Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 8:35 am Oggetto: |
|
|
blackpanther ha scritto: | filrub ha scritto: | blackpanther ha scritto: |
Beh, non sei contento?
Hai avuto 5 set per fotografare, io a Novara sono costretto a fare tutto in 3 rapidi set, visto che in casa siamo un rullo compressore. |
Preferivo una vittoria in tre set... Sono veloce io... mica come te che sei un malato del "color balance"
Adesso la vedo veramente grigia... |
Lasciamo perdere questo aspetto...
Comunque la tecnica di fare il bilanciamento colore su un livello separato e poi trascinare questo livello sulla nuova foto che si va a elaborare, se comunque non e' preciso al 100%, almeno da una prima aggiustata e fa risparmiare un po' di tempo.
Mi spiace comunque dirlo, ma Chieri e Vicenza sono retrocesse, peccato per Vicenza, facevano sempre dei bei calendari in passato (poi sei arrivato te e si sono coperte). |
cari colleghi del "bar dello sport" (chiacchierate ma pochi consigli ) mi spiegate questa cosa del bilanciamento su un secondo livello ??  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 9:26 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | mi spiegate questa cosa del bilanciamento su un secondo livello ??  |
Crei un nuovo livello di correzione (color balance, livelli, curve.. a tua scelta).
Con quello sistemi i colori della prima foto finché non trovi un risultato che ti soddisfa.
A questo punto prendi il livello di correzione e lo trascini sulle altre foto.
In questo modo può correggere velocemente tante foto con le stesse impostazioni... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackpanther utente attivo
Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 585
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 10:27 am Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | mi spiegate questa cosa del bilanciamento su un secondo livello ??  |
Crei un nuovo livello di correzione (color balance, livelli, curve.. a tua scelta).
Con quello sistemi i colori della prima foto finché non trovi un risultato che ti soddisfa.
A questo punto prendi il livello di correzione e lo trascini sulle altre foto.
In questo modo può correggere velocemente tante foto con le stesse impostazioni... |
Si', praticamente lasci aperte le due foto in contemporanea, in modo da vederle tutte e due, metti come attiva quella gia' corretta e dalla palette livelli trascini il livello bilanciamento colore sull'altra.
Io di solito creo un livello curve e un livello bilanciamento colore, va abbastanza bene per le foto fatte in una stessa zona, ad esempio se sei in alto a fotografare le schiacciate, la luce resta quella.
Se pero' devi editare foto fatte in una zona diversa del campo, ad esempio stando a bordocampo, generalmente queste correzioni non vanno bene, perche' l'illuminazione e' diversa, quindi devi fare le normali correzioni sulla prima foto e poi puoi riutilizzarle per quelle della stessa serie. _________________ http://www.diemmefoto.com
Feedback positivi per: memi28/CorsaroGrisoClub/aspirante fotografo/hobsbawm/Gibbo/carmine esposito/bastich/robertigno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 11:35 am Oggetto: |
|
|
MI FA MOLTA rabbia..
siete anche a lamentarvi...
ma che ne dite della toscana femminile????
A Firenze abbiamo una squadra in B1... e gioca in un palazzetto tremendo per le luci...
mi tocca espatriare al basket per andare al Palazzetto dello Sport.. quello vero...
sighh!!!  _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 12:20 pm Oggetto: |
|
|
blackpanther ha scritto: | filrub ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | mi spiegate questa cosa del bilanciamento su un secondo livello ??  |
Crei un nuovo livello di correzione (color balance, livelli, curve.. a tua scelta).
Con quello sistemi i colori della prima foto finché non trovi un risultato che ti soddisfa.
A questo punto prendi il livello di correzione e lo trascini sulle altre foto.
In questo modo può correggere velocemente tante foto con le stesse impostazioni... |
Si', praticamente lasci aperte le due foto in contemporanea, in modo da vederle tutte e due, metti come attiva quella gia' corretta e dalla palette livelli trascini il livello bilanciamento colore sull'altra.
Io di solito creo un livello curve e un livello bilanciamento colore, va abbastanza bene per le foto fatte in una stessa zona, ad esempio se sei in alto a fotografare le schiacciate, la luce resta quella.
Se pero' devi editare foto fatte in una zona diversa del campo, ad esempio stando a bordocampo, generalmente queste correzioni non vanno bene, perche' l'illuminazione e' diversa, quindi devi fare le normali correzioni sulla prima foto e poi puoi riutilizzarle per quelle della stessa serie. |
capito capito
se non si vuole trascinare il livello basta salvare la curva e poi ricaricarla a piacere sulle foto così per quelle della stessa giornata dopo un po ti ritrovi varie curve salvate e le applichi quando ti ricapitano foto della stessa situazione ........... tipo al secondo set sei risalito sul terzo anello per fare le schiacciate dopo aver fatto un po di ricezione da bordo campo
ma per grossi quantitativi di foto non conviene lavorare in LR e fare il copia incolla delle "condizioni di sviluppo" ? _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackpanther utente attivo
Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 585
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
tom65 ha scritto: | MI FA MOLTA rabbia..
siete anche a lamentarvi...
ma che ne dite della toscana femminile????
A Firenze abbiamo una squadra in B1... e gioca in un palazzetto tremendo per le luci...
mi tocca espatriare al basket per andare al Palazzetto dello Sport.. quello vero...
sighh!!!  |
Effettivamente Firenze e' presa in mezzo, anche se attorno ci sono un mare di squadre tra A1 e A2 (Donoratico, Piacenza, Parma, Cremona, Mantova, Forli', Urbino, Cesena)
Quella e' la zona piu' densa di squadre, ma sono tutte a distanze intorno ai 150-200 km (Donoratico e' la piu' vicina).
Non so se sei proprio di Firenze, a una distanza non inaccessibile c'e' Perugia, il livello della squadra vale forse la distanza da fare. _________________ http://www.diemmefoto.com
Feedback positivi per: memi28/CorsaroGrisoClub/aspirante fotografo/hobsbawm/Gibbo/carmine esposito/bastich/robertigno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefanoamirante utente
Iscritto: 12 Ott 2008 Messaggi: 213 Località: Varese
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 12:56 pm Oggetto: |
|
|
william 87 ha scritto: |
certo che puoi, le ho messe apposta!!! finchè la critica è fatta in maniera costruttiva che male c'è pure a dire che una foto fa letteralmente schifo?! purchè poi si suggerisca pure cosa cambiare, sennò tutto è poi inutile!!!
ps: per ora possibilità di acquisto ottiche più spinte e di pari luminosità è da cestinare quindi...arrangiarsi, arrangiarsi, arrangiarsi!!!  |
La mia è una considerazione più di metodo che nel merito ... e mi permetto di farla solo perchè...siamo sulla stessa barca.
Io ho la fortuna di aver trovato più di una persona che fotografa seriamente da cui imparare qualche cosa...e una delle prime cose che ho imparato è che cercare "motivi" dell'esito delle foto nell'attrezzatura utilizzata sia poco...produttivo.
In realtà ho visto ottime foto fate con attrezzature in teoria discutibili...oppure ho fatto foto in condizioni di attrezzatura e situazione del tutto inappropriate...
Il consiglio di chi ne sa è ... a volte la scelta giusta è di mettere il tappo sull'obiettivo...o di usare l'occasione per fare prove ma non per poi moostrarle in giro.
Spero sia chiaro il tono dell'intervento..e la sua finalità.
Perchè fatta questa premessa io credo che un 50ino se usato da bordo campo....sopratutto se su dx e quindi con un equivalenza più lunga...possa bastare. Pensa che io ho fatto foto di ciclismo ai mondiali di questa estate con un 50...perchè non avevo altro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 1:01 pm Oggetto: |
|
|
blackpanther ha scritto: | Non so se sei proprio di Firenze, a una distanza non inaccessibile c'e' Perugia, il livello della squadra vale forse la distanza da fare. |
A Perugia senza il 300 o ancor meglio il 400 fai pochino... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackpanther utente attivo
Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 585
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 2:02 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | blackpanther ha scritto: | Non so se sei proprio di Firenze, a una distanza non inaccessibile c'e' Perugia, il livello della squadra vale forse la distanza da fare. |
A Perugia senza il 300 o ancor meglio il 400 fai pochino... |
Ma io non so Tom che obiettivi abbia. _________________ http://www.diemmefoto.com
Feedback positivi per: memi28/CorsaroGrisoClub/aspirante fotografo/hobsbawm/Gibbo/carmine esposito/bastich/robertigno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 2:19 pm Oggetto: |
|
|
blackpanther ha scritto: |
Ma io non so Tom che obiettivi abbia. |
Nella vita o come corredo?
Non lo so nemmeno io... dicevo per avvertirlo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 3:01 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | blackpanther ha scritto: |
Ma io non so Tom che obiettivi abbia. |
Nella vita o come corredo?
Non lo so nemmeno io... dicevo per avvertirlo  |
hahhaha
bellissima questa.. nella vita o come corredo...
La maggior parte dei campi di A1 femminile li conosco, ci ho bazzicato per motivi "tecnici" e non fotografici...
Perugia mi ricordo si.. come mi ricordo Ravenna... vi ricordate lo squadrone dei maschi con i mitici americani?? o la mitica Teodora degli anni passati... (p.s. sto parlando per vecchietti o per intenditori!!!)
Filippo _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackpanther utente attivo
Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 585
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 3:08 pm Oggetto: |
|
|
william 87 ha scritto: |
sono tante perchè ho cercato di immortalare i più svariati aspetti dello sport (e alcune cose ho evitato, tipo terzo tempo, ingresso in campo, foto fatte ad hoc per presentare agli sponsor etc) |
Non giudico la qualita' degli scatti perche' comprendo benissimo che il tuo limite e' anche nell'attrezzatura, anzi, considerando questo limite, la qualita' e' comunque sufficente.
Piu' che altro leggo che hai cercato di immortalare i piu' svariati aspetti, ma vedo tipi di scatto che dalla posizione in cui sei costretto a stare, sono quasi da evitare perche' non darebbero il risultato migliore, mentre quelli che avresti potuto fare perche' eri nella posizione perfetta per farli, non ci sono.
Parlo delle difese (ok c'e' una ricezione) o del palleggiatore.
Dove ti trovi puoi fare ottime foto al palleggiatore (quello che palleggia rivolto di fronte a te), o beccare qualche bel tuffo (per farlo punta la fotocamera alla meta' campo che sta per ricevere un attacco e spera che la giocatrice che hai deciso di seguire per quell'attacco riceva lei la palla).
Queste le ho fatte con un 80-200 con la focale di 80mm (poi ho croppato), quindi tu con il 50ino su DX hai piu' o meno la focale che ho usato io.
 _________________ http://www.diemmefoto.com
Feedback positivi per: memi28/CorsaroGrisoClub/aspirante fotografo/hobsbawm/Gibbo/carmine esposito/bastich/robertigno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 3:55 pm Oggetto: |
|
|
gli allenatori si.. ....................
almeno quando li esonerano qualcuno li potrà ricordare.. ahahahhahaha
scusate... ma ultimamente in zona va di moda... (vedi Bisonte B1 femminile - vedi A2 dil basket Pool Firenze)... _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 12:28 am Oggetto: |
|
|
ok ragazzi, nuovo giro nuova corsa, ieri sera ero a vedere la partita di coppa italia di A2 tra Codyeco lupi e Wayel Bologna...
la luce era davvero buona, scattavo a f/2.8 iso 1600 e 1/500 per cui, dopo l'esperienza palestra, stavo da dio! peccato fossi obbligato a star in tribuna a commentare la partita e la conduzione arbitrale e che fossi armato solo, come sempre, del mio 50ino, però memore di alcuni consigli provo a vedere cosa ne pensate come scelta di tempi di scatto, del momento colto (la qualità magari un giorno verrà, il 24 è il mio compleanno, accetto bianconi in omaggio)...
 _________________ http://www.flickr.com/photos/william87
http://www.williamperugini.com
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Aragorn- utente
Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 350 Località: Torino
|
Inviato: Ven 23 Gen, 2009 6:40 pm Oggetto: |
|
|
ale.sasha ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | ho scoperto come fare su 40D
in più ho invertito il tasto AF-ON con quello FEL che mi trovo più comodo a pilotare con il pollice
per i possessori di 40D bisogna andare nel menù C. Fn IV sotto menù 1 opzione 2 ......... in questo modo il pulsante di scatto non effettua la messa a fuoco che funziona solo sul tasto AF-ON
per invertire invece con il tasto FEL ( * ) C. Fn IV sotto menù 2 opzione 1 |
Con la 400D questa cosa me la sogno, vero? |
Ho trovato questa funzione nella 400D, allo stesso posto.
C.Fn IV, opzione 1.
In quel modo l'esposizione la regola il pulsante di scatto, mentre il fuoco lo gestisci con il tasto *
Domani se il meteo me lo permette sarò a Chieri per la sfida contro il Busto e provo questa nuova impostazione... vedremo i risultati (e vedrete..) _________________ Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 19 Feb, 2009 11:54 am Oggetto: |
|
|
Io non c'ero... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arthur.net utente

Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 79
|
Inviato: Mar 24 Feb, 2009 10:38 am Oggetto: |
|
|
Per il servizio:
Per capire se è al salto o a piedi a terra tecnicamente la fase della preparazione è diversa.
La battuta al salto viene messo avanti il piede dx e lanciata la palla con la mano dx, se l'atleta è destro mentre è il contrario se l'atleta è mancino.
La battuta piedi a terra viene messo avanti il piede sx e lanciata la palla con la mano sx per l'atleta destro, il contrario se l'atleta è macino.
Il lancio a due mani normalmente è una flottante al salto corta e di norma l'atleta è vicino alla linea di fine campo.
Se l'atleta è in fondo al campo fa una flottante piedi a terra oppure battuta al salto molto forte (nel maschile).
Molti atleti hanno comunque degli adattamenti (o difetti) ai loro fondamentali per cui queste considerazioni possono anche non valere. Comunque gli atleti italiani sono abbastanza conformi.
Per esempio Sartoretti ha una rincorsa con lancio molto personale ma che permette di capire immediatamente quando esegue una battuta al salto: inizia la rincorsa posizionandosi lateralmente alla palla.
Per cui un'altra indicazione potrebbe essere la posizione del corpo rispetto al campo. Per le battute piedi a terra il corpo è posizionato sempre frontalmente rispetto al campo, mentre se è lateralmente può essere solamente una battuta al salto.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|