 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 10:22 am Oggetto: S5 - come si solleva lo specchio? |
|
|
vorrei provare a fotografare la luna, come si fa a tenere lo specchio sollevato e scattare?
grazie
_________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 11:02 am Oggetto: |
|
|
intendi per minimizzare le vibrazioni?
Allora, ci sono due possibilità.
Se hail il telecomando, ruotando la ghiera quella di selezione della modalità di scatto, quella di sinistra per intenderci, l'ultima posizione, è Mup. alla prima pressione si solleva lo specchietto ed il sensore rimane spento, otturatore chiuso. Alla successiva pressione la macchinetta esegue lo scatto con le impostazioni scelte prima. Ho detto con l'uso del telecomando, perché, anche se questo funziona anche con il pulsante normale, se usi il pulsante normale, fai vibrare tu la macchinetta..
Oppure secondo modo, da SETUP-> Ripresa -> Scatto ritardato: schegli ON
A questo punto, sempre se NON hai il telecomando in questo caso, metti l'auto scatto. scegli 2 sec o 5 sec.
Così facendo, quando premi il pulsante di scatto, dopo 2sec (o 5) su solleva lo specchietto. e dopo circa mezzo secondo esegue la foto..
Quando provi capisci quello che voglio dire..
spero di essere stato utile.
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 12:32 pm Oggetto: Re: S5 - come si solleva lo specchio? |
|
|
Giuanniello ha scritto: | vorrei provare a fotografare la luna, come si fa a tenere lo specchio sollevato e scattare?
grazie |
si può anticipare l'alzata dello specchio, ma non alzarlo del tutto in maniera indipendente dallo scatto
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2009 1:19 pm Oggetto: |
|
|
penso dovrebbe funzionare il metodo 2, autoscatto e via...
tanto penso che le prove debbano essere fatte in manuale, cioé, tempo e diaframma in manuale e vedere che succede; col 300mm ho paura del micromosso figuriamoci l'accoppiata 300mm-cavalletto...
grazie a tutti, se avete altre dritte per fotografare la luna, tanto mi sa che finché il cielo ritorna visibile passerà ancora qualche notte
grazie
_________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2009 9:47 am Oggetto: |
|
|
Qui era visibile bene anche ieri sera e l'altra sera.
Ora che è all'inizio della fase, è un po meno luminosa la luna, quindi più difficle da fotografare, ma due sere fa l'ho fotografato con il 300mm e con il cavalletto non ho avuto problemi di micromosso.
Quando è quasi piena, puoi arrischiarti di farla anche a mano libera, ma un buon cavalletto fa semopre il suo dovere.
se è bella grande puoi anche lavorare in spot, altrimenti lavora in manuale come esposizione.
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2009 10:11 am Oggetto: |
|
|
so che di solito si fotografa al primo o ultimo quarto, si evita la fase di luna piena dato che la luce eccessiva ammazza il contrasto e si notano meno le formazioni montuose, crateri etc etc
il cavalletto ce l'ho ma qui sono ormai due mesi che piove piove piove salvo pochi giorni di cielo sereno...
le previsioni dicono fino a domani pioggia, poi speriamo bene, ci vorrebbe un po' di vento dalla fredda Russia per ripulire il cielo
allora metto il 300, magari apertura 5,6-8 misurazione? non spot, matrix??? ancora devo imparare ad usarla la S5...
poi setto lo scatto ritardato, autoscatto, tempi ad capocchiam per poi vedere cosa ne viene fuori ed autoscatto, mah, magari faccio qualche prova in casa prima...
grazie dei consigli
g
_________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Sab 03 Gen, 2009 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Allora, per fare due esempi:
luna01:
Iso 200
1/100s
F6.3
Obiettivo Tamron 70-300
focale 300 (equivalente 450mm)
Esposizione Manuale
Luna01crop, è semplicemente un crop della stessa foto
Luna02crop: anche questa è un crop al 100%
Iso100
1/200s
F8
Focale 300mm (euqivalente 450mm)
Esposizione Manuale
In entrambe le foto si vede che il mio obiettivo soffre leggermente di purple finging, ma chiudendo a f8, migliora un po.
Ho usato per entrambe impostazioni manuali, perche come vedi dalla prima foto (luna01) la porzione di fotogramma coperta dalla luna è piccola, quindi se lavori in matrix, la macchinetta vede una foto scura e prova a schiarirla....Se lavori in spot devi mettere il "puntino"esattamente sopra la luna, ma ti consiglio il manuale, fai un po di prove. Le guardi a monitor di pc belle grandi e poi ritorni a scattare con le impostazioni che consideri migliori!
sono tutti jpg usciti così dalla macchina. Impostazioni tutto standard.
C'è un po di differenza di colore, ma mi son accorto che ho fatto io uno sbaglio di esportazione in photoshop, perché automaticamente converte i profili colore..
Descrizione: |
|
Dimensione: |
13.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2983 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
44.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2983 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2983 volta(e) |

|
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Sab 17 Gen, 2009 10:01 am Oggetto: |
|
|
Ah, dimenticavo di ringraziarvi...
ecco i risultati (senza utilizzare il sollevamento dello specchio
http://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/3167392194/
la prossima volta vorrei provare con un grandangolo e posa di qualche decina di secondi, allora utilizzerò per forza di cose il sollevamento.
grazie
G
_________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|