photo4u.it


5D MKII – D700 – A900
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
004
utente


Iscritto: 21 Apr 2006
Messaggi: 478
Località: Chioggia ( Ve )

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 12:01 pm    Oggetto: 5D MKII – D700 – A900 Rispondi con citazione

5D MKII – D700 – A900

Apro questo argomento umilmente , lungi da me fare dell’”aziendalismo” (meglio Canon, Sony o Nikon )

Anche solo basandovi su quanto letto in giro sul web e, ovvio che le “cose” andrebbero prima provate al meglio prima di potersi sbilanciare a favore di questo o quello, in ogni modo…


Parco ottiche a disposizione sul mercato a parte ( magari la domanda e più genericamente rivolta a chi non vive con la fotografia )
se dovreste comprare una FF oggi partendo da zero (senza considerare l’attuale parco ottiche personale) quale prendereste ?

P.S.

non linciatemi, grazie Ops

_________________
Fuji S3 + Sigma AF 18-50 e Olympus C4000
strano ma, vero... http://www.youtube.com/watch?v=KGwd7J0j-ps
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D700. Smile
Numero di pixel "giusti" per quello che mi serve e che non mettono in crisi la risolvenza delle lenti, gamma dinamica ottima, resa del colore e dei passaggi tonali... pure Very Happy , file che non mi costringono a comprare un CRAY per gestirli, AF veramente micidiale... Ottima ergonomia (per me e per le mie mani...), soprattutto con battery pack; corpo robusto, mirino Ok! , e, per me é importante, tutti gli obiettivi che voglio: ci vanno su tutti i nikon dagli AI in poi... Smile

Ovviamente, il tutto è una opinione puramente personale, e in quanto tale opinabile e discutibile...

Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da canonista, assolutamente d700....
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio avviso non ha senso scegliere un sistema a prescindere dal parco ottiche, ti posso rispondere solo tenendone conto perché lo considero un fattore determinante, anche più importante del corpo stesso.

Sceglierei Canon perché ha le lenti che mi piacciono (35L, 50L, 85L) e la linea L economica (17-40, 24-105, un 24-70 più economico dei concorrenti). Però non prenderei la 5DmkII bensì la vecchia 5D perché 12 mp mi bastano e del video non mi importa nulla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 10 Gen, 2009 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la d700 è forse la macchina più equilibrata del trio ma dopo aver provato la nuova 5d un pensierino lo farei volentieri anche a questa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende da genere fotografico
per me i mpx della 5D sono troppi ma il video mi interessa parecchio, faccio, anzi inizio a fare reportage e progetti mix multimediali (tipo zonezero)

dipende... dipende sempre da qualcosa... anche dagli eurini... Smile

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Delfino38
nuovo utente


Iscritto: 05 Dic 2008
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti,volevo un vs parere riguardo questa cosa

Tra la D700 ed una 5DII al di la delle differenze tecniche di progetto , tanti evidenziano l'aspetto delle tridimensionalita'. Nel senso che sembrerebbe che a favore delle 5D , questa produrebbe non solo foto con ottimo dettaglio (forse la risoluzione elevata le da una mano ) ma sopratutto un aspetto di resa dei piani molto evidente, cioe' una notevola tridimensionalita'.

ovviamente giudizi superbi anche per Nikon, da preferire alla Canon sopratutto per l'AF e l'altissima pulizia agli alti iso, ma non per la tridimensionalita' (ed ho letto anche per il minor dettaglio )

Sopratutto per ritratti e paesaggi penso che la tridimensionalita' sia fondamentale .
Vi chiedo se la diff. tra le due macchine sotto questo profilo sia cosi' marcata oppure la Nikon riesce con lenti eccelse a sfornare foto con stacco su piani come farebbe la 5DII.
Per il resto penso che la d700 sia superiore su tutto alla Canon ma questo e' un idea del tutto personale ( Tropicalizz, ergonimia, pulizia ISO, AF, gamma dinamica ) ma non la spunta su Nitidezza (paragonandola alla 5DII ovviamente ) e tridimens. dei file, oppure non e' cosi ?

P.S.per quanto si possa parlare comunque di minor nitidezza della D700 che considero personalmente e da giudizi generali forse la miglior macchina del momento.
vi ringrazio/ Gianluca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente è la prima volta che sento parlare di maggior tridimensionalità di una rispetto all'altra; da quel che ne so io questo aspetto è più legato agli obiettivi che ai sensori.
Attendo spiegazioni...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nero.Cupo
nuovo utente


Iscritto: 15 Nov 2008
Messaggi: 35

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penserei a quali obiettivi mi piacciono, e da questo sceglierei la macchina Wink

Nero
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se dovessi acquistare una full-frame sarei indeciso tra la Sony che regala il vantaggio del sensore stabilizzato ed una costruzione di alta qualità del mirino ottico (grazie alla tradizione Minolta) e la Nikon, perché quest' ultima regala ottiche shift e tilt moderne ed aggiornate ai sensori digitali.
Queste ottiche permettono ampie profondità di campo senza rovinare la resa a causa della diffrazione, oltre a non avere distorsioni ottiche (architettura, still-life, riproduzioni...).

Ma sarebbe comunque una costrizione, visto che amo la massima compattezza: magari un domani uscirà una minimalista Pentax full-frame e comunque non mi è indispensabile queste dimensioni del sensore per le mie foto.
Non attualmente.


ps. per la tridimensionalità forse (mi raccomando: forse) il maggior numero dei pixel permette una resa più equilibrata: un sensore Bayer ha una nitidezza pari solo ad 1/4 dei megapixel nei colori rossi e blu e quindi una maglione rosso verrà più dettagliato con un sensore più corposo.

Infine un utente con cui ho avuto uno scambio di opinioni, si era comprato e poi quasi subito rivenduto la Sony perché giudicava troppo penalizzante la perdita di tempo nel trovare una foto godibile ed era ritornato alla Canon, che conosceva meglio.

Quindi diventa personale quale sistema scegliere: le variabili sono troppe.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Delfino38
nuovo utente


Iscritto: 05 Dic 2008
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2009 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si Fabio , grazie ...

in effetti anch'io ho sentito di tridimensionalita' come concetto legato all'ottica, ricordo che la prima volta ne senti parlare in relazione ad una recensione sul Nikkor 70-200 VR f2.8 , lente capace di sfornare immagini " cinematografiche " , fu utilizzato proprio questo termine..

ma prima mai questo concetto era stato legato al corpo..

Poi ho letto che invece a parita' di FF, pare essere una caratteristica a dispetto del pieno formato , questo del 3D, la Canon (5DMKII) con piu' ottiche e' capace di tirar fuori immagini con una sensazione dei piani prospettici diversificati tra loro
.
Invece la D700 sembrerebbe un po meno incisiva sotto questo punto di vista.
Allora mi viene da pensare come giustamente evidenziato da "palemerino" , che ringarzio, che i 21 MP rispetto a 12 sul FF possono gestire globalmente un risultato piu' "corposo" e quindi la sensazione di distanza dei piani.

forse.....o sono solo sensazioni del tutto personali...quando avro una FF lo capiro'

ma indipendentemente da tutto questo discorso ( del tutto opinabile come pensiero perche concetto personale) credo che anche solo 12 MP su FF a dispetto dei 21/24 di altri corpi sono capaci di dettagliare immagini in modo superbo ( vedi appunto la Nikon )

Poi e' ovvio che la scelta ricade sul complesso lente/corpo e quindi esula un po da altri fattori...Ciao Gianluca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
buscetta67
utente attivo


Iscritto: 06 Nov 2005
Messaggi: 3903
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 17 Gen, 2009 1:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
da canonista, assolutamente d700....


Lucaaaa !! DA TE NON ME LO SAREI MAI ASPETTATO ?!?!?! Ops

QUOTO in pieno, da possessore della D700 posso dirti che e' .....

S T R A TO S F E R I C A ! ! ! Corpi2

_________________
Mimmo -
http://www.photoclubpartenope.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 18 Gen, 2009 1:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo con Fabio: impossibile per me scegliere una macchina senza considerare le ottiche.

Ogni corpo macchina tra quelli da te elencati ha pregi e difetti e rappresenta, a suo modo, un compromesso, scelto dal produttore, orientato in un senso o in un altro.

Provando a dire qualcosa di "oggettivo":
Attualmente andrei su Nikon D700 per la possibilità di montare il 14 24 2.8, per la qualità del sensore AF, e per gli alti ISO pulitissimi.
Andrei su Canon 5D mark II per le ottiche 1.2, in particolare per l'85, per il rapporto qualità prezzo degli obbiettivi che sono generalmente più economici a parità di qualità, in particolare con i supertele stabilizzati (tipo 300 e 400 2.8 IS).
Andrei su Sony essenzialmente per il sensore stablizzato, è un sistema che conosco poco per consigliarlo in modo serio.

Parlando invece di elementi "soggettivi":
Ci sono da valutare colori, tridimensionalità, sfocato, funzionalità video, numero elevato o basso di Mpixell.
I colori e la tridimensionalità perché Canon e Nikon forniscono risultati diversi, e, a seconda dei gusti, si fa la scelta. Non dico quello che preferisco io, semplicemente dico che sono diversi. Prima di comprare sarebbe bene vedere qualche file, valutarne la "pasta", le sfumature di colore, la tridimensionalità, magari su carta stampata.
La funzionalità video della 5D Mark II è realitvamente limitata ma può essere molto interessante.
Il numero elevato o basso di Mpixell è un discorso complesso. Averne relativamente pochi significa file più snelli, velocità operativa maggiore, minore disturbo, necessità di ottiche di livello medio ma non necessariamente elevatissimo. Averne molti significa più libertà di croppare e di stampare in grande formato per poi guardare la stampa da vicino, alla ricerca dei dettagli. Non esiste un numero di pixell giusti ma un numero di pixell adatti alla foto e poi alla stampa. Ho visto ottime stampe A3 da file di 4MPixell e pessime stampe A3 da file di 10Mpixell, sembra assurdo, ma un paesaggio da 10Mpixell può essere poco, se mi metto ad "indagare", mentre una foto di sport o teatro, anche con qualche "microdettaglio" in meno renderà benissimo, sempre poi a seconda dei gusti, per cui il consiglio è ancora: valutare le stampe prima di comprare.

Personalmente se potessi mi comprerei una D700 con un 14 24 e una 5DMarkII con un 85 1.2 ed un 300 2.8 IS, tanto per ricordare a tutti Smile che purtroppo una macchina che ha tutto proprio non c'è, ma bisogna fare una scelta.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Dom 18 Gen, 2009 7:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Sono d'accordo con Fabio: impossibile per me scegliere una macchina senza considerare le ottiche.

Ogni corpo macchina tra quelli da te elencati ha pregi e difetti e rappresenta, a suo modo, un compromesso, scelto dal produttore, orientato in un senso o in un altro.

Provando a dire qualcosa di "oggettivo":
Attualmente andrei su Nikon D700 per la possibilità di montare il 14 24 2.8, per la qualità del sensore AF, e per gli alti ISO pulitissimi.
Andrei su Canon 5D mark II per le ottiche 1.2, in particolare per l'85, per il rapporto qualità prezzo degli obbiettivi che sono generalmente più economici a parità di qualità, in particolare con i supertele stabilizzati (tipo 300 e 400 2.8 IS).
Andrei su Sony essenzialmente per il sensore stablizzato, è un sistema che conosco poco per consigliarlo in modo serio.

Parlando invece di elementi "soggettivi":
Ci sono da valutare colori, tridimensionalità, sfocato, funzionalità video, numero elevato o basso di Mpixell.
I colori e la tridimensionalità perché Canon e Nikon forniscono risultati diversi, e, a seconda dei gusti, si fa la scelta. Non dico quello che preferisco io, semplicemente dico che sono diversi. Prima di comprare sarebbe bene vedere qualche file, valutarne la "pasta", le sfumature di colore, la tridimensionalità, magari su carta stampata.
La funzionalità video della 5D Mark II è realitvamente limitata ma può essere molto interessante.
Il numero elevato o basso di Mpixell è un discorso complesso. Averne relativamente pochi significa file più snelli, velocità operativa maggiore, minore disturbo, necessità di ottiche di livello medio ma non necessariamente elevatissimo. Averne molti significa più libertà di croppare e di stampare in grande formato per poi guardare la stampa da vicino, alla ricerca dei dettagli. Non esiste un numero di pixell giusti ma un numero di pixell adatti alla foto e poi alla stampa. Ho visto ottime stampe A3 da file di 4MPixell e pessime stampe A3 da file di 10Mpixell, sembra assurdo, ma un paesaggio da 10Mpixell può essere poco, se mi metto ad "indagare", mentre una foto di sport o teatro, anche con qualche "microdettaglio" in meno renderà benissimo, sempre poi a seconda dei gusti, per cui il consiglio è ancora: valutare le stampe prima di comprare.

Personalmente se potessi mi comprerei una D700 con un 14 24 e una 5DMarkII con un 85 1.2 ed un 300 2.8 IS, tanto per ricordare a tutti Smile che purtroppo una macchina che ha tutto proprio non c'è, ma bisogna fare una scelta.



Io aggiungerei sulla sony dicendo che :
Di pro
La A900 sforna dei bei colori che ritengo siano molto piu fedeli a quelli delle altre macchine
Porta tridimensionalita con le lenti giuste come gli zeiss
Il sopracitato stabilizzatore su tutte le ottiche che ,dipende dall'uso, è una manna dal cielo
Possibilita di scattare a minor pixel croppando ,non so se sia presente in altri
Il prezzo fermo a 2000 circa in alcuni negozi

Di contro

Gli iso massimali fermi a 6400 iso
ottiche contate
supertelezoom a 400mm e grandangolo zeiss ancora non in vendita quindi nessuna copertura al momento sopra i 300mm

Se mi viene qualcos'altro lo scrivo

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 18 Gen, 2009 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Olympus ha scritto:


Io aggiungerei sulla sony dicendo che :
Di pro
La A900 sforna dei bei colori che ritengo siano molto piu fedeli a quelli delle altre macchine
Porta tridimensionalita con le lenti giuste come gli zeiss
Il sopracitato stabilizzatore su tutte le ottiche che ,dipende dall'uso, è una manna dal cielo
Possibilita di scattare a minor pixel croppando ,non so se sia presente in altri
Il prezzo fermo a 2000 circa in alcuni negozi

Di contro

Gli iso massimali fermi a 6400 iso
ottiche contate
supertelezoom a 400mm e grandangolo zeiss ancora non in vendita quindi nessuna copertura al momento sopra i 300mm

Se mi viene qualcos'altro lo scrivo


Il colore e la tridimensionalità della Sony, ho visto dei file, sono diversi da Canon e Nikon, lascerei stare le definizioni di superiore e lente giusta, perché rientriamo in un ambito di gusti personali. Pretendere di dire che i colri di una fotocamera sono "superiori" mi pare qualcosa di non corretto e che porta ad inutili e sterli discussioni, su questo forum ce ne sono state molte. La conculsione è stata sempre che ognuno può tenersi le sue convizioni che però, secondo gli altri, non sono corrette Very Happy.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Dom 18 Gen, 2009 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Olympus ha scritto:


Io aggiungerei sulla sony dicendo che :
Di pro
La A900 sforna dei bei colori che ritengo siano molto piu fedeli a quelli delle altre macchine
Porta tridimensionalita con le lenti giuste come gli zeiss
Il sopracitato stabilizzatore su tutte le ottiche che ,dipende dall'uso, è una manna dal cielo
Possibilita di scattare a minor pixel croppando ,non so se sia presente in altri
Il prezzo fermo a 2000 circa in alcuni negozi

Di contro

Gli iso massimali fermi a 6400 iso
ottiche contate
supertelezoom a 400mm e grandangolo zeiss ancora non in vendita quindi nessuna copertura al momento sopra i 300mm

Se mi viene qualcos'altro lo scrivo


Il colore e la tridimensionalità della Sony, ho visto dei file, sono diversi da Canon e Nikon, lascerei stare le definizioni di superiore e lente giusta, perché rientriamo in un ambito di gusti personali. Pretendere di dire che i colri di una fotocamera sono "superiori" mi pare qualcosa di non corretto e che porta ad inutili e sterli discussioni, su questo forum ce ne sono state molte. La conculsione è stata sempre che ognuno può tenersi le sue convizioni che però, secondo gli altri, non sono corrette Very Happy.



Quindi alla fine ognuno prenda le fotocamere che ha in dubbio e le provi.
Pero la definizione di lente giusta non la toccherei perche tra uno zeiss e il fondo kit di bottiglia ci sta l'abisso (Parlo in generale ) e una macchina con l'obbiettivo giusto da parecchio.

Sui colori mi baso al fatto che ,con i test fatti su msc , una canon mark da un colore falsato rispetto alla A900
Anche se ovviamente sono peculiarita ,come dette e ridette personali a cui non possiamo dare luogo in questo topic di battaglie fisiche di confronti.

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 18 Gen, 2009 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Olympus ha scritto:


Quindi alla fine ognuno prenda le fotocamere che ha in dubbio e le provi.
Pero la definizione di lente giusta non la toccherei perche tra uno zeiss e il fondo kit di bottiglia ci sta l'abisso (Parlo in generale ) e una macchina con l'obbiettivo giusto da parecchio.

Sui colori mi baso al fatto che ,con i test fatti su msc , una canon mark da un colore falsato rispetto alla A900
Anche se ovviamente sono peculiarita ,come dette e ridette personali a cui non possiamo dare luogo in questo topic di battaglie fisiche di confronti.


Provare le fotocamere può essere complesso, però prendere un RAW e un JPG da internet e stamparlo è un'operazione alla portata di tutti.

Prove di colore che dicono tutto ed il contrario di tutto ce ne sono centinaia, assolutamente non sono d'accordo con te nel dire che i colori della A900 sono migliori di quelli della 5D Mark II. Se vuoi postami pure qualche link in cui, dopo uno studio attento e con documentazione scientifica, si dice questo. Io lo vedo improbabile.

La lente può essere più o meno valida. Ovviamente paragonare un fondo di bottiglia con una lente di qualità è un'operazione fuori luogo. Però le lenti di qualità esistono per tutte le macchine di questo topic, per tutte e tre. Alcune case hanno lenti migliori delle altre per determinate applicazioni. Possiamo indagare sulle lenti per poi scegliere il corpo macchina, e secondo me è quello che si deve fare quando si deve partire da 0 per un sistema fotografico nuovo. Nel mio intervento precedente ti contestavo il fatto che, con la lente giusta, tutte le fotocamere danno ottimi risultati, e le lenti giuste per dare ottimi risultati le producono tutte e tre le case su cui stiamo discutendo. Ogni casa poi ha le sue lenti di punta, le lenti con il rapporto qualità prezzo migliore, e così via.

Non è un topic di battaglie fisiche e confronti, rischia di diventare però la solita zuffa in cui si sparano tante idiozie inutili. Stiamo parlando di macchine ottime, se l'idiota di turno cerca di convincerci che una delle tre è superiore in tutto e per tutto alle altre due c'è da fare chiarezza e precisare che le tre macchine sono tutte e tre ottimi acqusti, con peculiarità specifiche che ci consentono, senza troppi problemi, di scegliere quella più adatta alle nostre esigenze.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Gio 22 Gen, 2009 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

IO andrei su sony o nikon dopo aver avuto la 5d.

La sony mi attira per le (poche) ottiche zeiss, la Nikon per le ottiche zoom disponibili (14-24 e 24-70...un po' meno il 70-200 che sembra vignettare un pochino).

Certo che il prezzo della fotocamera lascia il tempo che trova perche' non ha senso comprare queste macchine senza un adeguato parco ottiche.

Ergo, bisogna preventivare almeno 6000 eurozzi per la Nikon..... Wink

Certo si puo' risparmiare ma non ha senso comprare una ferrari e metterci sotto le gomme di una 500.......

Carlo

P.S.
Apprezzo la scelta di nikon di avere macchine FF con "soli" 12 MPX...... Mandrillo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Sab 24 Gen, 2009 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
da canonista, assolutamente d700....


quoto....

CarloC ha scritto:
Certo che il prezzo della fotocamera lascia il tempo che trova perche' non ha senso comprare queste macchine senza un adeguato parco ottiche.

Ergo, bisogna preventivare almeno 6000 eurozzi per la Nikon..... Wink


straquoto....le ottiche nikon costano di più....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Sab 24 Gen, 2009 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

go ha scritto:


CarloC ha scritto:
Certo che il prezzo della fotocamera lascia il tempo che trova perche' non ha senso comprare queste macchine senza un adeguato parco ottiche.

Ergo, bisogna preventivare almeno 6000 eurozzi per la Nikon..... Wink


straquoto....le ottiche nikon costano di più....


C'e' anche da dire che sono eccellenti da ogni punto di vista, soprattutto le ultime (14-24 e 24-70).

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi