photo4u.it


Sbaglio o le reflex attuali hanno mirini piccolini?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 1:04 pm    Oggetto: Sbaglio o le reflex attuali hanno mirini piccolini? Rispondi con citazione

Ho provato la E-300 e la D70 (quest'ultima eè ancora più piccola) e mi sono sembrati piccolini i loro mirini rispetto alla mia vecchia Minolta 7, confermate?
_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il titolo è quanto di + sbaghliato ci sia....


se parliamo di reflex digitali entry level invece sono d'accordo!

ma la minolta 7 se non erro non è una entry level, dovresti fare il confronto almeno con la 404 40 o come cavolo si chiama adesso![/code]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...si, generalmente hanno i mirini più piccoli rispetto alle reflex a pellicola, in alcuni casi proporzionalmente al FOV del sensore rispetto al corrispettivo corpo 35mm... ed esempio una EOS 1Ds ha il mirino grande uguale ad una 1V... una 1D ha il mirino 1.3 volte più piccolo... le D2X e D2H hanno il mirino più piccolo della F6... dentro ad una F75 o ad una 300N non c'ho mai guardato quindi non saprei di preciso come varia...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nell'utilizzo continuato come sono? Parecchio scomodi? Oppure ci si fa in fretta l'abitudine e non ci si pensa più?
_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...parecchio scomodi... non esageriamo... dipende da quali e da cosa ci si deve fare...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
werty
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2004
Messaggi: 1086
Località: Prato

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron, questo del mirino è uno dei miei principali crucci per l'acquisto della reflex digitale. Stavo per prendere la D70 un anno fa e non l'ho fatto dopo aver guardato dentro il mirino, sono attirato dalla 20d ma ho letto che addirittura ha il mirino più piccolo della 10d.
Ho aspettato tanto e credo che aspetterò ancora un po' per "buttare l'occhio" dentro il mirino della D200 (o come si chiamerà) e forse avrò "formichizzato" abbastanza per pensare anche ad una serie 1 canon (che sembra essere ottima da questo punto di vista).

Ovviamente stiamo parlando di messa a fuoco manuale con obiettivi abbastanza luminosi ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...se lo scopo principale è la messa a fuoco manuale conviene orientarsi direttamente su macchine con schermi di messa a fuoco intercambiabili per montarne uno con lo stigmometro e/o i microprismi... per Canon la serie 1, per Nikon le serie D1 e D2, per Pentax mi pare si possano cambiare sia su *istD che su *istDS... altri non ricordo...
...non dico che non sia possibile focheggiare a mano anche con 20D, D70 e compagnia bella ma avere un riferimento preciso come lo stigmometro è un'altra cosa in fatto di praticità, velocità e sicurezza... poi più il mirino è luminoso e grande e meglio è... Wink

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E l'eyepoint sarebbe la grandezza dell mirino? 21 mm, 18 mm, 20 mm, ecc.?
_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...se lo scopo principale è la messa a fuoco manuale conviene orientarsi direttamente su macchine con schermi di messa a fuoco intercambiabili per montarne uno con lo stigmometro e/o i microprismi... per Canon la serie 1, per Nikon le serie D1 e D2, per Pentax mi pare si possano cambiare sia su *istD che su *istDS... altri non ricordo...
...non dico che non sia possibile focheggiare a mano anche con 20D, D70 e compagnia bella ma avere un riferimento preciso come lo stigmometro è un'altra cosa in fatto di praticità, velocità e sicurezza... poi più il mirino è luminoso e grande e meglio è... Wink


Concordo pienamente.....

per gli altriaggiungerei, non fatevi troppe spipettamenti per il mirino, dopo 2, max 3 volte che ci guardate dentro vi siete abituati..

...e poi se c'è chi riesce a mettere a fuoco manualmente col un display LCD non c'è nessun mirino dalla 300D in su (canon nikon pentax ecc ecc) che non possa reggere il confronto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono sempre macchine da 2.000.000... un mirino un po' più grande non so' quanto gli costi... Non ci siamo
_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
Sono sempre macchine da 2.000.000... un mirino un po' più grande non so' quanto gli costi... Non ci siamo


gli può anche costare 10 centesimi...ma non mi pare che ci sia da farne un dramma, loro hanno le loro strategie ed alla fine il discorso è sempre lo stesso, se a noi piace bene, altrimenti i 2 milioni li possiamo spendere per una eos3 che ha un bel mirino grande grande......

o per una 1d usata che anche lei lo ha grande grande!!

Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se questa la chiami 'strategia commerciale'... io la chiamo 'IDIOZIA'.

Non è una macchina pensata per l'LCD come le compatte coi buchini galileani, qui si fa tutto col mirino.

Comunque si, comprerò lo stesso, ma ciò non toglie che sia deluso di questo. Altrimenti non ci lamentiamo di niente così i nostri prodi faranno sempre e solo buchi.

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e tu lamentati...che tanto a loro sai quanto interessa!


fai conto che la 300d è paragonabile come fascia alla 300V(X N ecc) a pellicola, hai provato a guardare dentro i mirini di queste?

costerà anche 200000000000 ma sono macchinette amatoriali..in cui però c'è un sensore invece della pellicola ....... vanno di moda ed ecco giustificato il costo elevato.

la verità e che chiediamo il massimo spendendo il minimo!

io ho speso appena adesso 1300 euro per la 1d e di quest problemi di mirino non ne ho.....fai un pò te!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticate l'ingrandimento. Per un dato ingrandimento, al variare delle dimensioni del supporto variano le dimensioni del mirino.

Nel caso delle digitali, un mirino più grande significa una delle due:

- maggiore ingrandimento del mirino;
- cornici opache per segnalare il campo inquadrato dal sensore, come sulla SD10.

Non è che si può mettere un mirino "un po' più grande" a caso, ogni scelta ha vantaggi e svantaggi... quello che conta è la luminosità perchè per le dimensioni, una voltarispettato l'ingrandimento, non cambia assolutamente nulla.

Tra i più luminosi nella fascia di macchine semi-pro segnalo Olympus E-1 (ora in vendita a 999 euro) e Minolta 7D (di listino scesa a meno di 1600 rispetto ai 1800 di prima, quindi aspettatevi ribassi nei negozi).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2005 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:
se a noi piace bene, altrimenti i 2 milioni li possiamo spendere per una eos3 che ha un bel mirino grande grande......

2 milioni??? Mannò dai... la mia Eos 3 è in vendita nel mercatino per molto meno!!!! Imbarazzato Imbarazzato Imbarazzato Imbarazzato Imbarazzato Imbarazzato

Ehm... a parte gli scherzi... (e chi scherza Rolling Eyes) mi ricordo che tempo fa provai una 20D con la mia Eos 3 al collo (Eos 3 che ha lo stesso mirino delle serie 1) e la 20D mi deluse parecchio, così piccolo e buio. Giorni fa sono passato ad un negozio e ho preso in mano la 350D. Dopo averla maneggiata per un paio di minuti (e aver visto ovviamente il mirino) ho preso una 20D per fare il confronto: il mirino della 20D in confronto era molto più grande... ho provato le stesse sensazioni che avevo provato un paio di mesi fa nel contronto Eos 3 / Eos 20D solo che nel ruolo del vincitore questa volta c'era la 20D.

In definitiva credo che ci si abitui in fretta, soprattutto se non si hanno macchine fotografiche serie "PRO" che si usano alternandole in continuazione...

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
werty
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2004
Messaggi: 1086
Località: Prato

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:

la verità e che chiediamo il massimo spendendo il minimo!


mah, veramente a me 1.000/1.500 euro non sembrano proprio il minimo. Io non sto parlando di entry level, io stavo guardando a macchine del livello della 20d / D100, macchine che dovrebbero permettermi di approcciare ad un modo di fotografare un po' più avanzato.
Sto aspettando, ormai da troppo, di decidermi nella scelta ... non ho avuto fretta (ora un pochino comincio ad averla) ma non sono d'accordo sul "dovermi accontentare" quando programmo di spendere delle belle cifre (2/3 milioni del vecchio conio solo per il corpo macchina, non mi sembra che sia spendere il minimo).

Certo è che posso accettare qualche compromesso, non pretendo la tropicalizzazione o la sequenza fps ultraveloce ma almeno il minimo per fare fotografia in modo "serio" quello si, da una macchina di fascia media lo pretendo.

Per modo serio intendo un buon sistema esposimetrico, un buon mirino per poter mettere a fuoco in manuale, una buona ergonomia soprattutto per quanto riguarda la gestione delle impostazioni (diaframmi, tempi, sensibilità, ecc) ...

Che poi la situazione attuale sia questa, ne prendo atto e mi adeguo (infatti non ho ancora comprato niente) ma da qui a dire che sono pretese assurde, ce ne corre.

Ripeto che il discorso è basato sulla fascia media di corpi macchina, non sulle entry level ... e non ditemi che per poter avere quello che cerco posso andare a spendere 4/7.000 euro per un corpo pro o comprare una macchina di 5 anni fa, io credo di conoscere abbastanza bene il valore del denaro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la 10D 20D sono paragonabili alla eos 30/33.....secondo te li hai lo stesso mirino che trovi sulla eos 1/3??

le proprorzioni sono le stesse..e poi come è già stato detto si parla di macchine che hanno un sensore più piccolo della pellicola

Aaron80 ha scritto:
...si, generalmente hanno i mirini più piccoli rispetto alle reflex a pellicola, in alcuni casi proporzionalmente al FOV del sensore rispetto al corrispettivo corpo 35mm... ed esempio una EOS 1Ds ha il mirino grande uguale ad una 1V... una 1D ha il mirino 1.3 volte più piccolo... le D2X e D2H hanno il mirino più piccolo della F6... dentro ad una F75 o ad una 300N non c'ho mai guardato quindi non saprei di preciso come varia...


che il mirino sia un problema per l'acquisto la vedo una cosa veramente assurda, è un non problema!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungerei...che facendo un rapporto sui prezzi di alcune macchine (pellicola vs digitale):

33:3=20D:x

viene fuori che il valore commerciale di x sarebbe di circa 3000 euro, che è praticamente il costo (euro + euro -) della 1d markII.

quindi come vedi tutto è rapportato.

N.B che ho usato la eos 3 come analogica e la 1d (FOV 1.3) come digitale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
werty
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2004
Messaggi: 1086
Località: Prato

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conoscendo né la eos 3 né la 33 ... non sono riuscito a seguirti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 10 Giu, 2005 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

werty ha scritto:
Non conoscendo né la eos 3 né la 33 ... non sono riuscito a seguirti.

La eos 33 è l'equivalente (come fascia di mercato) della 20D, mentre la Eos 3 analogica è più o meno rapportabile alla 1D Mark II digitale come fascia di mercato (al top abbiamo la 1V HS per l'analogico e la 1Ds per il digitale).
Considerando quanto costa la Eos 33 e quanto la Eos 3, e portando lo stesso rapporto sul mondo del digitale, si ottiene che il rapporto tra la 20D e la 1D Mark II è lo stesso...

Il punto è che dato che le digitali costano, a parità di caratteristiche, molto di più delle analogiche, anche le differenze tra una fascia di mercato e l'altra sono maggiori...

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi