Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 2:30 am Oggetto: eukobrom,ilford multigrade,ilford pq universal |
|
|
ciao,potreste dirmi che differnze ci sono tra l'eukobrom e gli ilford multigrade e pq universal?...
quale andrebbe meglio (secondo i vostri gusti) sulle baritate a contrasto variabile della ilford (non gallery) e sulle bergger seie prestige?grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 2:59 pm Oggetto: |
|
|
domandati il senso di questa domanda... letta così ne ha poco.
non esiste una regola e tantomeno un prodotto migliore.
Le ilford mg iv (non le wt o le ct) reagiscono molto bene con il loro rivleatore: il multigrade; con altri, specie quelli senza idrochinone, rendono peggio.
Come politenate sono interessati, come baritate sono pessime, te ne accorgerai quando prenderai sensibilità con le stampe.
Bergger serie prestige è troppo generico, ci sono carte diversissime tra loro.
Per le fisse uso dektol e/o selectol soft e poi le viro ove desiderato.
Ancora meglio i dr. beers, ma sono pigro e preferisco i prodotti pronti.
Per le variabili non ti so dire, non le ho mai provate.
Il neutol o il dektol sono un buon punto di partenza per le carte fredde, per le calde il discorso è più delicato perché variano molto da effetto a gusto.
Il neutol NE potrebbe essere un buon punto di partenza, almeno per la begger CB art lo è, mi ci trovo bene ma non controllo il contrasto.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Pdp!grazie innanzi tutto per avermi risposto.Perche' la mia domanda non ha senso?io non ho chiesto quale sia il migliore rivelatore per antonomasia...chiaro che non si puo' ripsondere ad una domanda del genere.Io chiedevo circa l'interfacciamento rivelatore/baritata.Per chi comincia non è facile scegliere,credimi!ad ogni modo mi hai risposto!una cosa però non mi è chiara:quando dici che non sono buone fai riferimento alle baritate ilford basilari (quelle con il logo verde per capirci)?...un'ultima cosa:ho trovato in una svendita un pacco di ilford warmtone lucida,dicevi che con il rivelatore multigrade non vanno molto d'accordo?con quelle tu cosa usi?...grazie mille
P.S:...non vi incacchiate con noi niubbi,please!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Peters8 non annegare nei rivelatori... non conosci ancora le carte, come fai a valutare i rivelatori? Scegli una carta, spremila con un rivelatore e quando ne sarai padrone imposta le variabili. Per partire il Neutol NE è onesto con tutte le carte. Dektol ed Eukobrom sono rivelatori tosti a base prevalente di idrochinone, Selektol soft e Centrabrom sono morbidi e a base prevalente di metolo. Miscelabili tra loro per avere una sorta di Beers e interpretabili per impostare contrasto e tono. Ci sono rivelatori caldi.... rivelatori alla glicina... amidolo... ecc.. Insomma se vuoi venirne fuori a testa alta inizia con una carta e un rivelatore senza tante fantasie.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 10:12 am Oggetto: |
|
|
Scusami Paolo, io sviluppavo con pq universal e carta ilford fb mg ... il risultato non mi soddisfa, volevo cambiare e ho ordinato pacchetti di emaks, kentmere (uno di fineprint vc, e uno a tono caldo kentona) .. ma avevo pensato di prendere l'eukobrom come rivelatore .. ora leggo che lo ritieni "tosto" ... in che senso? Che problemi potrei riscontrare?  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 10:24 am Oggetto: |
|
|
ah ok, grazie!
Sempre gentile e disponibile  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 10:31 am Oggetto: |
|
|
Mi sto accorgendo in questi giorni che l'Eukobrom, oltre a dare ottimi risultati sulle Kentmere Fineprint VC, dura moltissimo, sia in termini di tempo (prodotto diluito e reimbottigliato tra uan sessione e l'altra) sia in termini di superficie di carta trattata.
Si sta rivelando perciò anche un rivelatore molto pratico ed economico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 10:37 am Oggetto: |
|
|
bene, un'altra buona notizia ..  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wide eye utente
Iscritto: 30 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 11:27 am Oggetto: |
|
|
in quanto a durata anche il neutol non scherza anzi ..
che comunque ritengo sia la base per ogni sviluppo carta . _________________ Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me
cameraoscurista n°145 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 11:46 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Mi sto accorgendo in questi giorni che l'Eukobrom, oltre a dare ottimi risultati sulle Kentmere Fineprint VC, dura moltissimo, sia in termini di tempo (prodotto diluito e reimbottigliato tra uan sessione e l'altra) sia in termini di superficie di carta trattata.
Si sta rivelando perciò anche un rivelatore molto pratico ed economico. |
mi pareva di aver letto che dopo tre giorni dalla sua diluizione andava buttato.
non è così? _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Nasht ha scritto: | Tomash ha scritto: | Mi sto accorgendo in questi giorni che l'Eukobrom, oltre a dare ottimi risultati sulle Kentmere Fineprint VC, dura moltissimo, sia in termini di tempo (prodotto diluito e reimbottigliato tra uan sessione e l'altra) sia in termini di superficie di carta trattata.
Si sta rivelando perciò anche un rivelatore molto pratico ed economico. |
mi pareva di aver letto che dopo tre giorni dalla sua diluizione andava buttato.
non è così? |
A quanto pare no, assolutamente, io l'ho tenuto imbottigliato pronto all'uso anche per un mese senza notare decadimenti.
Se vedo che comincia a cedere (neri un po fiacchi) lo rigenero almeno una volta con 25ml/l e torna nuovo e dura ancra.
Molto comodo per chi come me pratica frequenti ma brevi sessioni di CO.
L'Ilford Multrigrade invece no, quello dopo 3-4gg è da buttare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Praticamente da quando ho ricominciato a stampare, utilizzo il Dektol. Devo dire dalla mia pochissima esperienza rispetto ai nonni del forum ( ) che lo trovo un buon rivelatore. Poi leggendo i vari post, ho voluto provare l'eukobrom. La cosa che mi ha colpito di più è la durata del prodotto che significa risparmio economico. Dopo la diluizione dura davvero tanto e non vorrei sbagliarmi, ma credo che rispetto al Dektol riesca a dare dei neri più neri con la kentmere . Diciamo che da circa due mesi sto usando nelle mie sessioni mordi e fuggi l'eukobrom. Lo diluisco velocemente e lo conservo per poi riutilizzarlo a distanza di qualche giorno. Nel frattempo cerco di acquisire esperiena.
POI più in là, spero di poter utilizzare i beers, ho preparato le dosi in polvere da almeno 6 mesi, ma ancora non ho trovato il coraggio per utilizzarli !!! _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pascal nuovo utente

Iscritto: 13 Mar 2008 Messaggi: 40
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 8:26 pm Oggetto: |
|
|
a proposito di durata dei chimici, come conservate poche quantità di chimici puri? le bottiglie a soffietto che utilizzo non riescono a garantire il vuoto d'aria quando ad es. mi resta un pò meno di 400 cc di liquido. un pò d'aria nella bottiglia influenza molto sulla conservazione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 9:08 pm Oggetto: |
|
|
pascal ha scritto: | a proposito di durata dei chimici, come conservate poche quantità di chimici puri? le bottiglie a soffietto che utilizzo non riescono a garantire il vuoto d'aria quando ad es. mi resta un pò meno di 400 cc di liquido. un pò d'aria nella bottiglia influenza molto sulla conservazione? |
Biglie di vetro per riempire il volume.
Bottiglie del latte da strizzare.
Frazionare il concentrato in tante bottigliette più piccole.
Un sistema che ho solo immaginato ma mai attuato, usando una bottiglia dal collo largo e gonfiarci dentro un palloncino.
Alla fine delle fini, chiudo il tappo e basta, il concentrato ci mette parecchio ad ossidarsi e dura mesi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 9:53 pm Oggetto: |
|
|
biglie di vetro. ne ho appena ordinate 5 kg.... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 12:11 pm Oggetto: |
|
|
@Paolo
Sono convinto che debba effettuare prove all'inizio e ricalibrare tutto
Per quanto riguarda eukobrom spero vada bene sia con la emaks che con la fineprint ... per la kentona vedremo come si comporterà .. potrebbe servire come test ...
Grazie  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Collodio non più registrato
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 67 Località: To
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Ultimamente sto usando, oltre alla Fineprint, Kentona con Eukobrom + Centrabrom, e i risultati sono secondo me ottimi.
Kentona con Euko: tono neutro, neri pieni, contrasto piuttosto elevato (la Kentona è un po' più di grad. 2, secondo me)
Kentona con Centra: tono leggermente caldo, neri che faticano a uscire, contrasto morbido.
Nella maggior parte dei casi mi occorre un risultato intermedio, e allora li uso entrambi (in bagni separati, in successione).
Non ho lo scanner, per cui chiedo un atto di fede
Ciao,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|