photo4u.it


Foto gioielleria
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jolao
nuovo utente


Iscritto: 09 Giu 2005
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 11:56 am    Oggetto: Foto gioielleria Rispondi con citazione

Ciao a tutti..premetto che ho da poco acquistato una fotocamera digitale (kodak dx7630 6.1 Mpixel) e mi sto avvicinando ora al mondo della fotografia. Per esigenze di lavoro devo fare delle foto a dei gioielli...(anelli, ciondoli, ecc.). I primi tentativi non mi hanno dato dei grandi risultati...non riesco in nessun modo a trovare la luce giusta (spesso il flash mi si riflette sull'oggetto)..inoltre l'immagine risulta sempre un pelo sfocata. Mi potreste consigliare se realizzare le foto con luce solare oppure all'interno..(considerando che le luci sono quelle al neon) e come impostare tempi, sensibilità ecc.

Grazie mille!!!!! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 12:20 pm    Oggetto: Re: Foto gioielleria Rispondi con citazione

jolao ha scritto:
Ciao a tutti..premetto che ho da poco acquistato una fotocamera digitale (kodak dx7630 6.1 Mpixel) e mi sto avvicinando ora al mondo della fotografia. Per esigenze di lavoro devo fare delle foto a dei gioielli...(anelli, ciondoli, ecc.). I primi tentativi non mi hanno dato dei grandi risultati...non riesco in nessun modo a trovare la luce giusta (spesso il flash mi si riflette sull'oggetto)..inoltre l'immagine risulta sempre un pelo sfocata. Mi potreste consigliare se realizzare le foto con luce solare oppure all'interno..(considerando che le luci sono quelle al neon) e come impostare tempi, sensibilità ecc.

Grazie mille!!!!! Wink


Nè con il flash, né al sole. Purtroppo essendo i gioelli perlopiù composti da metalli, spesso e volentieri ti trovi a che fare con fastidiosi riflessi. L'unico metodo che mi sento di consigliarti è di costruirti una scatola di luce. Se proprio non vuoi adottare questa soluzione, metti al bando qualsiasi forma di luce diretta (flash in primis) e cerca di avere una luce "diffusa".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico Diabolico

che lavoro fai ????????????????





riproduci i gioielli prima di rubarli ??????

comunque il sistema migliore secondome è attrezarso con il cubo della ..... appena mi ricordo che marca te lo posto

comunque è un cubo che serve per diffondere le luci e non creare ombre (costa un tantinello) altrimenti devi autocostruirti una roba simile

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.cubelite.co.uk/

qui trovi quello che ti serve Wink

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leopoldo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2004
Messaggi: 3938
Località: Teramo

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un piccolo suggerimento per creare una scatola di luce

ecco come ho agito io
è veloce e comodo



schemino.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  25.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 707 volta(e)

schemino.JPG



_________________
Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leopoldo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2004
Messaggi: 3938
Località: Teramo

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

seconda parte


schemino2.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  52.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 702 volta(e)

schemino2.JPG



_________________
Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mugatu
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2004
Messaggi: 4771
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

leopoldo ha scritto:
un piccolo suggerimento per creare una scatola di luce

ecco come ho agito io
è veloce e comodo


Mah Non ci ho capito niente... Smile
sono l'unico? Very Happy


come non detto, ho postato tra la prima e la seconda parte!!!

_________________
www.ogopogobackdrops.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
leopoldo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2004
Messaggi: 3938
Località: Teramo

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LOL Ok!
_________________
Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Semplice e utilissimo! Grazie! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
leopoldo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2004
Messaggi: 3938
Località: Teramo

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

di niente

l'ho messo un un post a parte
così sarà visibile agli altri Smile Smile

_________________
Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jolao
nuovo utente


Iscritto: 09 Giu 2005
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per la disponibilità!!! Smile

Comunque mi sono avvicinato da una settimana alla fotografia....e vagando su internet ho trovato tutte le informazioni su tempi di esposizione, ecc.

Spero di non dire bestialità (se così fosse mi scuso in partenza) ma in teoria per fotografare oggetti ravvicinati dovrei utilizzate un diaframma basso giusto (f2.5) ?
e tempi di esposizione piuttosto lunghi..oppure entrambi devono essere scelti in base alla luminosità del posto.

P.S. Grazie mille per il consiglio della scatola oggi provo a costruirla!! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

jolao ha scritto:
Grazie a tutti per la disponibilità!!! Smile

Comunque mi sono avvicinato da una settimana alla fotografia....e vagando su internet ho trovato tutte le informazioni su tempi di esposizione, ecc.

Spero di non dire bestialità (se così fosse mi scuso in partenza) ma in teoria per fotografare oggetti ravvicinati dovrei utilizzate un diaframma basso giusto (f2.5) ?
e tempi di esposizione piuttosto lunghi..oppure entrambi devono essere scelti in base alla luminosità del posto.

P.S. Grazie mille per il consiglio della scatola oggi provo a costruirla!! Wink


per il diaframma ti conviene chiuderlo il più possibile per ottenere la massima profondità di campo necessari per la resa a fuoco di tutti i dettagli dei gioielli ..... i tempi li devi calcolare di conseguenza in funzione della luce disponibile

ma il tuo problema maggiore secondo me sono i riflessi sulle superfici lucide e sulle pietre che puoi eliminare con uno dei sistemi già menzionati

comunque ti consiglio di leggerti qualcosa sulle macro ........ che poi dovrebbe essere il tipo di foto che ti interessano

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jolao
nuovo utente


Iscritto: 09 Giu 2005
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un ultima cosa....mi conviene utilizzare un 100ISO o sensibilità maggiori?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Camillo
operatore commerciale


Iscritto: 26 Nov 2004
Messaggi: 427
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 8:52 am    Oggetto: . Rispondi con citazione

prova a mettere in frigo i gioielli ovviamente senza umidità e di fotografarli appena tolti, risolvi il 90 % di problemi.


Ciao

Camillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 9:10 am    Oggetto: Re: . Rispondi con citazione

Camillo ha scritto:
prova a mettere in frigo i gioielli ovviamente senza umidità e di fotografarli appena tolti, risolvi il 90 % di problemi.


Ciao

Camillo


come mai Surprised Surprised

siccome dovresti lavorare in condizioni di luce ottimali non vedo personalmente la necessita di usare iso più alti ....... comunque chiedi anche ad altri per conferma Wink

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sempre l'iso più basso che ti è consentito. L'oggetto è statico, i tempi alti non sono un grosso problema.

Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LeoSoft
nuovo utente


Iscritto: 11 Lug 2005
Messaggi: 43
Località: Nocera Inferiore (Sa)

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi ma che tipo di lampadina sarebbe meglio utilizzare per una foto del genere.

Anche io mi trovo a dover fotografare dei gioielli, e visto l'importanza degli oggetti e la quantità non potro portare l'oggetto in studio, ma dovro fotografare stesso sul luogo l'oggetto cercando di ottenere il miglior risultato possibile.

Altri consigli da darmi. Ok!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gigisnow80
utente


Iscritto: 05 Ago 2005
Messaggi: 159
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me invece è stato chiesto dfi fotografare dei gioielli per un catalogo.
Da quel momento ho pensato a come fare perfare delle foto decenti.
Mi piace un casino il posto dove lui lavora e come lui dispone i gioielli.
E' pur vero che ho fatto 3 prove dentro il suo studio con la luca e l'ambiente che ha è ho dovuto mettere 400Iso e tempi superiori a 1/30 con diaframma aperto a 5,6/6,5.
Ho ottenuto lo stesso dei micromossi (non usavo cavalletto). Mi piace molto quell'ambiente e volevo fargli le foto ma penso che devo aumentare le fonti luminose e magari autocostruirmele con dei box diffusori.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie Gigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mayfly
nuovo utente


Iscritto: 20 Dic 2005
Messaggi: 3
Località: corropoli

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salve a tutti, mi inserisco nella discussione in quanto devo fare un catalogo cartaceo di oggetti metallici come maniglie, fibbie ecc. ecc. , ho acquistato una canon eos 350d kit con obiettivo ef-s 18-55 ed ho appena ordinato il cubelite kit al costo di 300 euri Triste e vorrei un aiuto: innanzitutto il mio obiettivo va bene per questo lavoro? inoltre per mettere a fuoco una maniglia di una cucina lunga circa 20 centimetri come devo impostare l'apertura, al massimo o al minimo (se ho capito bene devo impostarla al minimo, giusto?) le foto che ho fatto sinora mi risultano a fuoco per la prima metà della miglia e sempre più fuori fuoco verso la fine dell'oggetto, tenete conto che lo fotografo in vista isometrica.
spero qualcuno abbia la pazienza di aiutarmi.ah, la lampada del kit cubilite dove dovrei posizionarla per evitare riflessi sul metallo dell'oggetto?
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 24 Dic, 2005 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mayfly ha scritto:
e foto che ho fatto sinora mi risultano a fuoco per la prima metà della miglia e sempre più fuori fuoco verso la fine dell'oggetto, tenete conto che lo fotografo in vista isometrica


devi chiudere il diaframma f8--f11--f16..ecc... per estendere la zona di messa a fuoco!

ovviamente un bel treppiedi ci vuole per lavori di precisione!

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi