Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 6:18 pm Oggetto: Macrofotografia:Full frame vs Aps-c |
|
|
Ciao
Ho utilizzato sempre reflex Aps-c per fare macro. Sulla base di eventuali vostre esperienze,trarrei vantaggi nel passaggio al FF? In caso afffermativo,di quale genere? Resa dei dettagli più minuti,importanti in macro,o altro? Parlo,naturalmente,a parità di obiettivo.
anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 6:36 pm Oggetto: |
|
|
La minor pdc di un FF non è un punto a sfavore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Filip. La macro è uno di quei campi dove un sensore a formato ridotto e indubbiamente avvantaggiato. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le vostre opinioni.
Non lo reputo uno svantaggio, o meglio per me non lo è e non influenzerebbe affatto la scelta: mi piacerebbe sapere solo se la resa dei dettagli è migliore, meno impastamenti...non so come spiegarlo a parole
ANto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Antonio De Santis ha scritto: | Grazie per le vostre opinioni.
Non lo reputo uno svantaggio, o meglio per me non lo è e non influenzerebbe affatto la scelta: mi piacerebbe sapere solo se la resa dei dettagli è migliore, meno impastamenti...non so come spiegarlo a parole
ANto |
Sì, è migliore con il FF, ma...
...a parità di dimensioni della stampa, per manterere le stesse dimensioni del soggetto devi usare un maggior rapporto di ingrandimento.
Se ad esempio un insetto è lungo 2cm, con un rapporto di ingrandimento 1:1 riempirebbe il formato (11x22 circa), con il 24x36 occuperebbe meno dei 2/3, per riempire il fotogramma come per l'APS-C occorrerebbe un rapporto di ingrandimento di 1,5:1.
Maggior rapporto di ingrandimento significa anche meno PDC e spesso minor distanza dal soggetto o maggior lunghezza focale (ancora meno PDC).
Tutto sommato, nella macro, l'APS-C ha molti vantaggi pratici ed un buon APS-C non credo che sfiguri poi tanto in confronto al FF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per le preziose informazioni
Allego un crop per spiegarmi meglio, è del 100% , il RAW era tutto impostato a 0, convertito in tiff e poi jpeg massima qualità.
Il Raw è della 40D, aggiungo che è a 250iso.
Con una FF, i dettagli più fini sarebbero resi meglio? In stampa si riuscirebbe a distinguere la foto di una Aps-C e di una FF ?
Anto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Mmmmm......
Con la mia 20D ma anche con la 300D ottenevo risultati migliori, usavo il Canon EF 100 f2.8 USM Macro e il Canon EF 50f2.5 Compact Macro.
Scartabello un po tra le foto e se trovo posto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Mmmmm......
Con la mia 20D ma anche con la 300D ottenevo risultati migliori, usavo il Canon EF 100 f2.8 USM Macro e il Canon EF 50f2.5 Compact Macro.
Scartabello un po tra le foto e se trovo posto. |
Tomash, il crop è del 100%, nel senso che ho ritagliato un pezzo di 800X600, o quasi, dal file di quasi 4000pxl visualizzatoal 100%...forse mi sono spiegato male o confondo io il concetto di crop.
L'obiettivo è un 180macro.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 9:56 pm Oggetto: |
|
|
per valutare la resa dei dettagli manca il diaframma di scatto _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | per valutare la resa dei dettagli manca il diaframma di scatto |
domani controllo,ora sto a letto col palmare.comunque sarà da f/14 in su.in ogni caso so che per fare un confronto occorrono due scatti identici con i due formati... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Nella macro con il full-frame ti consiglio un' ottica medio tele basculabile (le chiamano tilt) per avere un' ottima profondità di campo senza usare un diaframma più chiuso di f:8 o poco di più.
Con l' aps miglioreresti se usassi l' ottica Eos 60mm f:2,8 (risolvenza eccellente perché pensata per l' aps) e non la diaframmassi più di f:8 od eccezionalmente poco di più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Sul piano della precisione dei dettagli, bisognerebbe valutare le singole combinazioni lente-sensore per sapere quale è la più risolvente.
A parità di megapixel, un sensore 24x36 NON fornisce maggior dettaglio di un APS. Anzi può verificarsi il contrario in quanto i sensori aps usano solo la parte centrale e più risolvente dell'ottica.
Ma il problema è comunque malposto.
Nella macro è inutile avere risolvenze elevatissime se poi manca un'adeguata pdc, che - ricordo - diminuisce col fattore di ingrandimento.
Insomma una full-format a parità di qualità ottica, otterrebbe la stessa qualità di immagine di una aps con il problema di una minor distanza di ripresa e l'uso di un diaframma più chiuso per pareggiare la pdc. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 12:57 am Oggetto: |
|
|
Una full-frame potenzialmente regala un maggior dettaglio di un' aps: la foto verrà meno ingrandita, a parità di formato di stampa e quindi la risolvenza dell' ottica sarà meno messa alla corda ovvero rende di più.
Però per avere una maggiore qualità occorrerà usare lo stesso rapporto di riproduzione e questo significa usare una focale potenzialmente più lunga (alla stessa distanza dal soggetto) od avvicinarsi di più.
La profondità di campo, già critica con le aps, diventa complicata gestirla sul 24x36, soprattutto ad altissimi rapporti di ingrandimento.
Con ottiche basculabili si potrebbe sfruttare tutta la grande potenzialità del formato più ampio.
Esistono (raro) anche soffietti che permettono di muovere l' ottica su diversi piani rispetto a quello del sensore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 1:43 am Oggetto: |
|
|
Che senso ha collegare focale a rapporto di riproduzione?
La differenza di focale porterà solo alla variazione della distanza dal soggetto per mantenere lo stesso rapporto di riproduzione.
Altra cosa se un oggetto lungo 2 cm viene catturato su una apsc col rapporto di riproduzione 1:1, rimarrà lungo 2 cm anche su una FF se la cattura sarà fatta co rapporto 1:1, avrà più spazio libero attorno ma la sua dimensione non cambierà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Lo sapevo che ci incartavamo sui dettagli.
Comunque il mio riferimento era a parità di "scena inquadrata" e non a parità di rapporto di ingrandimento, il quale varia con la dimensione del sensore.
Inoltre - come ho scritto - bisogna valutare se prevale il limite dell'mtf al centro dell'ottica su aps, o il degrado dell'mtf ai bordi per il FF.
Lascio comuqnue spazio ai più esperti nella macro dato che non sono del tutto certo di come vari la pdc in questi casi. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Antonio De Santis ha scritto: | ..
domani controllo,ora sto a letto col palmare.comunque sarà da f/14 in su.... |
ecco dove perdi dettagli... in teoria (ma pure in pratica ) con una aps.c da 10mp (o ff da 25) non dovresti superare f/10
con una ff dovrai acquistare un obiettivo + lungo, o in alternativa avvicinarti, e a quel punto scatterai sempre da f/20 in su...
massimo729 ha scritto: | ...
Altra cosa se un oggetto lungo 2 cm viene catturato su una apsc col rapporto di riproduzione 1:1, rimarrà lungo 2 cm anche su una FF se la cattura sarà fatta co rapporto 1:1, avrà più spazio libero attorno ma la sua dimensione non cambierà |
beh ma se non si avvicina con la ff:
1 se ha una 5d I (o altra ff da 12-16mp) il soggetto occuperà una porzione marginale del fotogramma. se nella 40d occupava 2000 pixel, sulla 5d ne occuperà 1300...
2 deve prendere una sony a900 o una 5dII. a questo punto, cmq per evitare la diffrazione, non è il caso di superare f/10.
*scusate ma mi sono un po ingarbugliato... * _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 9:02 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | Antonio De Santis ha scritto: | ..
domani controllo,ora sto a letto col palmare.comunque sarà da f/14 in su.... |
ecco dove perdi dettagli... in teoria (ma pure in pratica ) con una aps.c da 10mp (o ff da 25) non dovresti superare f/10
|
mah...un obiettivo macro è un mondo a parte e penso che la diffrazione inizi a incidere in maniera evidente a diaframmi molto più chiusi rispetto a quelli degli altri obiettivi.
Non ha senso progettare un macro e scattare a f/10, da che mondo è mondo.
A questo punto chiedo un favore, magari qualcuno che fa macro passa da queste parti: mi postate un ritaglio del RAW simile al mio, magari della testa di una farfalla, partendo da un file da 10mp visualizzato al 100% e ritagliando un pezzo di 800X600 al max ?
Naturalmente con onestà...quindi parametri del RAW a zero e nessun applicazione della maschera di contrasto sul Jpeg.
Certo, non è un confronto alla pari, ma qualcosa può dirci.
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 9:28 am Oggetto: |
|
|
La macro è uno di quei campi in cui vedrei bene l'utilizzo di sensori con superfice ancora più piccola rispetto all'APS.
Per decenni, con le pellicole, ci si è dannati perchè la PDC era talmente ridotta da costringere all'utilizzo di diaframmi più chiusi possibile, con lo svantaggio - però - che con sensibilità di 50 - 100 asa a momenti non si riusciva a scattare nemmeno in pieno giorno; ecco quindi l'utilizzo del flash...
Un sensore più piccolo, invece, permette l'utilizzo di diaframmi più aperti a parità di PDC.
Ergo, a mio avviso, l'utilizzo del full frame, in campo macro, non ha troppo senso, a meno di non volersi complicare la vita per ottenere - forse - una leggerissima migliore qualità in casi particolari, ma con notevole difficoltà tecnica in più.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 11:26 am Oggetto: |
|
|
In macro la nitidezza è limitata dalla diffrazione, quindi meglio sensori con pixel grandi e maggiore superficie del sensore. Questo consente di non notare gli effetti della diffrazione a diaframmi più chiusi.
Un buon articolo (in inglese) che tratta la questione è qui:
http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm
Chi non conoscesse bene l'inglese può comunque divertirsi con i diagrammi interattivi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Il Griso ha scritto: | In macro la nitidezza è limitata dalla diffrazione, quindi meglio sensori con pixel grandi e maggiore superficie del sensore. Questo consente di non notare gli effetti della diffrazione a diaframmi più chiusi.
|
Si; però con un sensore più piccolo magari il diaframma non devi chiuderlo tanto, quindi anche il problema della diffrazione diminuisce
...comunque questa discussione mi pare decisamente interessante; per il momento la metto in memo...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|