Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 8:33 pm Oggetto: sos urgente:agfa scala 800 iso rodinal special |
|
|
salve a tutti.Avrei urgenza di sviluppare un po' di rulli di scala tirata a 800 iso con rodinal special (o studional che dir si voglia).
Non riesco a trovare alcuna tempistica...potreste darmi una mano?grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 10:38 pm Oggetto: |
|
|
...la situazione è precaria,sulla rete non ho trovato alcun accenno sul trattamento di questa pellicola a 800 iso (come negativo ovviamente).
sono pronto ad utilizzare un altro sviluppo,magari qualcuno ha gia' fatto esperimenti...e puo' darmi una mano piu' agilmente.'nzomma aiutateme!grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Trattandosi di invertibile, dovrebbe avere un contrasto già alto .
Tirata di 2 stop, ancora di più.
Se è vecchiotta, forse ancora di più.
Non è un'impresa facile: farei una prova con uno spezzone in sviluppo morbidissimo, fenidone o metolo .
Qualcuno ti saprà dare qualche indicazione anche sul Microphen, io no. Uso solo roba fatta in casa.
Puoi dire qualcosa sulle qualità che trovi in questa pellicola usata come negativo ( a iso 200 ) ? tonalità , luci ,ecc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 12:12 am Oggetto: |
|
|
Ciao...ti assicuro che ne sviluppato una decina di rulli e il contrasto è piuttosto basso,nonostante abbia incrementato lo sviluppo con il rodinal ha la tendenza a uscire un po' trasparente.a me la resa non fa impazzire,il suo effetto è diametralmente opposto ad una pellicola tradizionale (tri-x e hp5)...neanche un minimo di grana,molto lambiccata e patinata su carta.Dovrebbe essere il riferimento per coloro che non amano le vecchie emulsioni...
Rinnovo il quesito:con che la tratto e con che tempi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 12:26 am Oggetto: |
|
|
Mi sarei aspettato un contrasto alto, ma se dici che è normale hai buone speranze anche tirata di 2 stop.
E' difficile che qualcuno possa darti l'indicazione che chiedi. Si tratta di una situazione troppo insolita.
La prova con lo spezzone il Studional ben diluito dovrebbe fornirti la risposta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 2:04 am Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte.Secondo agfa il punto forte di questa pellicola consisteva nella possibilita' di sottoporla a tiraggi estremi,da 100 iso sino a 1600 iso.quello che lascia perplessi è che si trova poca informazione circa il trattamento chimico.
a questo punto non resterebbe che affidarsi al computo matematico,freddo pero' a volte efficace...il punto di partenza sono gli 8,5 minuti in studional a 200 iso,tempistica utilizzata da Paolo.Di quanto aumentereste il tempo di sviluppo per due stop in piu'?...non posso fare la prova dello spezzone perche' sono tutti scatti che non posso perdere.non mi preoccupa ottenere negativi eccessivamente contrastati...piuttosto temo il contrario...negativi blandi (con i quali non vado molto daccordo)...che vanificherebbero il lavoro compiuto.devo cavarci nervo e buone immagini da questi scatti!...aspeto un vostro consiglio...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 9:42 am Oggetto: |
|
|
La possibilità di sottoesporla in modo estremo era legata al fatto che era sottintesa l'inversione. Il processo di inversione è per certi versi più flessibile dato che si può seguire il trattamento a vista (per chi sa "pesare" ciò che vede). Quindi non ti illudere che il tiraggio senza inversione possa venir bene a prescindere e che questa pellicola sia adatta ai tiraggi. Pure la grana col processo di inversione sparisce comunque perché sostituita da "altre cose" mentre senza inversione La grana rimane tutta. Se sono scatti importanti io comprerei un altro rullo e fare le giuste prove.  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 18 Gen, 2009 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Se il tempo base è 8,5' @ 200 1+20
proverei da 13 a 17 minuti, a seconda che tu voglia salvare più le luci (13) o le ombre (17) , o una via di mezzo.
Sto provando una Fomapan R 100 @ 80 . Dovrebbe essere molto ricca di argento ( è invertibile). Vedremo che effetto darà in PMK
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 19 Gen, 2009 1:28 am Oggetto: |
|
|
ok grazie mille!...utilizzero' uno spezzone da un nuovo rulo di scala,vedremo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|