Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ma95al03 utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 190 Località: Forli'
|
Inviato: Lun 12 Gen, 2009 10:37 am Oggetto: Messa a fuoco |
|
|
Salve,
premetto che possiedo una a200 sony con obiettivo kit 18-70 e un tamrom 28-200, obiettivi che non sono il massimo ok!.
Allora il problema che riscontro, sempre che io non commetta errori, è che per esempio mettendo a fuoco un soggetto (una persona) con messa a fuoco bloccata sull'occhio e poi ricomponendo l'immagine magari cambiando la focale, la parte che doveva essere a fuoco cioe' l'occhio o la parte della faccia non sono perfettamente a fuoco. Ho provato a mettere a fuoco sempre sull'occhio della persona senza ricomporre l'immagine quindi senza cambiare focale e tutto sembra andare bene.
la domanda è, se io metto a fuoco e poi ricompongo l'immagine cambiando anche focale, puo' essere che l'obbiettivo ricalcoli la messa a fuoco benchè questa sia bloccata?
Spero di essermi spiegato. _________________ Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Lun 12 Gen, 2009 4:22 pm Oggetto: |
|
|
ma95al03 ha scritto: | la domanda è, se io metto a fuoco e poi ricompongo l'immagine cambiando anche focale, puo' essere che l'obbiettivo ricalcoli la messa a fuoco benchè questa sia bloccata? |
No, il problema è un altro: ricomponendo perdi il fuoco per una questione geometrica.
Peggio ancora se cambi la focale visto che non tutti gli zoom mantengono la messa a fuoco variando la focale... e anche con quelli che lo fanno va bene mettere a fuoco alla focale più lunga e poi accorciarla ma non viceversa visto che alle basse focali l'autofocus è solitamente meno preciso.
Insomma, se possibile, quando devi ricomporre molto e hai poca profondità di campo cerca di usare i punti laterali in modo da minimizzare l'arco che percorri ricomponendo  _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ma95al03 utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 190 Località: Forli'
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 8:49 am Oggetto: |
|
|
chemako_87 ha scritto: | ma95al03 ha scritto: | la domanda è, se io metto a fuoco e poi ricompongo l'immagine cambiando anche focale, puo' essere che l'obbiettivo ricalcoli la messa a fuoco benchè questa sia bloccata? |
No, il problema è un altro: ricomponendo perdi il fuoco per una questione geometrica.
Peggio ancora se cambi la focale visto che non tutti gli zoom mantengono la messa a fuoco variando la focale... e anche con quelli che lo fanno va bene mettere a fuoco alla focale più lunga e poi accorciarla ma non viceversa visto che alle basse focali l'autofocus è solitamente meno preciso.
Insomma, se possibile, quando devi ricomporre molto e hai poca profondità di campo cerca di usare i punti laterali in modo da minimizzare l'arco che percorri ricomponendo  |
Ok ho capito. Grazie!  _________________ Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 10:47 am Oggetto: |
|
|
Per completezza aggiungo che gli zoom che mantengono la messa a fuoco anche variando la focale sono definiti 'parfocali' e sono pochissimi, io conosco solo il Tamron 28-75/2.8 (e quindi anche il Minolta immagino).
Il discorso del ricomporre e perdere la MAF come ti ha spiegato chemako è verissimo per aperture molto grandi; nel tuo caso col 18-70 e 28-200 puoi comunque utilizzare solo il punto centrale e poi ricomporre (anche perché sono zoom molto bui e coi punti laterali farebbero fatica), basta solo che non cambi la focale una volta messo a fuoco.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ma95al03 utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 190 Località: Forli'
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 11:56 am Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Per completezza aggiungo che gli zoom che mantengono la messa a fuoco anche variando la focale sono definiti 'parfocali' e sono pochissimi, io conosco solo il Tamron 28-75/2.8 (e quindi anche il Minolta immagino).
Il discorso del ricomporre e perdere la MAF come ti ha spiegato chemako è verissimo per aperture molto grandi; nel tuo caso col 18-70 e 28-200 puoi comunque utilizzare solo il punto centrale e poi ricomporre (anche perché sono zoom molto bui e coi punti laterali farebbero fatica), basta solo che non cambi la focale una volta messo a fuoco.
Fabio |
Ok, grazie per la precisazione!  _________________ Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neo_82 utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 487 Località: Catania
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Per completezza aggiungo che gli zoom che mantengono la messa a fuoco anche variando la focale sono definiti 'parfocali' e sono pochissimi, io conosco solo il Tamron 28-75/2.8 (e quindi anche il Minolta immagino).
Il discorso del ricomporre e perdere la MAF come ti ha spiegato chemako è verissimo per aperture molto grandi; nel tuo caso col 18-70 e 28-200 puoi comunque utilizzare solo il punto centrale e poi ricomporre (anche perché sono zoom molto bui e coi punti laterali farebbero fatica), basta solo che non cambi la focale una volta messo a fuoco.
Fabio |
mi sapresti dire dove poter trovare scritto che il 28-75 è un parfocali?!?
grazie _________________ Sony A700 - Minolta Dynax 5 - KM 17-35 f2,8-4 D - KM 28-75 f2,8 D - KM 50 f1,7 - KM 70-210 f4 Beercan - KM 75-300 f4,5-5,6 Big Beercan - Cosina 100 f3,5 - Flash KM 2500D -::- Fuji S5000
<<Tutto ciò che passa non è che immagine>> [Goethe] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Neo_82 ha scritto: | mi sapresti dire dove poter trovare scritto che il 28-75 è un parfocali?!? |
L'ho letto più volte da diversi utenti sul nostro forum, perciò la considero un'informazione attendibile. Comunque è facilmente verificabile, basta chiedere a un possessore dell'ottica di fare la prova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neo_82 utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 487 Località: Catania
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 11:48 am Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Neo_82 ha scritto: | mi sapresti dire dove poter trovare scritto che il 28-75 è un parfocali?!? |
L'ho letto più volte da diversi utenti sul nostro forum, perciò la considero un'informazione attendibile. Comunque è facilmente verificabile, basta chiedere a un possessore dell'ottica di fare la prova. |
ti chiedevo perchè ho la versione minolta in assistenza alla new sar con qualche problema di messa a fuoco, che non stanno risolvendo, e tra le tante cose loro sostengono che è non è un parfocale...mentre più volte io avevo letto di si ma non ho mai trovato nulla di ufficiale...
grazie lo stesso...  _________________ Sony A700 - Minolta Dynax 5 - KM 17-35 f2,8-4 D - KM 28-75 f2,8 D - KM 50 f1,7 - KM 70-210 f4 Beercan - KM 75-300 f4,5-5,6 Big Beercan - Cosina 100 f3,5 - Flash KM 2500D -::- Fuji S5000
<<Tutto ciò che passa non è che immagine>> [Goethe] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|