 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dani utente

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 109 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Gen, 2009 8:48 pm Oggetto: fotografia a 360 gradi di interno |
|
|
Salve,
vorrei chiedervi come si realizzano le fotografie a 360 gradi. Dovrei farne alcune di interni per un sito web che vuole offrire ai suoi visitatori un tour virtuale, ho fatto delle prove con photoshop ma non riesco ad allineare i vari scatti.
Sapreste indicarmi un tutorial in italiano o magari spiegarmi qualcosina qui?
Possiedo buona macchinetta, obiettivi vari, cavalletto professionale e pazienza
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dani utente

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 109 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Nessun aiuto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 13 Gen, 2009 6:03 pm Oggetto: |
|
|
In interno è ESTREMAMENTE critico far ruotare la macchina intorno ai punti nodali della lente.
Su come si trovano tali punti, ho già scritto, ma con Google cercando in italiano e in inglese trovi parecchio.
Fatto quello, il resto è molto semplice. Si riduce in pratica a trovare un software che monti le scene. Photoshop va bene, ma non ti crea i tour visrtuali VRML, come invece fa Panorama Factory (anche qui con Google trovi di tutto, forse anche free).
Il problema è che hai degli elementi molto vicini, e senza sfruttare i punti nodali non ce la fai... _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Gen, 2009 4:34 pm Oggetto: |
|
|
in ambiente real estate usano questo coso o altri simili:
http://www.0-360.com/index.asp?ID=google&gclid=CMP74Ij8kpcCFQTQugodJEG1-g
ogni volta che lo faccio presente mi insultano
Io non lo comprerei mai, ma se la tua esigenza è professionale, forse risolve tanti problemi. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marama utente
Iscritto: 21 Mgg 2007 Messaggi: 286 Località: Messina
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 8:31 am Oggetto: |
|
|
Ti serve una testa panoramica..... _________________ Canon 5D,canon 28-70,canon 50mm,canon 85mm,sigma 70-200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 9:42 am Oggetto: Re: fotografia a 360 gradi di interno |
|
|
dani ha scritto: | Salve,
vorrei chiedervi come si realizzano le fotografie a 360 gradi. Dovrei farne alcune di interni per un sito web che vuole offrire ai suoi visitatori un tour virtuale, ho fatto delle prove con photoshop ma non riesco ad allineare i vari scatti.
Sapreste indicarmi un tutorial in italiano o magari spiegarmi qualcosina qui?
Possiedo buona macchinetta, obiettivi vari, cavalletto professionale e pazienza
Grazie! |
Quoto tutto quello suggerito dagli altri ed agigungo che ,personalmente, se questa tecnica non ti frutta ci penserei un paio di volte prima di fare le spese sulla testa (Che costa un botto) e sul programma _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Run2U operatore commerciale
Iscritto: 17 Dic 2007 Messaggi: 10 Località: Messina
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 10:41 am Oggetto: |
|
|
Salve Dani,
sono capitato per caso sul tuo post, e volevo mettermi a tua disposizione dal momento che mi occupo di fotografia panoramica professionalmente, sia come fotografo e sia come operatore commerciale specializzato nell'importazione e nella distribuzione in Italia dei migliori prodotti, accessori e software.
Da quello che leggo, la prima cosa di cui hai bisogno è una testa panoramica, che non è vero costi un botto, ma che per essere efficace deve poter sostenere l'equipaggiamento che intendi usare e permettere l'allineamento della pupilla di entrata dell'obiettivo con il centro di rotazione.
Il software è il secondo aspetto da curare, e dipende, oltre che dal budget, anche dal tipo di obiettivo che intendi usare.
Maggiore è la lunghezza focale usata, maggiore è la risoluzione, ma superiore è anche il numero di fotografie necessarie a coprire il campo desiderato: la cosa si traduce in tempi di elaborazione più lunghi; da considerare, inoltre è il fatto che a parità di apertura, la profondità di campo si restringe (ed in una foto panoramica, tutto deve essere a fuoco) e che una elevata risoluzione, certo indispensabile per una stampa a grande formato, è invece inutile se l'immagine deve essere riprodotta su schermo in un virtual tour.
Un fisheye si rivela essere spesso la migliore scelta.
Una one shot lens può essere un'alternativa se si accetta un compromesso molto verso il basso in termini di qualità e, per quanto mi riguarda, questo compromesso è inaccettabile.
Se l'equipaggiamento ti serve per un solo lavoro, tra l'altro, offriamo un servizio di noleggio a diverse scadenze.
Se mi fornisci maggiori informazioni sulla fotocamera e gli obiettivi a tua disposizione, sarò ben felice di indirizzarti verso la scelta più corretta!
Un saluto,
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 9:11 am Oggetto: |
|
|
anche io realizzo virtual tour http://www.michaeldesanctis.it/qtvr.php , ed esistono due approcci:
1 professionale con l'acquisto di software avanzato e una testo panoramica accoppiata ad un fisheye .
e 1 piu amatoriale, ma non meno professionale.
puoi anche non utilizzarte la testa pano (io me la sono creata con pochi euro) e utilizzare l'obiettivo standard delle reflex digitali (per me il valido 18-55 canon)
come software cè l'abbordabilissimo Realviz stitcher
http://www.grmstudio.it/software/realviz/Stitcher/Stitcher.html
probabilmente il piu difficile punto da imparare, l'uso del software (le ultime versioni usano una procedura automatica.)
uno dei fattori principali è l'utilizzare la macchina in manuale, quindi sempre stessa esposizione, bilanciamento del bianco e fuoco manuale.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 11:25 am Oggetto: |
|
|
Google e Youtube offrono molti tutorial su come costruirsi una testa panoramica.
Ma se conosci i punti nodali della tua lente, ti basta un filo di cotone e un pendaglio.
Ribadisco: la cosa fondamentale è trovare i punti nodali. Anche le teste panoramiche da 900€ della Bogen, o le più economiche Nodal Ninja da 200€, richiedono che tu trovi esattamente i punti nodali.
Poi ingegnarsi su come far ruotare comodamente e facilmente la fotocamera è puro divertimento...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Run2U operatore commerciale
Iscritto: 17 Dic 2007 Messaggi: 10 Località: Messina
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Filo a piombo fissato in corrispondenza della pupilla d'entrata dell'obiettivo, o una testa autocostruita possono essere straordinariamente efficaci (tutti abbiamo cominciato così ), soprattutto quando ci si cimenta su panorami con oggetti nel quadro prospettico lontani dal punto di ripresa.
Qualora si vogliano realizzare fotografie sferiche complete (360°x180°), ed in particolare se l'ambiente da fotografare è ristretto (una stanza, ad esempio), quando cioè il parallasse è un fattore importante, la testa panoramica diventa un accessorio indispensabile.
L'investimento si rivela ancora di più necessario quando gli scatti diventano molteplici e da realizzare in serie: la "cucitura", il livellamento e la fusione delle immagini possono richiedere tempi di elaborazione e post processing importanti, e la ripetibilità delle posizioni di scatto consentita da una testa panoramica permette di ridurli in maniera considerevole.
Capitolo obiettivo: su un'APS-C, il numero di scatti necessari a creare una fotografia panoramica completa con un fisheye varia da un minimo di 2-3 per il Sunex Superfisheye 5.6mm o il Sigma 4.5mm f/2.8 ai 6 +Zenith e Nadir per gli eccellenti Siga 8mm f/3.5 e Nikkor 10.5 f/2.8.
Con un 18-55, per coprire l'intero campo visivo, bisogna scattare 32 immagini: 3 file, ciascuna di 10 pose, ogni 36°, rispettivamente con un'inclinazione di +45°, 0° e -45° + Zenit e Nadir. Un'unica fila di scatti sull'orizzonte consente un angolo di campo verticale di 45° o 65°, secondo la modalità di scatto (landscape o portrait).
Un numero tale di immagini può rendere difficoltoso un corretto montaggio delle fotografie, non solo per gli eventuali oggetti che si muovono nel campo prospettico, ma soprattutto perchè un cielo azzurro, o una parte di colore uniforme, non hanno quasi mai nella zona di sovrapposizione delle immagini i punti di riferimento necessari per un corretto stitching (la "cucitura" delle fotografie adiacenti).
Per quanto riguarda il software, la RealViz, produttrice dello Stitcher è stata acquisita dalla Autodesk nel 2008, e le versioni proposte recentemente appaiono in alcuni sensi peggiorati rispetto a quelle precedenti.
Le alternative comunque non mancano: si va dall'Hugin, completamente gratuito, all'Autopano Pro ed al PTGui, situati nella fascia intorno ai 100 Euro per la licenza al singolo utente.
Tutto, insomma, dipende dal budget a disposizione, ma sopratutto da cosa bisogna riprendere! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|