Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
k3pp0 utente
Iscritto: 09 Gen 2008 Messaggi: 65 Località: Pisa - Siracusa
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 8:49 am Oggetto: Primo contatto Leica m3.. |
|
|
Salve a tutti,
oggi vado a recuperare la leica del nonno, ad uno sguardo veloce di qualche tempo fa sembra una m3. ci sono 3 o 4 obiettivi, uno è il 135, gli altri mi pare un 35, un 50 (più dettagli a venire quando porto a casa tutto..) e non ricordo bene altro...
Volevo prendere una pellicola, anche b/n, per fare un rullino di prova e vedere se tutto funziona a dovere...su cosa mi oriento?
marche?iso?
Aggiungo che la mia esperienza con le reflex digitali è minima...con i rullini...zero..della leica ho letto quello che ho trovato in giro..
consigli bene accetti su tutta la linea!
Spero di farvi avere qualche immagine decente...anche solo della attrezzatura così mi dite un pò che ho tra le mani.
grazie a chi vorrà rispondermi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 9:55 am Oggetto: |
|
|
Prendi una Ilford XP2 o una Kodak CN400, sono pellicole che si sviluppano in C41, lo stesso trattamento delle negative colore e perciò più "gradite" ai laboratori delle BN convenzionali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
k3pp0 utente
Iscritto: 09 Gen 2008 Messaggi: 65 Località: Pisa - Siracusa
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 12:43 pm Oggetto: |
|
|
ho preso la cn400 su consiglio di un amico.
HO fatto bene quindi.
ho davanti tutto..che bello
Se qualcuno mi linka la pagina dove si mette il numero di matricola ed escono i dati della macchina mi fa un grande piacere...non lo trovo più! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Procurati un esposimetro  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edmondo.dantes utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 102 Località: Mirandola (MO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
k3pp0 utente
Iscritto: 09 Gen 2008 Messaggi: 65 Località: Pisa - Siracusa
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i link...
il nr. è 628955 dovrebbe essere una IIIf
allora...ieri ho montato il primo rullino.. sembra essere a posto.
Ho due esposimetri al momento.
un sekonic l-158 al quale va cambiata la batteria (credo).
e un esposimetro leica, che vi allego in foto, che sembra funzionare...l'età è quella della macchina..eppure sembra andare.devo solo capire bene come leggere la scala..
Ho una domanda riguardo l'elmar 90mm...il vetro è molto opaco, direi che è sporco, non so se muffa (non è colorata guardando controluce).
Come posso fare per pulirlo?ovviamente senza rischiare di graffiare il vetro...lo sporco è all'interno, presumo non tra le lenti, ma nella lente accessibile guardando l'obiettivo alla rovescia.posso fare qualcosa senza rischiare troppo?
grazie a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Dunque hai una IIIf, 35,50,90,135 . Un bel corredo, a cui manca (?) solo il mirino multifocale. Non venderlo mai, è un tesoro di famiglia.
Il 90 è facile da smontare e pulire, ma te lo sconsiglio, soprattutto se è materiale ben tenuto. I rischi di fare danni ci sono. Se hai manualità e pratica di smontaggi minuti , allora prova. La lente si pulisce con un panno in microfibra x obiettivi , con molta delicatezza e senza liquidi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
k3pp0 utente
Iscritto: 09 Gen 2008 Messaggi: 65 Località: Pisa - Siracusa
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 2:28 pm Oggetto: |
|
|
il 90 esternamente è in ottime condizioni..ma inspiegabilmente è senza tappo posteriore..e in tanti anni di clausura nella valigetta di pelle con il materiale..s'è inzozzato.
la manualità non mi manca, tantomeno la pazienza...se trovo un esploso della lente provo a smontarlo e pulirlo.è solo una patina sulla lente, le lamelle del diaframma, e le ghiere scorrono molto bene.
Il mirino multifocale c'è ma è opacizzato...temo soffra dello stesso problema del 90...
ci sarebbe anche una prolunga per usare il 50 come macro...
qualche filtro...insomma un corredino mica male.
Il sekonic credo non funzioni più, anche se è in perfette condizioni, la lancetta non sembra dare segni di vita...e il 158 NON ha batteria..quindi è defunto.
Devo capire bene l'esposimetro leica che ho, attacco sulla slitta del flash, se e come funziona.
nel caso un esposimetro che non costi uno spropsito...?
Grazie dei consigli... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Il mirino è meno rischioso.
Sotto la slitta c'è una vite . Se la sviti l'oculare viene via. Hai già 2 superfici da pulire.
Non smontare altro. In particolare le 2 viti sotto la zigrinatura dell'oculare sono registri per le lenti dentro. Guai a toccarle.
Queste indicazioni valgono per il mirino VIDOM (cerca) . Ce n'è un altro che non conosco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
k3pp0 utente
Iscritto: 09 Gen 2008 Messaggi: 65 Località: Pisa - Siracusa
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 4:30 pm Oggetto: |
|
|
il modello esatto è Leitz LEICA VIOOH Universal Viewfinder da 35 a 135mm,
presenta una patina giallastra, che lo rene piuttosto opaco.la ghiera però si muove fluida.
In mancanza d'atro provo a usare questo..mi sa che un salto a genova per un preventivo di pulizia e revisione lo faccio.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 5:22 pm Oggetto: |
|
|
k3pp0 ha scritto: | G.posso fare qualcosa senza rischiare troppo?
grazie a tutti  |
Mandalo da un fotoamatore .....anche per rispetto a chi ti ha lasciato il corredo. Si parla pur sempre di una lente da 300-500 Euro ... _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
k3pp0 utente
Iscritto: 09 Gen 2008 Messaggi: 65 Località: Pisa - Siracusa
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 2:38 pm Oggetto: |
|
|
vediamo intanto come va il primo rullino.mi accorgo anche di evntuali difetti della macchina ed eventualmente porto tutto a genova per un checkup.
Ora inizio a studiare un pò quale esposimetro comprare...il sekonic non mi dà segni di vita  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: |
Mandalo da un fotoamatore ...... |
Volevo scrivere "fotoriparatore" ovviamente  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
k3pp0 utente
Iscritto: 09 Gen 2008 Messaggi: 65 Località: Pisa - Siracusa
|
Inviato: Mar 20 Gen, 2009 12:54 am Oggetto: |
|
|
era chiaro.
Ho messo nella mia galleria qualche immagine del corredo..
tutto è corredato dalla propria custodia in pelle, ovunque riportato "made in germany"...è un meraviglioso viaggio nel tempo.
Oggi ho fatto i primi 3 scatti, fedele alla regola del 16 in attesa di risolvere il problema esposimetro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 8:15 am Oggetto: |
|
|
Per l'esposimetro ti consiglio il Digisix, 150 euro circa  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 10:28 am Oggetto: |
|
|
PErò dalle immagini in galleria vedo che c'è già un esposimetro al selenio dedicato.
Funziona ancora ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
k3pp0 utente
Iscritto: 09 Gen 2008 Messaggi: 65 Località: Pisa - Siracusa
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 3:18 pm Oggetto: |
|
|
A domanda...risposta e domanda :=)
Si sembrerebbe funzionare quell'esposimetro...
il problema, se così lo si vuol chiamare, è che arriva a una sensibilità massima di 100 iso..quindi,se non sbaglio, una volta che leggo l'esposizione corretta,devo poi chiudere di 4 stop dato che ho messo una 400 iso.
Giusto?
Oltre a questo, sto avendo qualche problema con la selezione del tempo di scatto.Il selettore è a molla ma le "tacche" dove si blocca sono sfalsate rispetto a quelle riportate sulla ghiera...
mi sto perdendo...ho fatto 4 scatti e sono convinto che saranno pellicola bruciata :/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Se non sbaglio quell' "orecchio" a lato del tuo esposimetro è un aggiuntivo per aumentare la sensibilità.
E' improbabile che esposimetri di quell'età funzionano. Possono essere precisi con luce forte e sballati con luce debole, o viceversa.
Uno stop corrisponde a un raddoppio ISO, quindi da ISO 100 a 400 ci sono 2 stop , non 4.
Naturalmente il tempo si seleziona a otturatore carico, per avere il riferimento corretto, ma questo l'avrai già capito, quindi il problema forse è un altro.
Sulla IIIf si possono fare doppie esposizioni caricando l'otturatore dalla manopola dei tempi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
k3pp0 utente
Iscritto: 09 Gen 2008 Messaggi: 65 Località: Pisa - Siracusa
|
Inviato: Mer 21 Gen, 2009 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Azz hai ragione avevo cannato il calcolo, sono due stop.grazie!
L'esposimetro leica infatti non ho nemmeno provato a usarlo, puntato sulla luce diretta va bene, ma a luce mabientale non dà segni di vita.
Speravo nel sekonic ma sembra morto pure quello...che sfiga.
Ho da finire questo rullino e vedere come va....almeno smettesse di piovere...per adesso confindo nella bontà della regola del 16...di esperienza su cui contare ne ho pochina :/
Edit: finalmente un oretta per riprovare , devo correggermi, il selettore dei tempi è perfetto, solo bisogna selezionarli dopo avere ricaricato per lo scatto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|