photo4u.it


Polarizzatore per D40 su 18-55 e 55-200

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
frandrake
nuovo utente


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 44
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Gen, 2009 1:41 pm    Oggetto: Polarizzatore per D40 su 18-55 e 55-200 Rispondi con citazione

Vorrei dotarmi di un polarizzatore da usare sulla mia Nikon D40, soprattutto quando uso il 18-55 (ma non disdegnerei poterlo usare anche con il 55-200).

Essendo un fotografo principiante onestamente non so cosa comprare...Mi par di aver capito che il polarizzatore aiuta a tirar fuori cieli migliori, facendo risaltare il blu, e aiuta a ridurre i riflessi sulle superfici riflettenti (acqua & co).

Il budget non è alto, diciamo che vorrei stare attorno ai 30 euro...

_________________
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Sab 17 Gen, 2009 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm... purtroppo per quella cifra compri solo polarizzatori di bassa qualità.
Dovresti stare almeno su un hoya pro che costa circa il doppio.

Non comprarlo se hai intenzione di cambiare obiettivi: potresti poi ritrovarti con un polarizzatore da 52mm e un nuovo obiettivo da 77mm.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Sab 17 Gen, 2009 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un polarizzatore Hoya Pro lo si trova a partire da 30 euro, o poco piu', per con diametro 52 mm, fino ai 50 euro di un 67 mm, e ai 60, 70 per 72 e 77 mm.
Un Hoya HMC a qualche euro meno del Pro.
A queste cifre bisogna pero' aggiungere le spese di spedizione, che, per un oggetto da 30 euro incidono un po' troppo.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robylarosa
utente


Iscritto: 19 Mgg 2006
Messaggi: 466

MessaggioInviato: Sab 17 Gen, 2009 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che sugli obiettivi che ti ritrovi l'uso del polarizzatore potrebbe essere complicato in quanto la lente frontale ruota durante la messa a fuoco, facendo ruotare conseguentemente anche il polarizzatore...

"The front element rotates so using a polarizer is quite cumbersome"

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/233-nikkor-af-s-18-55mm-f35-56-g-ed-dx-review--test-report
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 17 Gen, 2009 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

robylarosa ha scritto:
Credo che sugli obiettivi che ti ritrovi l'uso del polarizzatore potrebbe essere complicato in quanto la lente frontale ruota durante la messa a fuoco, facendo ruotare conseguentemente anche il polarizzatore...

"The front element rotates so using a polarizer is quite cumbersome"

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/233-nikkor-af-s-18-55mm-f35-56-g-ed-dx-review--test-report


Si la lente frontale gira ma il polarizzatore si può "orientare" a messa a fuoco eseguita, amzi probabilmente è meglio quindi non vedo questo "quite cumbersome" ma solo un po' di fastidio che probabilmente sparisce con l'abitudine.
Io non sono amante del polarizzatore anche se a volte seve davvero ma se vi racconto come è fatto il mio probabilmente vengo bannato dal forum Very Happy Very Happy Very Happy Però quando mi serve c'è e va bene su quasi tutte le lenti.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frandrake
nuovo utente


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 44
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 18 Gen, 2009 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No gli obiettivi ho intenzione di tenerli...

C'è tanta differenza in termini di qualità tra HMC e Pro?

_________________
Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Dom 18 Gen, 2009 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza grossa c'e' tra HMC e SHMC (3 contro 5 strati antiriflesso), e ancora con HD (8 strati antiriflesso).
HMC e Pro1D hanno qusi lo stesso prezzo, fai un po' tu. In teoria il Pro1D e' ottimizzato per le digitali. Se poi sia solo marketing, non lo so.
qui puoi trovare qulche informazione sui filtri Hoya.
Qui invece c'e' il catalogo Hoya

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tiziano_
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 684
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho l'hoya hmc per il 18-55 che monto sulla d50 e ti devo dire che mi sono trovato molto bene, anche se non conosco le prestazioni dei pola superiori.
L'ho acquistato in un negozio a 39 euro, più o meno la cifra che avrei speso acquistandolo su internet comprese le spese di spedizione.
Per quanto riguarda la storia della rotazione della lente frontale ho il dubbio che molti fotografi siano piuttosto pigri! Se la lente ruota.... basta regolare nuovamente il filtro, oppure come dice renpasa, basta mettere a fuoco prima di regolare il pola. Non mi pare una fatca da sudare sette camicie!
Quello che hai capito sul pola è tutto regolare, dovresti vedere cosa accade all'erba con il pola! Sappi che con molta probabilità sul 55-200 lo utilizzerai poco, c'è davvero poco da polarizzare con quelle focali. Ma magari mi sbaglio!
Qui e Qui puoi trovare due scatti che ho fatto con l'hmc montato su 18-55 e d50.

Ciao

_________________
Censimento P4u Emilia Romagna -  - sì fossi foco, bruciav -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi