Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 5:20 pm Oggetto: la carta standard |
|
|
ma secondo voi la carta baritata standard quale è?
(ad esempio il rivelatore standard è il d-76) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Se per "standard" intendi la più diffusa ed utilizzata direi che oggi è senza dubbio la Ilford MGIV FB.
Se invece intendi la più duttile non sò risponderti.
Io ho ancora una scorta di Agfa Classic e queste per mè sono lo standard ma solo perchè sono quelle che conosco meglio.. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 7:03 pm Oggetto: |
|
|
la intendo standard come carta neutra ovvero utilizzabile nella maggior parte delle volte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 2:26 pm Oggetto: |
|
|
non so di preciso cosa intendi, però per levare il campo da ogni dubbio direi che qualsiasi carta baritata a contrasto variabile a tono neutro si addice al 99% delle foto che un essere umano normale può fare.
Per le restanti caratteristiche, liscio, opaco, perla, lo spessore e la pesantezza della carta, il tono più o meno caldo, gradazione fissa o meno, dipende esclusivamente dall'esperienza e dai gusti.
è solo un'opinione _________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Per me lo sta diventando la Kentmere Fineprint VC che tra l'altro costa più o meno come una politenata.
Ognuno però ha la sua "carta standard". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 3:00 pm Oggetto: |
|
|
ruuuz ha scritto: | non so di preciso cosa intendi, però per levare il campo da ogni dubbio direi che qualsiasi carta baritata a contrasto variabile a tono neutro si addice al 99% delle foto che un essere umano normale può fare.
Per le restanti caratteristiche, liscio, opaco, perla, lo spessore e la pesantezza della carta, il tono più o meno caldo, gradazione fissa o meno, dipende esclusivamente dall'esperienza e dai gusti.
è solo un'opinione |
Fino a quando non l'avvicini ad un'altra baritata a contrasto variabile a tono neutro... a quel punto ti accorgi delle enormi differenze.
Per cominciare però è vero che va bene qualsiasi baritata a tono neutro. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 3:01 pm Oggetto: |
|
|
certo... avevo sottointeso "per cominciare" _________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|