Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
spak utente attivo
Iscritto: 02 Ago 2004 Messaggi: 1308
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 8:45 am Oggetto: Controluce col ghiaccio |
|
|
Qualcuno sa dirmi quanto bisogna sottoesporre per avere un'immagine soddisfacente in controluce sul ghiaccio?
Avrò fatto circa 15 scatti con esposizione diversa di cui neanche uno soddisfacente.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 858 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 8:47 am Oggetto: |
|
|
prova a misurare l'esposizione sul ghiaccio e sovraesponi di +1
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spak utente attivo
Iscritto: 02 Ago 2004 Messaggi: 1308
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | prova a misurare l'esposizione sul ghiaccio e sovraesponi di +1 |
Grazie, ci ho provato ma così facendo essendo in controluce bruciavo tutta la parte del ghiaccio!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 2:08 pm Oggetto: |
|
|
comunque a parte l'esposizione avrei evitato il sole diretto che ti ha creato quei raggi e dei flare in basso, potevi mantenere il controluce spostandoti un po di lato in modo da avere un'inquadratura con il sole non incluso, inoltre mi sarei allontanato per avere un po di spazio in basso che è troppo a limite di fotogramma
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spak utente attivo
Iscritto: 02 Ago 2004 Messaggi: 1308
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | comunque a parte l'esposizione avrei evitato il sole diretto che ti ha creato quei raggi e dei flare in basso, potevi mantenere il controluce spostandoti un po di lato in modo da avere un'inquadratura con il sole non incluso, inoltre mi sarei allontanato per avere un po di spazio in basso che è troppo a limite di fotogramma |
L'inquadratura non l'ho curata più dopo il 3° scatto! Volevo solo riuscire a capire come ca....o esporre bene con una situazione del genere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | prova a misurare l'esposizione sul ghiaccio e sovraesponi di +1 |
Direi piuttosto -2
_________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | prova a misurare l'esposizione sul ghiaccio e sovraesponi di +1 |
Direi piuttosto -2
 |
mi sa che mi sono confuso con una situazione con prevalenza di neve-ghiaccio
comunque qui verrebbe tutto nero e sarebbe utile forse avere anche un ND sfumato
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | ..
mi sa che mi sono confuso ... |
in teoria sarebbe giusto. ma il problema è che andrebbe misurato solo un punto preciso, servirebbe uno spot strettissimo
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spak utente attivo
Iscritto: 02 Ago 2004 Messaggi: 1308
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 10:58 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | ..
mi sa che mi sono confuso ... |
in teoria sarebbe giusto. ma il problema è che andrebbe misurato solo un punto preciso, servirebbe uno spot strettissimo |
Per la prossima volta proverò così. Grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgnappaus utente

Iscritto: 21 Ott 2008 Messaggi: 148 Località: SA
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 7:38 am Oggetto: |
|
|
Prova ad aumentare di 2 f-stop dopo aver misurato l'esposizione sul ghiaccio
_________________ Fujifilm FinePix S6500fd - Samsung GX-10 18-55
"Fotografare non è far vedere quel che c'è... ma far vedere ciò che tu vedi" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 8:38 am Oggetto: |
|
|
stiamo facendo una confusione tremenda
provo a fare un ragionamento strutturato così almeno non buttiamo numeri senza motivo
~ l'esposimetro legge il valore del grigio medio 18%
~ se come dice Luca usiamo una lettura strettissima (tipo esposimetro esterno con precisione all'1%) sula ghiaccio l'esposimetro lo interpreta come grigio e espone correttamente per ottenere questa gradazione
~ ma noi sappiamo che si tratta di ghiaccio e che in foto lo vogliamo bianco, quindi sovraesponiamo di un tot (1 o 2 stop a seconda dei casi) riportandolo al bianco
~ in questo modo abbiamo avto una rappresentazione coerente con la nostra realtà del bianco del ghiaccio, ma in una scena come questa il secondo effetto sarebbe sottoesporre comunuqe il resto della scena che è più buio, siccome la zona buia è concentrata in bassi ci sarebbe di ausilio un filtro ND 4 (2 stop) sfumato posizionato con la zona grigia in altro per riequilibrare la differenza di esposizione fra alte luci e ombre (misurando con l'esposimetro possiamo decidere se casomai va bene un ND2 da 1 stop o addirittura ci serve un ND8 da 3 stop)
spero di non aver detto ca@@ate
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgnappaus utente

Iscritto: 21 Ott 2008 Messaggi: 148 Località: SA
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 11:52 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | stiamo facendo una confusione tremenda provo a fare un ragionamento strutturato così almeno non buttiamo numeri senza motivo
~ in questo modo abbiamo avto una rappresentazione coerente con la nostra realtà del bianco del ghiaccio, ma in una scena come questa il secondo effetto sarebbe sottoesporre comunuqe il resto della scena che è più buio, siccome la zona buia è concentrata in bassi ci sarebbe di ausilio un filtro ND 4 (2 stop) sfumato posizionato con la zona grigia in altro per riequilibrare la differenza di esposizione fra alte luci e ombre (misurando con l'esposimetro possiamo decidere se casomai va bene un ND2 da 1 stop o addirittura ci serve un ND8 da 3 stop)
|
Quindi bisogna aumentare l'apertura del diaframma di 2 f-stop e, per compensare la maggio luce che entra, utilizzare un filtro ND4?
_________________ Fujifilm FinePix S6500fd - Samsung GX-10 18-55
"Fotografare non è far vedere quel che c'è... ma far vedere ciò che tu vedi" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 1:58 pm Oggetto: |
|
|
VERIFICATE QUELLO CHE DICO DA CHI NE CAPISCE mi raccomando
non fidatevi MAI di quello che dico
puoi gestire in alternativa tempi o diaframmi
ipotesi l'esposimetro ci dice (dopo le compensazioni che vogliamo per il ghiaccio) 1/1000s f4
montando un ND4 dobbiamo usare una coppia 1/250s f4 oppure 1/1000s f2
nella zona non coperta da ND ovviamente si avrà la corretta esposizione mentre nella zona chiara del filtro si sta esponendo a +2
P.S.
ovviamente non si deve pareggiare in assoluto la differenza di luminosità altrimenti si ottiene una foto irreale, il nostro occhio si aspetta comunque di vedere il cielo più luminoso dei tronchi in ombra (ma non nero assoluto tipico del controluce)
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Un'altra alternativa è quella di sottoesporre fortemente fino a limitare le bruciature in alto, ed usare un flash (o due) per illuminare gli alberi in basso...
_________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | Un'altra alternativa è quella di sottoesporre fortemente fino a limitare le bruciature in alto, ed usare un flash (o due) per illuminare gli alberi in basso...
 |
vero ma in questi casi si viaggia leggeri e difficilmente ti porti due flash più stativi e radiocomandi
poi se è difficile bilanciare solo per il ghiaccio pensa se devi anche regolare la potenza dei flash per illuminare gli alberi e intanto evitare di sparare ombre tremende
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Osti operatore commerciale
Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 2371
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Sab 24 Gen, 2009 9:46 pm Oggetto: |
|
|
bisogna tenere in considerazione la velocità massima dell'otturatore della macchina....capita facilmente nei controluce di arrivare ai limiti (1/8000 nel mio caso)
se si scatta in priorità di diaframma tenendolo piuttosto aperto, può darsi che per esporre correttamente una scena serva 1/32000....
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 28 Gen, 2009 6:27 am Oggetto: |
|
|
Ma, non ho ben capito: si pretende di far venir fuori il colore della corteccia degli alberi in un controluce di quel genere, con una macchina digitale? La vedo bigia con un negativo, figuriamoci col digitale... In una situazione di quel genere, sono più di 10 diaframmi di differenza! Non si può pretendere il mondo! I lampeggiatori danno una luce innaturale e con un filtro digradante, peggio mi sento! Non è la strada giusta.
L'esempio di Riccardo Osti è da esempio: si cerca l'esposizione alle alte luci, pensando più a una foto a effetto, che non a una foto "iconica".
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|