Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 3:06 am Oggetto: la migliore 400 iso b/n |
|
|
secondo un test edito su una rivista a fine anni'80 la migliore 400 asa era la fuji neopan 400...che in fatto di acutanza e nitidezza stracciava la tri-x e l'hp5.per la cronaca la peggiore invece riultava l'agfa apx (poco contrastata e poco acutante)...mi chiedo perche' oggi di questa bellissima pellicola se ne parla davvero poco tra noi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 9:18 am Oggetto: |
|
|
Da un punto di vista dell'analisi puramente strumentale posso confermare che la Neopan 400 SS sia la migliore.
E' quella con la grana più fine, un ottimo contrasto e una resa generale simile alla TriX.
Ma siccome non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace, la bistrattata APX400 (Rollei Retro 400 per il formato 120) proprio in virtù del suo basso contrasto e della sua granulosità è una pellicola molto interessante e che uso con grande gusto.
Non posso neanche fare a meno di usare la TriX, soprattutto in 35mm, ha più grana della Neopan, ma è una "signora" grana che aggiunge qualcosa alla foto e non toglie.
Quella che uso di meno è la HP5+, ma l'ho usata in passato e la riuserò ancora, la considero la "più tranquilla" del gruppo, la più equilibrata per molti versi, la pellicola dei risultati certi.
Non ha il brutto vizio di pelare le alteluci come la Neopan e una grana fine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 9:23 am Oggetto: |
|
|
Queste classifiche mi spaventano perché se tutti le seguissero si omologherebbero completamente tutti i materiali e non si potrebbe più scegliere. (Già mi sembrano molto olologati).
E' secondo me il maggior pregio del chimico rispetto al digitale, la possibilità di opizioni diverse su materiali/trattamenti.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 9:48 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Queste classifiche mi spaventano perché se tutti le seguissero si omologherebbero completamente tutti i materiali e non si potrebbe più scegliere. (Già mi sembrano molto olologati).
E' secondo me il maggior pregio del chimico rispetto al digitale, la possibilità di opizioni diverse su materiali/trattamenti.
Daniele. |
Quoto.
Si verificherebbe un fenomeno come quello del "croppismo digitale", magari a discapito di caratteristiche non misurabili e webbettabili ma che danno "carattere" al materiale.
Non è bello ciò che è bello ma bello ciò che piace. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 10:37 am Oggetto: Re: la migliore 400 iso b/n |
|
|
peters8 ha scritto: | secondo un test edito su una rivista a fine anni'80 la migliore 400 asa era la fuji neopan 400...che in fatto di acutanza e nitidezza stracciava la tri-x e l'hp5.per la cronaca la peggiore invece riultava l'agfa apx (poco contrastata e poco acutante)...mi chiedo perche' oggi di questa bellissima pellicola se ne parla davvero poco tra noi... |
Giudicare la resa di una pellicola dai test è la cosa peggiore che si possa fare: esistono pellicole ad alta acutanza (migliori?) e pellicole storiche con una grande personalità (Trix, APX) che definirle peggiori solo perché a bassa risoluzione sarebbe un delitto. Il problema è: cosa ti aspetti da una pellicola bn? _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Uso la Delta 400 per l'ottima resa delle ombre.
Inoltre si dice (fonte Ilford) che abbia in realtà 1/3 di stop in più di sensibilità rispetto a HP5. Mi pare che sia vero.
Per quanto riguarda la grana invece non ho notato differenze tra le due. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Come si fà a dire quale è la migliore, tutto è opinabile, dipende da troppi fattori: ripresa, sviluppo, ingranditore/scanner, carta .....
Pochi giorni fà sono andato a riguardarmi i le foto che ho stampato nel 2007 e 2008 e, sarà un caso, ma tutti i migliori ritratti erano fatti con HP5 sviluppata in ID11.
Per me ora questa è la pellicola standard per i ritratti.
Su altri tipi di foto non è così....
La neopan 400 l'ho provato solo in un paio di rullini 35mm quindi non riesco a giudicare il risultato però, giusto per trovargli un difetto mi sembra, come la Acros, abbia il supporto troppo sottile e delicato. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Gio 15 Gen, 2009 8:45 pm Oggetto: |
|
|
La migliore è quella che ancora devono inventare
A me piace la delta 400 ma sono gusti personali nulla a che vedere con l'essere la migliore pellicola _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 11:51 am Oggetto: |
|
|
Secondo il mio modesto punto di vista ci sono troppe incognite nella solita equazione. Ad iniziare dalla domanda: migliore per cosa?
Per la foto stenopeica non c'è pellicola peggiore della delta 400 (mentre è fantastica la Neopan anche se ha il supporto troppo leggero), che invece utilizzo molto ma molto volentieri con la mia yashica 124 per la grana che restituisce PERO' sviluppata in rodinal.
Altro esempio, la scorsa settimana ho scattato una miriade di foto a dei rami secchi con una Diana F+, volevo restituire un effetto drammatico, ho provato Delta 400 ed Hp5+, 100 volte meglio Hp5+ sviluppata sempre in rodinal a circa 900/1000 iso, perchè non scordiamoci che l'hp5+ la puoi maltrattare all'inverosimile e lei risponde sempre molto gentilmente.
Questione di gusti e situazioni.
Scusate _________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Andr ha scritto: | Uso la Delta 400 per l'ottima resa delle ombre. |
strano. Le tradizionali leggono molto meglio le ombre rispetto alla delta _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 16 Gen, 2009 2:20 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Andr ha scritto: | Uso la Delta 400 per l'ottima resa delle ombre. |
strano. Le tradizionali leggono molto meglio le ombre rispetto alla delta |
Mi riferivo al buon contrasto nelle ombre che si ottiene con la Delta 400 , badando a non lasciarle troppo giù (in pratica esponendo per le ombre).
La curva caratteristica ha maggiore pendenza delle altre pellicole nel tratto delle ombre , il piede. Questo fa sì che si perdano se sotto un certo valore, ma che siano ben contrastate se non si scende sotto quel valore.
E' una caratteristica che può non piacere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|