bisogna prendere coscienza dei propri limiti, e vedere se le foto che si fanno riceverebbero una spinta verso la qualità dal comprare obiettivi del costo di alcune migliaia di euro.
le tue foto sono già perfette per inquadrature, gestione della luce, temi, capacità documentaria? se sì vai con i due zoom milionari. in caso contrario può essere che un 35/2 possa esserti sufficiente, e darti meno delusione quando scoprirai che gli obiettivi che hai comprato non migliorano le tue foto.
 |
Beh... se fossi sicuro di essere un guru della fotografia lo farei di mestiere... invece sono soltanto un amatore anche se fotografo da
oltre 20 anni con la reflex e mi sono divertito in passato a sviluppare
a casa... Credo di avere tantissimo da imparare, ma se dovessi solo
pensare a questo fattore mi farei una compatta e amen...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
range utente
Iscritto: 27 Set 2008 Messaggi: 156 Località: Terni - Roma
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 3:20 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | dipende da che focali usi per il ritratto. Visto che hai il 16-85, se usi quello per i ritratti in prossimità della massima focale, probabilmente dovrai scegliere un fisso tra i 100 e i 135 da affiancare al 24-70.
Io, se non trovi limiti evidenti nel tuo corredo, rimarrei per ora su D90, ed eventualmente accoppierei i due zoom in questione. Se proprio dovessi sentire il bisogno di un tele più lungo, specialistico per il ritratto, l'85 f/1.8 va molto bene su DX |
Quando avevo la F100 ho fatto i ritratti piu' belli... usavo un 85mm
ho provato ottiche piu' spinte ma in tanti anni ho capito che
le focali che amo per il ritratto vanno massimo a 110...
Se tengo la D90 il 24-70 e' perfetto ma il reportage con 36mm mi lascia
soffrire... non e' facile avere la botte piena e la moglie ubriaca...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 3:20 pm Oggetto: |
|
|
range ha scritto: | n_u ha scritto: | secondo me bisogna prendere coscienza dei propri limiti, e vedere se le foto che si fanno riceverebbero una spinta verso la qualità dal comprare obiettivi del costo di alcune migliaia di euro.
le tue foto sono già perfette per inquadrature, gestione della luce, temi, capacità documentaria? se sì vai con i due zoom milionari. in caso contrario può essere che un 35/2 possa esserti sufficiente, e darti meno delusione quando scoprirai che gli obiettivi che hai comprato non migliorano le tue foto.
 |
Beh... se fossi sicuro di essere un guru della fotografia lo farei di mestiere... invece sono soltanto un amatore anche se fotografo da
oltre 20 anni con la reflex e mi sono divertito in passato a sviluppare
a casa... Credo di avere tantissimo da imparare, ma se dovessi solo
pensare a questo fattore mi farei una compatta e amen...  |
vabbè, c'è una via di mezzo tra la compatta e un'attrezzatura che costa 5mila euro, no?
secondo me, se sei un amatore che fotografa ogni tanto per passione non ti serve attrezzatura professionale, anzi potrebbe esserti di ingombro e d'impaccio nel fare buone foto.
con la d90 che hai, il 16-85 come tuttofare, e uno o due fissi buoni, con lunghezza in base a quello che vuoi fare, copri tutte le esigenze. e non solo le tue, ma quelle che avrebbero molti "professionisti"!
se poi vuoi per forza comprarti qualcosa... ci sono tanti modi più interessanti per spendere i soldi!
 _________________ I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Massimiliano- utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 177 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 4:00 pm Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: | ... secondo me, se sei un amatore che fotografa ogni tanto per passione non ti serve attrezzatura professionale, anzi potrebbe esserti di ingombro e d'impaccio nel fare buone foto.
con la d90 che hai, il 16-85 come tuttofare, e uno o due fissi buoni, con lunghezza in base a quello che vuoi fare, copri tutte le esigenze. e non solo le tue, ma quelle che avrebbero molti "professionisti"! ... |
Sottoscrivo in pieno, io sto proprio cercando di fare così. Mi sono convinto che una D90, uno zoom decente e qualche fisso di buona qualità consentono di fare foto molto belle (a patto di avere il "manico").
Senza considerare poi la comodità di viaggiare leggeri...
Ciao
Massimiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
secondo me la soluzione al problema potrebbe essere:
punto 4 (d700 + 24-70) con in più un bel 20 2,8 e un 105 micro (che non solo è VR, ma è anche nanocristallizzato come il 24-70)
se poi il FF e i 6400 ISO non sono un'esigenza fondamentale, d300, 24-70, 12-24, 85 1,8 (e credo che il budget non sia molto diverso dalla soluzione che prospetto sopra)
facci sapere...
PS: sto usando la d300+24-70 per concerti in jazz club (dove sono il "fotografo ufficiale" e quindi posso muovermi tranquillamente e stare ben vicino ai soggetti), devo dire che i 3200 ISO con NR su normale mi hanno lasciato a bocca spalancata. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 4:26 pm Oggetto: |
|
|
hobsbawm ha scritto: | n_u ha scritto: | ... secondo me, se sei un amatore che fotografa ogni tanto per passione non ti serve attrezzatura professionale, anzi potrebbe esserti di ingombro e d'impaccio nel fare buone foto.
con la d90 che hai, il 16-85 come tuttofare, e uno o due fissi buoni, con lunghezza in base a quello che vuoi fare, copri tutte le esigenze. e non solo le tue, ma quelle che avrebbero molti "professionisti"! ... |
Sottoscrivo in pieno, io sto proprio cercando di fare così. Mi sono convinto che una D90, uno zoom decente e qualche fisso di buona qualità consentono di fare foto molto belle (a patto di avere il "manico").
Senza considerare poi la comodità di viaggiare leggeri...
Ciao
Massimiliano |
risottoscrivo in pieno anche io. già con la d80 non andavo male, la d90 è un bel passo avanti come qualità di immagine e personalmente ho scelto la d300 per l'impostazione più "pro" dei comandi che sul lavoro mi rende la vita più semplice. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 5:14 pm Oggetto: |
|
|
range ha scritto: | Lo chiedevo perche' li vorrei comprare ma poi sono sicuro di restare nel dubbio di tenermi la D90 o passare alla D300 o ancora esagerare e passare direttamente alla D700...
A me piace il ritratto e il reportage, ho sempre utilizzato da 20 a 90 mm
attualmente ho un 50 1,4 ma non mi fa impazzire sulla D90 e un 16.85 3,5-5,6 che e' ottimo come focali su dx ma poco lumunoso per tutto...
Le opzioni sono:
1- dare indietro solo le ottiche e prendere i due Super Zoom
2- dare indietro tutto per D300 e i due Super Zoom
3- dare indietro tutto per D700 e i due Super Zoom
4- come punti 1 2 3 sopra ma rinunciando al 14-24
So scemo? forse...  |
Per me sono sprecati su APS _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 6:54 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | range ha scritto: | Lo chiedevo perche' li vorrei comprare ma poi sono sicuro di restare nel dubbio di tenermi la D90 o passare alla D300 o ancora esagerare e passare direttamente alla D700...
A me piace il ritratto e il reportage, ho sempre utilizzato da 20 a 90 mm
attualmente ho un 50 1,4 ma non mi fa impazzire sulla D90 e un 16.85 3,5-5,6 che e' ottimo come focali su dx ma poco lumunoso per tutto...
Le opzioni sono:
1- dare indietro solo le ottiche e prendere i due Super Zoom
2- dare indietro tutto per D300 e i due Super Zoom
3- dare indietro tutto per D700 e i due Super Zoom
4- come punti 1 2 3 sopra ma rinunciando al 14-24
So scemo? forse...  |
Per me sono sprecati su APS |
per quale motivo scusa? considera per esempio che tutte le ottiche dx, 17-55 incluso, sono caratterizzate da un contrasto che alcuni giudicano eccessivo. se mi passi il paragone, è come dire che zeiss va bene su hasselblad ma è sprecato su contax (anche se è chiaro che non si tratta delle stesse ottiche). _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franion utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1243 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 6:59 pm Oggetto: |
|
|
[quote="d.kalle"][quote="jack sparrow"][quote="d.kalle"]
Talvolta su FF in effetti mi sembra un po' corto. [/quote]
.....e a quel punto si monta il 70-200VR!!!!!![/quote]
Si, ma il modello nuovo (?!?) perche' in effetti (all'inizio non ci credevo e mi sono arreso solo davanti alle immagini stampate) tra vignettatura e resa ai bordi..... [/quote]
meglio il buon vecchio 80-200...  _________________ Nikon D700 Nikon MB-D10 Nikkor AF-D 50mm. f.1.4 Nikkor AF-D 60mm. f.2.8 micro Nikkor AF-S 24-70mm. f.2.8G Nikkor AI-s 135mm. f.2.8 Nikkor AF-D 80-200mm. f.2.8 bighiera Zenitar 16mm. f.2.8 fisheye Nikkormat FTn Nikon F3 HP Fujifilm Finepix S3 Pro Tamron 17-50mm. f.2.8 if |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|