Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Frich utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2005 Messaggi: 530 Località: Roma
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 9:59 am Oggetto: info d90 e filmati |
|
|
Buongiorno, sto pensando di prendere una d90, e volevo sapere, solo per curiosità in quanto non la prendo di certo per i filmati, se in fase di registrazione tiene lo specchio alzato, o utilizza un altro sistema.........nom sono riuscito a repeprire questa informazione in rete, grazie delle eventuali risposte. _________________ FUJI S5600 + LENTI MACRO AUTOCOSTRUITE 15X50 E 18X50 + LENTI CLOSE UP +1+2+4 MARUMI + RAYNOX DCR250
NIKON D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo G utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 625 Località: Roma
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 10:57 am Oggetto: |
|
|
In fase di registrazione lo specchio e' alzato.
Per registrare devi andare in modalita' LiveView.
In questa modalita' la D90 alza lo specchio, accende il sensore e visualizza l'inquadratura nel display LCD, immagino che apra anche la tendina dell'otturatore (per forza!).
Per iniziare la registrazione si deve premere il tasto OK (quello al centro del selettore a quattro posizioni), ripremendolo si arresta la registrazione, ma lo specchio resta alzato finche' non si esce dal LiveView.
Aikon _________________ Ferro e vetro Nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 11:02 am Oggetto: |
|
|
Si, tiene lo specchio alzato, lavora in modalita' live view quindi (ovviamente) puoi seguire il filmato solo dal display posteriore e non nel mirino ottico. Secondo me funziona molto bene, la qualita' (anche del sonoro) e' decisamente migliore di quella di qualsiasi altra compatta (ed e' in modalita' HDMI).
Non l'ho presa per questa funzione ma scopro sempre piu' spesso di utilizzarla frequentemente, soprattutto quando seguo mia figlia nei suoi sport.
Veramente utile, certamente un accessorio, ma sicuramente non una ca***tina o una mera operazione di marketing come molti si ostentano ad imputare alla D90. IMHO  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 11:16 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Veramente utile, certamente un accessorio, ma sicuramente non una ca***tina o una mera operazione di marketing come molti si ostentano ad imputare alla D90. IMHO  |
vero, la qualità non è male, ma la grande magagna è l'adattamento all'esposizione con una sorta di "gain", cosa che rende i cambi di luminosità orrendamente scattosi, e la taglia fuori da qualsiasi campo di utilizzo che non sia prettamente amatoriale.
E' un vero peccato, perchè sarebbe bastato poco (una semplice impostazione di ripresa manuale che non facesse variazioni al variare delle condizioni di luminosità) per avere un prodotto utilizzabile non solo per fare filmati ricordo, ma anche cose di alto livello.
Speriamo che risolvano questo problema nelle prossime release, così come è stato fatto da subito in Canon con la 5dMkII. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Foke utente

Iscritto: 18 Ott 2004 Messaggi: 254 Località: Verona
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 1:37 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | d.kalle ha scritto: | Veramente utile, certamente un accessorio, ma sicuramente non una ca***tina o una mera operazione di marketing come molti si ostentano ad imputare alla D90. IMHO  |
vero, la qualità non è male, ma la grande magagna è l'adattamento all'esposizione con una sorta di "gain", cosa che rende i cambi di luminosità orrendamente scattosi, e la taglia fuori da qualsiasi campo di utilizzo che non sia prettamente amatoriale.
E' un vero peccato, perchè sarebbe bastato poco (una semplice impostazione di ripresa manuale che non facesse variazioni al variare delle condizioni di luminosità) per avere un prodotto utilizzabile non solo per fare filmati ricordo, ma anche cose di alto livello.
Speriamo che risolvano questo problema nelle prossime release, così come è stato fatto da subito in Canon con la 5dMkII. |
In effetti sul manuale ( ed in pratica) specifica che basta premere ae/lock
per bloccare l'esposizione: si puo fare:
1) blocco finchè premuto il tasto
2) 1 volta blocca/1 volta sblocca
basta impostare la funzione dal menu
Gigi _________________
  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Foke ha scritto: |
In effetti sul manuale ( ed in pratica) specifica che basta premere ae/lock
per bloccare l'esposizione: si puo fare:
1) blocco finchè premuto il tasto
2) 1 volta blocca/1 volta sblocca
basta impostare la funzione dal menu
Gigi |
quello che volevo sapere!!! Avevo scaricato dei video e mi ero accorto dell'effetto "lampeggiante" delle superfici durante la ripresa in movimento. Di conseguenza mi aveva fatto pensare al solo utilizzo in macro in situazioni statiche. Avevo letto una recensione parlando del difetto e non accennava all'impostazione manuale...
Così è tutta un altra valutazione dell'utilizzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frich utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2005 Messaggi: 530 Località: Roma
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 8:29 am Oggetto: |
|
|
grazie delle risposte e delle info........... _________________ FUJI S5600 + LENTI MACRO AUTOCOSTRUITE 15X50 E 18X50 + LENTI CLOSE UP +1+2+4 MARUMI + RAYNOX DCR250
NIKON D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 9:25 am Oggetto: |
|
|
Foke ha scritto: | matteoganora ha scritto: | d.kalle ha scritto: | Veramente utile, certamente un accessorio, ma sicuramente non una ca***tina o una mera operazione di marketing come molti si ostentano ad imputare alla D90. IMHO  |
vero, la qualità non è male, ma la grande magagna è l'adattamento all'esposizione con una sorta di "gain", cosa che rende i cambi di luminosità orrendamente scattosi, e la taglia fuori da qualsiasi campo di utilizzo che non sia prettamente amatoriale.
E' un vero peccato, perchè sarebbe bastato poco (una semplice impostazione di ripresa manuale che non facesse variazioni al variare delle condizioni di luminosità) per avere un prodotto utilizzabile non solo per fare filmati ricordo, ma anche cose di alto livello.
Speriamo che risolvano questo problema nelle prossime release, così come è stato fatto da subito in Canon con la 5dMkII. |
In effetti sul manuale ( ed in pratica) specifica che basta premere ae/lock
per bloccare l'esposizione: si puo fare:
1) blocco finchè premuto il tasto
2) 1 volta blocca/1 volta sblocca
basta impostare la funzione dal menu
Gigi |
Si, ma all'atto pratico non cambia nulla, il gain continua a lavorare, mi pare serva solo ad evitare che cambi la sensibilità iso durante la ripresa _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Foke utente

Iscritto: 18 Ott 2004 Messaggi: 254 Località: Verona
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Foke ha scritto: | matteoganora ha scritto: | d.kalle ha scritto: | Veramente utile, certamente un accessorio, ma sicuramente non una ca***tina o una mera operazione di marketing come molti si ostentano ad imputare alla D90. IMHO  |
vero, la qualità non è male, ma la grande magagna è l'adattamento all'esposizione con una sorta di "gain", cosa che rende i cambi di luminosità orrendamente scattosi, e la taglia fuori da qualsiasi campo di utilizzo che non sia prettamente amatoriale.
E' un vero peccato, perchè sarebbe bastato poco (una semplice impostazione di ripresa manuale che non facesse variazioni al variare delle condizioni di luminosità) per avere un prodotto utilizzabile non solo per fare filmati ricordo, ma anche cose di alto livello.
Speriamo che risolvano questo problema nelle prossime release, così come è stato fatto da subito in Canon con la 5dMkII. |
In effetti sul manuale ( ed in pratica) specifica che basta premere ae/lock
per bloccare l'esposizione: si puo fare:
1) blocco finchè premuto il tasto
2) 1 volta blocca/1 volta sblocca
basta impostare la funzione dal menu
Gigi |
Si, ma all'atto pratico non cambia nulla, il gain continua a lavorare, mi pare serva solo ad evitare che cambi la sensibilità iso durante la ripresa |
Ti pare male, ti assicuro che funziona come ho detto, ho appena provato.
Il gain si blocca e la luminosità rimane costante.
Tra l'altro il blocco AE non c'azzecca niente con l'iso.
Gigi _________________
  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Foke ha scritto: | Ti pare male, ti assicuro che funziona come ho detto, ho appena provato.
Il gain si blocca e la luminosità rimane costante.
Tra l'altro il blocco AE non c'azzecca niente con l'iso.
Gigi |
Riesci mica a postare un piccolo pezzo di video? _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Foke utente

Iscritto: 18 Ott 2004 Messaggi: 254 Località: Verona
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 6:10 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Foke ha scritto: | Ti pare male, ti assicuro che funziona come ho detto, ho appena provato.
Il gain si blocca e la luminosità rimane costante.
Tra l'altro il blocco AE non c'azzecca niente con l'iso.
Gigi |
Riesci mica a postare un piccolo pezzo di video? |
Hai mai visto questo ? Fatto col 50ino (non da me)
http://it.youtube.com/watch?v=KjcNNz0ZZHU
Gigi _________________
  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 6:38 pm Oggetto: |
|
|
La temperatura del sensore ? _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 10:15 am Oggetto: |
|
|
In quello si vedono palesemente i cambi di luminosità scattosi...
ad oggi io non ne ho ancora visto uno di video in cui queesto fenomeno non si presenti, ecco perchè chiedevo.
Anche in Nital mi han confermato che il fenomeno è fisiologico e non eliminabile. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 10:34 am Oggetto: |
|
|
d.Mino ha scritto: | La temperatura del sensore ? |
Il limite a 5 min dei video dovrebbe essere imposta proprio per evitare il surriscaldamento del sensore.
Vuoi mai che Nikon si fregiasse di annoverare il primo fotografo della storia combusto?  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pingalep utente
Iscritto: 08 Mgg 2008 Messaggi: 226 Località: bologna
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 7:52 pm Oggetto: |
|
|
questo video è illuminante. stavo seriamente considerando la d90 per questo plus, ora rimetto bellamente i soldi da parte e aspetto che qualcosa cambi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Sto facendo delle prove al volo, ho appena portato a casa la nuova fidanzatina
Sembra proprio che tenendo premuto il tasto ae-l la luminosità si blocchi. Faccio altre prove per capire se e dove qualcosa può cambiare le carte in tavola.
Se così, con un po' di "scaltrezza" si possono fare belle cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Sto facendo delle prove al volo, ho appena portato a casa la nuova fidanzatina
Sembra proprio che tenendo premuto il tasto ae-l la luminosità si blocchi. Faccio altre prove per capire se e dove qualcosa può cambiare le carte in tavola.
Se così, con un po' di "scaltrezza" si possono fare belle cose... |
Fai un rapido test, e se ti va, postalo su vimeo (è meglio di youtube perchè si può scaricare il formato originale)
Fa un video di 10 secondi, in casa, passando dall'inquadrare la finestra fino all'interno della stanza.
Da li capisco se scatta o meno. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 5:45 pm Oggetto: |
|
|
sì, facce vede!!!
posso chiedervi una roba da ignorante della macchina in questione?
un video di 5 minuti, a parte il formato massimo a 1GB, quanta memoria può occupare? cioè esistono diversi formati di compressione, e che cosa cambia a livello di qualità?
GRAZ!  _________________ I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Il video è già pronto, simile a quanto chiesto... sto convertendo, vedo dove postarlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Per il momento potete scaricare questo
Scusate la "schifezzagine" di quanto ho ripreso e come... non sono ancora pratico della ghiera della messa a fuoco del 18-105 e non ho ancora montato l'MB80 (e la mia manona slitta via )
la prima parte è con il blocco, poi punto l'abbaino e rilascio il blocco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|